<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio automatico e il divertimento di guida | Page 12 | Il Forum di Quattroruote

Il cambio automatico e il divertimento di guida

Jambana ha scritto:
Penso che dovresti chiederlo a lui, comunque credo che intenda i buoni vecchi cambi automatici classici, a due o tre marce, che non sono né sportivi né efficienti ma si adattano meravigliosamente ad automobili mastodontiche, pesanti, comode, morbide e con motori esagerati come le auto americane d'epoca, quindi sono in perfetta sintonia con il loro spirito, garantendo molta dolcezza di funzionamento ma anche una spinta apprezzabile grazie al convertitore di coppia.
Esatto :thumbup:

Le immagini parlano chiaro, vi elenco i classici cambi automatici con convertitore di coppia con 4-5 marce usati su auto di cilindrate da 2.5 a 5.0

Attached files /attachments/1168499=8018-Buick Le Sabre Dash.jpg /attachments/1168499=8017-Kia Sedona Dash.jpg /attachments/1168499=8019-Lincoln Town Car Dash.jpg
 
I cambi moderni come i DSG Tiptronic Septronic etc. non sono comodi quanto quello classico, attualmente usato su auto nipponiche e nordamericane, i classici cambi automatici hanno la unica particolarità di adattarsi al TUO piede, infatti se io compro un'auto automatica di uno che correva o gareggiava, l'auto anche se uso il piedino dolce, è nervosa.
Mentre se un tipo "Indiana Speedway" compra un'automatica usata da un vecchietto calmo, l'auto è meno reattiva...dipende tutto dalla centralina e parti in gioco.

Detto questo, la Buick di mia nonna è abituata al suo piede, infatti se affondo nervosamente, l'auto alza il muso paurosamente (come se uno non è abituato a correre).

Con i DSG etc. tale cosa non è possibile...poi si rompono più facilmente...insomma preferisco i 4-5 marce, poi diciamocela tutta...CHI DEVE CORRERE? Io che vivo in luoghi deserti e senza anima viva, nessuno corre! Godersi l'auto è unico! Lasciar fare tutto a lei significa rispettarla, insomma come un amico che ti risparmia le fatiche, che si lascia consigliare a seconda della mole.

Bye :D
 
blackblizzard82 ha scritto:
Più vado avanti a leggere questo topic più sono convinto che fra poco riuscirete a convincermi che non sono capace di guidare nonostante tutti i track day passati in pista... :rolleyes:

Infatti non sai guidare :rolleyes:
 
Almeno per una visione più reale, basta vedere la leggerezza con cui un automatico di 60 anni fa spinge un'auto da 2,000kg e chiamatela lenta!

http://www.youtube.com/watch?v=DtZC6JDK2dU

Infine non credo che un buon manuale superi questi bisonti automatici dotati di semplicissimo cambio.

http://www.youtube.com/watch?v=qJD10Ph1qo0&feature=channel_video_title

http://www.youtube.com/watch?v=z6fIuJ0q2Co

Non ho dubbi che un cambio automatico sia reattivo.

Riguardando al topic, è giusto che il manuale offre più potenza in GARA ma se vogliamo parlare di guida in strade comuni, senza dubbio l'automatico, anche perché se al semaforo si vuol superare un buon automatico con un manuale in città, occorre fare chiasso, cosa che non fa bene ai consumi e al buon senso.
Non raramente in Arizona se mi trovo al semaforo con l'automatico, noto la fatica con cui un'auto manuale (una Mustang con MT) cerca di superarmi, a meno che non sia un tipo svelto che non esita a consumare le gomme.

Ciao!
 
simo1988 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Più vado avanti a leggere questo topic più sono convinto che fra poco riuscirete a convincermi che non sono capace di guidare nonostante tutti i track day passati in pista... :rolleyes:

Infatti non sai guidare :rolleyes:

Mi son guardato i tuoi video e ...concordo con simo :D :D :D

Passa ad un automatico va...
 
Orsù blackblizzard82 ci sa fare in velocità guardando il suo video! Ammirevole divorare chilometri, meglio non farlo in città.

