<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio automatico e il divertimento di guida | Page 10 | Il Forum di Quattroruote

Il cambio automatico e il divertimento di guida

bumper morgan ha scritto:
sarà! cmq domenica a tg2 motori hanno presentato la M5 e la A8 tutte con cambio aut; leggndo 4r in formato elettronico si parla della nuova A5 ed anche questa con CA. Sembra proprio che certe auto senza in CA manco si vendono.
Ma il punto, alla fin fine, è che il CA lo puoi usare in modo sequeniale per cui si può dire che a seconda di come vuoi guidare, selezioni il tipo di cambio.

il cambio che monta la M5 è ben diverso da un comune automatico con convertitore di coppia montato sulle auto "di tutti i giorni".

la vecchia M5, che aveva un robotizzato (SMG II) che personalmente mi faceva cagare (se non utilizzato in manuale), aveva 12 logiche diverse di funzionamento selezionabili dal guidatore. cambiavano giri, tempi di cambiata, scalata, eccetera.
su macchine di una certa potenza, ha sicuramente più senso che non un manuale, considerando che sono fatte per limare i decimi di secondo in pista. però, guarda caso, quando è ora di fare sul serio è il pilota che deve intervenire con i bilanceri dietro il volante. non ho mai visto fare tempi record dalle varie ferrari della situazione lasciando che tutti i parametri venissero gestiti dall'auto.
 
blackblizzard82 ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Mi risulta difficile apprezzare il cambio automatico.
Qui non siamo in F1 dove i semiautomatici sono dei mostri di efficienza e rapidità.
Nelle auto di tutti i giorni sono ben lungi dall'essere rapidi in alcune situazioni critiche.
Nei sorpassi il ritardo (un secondo) è eccessivo in molte situazioni e in discesa col picchio che scala quando vuoi tu con la stessa velocità di un cambio manuale.
Certo va bene nelle accelerate dove può anche essere più veloce di un discreto pilota ma qui finiscono i vantaggi
Nel traffico stressante è comodo, e su questo non ci piove, ma questa comodità ha un prezzo non indifferente (1500/2500 eurazzi) e se a questo aggiungiamo i costi stellari di eventuali riparazioni la frittata è completa
Ho guidato per 10 anni auto col cambio automatico (convertitore di coppia) ma sono tornato al manuale con la mia nuova auto senza alcun rimpianto.
Quando gli automatici in sequenziale avranno l'efficienza di una F1 anche in scalata ne riparleremo
Se poi qualcuno pensa di consumar di meno glielo lascio tranquillamente credere (certo se un non sa guidare in economy con cambio manuale è un suo problema non del cambio in se stesso)
Ma anche ammesso che un buon DSG aiuti nei risparmi di carburante quando mai li recuperemo i 2000 euro in più di spesa iniziale?

standing ovation, 5 stelle, tuffo carpiato con avvitamento.
Troppo buono :D
 
bumper morgan ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Mi risulta difficile apprezzare il cambio automatico.
Qui non siamo in F1 dove i semiautomatici sono dei mostri di efficienza e rapidità.
Nelle auto di tutti i qualcuno pensa di consumar di meno glielo lascio tranquillamente credere (certo se un non sa guidare in economy con cambio manuale è un suo problema non del cambio in se stesso)
Ma anche ammesso che un buon DSG aiuti nei risparmi di carburante quando mai li recuperemo i 2000 euro in più di spesa iniziale?
sarà! cmq domenica a tg2 motori hanno presentato la M5 e la A8 tutte con cambio aut; leggndo 4r in formato elettronico si parla della nuova A5 ed anche questa con CA. Sembra proprio che certe auto senza in CA manco si vendono.
Ma il punto, alla fin fine, è che il CA lo puoi usare in modo sequeniale per cui si può dire che a seconda di come vuoi guidare, selezioni il tipo di cambio.
Duemila euro? c'è chi li spende per degli inutili sedili in pelle o per cerchi maggiorati che, a meno di essere in pista, hanno una funzione puramente estetica.
I miei 2000 euro erano riferiti ai presunti risparmi di carburante, per il resto hai ragione, c'è chi ne spreca molti di più in cazz@tine varie.
Mi riferivo proprio all'uso sequenziale in situazioni critiche perchè se parliamo di guida in Drive col piffero che scala in discesa come le leggi del buon senso imporrebbero.
 
provocantibus ha scritto:
I miei 2000 euro erano riferiti ai presunti risparmi di carburante, per il resto hai ragione, c'è chi ne spreca molti di più in cazz@tine varie.
Mi riferivo proprio all'uso sequenziale in situazioni critiche perchè se parliamo di guida in Drive col piffero che scala in discesa come le leggi del buon senso imporrebbero.

