Salve a tutti, intervengo perchè la discussione, ancorchè sia in arretrato, è interessante.
Io possiedo da ottobre 2008 una bravo 16 mjt 120cv con il dualogic; mai guidato prima un'auto con cambio automatico, l'ho presa a scatola chiusa, senza nemmeno provarla :shock: ..un pazzo

penserà qualcuno..può essere, sta di fatto che da quando vidi la pubblicità della 156 selespeed che girava a montecarlo l'idea di avere il cambio al volante mi sconfinferava enormemente..ovviamente un pò mi sono informato, ho fatto un giro su un'audi A3 con il dsg (lo so che non è la stessa cosa, ma grossomodo per capire come mi potessi trovare guidando) ed ho fatto la mia scelta, ovviamente con i paddles dietro il volante.
L'ho scelta diesel perchè all'epoca facevo circa 120 km al giorno tra andare e tornare dal luogo di lavoro, misto tra città ed autostrada; oggi ne faccio meno, per mia fortuna; non mi sono pentito, e non tornerò più indietro al cambio manuale..senza avere presunzione di fare il pilota su strada (sia per il rispetto del codice e sia perchè non ne possiedo le doti) trovo però che avere le due mani sul volante ed il cambio sotto le dita aiuti ad avere un piacere di guida maggiore; più immediatezza nei cambi di marcia, più controllo, più brillantezza.
In città, invece, apprezzo molto la comodità nel traffico ed il confort che permette di viaggiare con un filo di gas.
Indubbiamente la logica di funzionamento in automatico ha i suoi limiti, il cambio va comunque gestito ed interpretato, ok lasciar fare a lui, ma non bisogna mai "spegnere" il cervello.
Sicuramente in pista il cambio automatico non è quello che serve però, e chi ne sa di più mi può correggere, oramai le auto da corsa montano quello che di fatto è un elettroattuato o no?