Grazie a te, ormai mi sono perso con le discussioni...sembra che qualcuno vada contro il cambio automatico...per me resta il preferito nel bene e nel male...chissà sarà tradizione secolareJambana ha scritto:SUPERBA!
Scusami se ti rispondo solo ora Golden-West, non ho potuto farlo nei giorni scorsi causa lavoro e weekend passato in viaggio.
E' veramente spettacolare, una specie di incarnazione del sogno americano e di tutta l'estetica di un'epoca, quella "mitica" degli anni '50 negli USA.
Impossibile non pensare alla Route 66 o ai drive in, ai films degli anni '50 o sugli anni '50, guardando un'auto del genere!
Nel tuo caso l'auto è resa ancora più eccezionale dal fatto che è stata acquistata, da ciò che ho capito, all'epoca dai tuoi nonni, quindi oltre ad essere una testimonianza storica e di costume, è anche una testimonianza e un ricordo della storia della tua famiglia, di tante cose, viaggi, persone, fatti avvenuti: di vita vissuta. Che hanno a che fare, direttamente o indirettamente, con quell'auto, per oltre mezzo secolo.
Per questo il valore mi pare inestimabile per voi, e credo che tua nonna la conservi, soprattutto per questo, al di là del valore economico.
E penso che sarebbe bello che voi nipoti la conserviate con altrettanto amore e cura, come testimonianza del passato della vostra famiglia.
Hai visto il film "Gran Torino" di e con Clint Eastwood?
Ma tu l'hai mai guidata? La conosci bene?
Una vettura del genere meriterebbe un bel Thread dedicato...e magari un reportage su Ruoteclassiche. Potresti farlo, perché non scrivi alla redazione?
Tua nonna mi sta simpatica, salutamela tanto
Grazie!ciao.
Riguardo alla Buick automatica di mia nonna, è vero, è un'auto che è passata nella Route 66 (Siamo originari degli USA del West e Southwest) perciò hai voglia di deserti attraversati (basta vedere le miglia), anche i Drive'in e le gite nei National Park, cosa che ancora oggi facciamo.
Mia nonna ormai la usa pochissimo, spesso la usa con il nonno per un week-end di sole, per il resto usano il loro SUV (una Jeep Liberty automatica). Trattandosi di un valore elevato, fanno bene ad usarla poco oggi come oggi dove lo sprint e la velocità sono obbligatori.
Beh a 17 anni (2 anni fa) la guidai in occasione del "Thanksgiving's Day" perché ero fresco di patente e nonna mi insegnò a prevedere il comportamento di altri automobilisti (lei avendo anni di guida...mi fido!)
Poi riguardo alla guida...non ricordo bene, ma la cosa che non potrò mai dimenticare è l'odore dei materiali antichi, la massa enorme che neanche ti accorgi di qualche buca! La dolcezza del cambio e il dolce barcollare negli avvallamenti delle freeways. La ripresa poi è progressiva, e soprattutto amo la partenza ad ogni stop o semaforo visto che non appena si preme l'acceleratore, l'auto alza il muso come se fosse un'aereo (spesso ci si schiaccia contro i sedili).
Beh hai ragione, aprirò un thread dedicato! Scriverò anche alla redazione.
Per la Granny, le invio i saluti italiani per la sua auto, li apprezza visto che è una tipa Sprint (l'ultimo week-end lo fecero al Saguaro National Park).
PS. Presto mi trasferirò in USA, magari avrò modo di fare una recensione precisa alla Buick e al cambio di 60 anni fa!
Ciao, e grazie ancora!