Morale della favola io credo che un cambio manuale è il migliore in assoluto in libertà di governare l'auto in gara.
L'automatico invece è ottimo in tutte le situazioni, perché cercare le partenze 0-100 km/h in 5 sec? Suvvia in città non si corre.

Io stesso quando sto in Arizona sul bisonte automatico se mi fermo ad uno STOP, non appena accelero tranquillamente l'auto già corre sulle 60 MPH in pochissimi secondi! Cosa che evita di perdere la concentrazione laddove i camion non esitano a schiacciarti.

Mentre in Italia col manuale se devo partire da un semaforo è impossibile raggiungere i 50 km/h in pochi secondi! Certo se premo nervosamente è possibile, ma i consumi e l'usura sono i benvenuti! Perciò vada per l'automatico se di praticità e velocità si vuol parlare, poi non tutti in città portano l'auto a 4000 giri ad ogni semaforo :shock:
 
Jambana ha scritto:
Secondo me è ancora possibile divertirsi su strada in sicurezza e nel rispetto del codice: ci sono bellissime strade collinari o montane dove non si arriva quasi a mettere la terza per km e km, che fanno divertire anche a velocità molto basse ed esigono una guida molto tecnica.
In queste condizioni una piccola e leggera sportiva a cambio rigorosamente manuale, come una Lotus per esempio, è divertimento puro, nonostante le velocità molto basse che è possibile raggiungere.

No, in sicurezza forse, ma non nel rispetto del codice. Con una piccola e leggera sportiva come la Lotus appena tiri la seconda sei già ampiamente sopra i 50 km/h. E sinceramente, guidare guardando il tachimetro invece della strada mi fa incazzare più che divertire......
 
a_gricolo ha scritto:
Jambana ha scritto:
Secondo me è ancora possibile divertirsi su strada in sicurezza e nel rispetto del codice: ci sono bellissime strade collinari o montane dove non si arriva quasi a mettere la terza per km e km, che fanno divertire anche a velocità molto basse ed esigono una guida molto tecnica.
In queste condizioni una piccola e leggera sportiva a cambio rigorosamente manuale, come una Lotus per esempio, è divertimento puro, nonostante le velocità molto basse che è possibile raggiungere.

No, in sicurezza forse, ma non nel rispetto del codice. Con una piccola e leggera sportiva come la Lotus appena tiri la seconda sei già ampiamente sopra i 50 km/h. E sinceramente, guidare guardando il tachimetro invece della strada mi fa incazzare più che divertire......

Ti porto su qualche passo dove nei tratti pieni di tornanti c'è il limite di 60 o 70 km/h, praticamente impossibile da superare ;)

Comunque ragazzi, siete incontentabili, non vi va mai bene niente....io sinceramente ogni volta che faccio certi passi o certe stradine di collina che conosco GODO, e senza bisogno di fare il "tempone"...basta danzare un po' tra le curve, non c'è bisogno di avere sempre il coltello tra i denti per divertirsi...
 
Jambana ha scritto:
Ti porto su qualche passo dove nei tratti pieni di tornanti c'è il limite di 60 o 70 km/h, praticamente impossibile da superare ;)
Ho presente un bellissimo esempio: la statale del Costa, tra Piovene Rocchette e l'altopiano di Asiago. Dieci tornanti. Bellissima. Ogni due c'è un autovelox fisso e ogni altri due la stradale in agguato....

Jambana ha scritto:
...., non c'è bisogno di avere sempre il coltello tra i denti per divertirsi...
...e neanche di avere sempre una leva in mano ;)
 