Ma in discesa non si mette in folle e si spegne il motore (il che fa molto eco...)?

:D :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
il cambio che monta la M5 è ben diverso da un comune automatico con convertitore di coppia montato sulle auto "di tutti i giorni".

la vecchia M5, che aveva un robotizzato (SMG II) che personalmente mi faceva cagare (se non utilizzato in manuale), aveva 12 logiche diverse di funzionamento selezionabili dal guidatore. cambiavano giri, tempi di cambiata, scalata, eccetera.
su macchine di una certa potenza, ha sicuramente più senso che non un manuale, considerando che sono fatte per limare i decimi di secondo in pista. però, guarda caso, quando è ora di fare sul serio è il pilota che deve intervenire con i bilanceri dietro il volante. non ho mai visto fare tempi record dalle varie ferrari della situazione lasciando che tutti i parametri venissero gestiti dall'auto.
Ma dal 2008 le M non montavano il DKG, ovvero il doppia frizione? :shock:
 
blackblizzard82 ha scritto:
ahuahuahuahuahuahauhauhauhauahuahauhauhauhauahuahua :lol: :lol:
Caro Ozzy, purtroppo mi sa che da come parli un automatico non lo sai usare perchè non l'hai mai guidato tutti i giorni per centinaia di km, scommetto che non sai nemmeno cosa si fa per far bloccare subito il convertitore nelle partenze da fermo o come stabilire il regime di cambiata senza andare in semi.
 
Trotto@81 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
il cambio che monta la M5 è ben diverso da un comune automatico con convertitore di coppia montato sulle auto "di tutti i giorni".

la vecchia M5, che aveva un robotizzato (SMG II) che personalmente mi faceva cagare (se non utilizzato in manuale), aveva 12 logiche diverse di funzionamento selezionabili dal guidatore. cambiavano giri, tempi di cambiata, scalata, eccetera.
su macchine di una certa potenza, ha sicuramente più senso che non un manuale, considerando che sono fatte per limare i decimi di secondo in pista. però, guarda caso, quando è ora di fare sul serio è il pilota che deve intervenire con i bilanceri dietro il volante. non ho mai visto fare tempi record dalle varie ferrari della situazione lasciando che tutti i parametri venissero gestiti dall'auto.
Ma dal 2008 le M non montavano il DKG, ovvero il doppia frizione? :shock:

infatti io parlo della M5 pre-restyling... eccoti il video http://www.youtube.com/watch?v=d3VpFNID7TI
 
bumper morgan ha scritto:
cmq Rick, la prossima auto che comprerò DOVRÀ avere il CA ;)

Ho notato che ti piace abbreviare tutto, ma andrebbe fatto con criterio :lol:

La sigla convenzionale internazionale per il cambio automatico è AT (automatic transmission) e per il manuale MT (manual transmission)
 
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
cmq Rick, la prossima auto che comprerò DOVRÀ avere il CA ;)

Ho notato che ti piace abbreviare tutto, ma andrebbe fatto con criterio :lol:

La sigla convenzionale internazionale per il cambio automatico è AT (automatic transmission) e per il manuale MT (manual transmission)

Jambà, ma cm 6 pgnl! :D :D :D :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Jambana ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
cmq Rick, la prossima auto che comprerò DOVRÀ avere il CA ;)

Ho notato che ti piace abbreviare tutto, ma andrebbe fatto con criterio :lol:

La sigla convenzionale internazionale per il cambio automatico è AT (automatic transmission) e per il manuale MT (manual transmission)

Jambà, ma cm 6 pgnl! :D :D :D :D

Le abbreviazioni "a fantasia" di bumper morgan mi turbano :D
 
Comunque non è stata detta finora una cosa fondamentale: i cambi automatici che permettono veramente di divertirsi nella guida sportiva sono quelli che, quando utilizzati in modalità manuale, permettono di avere una vera modalità manuale, cioè non passano al rapporto superiore sempre e comunque al raggiungimento del limite massimo di giri.
Ciò è estremamente fastidioso quando si guida in modo davvero impegnato, senza la possibilità di "forzare" un rapporto, magari in una serie di curve ravvicinate.
Purtroppo molti automatici e doppia frizione hanno questo difetto.
 
Back
Alto