<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio automatico e il divertimento di guida | Page 13 | Il Forum di Quattroruote

Il cambio automatico e il divertimento di guida

leolito ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
scommetto che non sai nemmeno cosa si fa per far bloccare subito il convertitore nelle partenze da fermo...
???
spiega spiega che sarebbe assai utile
Facciamo una cosa, io vorrei tanto dirla, ma dovrebbe dirla Ozzy, lui sa guidare gli automatici!!! Nel caso non risponde o non lo fa in modo corretto ti rispondo io, giuro. :)
 
Jambana ha scritto:
Secondo me quando hai provato l'auto, hai commesso un errore "filosofico" di fondo nel volerci trovare le caratteristiche di un cambio automatico "normale".

L'SMGII è un elettroattuato "puro", si tratta di un cambio manuale sportivo con l'aggiunta dei soli servomeccanismi di attuazione e di tutta la parte elettronica di sensori e comando.

Non si può pretendere il confort e il funzionamento di un cambio a convertitore di coppia...

Io invece non ho avvertito tutte queste limitazioni al confort, riguardo al "mettere un quarto d'ora" è anche normale e pacifico se parti con un rapporto sbagliatissimo, cioè in sesta ai 50 km/h...mentre anche tu ammetti che usato a dovere era molto veloce ("fucilate")

Io non l'ho neanche trovato inconfortevole, per me andava benissimo anche nella guida disimpegnata.

IMHO era un plus, perfetto per assecondare il carattere abbastanza "selvaggio" della macchina.

Conosco bene l'SMG II e il suo principio di funzionamento e i suoi limiti sono proprio quelli di essere un robotizzato e non un CVT nella guida tutta automatica. Infatti, finchè si agisce sulle cambiate utilizzando le palette non c'è nulla che non va: il problema è quando cambia da solo.

Credo che i robotizzati od elettroattuati che dir si voglia siano l'essenza dell'idiozia in campo meccanico, l'aberrazione di qualsivoglia spirito di divertimento e di relax alla guida: hanno i limiti di un cambio automatico (cioè cambiano da soli :D ) e in più ci mettono lo stesso tempo di un cambio manuale. se in più ci aggiungiamo che "l'intelligenza artificiale" fa sempre un pò quello che dice lei raggiungiamo punte di eccellenza in negativo.
 
RobyTs67 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Più vado avanti a leggere questo topic più sono convinto che fra poco riuscirete a convincermi che non sono capace di guidare nonostante tutti i track day passati in pista... :rolleyes:

Infatti non sai guidare :rolleyes:

Mi son guardato i tuoi video e ...concordo con simo :D :D :D

Passa ad un automatico va...

vi aspetto domenica a Castelletto di Branduzzo per partecipare come il sottoscritto al Kamikaze Drift Challenge, così vediamo chi di voi ha davvero le capacità di guida del sottoscritto ;)

PS: il video della puntogt è vecchio, in più quando vado in pista con la mia macchina personale non vado di certo per fare i tempi, ma per divertirmi.
caso diverso quando utilizzo il kart, la pitbike, la silvia S14 da drifting. se volete confrontarvi con me non c'è problema: scegliete voi il mezzo che preferite, tanto dovete partire con la consapevolezza di perdere ;)
 
blackblizzard82 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Più vado avanti a leggere questo topic più sono convinto che fra poco riuscirete a convincermi che non sono capace di guidare nonostante tutti i track day passati in pista... :rolleyes:

Infatti non sai guidare :rolleyes:

Mi son guardato i tuoi video e ...concordo con simo :D :D :D

Passa ad un automatico va...

vi aspetto domenica a Castelletto di Branduzzo per partecipare come il sottoscritto al Kamikaze Drift Challenge, così vediamo chi di voi ha davvero le capacità di guida del sottoscritto ;)

PS: il video della puntogt è vecchio, in più quando vado in pista con la mia macchina personale non vado di certo per fare i tempi, ma per divertirmi.
caso diverso quando utilizzo il kart, la pitbike, la silvia S14 da drifting. se volete confrontarvi con me non c'è problema: scegliete voi il mezzo che preferite, tanto dovete partire con la consapevolezza di perdere ;)

Va che era un goliardico sfotto... ;) :D :D :D

Ho guardato dov'e sto posto...son 450 km da casa mia :shock: ma sembra carino,tortuoso...poi ci sono pure due bar :D
 
:lol: :lol: :lol: :lol:
Se vengo con la mia non accendere nemmeno il motore... :D :D :D :D :D :D :D

Scherzi a parte... Se dovessi passare dalla tua officina qualche giorno faccio un salto.. ma per quello ci si sente su FacciaLibro!
 
RobyTs67 ha scritto:
Va che era un goliardico sfotto... ;) :D :D :D

Ho guardato dov'e sto posto...son 450 km da casa mia :shock: ma sembra carino,tortuoso...poi ci sono pure due bar :D

ma sì lo so ;)

comunque DEVE essere tortuoso, altrimenti come si fa a fare drifting? :p
 
blackblizzard82 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Va che era un goliardico sfotto... ;) :D :D :D

Ho guardato dov'e sto posto...son 450 km da casa mia :shock: ma sembra carino,tortuoso...poi ci sono pure due bar :D

ma sì lo so ;)

comunque DEVE essere tortuoso, altrimenti come si fa a fare drifting? :p

Ma lo so che lo sai...