Penso di avere guidato 3 auto con cambio automatico in vita mia: una insignia , una 118 d, e una corvette.
Per quanto riguarda la corvette, onestamente non ricordo tanta era l'emozione di guidare un bolide del genere :D ma per quanto riguarda le altre 2...
Non mi sono piaciute ne una ne l'altra.
Parlando di cose amene, devo dire che innanzitutto il sound da scooter in accelerazione mi da sui nervi come poche altre cose al mondo. (e qui mi direte voi ci sono i dsg ecc ecc - e siamo d'accordo)
Per quanto riguarda l'utilizzo invece, soprattutto in frenata, non mi piace l'effetto "finchè la barca va lasciala andare"....ovvero con il manuale, (ovviamente non in tutte le situazioni) accompagno molto di più la decelerazione con il freno motore, e questa cosa mi da un senso di sicurezza in più, soprattutto sul bagnato...
Capisco che in certe particolari situazioni possa essere considerato più comodo, ma a me onestamente non piace.
Inoltre non mi piace ad esempio, non poter inserire 2 o 3 marce con il gas abbastanza affondato senza che l'auto raggiunga il limitatore.
3a cosa che detesto sulle auto diesel che ho provato con l'automatico, è che col gas affondato del tutto le marce vengono spinte al limitatore. Ora salvo casi particolari, le auto diesel che ho provato muoiono ben prima del limitatore quindi la mia domanda è: perchè?!?
Mi rendo conto che tutte le cose che ho descritto non rientrino nel 99,9% delle casistiche d'uso, però si sa, niente è più necessario del superfluo 8)
 
provocantibus ha scritto:
Mi riferivo proprio all'uso sequenziale in situazioni critiche perchè se parliamo di guida in Drive col piffero che scala in discesa come le leggi del buon senso imporrebbero.
Sicuro? Io ho provato alcune vetture che avevano questa funzione. Non mi sono trovato molto a mio agio, invero, ma molto molto meglio che non il "dondolare" con la sensazione di "folle" come sui cambi automatici tradizionali .... :shock:

Trotto@81 ha scritto:
scommetto che non sai nemmeno cosa si fa per far bloccare subito il convertitore nelle partenze da fermo...
???
spiega spiega che sarebbe assai utile
 
provocantibus ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
provocantibus ha scritto:
Mi risulta difficile apprezzare il cambio automatico.
Qui non siamo in F1 dove i semiautomatici sono dei mostri di efficienza e rapidità.
Nelle auto di tutti i qualcuno pensa di consumar di meno glielo lascio tranquillamente credere (certo se un non sa guidare in economy con cambio manuale è un suo problema non del cambio in se stesso)
Ma anche ammesso che un buon DSG aiuti nei risparmi di carburante quando mai li recuperemo i 2000 euro in più di spesa iniziale?
sarà! cmq domenica a tg2 motori hanno presentato la M5 e la A8 tutte con cambio aut; leggndo 4r in formato elettronico si parla della nuova A5 ed anche questa con CA. Sembra proprio che certe auto senza in CA manco si vendono.
Ma il punto, alla fin fine, è che il CA lo puoi usare in modo sequeniale per cui si può dire che a seconda di come vuoi guidare, selezioni il tipo di cambio.
Duemila euro? c'è chi li spende per degli inutili sedili in pelle o per cerchi maggiorati che, a meno di essere in pista, hanno una funzione puramente estetica.
I miei 2000 euro erano riferiti ai presunti risparmi di carburante, per il resto hai ragione, c'è chi ne spreca molti di più in cazz@tine varie.
Mi riferivo proprio all'uso sequenziale in situazioni critiche perchè se parliamo di guida in Drive col piffero che scala in discesa come le leggi del buon senso imporrebbero.

Bhe, addirittura l'Aygo M-MT di mia madre scala in discesa, se si preme il freno mentre si scende e poi si lascia, l'auto scala, permettendoti di sfruttare il freno motore...Per quanto riguarda il sorpasso e il kick down è vero che c'è un piccolo ritardo, ma se lo si sa ci si muove prima, si preme a fondo l'acceleratore fino a sentire lo scatto sotto il pedale e l'auto balza in avanti in un lampo...Voglio dire che si di un automatico si tratta, ma non legge nel pensiero del conducente, bisogna conoscerlo e saperlo adoperare come per il manuale...Lasciando stare i ''piloti'' che magari riescono a far di meglio col manuale, pensate alle persone ''normali'' (che spesso non sanno guidare), quanto tempo guadagnerebbero per fare un sorpasso??? Se si viaggia a 60 km/h in quarta e si preme a fondo per un sorpasso l'Aygo scala in seconda e schizza via velocemente senza che il guidatore abbia grandi capacità alla guida (deve solo premere l'acceleratore)...Se lo stesso guidatore si trova alla guida della stessa auto col manuale è già andata troppo bene se scala in terza, e sicuramente impiegherà più tempo per il sorpasso...Quello che voglio dire è che se uno sa guidare ottiene gli stessi risultati che si ottengono con un automatico di medio-basso livello, se uno non sa guidare bene il cambio automatico lo aiuta MOLTO e lo rende meno pericoloso...Poi nella guida sportiva, in modalità semiautomatica, ci sono cambi che si possono equiparare ai manuali e cambi che non sono all'altezza, a mio avviso un buon robotizzato non ha nulla da invidiare a un buon manuale, anzi...Poi vogliamo aggiungere anche la comodità in città o nei lunghi viaggi??!
 