Voi li siete pieni di piste e pistini,qui da noi invece...il deserto dei Tartari :?
Ci sarebbe Grobnik che e una bella pista da "pelo sullo stomaco"...
 
Salve a tutti, intervengo perchè la discussione, ancorchè sia in arretrato, è interessante.

Io possiedo da ottobre 2008 una bravo 16 mjt 120cv con il dualogic; mai guidato prima un'auto con cambio automatico, l'ho presa a scatola chiusa, senza nemmeno provarla :shock: ..un pazzo ;) penserà qualcuno..può essere, sta di fatto che da quando vidi la pubblicità della 156 selespeed che girava a montecarlo l'idea di avere il cambio al volante mi sconfinferava enormemente..ovviamente un pò mi sono informato, ho fatto un giro su un'audi A3 con il dsg (lo so che non è la stessa cosa, ma grossomodo per capire come mi potessi trovare guidando) ed ho fatto la mia scelta, ovviamente con i paddles dietro il volante.

L'ho scelta diesel perchè all'epoca facevo circa 120 km al giorno tra andare e tornare dal luogo di lavoro, misto tra città ed autostrada; oggi ne faccio meno, per mia fortuna; non mi sono pentito, e non tornerò più indietro al cambio manuale..senza avere presunzione di fare il pilota su strada (sia per il rispetto del codice e sia perchè non ne possiedo le doti) trovo però che avere le due mani sul volante ed il cambio sotto le dita aiuti ad avere un piacere di guida maggiore; più immediatezza nei cambi di marcia, più controllo, più brillantezza.

In città, invece, apprezzo molto la comodità nel traffico ed il confort che permette di viaggiare con un filo di gas.

Indubbiamente la logica di funzionamento in automatico ha i suoi limiti, il cambio va comunque gestito ed interpretato, ok lasciar fare a lui, ma non bisogna mai "spegnere" il cervello.

Sicuramente in pista il cambio automatico non è quello che serve però, e chi ne sa di più mi può correggere, oramai le auto da corsa montano quello che di fatto è un elettroattuato o no?
 
air.angelo ha scritto:
Salve a tutti, intervengo perchè la discussione, ancorchè sia in arretrato, è interessante.

Io possiedo da ottobre 2008 una bravo 16 mjt 120cv con il dualogic; mai guidato prima un'auto con cambio automatico, l'ho presa a scatola chiusa, senza nemmeno provarla :shock: ..un pazzo ;) penserà qualcuno..può essere, sta di fatto che da quando vidi la pubblicità della 156 selespeed che girava a montecarlo l'idea di avere il cambio al volante mi sconfinferava enormemente..ovviamente un pò mi sono informato, ho fatto un giro su un'audi A3 con il dsg (lo so che non è la stessa cosa, ma grossomodo per capire come mi potessi trovare guidando) ed ho fatto la mia scelta, ovviamente con i paddles dietro il volante.

L'ho scelta diesel perchè all'epoca facevo circa 120 km al giorno tra andare e tornare dal luogo di lavoro, misto tra città ed autostrada; oggi ne faccio meno, per mia fortuna; non mi sono pentito, e non tornerò più indietro al cambio manuale..senza avere presunzione di fare il pilota su strada (sia per il rispetto del codice e sia perchè non ne possiedo le doti) trovo però che avere le due mani sul volante ed il cambio sotto le dita aiuti ad avere un piacere di guida maggiore; più immediatezza nei cambi di marcia, più controllo, più brillantezza.

In città, invece, apprezzo molto la comodità nel traffico ed il confort che permette di viaggiare con un filo di gas.

Indubbiamente la logica di funzionamento in automatico ha i suoi limiti, il cambio va comunque gestito ed interpretato, ok lasciar fare a lui, ma non bisogna mai "spegnere" il cervello.

Sicuramente in pista il cambio automatico non è quello che serve però, e chi ne sa di più mi può correggere, oramai le auto da corsa montano quello che di fatto è un elettroattuato o no?

Se è per questo in pista un automatico realizzato e controllato con un software ad hoc dà notevoli vantaggi: c'erano stati esperimenti che lo dimostravano, mi pare che l'auto fosse un prototipo McLaren sulla base dellae alla guida per i test fosse stato messo Coulthard.
 
Trotto@81 ha scritto:
leolito ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
scommetto che non sai nemmeno cosa si fa per far bloccare subito il convertitore nelle partenze da fermo...
???
spiega spiega che sarebbe assai utile
Facciamo una cosa, io vorrei tanto dirla, ma dovrebbe dirla Ozzy, lui sa guidare gli automatici!!! Nel caso non risponde o non lo fa in modo corretto ti rispondo io, giuro. :)
Attendiamo .... :D
 
Back
Alto