piccolit ha scritto:
Penso di avere guidato 3 auto con cambio automatico in vita mia: una insignia , una 118 d, e una corvette.
Per quanto riguarda la corvette, onestamente non ricordo tanta era l'emozione di guidare un bolide del genere :D ma per quanto riguarda le altre 2...
Non mi sono piaciute ne una ne l'altra.
Parlando di cose amene, devo dire che innanzitutto il sound da scooter in accelerazione mi da sui nervi come poche altre cose al mondo. (e qui mi direte voi ci sono i dsg ecc ecc - e siamo d'accordo)
Per quanto riguarda l'utilizzo invece, soprattutto in frenata, non mi piace l'effetto "finchè la barca va lasciala andare"....ovvero con il manuale, (ovviamente non in tutte le situazioni) accompagno molto di più la decelerazione con il freno motore, e questa cosa mi da un senso di sicurezza in più, soprattutto sul bagnato...
Capisco che in certe particolari situazioni possa essere considerato più comodo, ma a me onestamente non piace.
Inoltre non mi piace ad esempio, non poter inserire 2 o 3 marce con il gas abbastanza affondato senza che l'auto raggiunga il limitatore.
3a cosa che detesto sulle auto diesel che ho provato con l'automatico, è che col gas affondato del tutto le marce vengono spinte al limitatore. Ora salvo casi particolari, le auto diesel che ho provato muoiono ben prima del limitatore quindi la mia domanda è: perchè?!?
Mi rendo conto che tutte le cose che ho descritto non rientrino nel 99,9% delle casistiche d'uso, però si sa, niente è più necessario del superfluo 8)

Vorrei aggiungere che se uno guida sempre col manuale e saltuariamente prova un automatico di qualsiasi genere difficilmente potrà apprezzarlo, ma non perchè l'automatico in questione non sia valido, ma perchè non lo si sa usare bene...Non è assolutamente vero che se si accelera molto il cambio tira la marcia fino al limitatore, questo avviene solo se si preme il pedale al 90/100%, se si preme al 70% circa si ha una decisa accelerazione e l'auto cambia marcia sui 3000/3500 giri se si tratta di un diesel...Certo l'effetto ''finchè la barca va'' dà fastidio anche a me, ma proprio per questo è consigliabile, quando si decelera repentinamente mettere il cambio in modalità semiautomatica e scalare manualmente...Poi non c'è cosa più odiosa di un CVT, almeno per me, sentire salire i giri e poi stabilizzarsi a regimi più bassi, senza avvertire il cambio marcia mi dà molto fastidio e sicuramente dà più l'idea di un Autobus che di un'auto sportiva...
 
RobyTs67 ha scritto:
simo1988 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Più vado avanti a leggere questo topic più sono convinto che fra poco riuscirete a convincermi che non sono capace di guidare nonostante tutti i track day passati in pista... :rolleyes:

Infatti non sai guidare :rolleyes:

Mi son guardato i tuoi video e ...concordo con simo :D :D :D

Passa ad un automatico va...

Ahahahahahahahahaha
No se la viaggia dai... qualche volta tratta la macchina come un maiale però...
Es. Nel video con la Punto GT 180CV cazzo all'uscita della doppia hai spalancato tutto :D :D :D :D :D :D :D :D :D :D Che maialata... :twisted: :twisted: :twisted: :twisted: :D
 
Back
Alto