<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio automatico e il divertimento di guida | Page 9 | Il Forum di Quattroruote

Il cambio automatico e il divertimento di guida

Trotto@81 ha scritto:
Ma dov'è il problema?
Se schiacci a fondo per effettuare un sorpasso la trasmissione effettua il kick down e ti spara letteralmente in avanti, altro che piantato in mezzo alla strada!!
Se poi mi dite che il manuale capisce da solo le intenzioni del guidatore vi chiedo gentilmente scusa.
appunto! premendo veloemente il pedale la marcia passa a quella inferiore facendo salire il numero di giri del motore per cui anch'io non capisco come l 'auto si possa piantare.
Attendiamo spiegazioni ;)
 
Trotto@81 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
Bravo. e stiamo ancora qui a discutere su cosa sia meglio per il divertimento di guida? ;)
Stava provando un'auto con un cambio che non conosceva, avesse saputo del kick down forse si sarebbe fermato per la constatazione del danno all'auto che lo precedeva.

ma ce l'hai con me? va che io ho utilizzato più macchine automatiche di tutte le potenze di quelle che potresti sognare tu per una vita intera :D :D
 
bumper morgan ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Ma dov'è il problema?
Se schiacci a fondo per effettuare un sorpasso la trasmissione effettua il kick down e ti spara letteralmente in avanti, altro che piantato in mezzo alla strada!!
Se poi mi dite che il manuale capisce da solo le intenzioni del guidatore vi chiedo gentilmente scusa.
appunto! premendo veloemente il pedale la marcia passa a quella inferiore facendo salire il numero di giri del motore per cui anch'io non capisco come l 'auto si possa piantare.
Attendiamo spiegazioni ;)

te lo spiego subito giuan: se sei dietro ad una macchina che procede lentamente e devi superarla in fretta, il tempo che ci impiega per capire di fare il kick-down e scalare marcia è tipo di un secondo abbondante, io con la mia macchina manuale avevo già impostato la marcia inferiore perchè sapevo di dover sorpassare e in quel secondo avevo già praticamente fatto il sorpasso. ;)
 
Appena premi a tavoletta si attiva un sensore di fine corsa che all'istante fa capire al cambio che deve scalare di uno o due rapporti e salire di conseguenza quasi al limitatore, le prime volte io ho quasi rischiato di urtare chi mi stava davanti, altro che manuale!!
Se tu non sai usare l'automatico questo è un altro conto.
 
blackblizzard82 ha scritto:
ma ce l'hai con me? va che io ho utilizzato più macchine automatiche di tutte le potenze di quelle che potresti sognare tu per una vita intera :D :D
Questa potevi evitarla, così rischi di venire allo scoperto.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Bravo. e stiamo ancora qui a discutere su cosa sia meglio per il divertimento di guida? ;)
:thumbup:

Trotto@81 ha scritto:
Ma dov'è il problema?
Se schiacci a fondo per effettuare un sorpasso la trasmissione effettua il kick down e ti spara letteralmente in avanti, altro che piantato in mezzo alla strada!!
Ne state gia' discutendo, e avete ragione entrambi: la risposta e' pressoche' fulminea, ma c'e' *sempre* un minimo ritardo nella risposta, che si aggiunge anche al ritardo della risposta del motore ....

Trotto@81 ha scritto:
Se poi mi dite che il manuale capisce da solo le intenzioni del guidatore vi chiedo gentilmente scusa.
Oddio, il "manuale" appunto essendo "manuale" non deve capire niente ... solo agire! :D

bumper morgan ha scritto:
non generalizzerei; io ne ho due di scooter e non utlizzo certo il sistema ON OFF; senza considerare che il suddetto sistema c'è chi lo utilizza su moto o macchine.
Beh, gia' il fatto che sei qui e ne parli dimostra che la logica di funzionamento l'hai capita ... ma guarda fuori dalla finestra e pensa alla gente in strada. Che poi son gli stessi che salgono su e partono a razzo, spengono il motore in autogrill 5sec dopo esseri fermati e tirando fino all'ultimo, non hanno la piu' pallida idea di dove sia il cric oppure la batteria della loro macchina, oppure che tipo di olio hanno bisogno, non hanno mai visto il meccanismo per staccare/attaccare una spazzola tergicristallo, ecc. ecc. ecc.
Pensa a quanti sono e poi mi dici ... generalizzare si, certamente. Esagerato un po', ma e' per rendere l'idea .... ;)
 
Golden-West ha scritto:
Jambana ha scritto:
Detto questo se hai qualche foto della Buick di tua nonna sarebbe interessante vederle. ;)
Come volevi, eccoti l'esatta fotocopia di quella che appartiene a mia nonna, è identica, stesso colore, stessi interni, stessa capote, stesse ruote, lucidata...cambia solo la targa.
E' la Buick Skylark Convertible 5.3L V8 Prodotta nel 1953 dalla GM di allora.
Il cambio è AUTOMATICO senza leve con freno a mano a pedale, aria condizionata, sistema antipanne (l'auto si abbassa per evitare slittamenti se incidentata), radio cassette con stazioni radio statunitensi, e sedili in pelle.

La nonna la tiene con sé proprio perché tale auto adesso vale circa 100,000$ eppure si muove ruggendo nel viale della contea.

Scusate l'OT, solo un'intrusione riguardo all'automatico visto 60 anni fa.

SUPERBA!

Scusami se ti rispondo solo ora Golden-West, non ho potuto farlo nei giorni scorsi causa lavoro e weekend passato in viaggio.

E' veramente spettacolare, una specie di incarnazione del sogno americano e di tutta l'estetica di un'epoca, quella "mitica" degli anni '50 negli USA.

Impossibile non pensare alla Route 66 o ai drive in, ai films degli anni '50 o sugli anni '50, guardando un'auto del genere!

Nel tuo caso l'auto è resa ancora più eccezionale dal fatto che è stata acquistata, da ciò che ho capito, all'epoca dai tuoi nonni, quindi oltre ad essere una testimonianza storica e di costume, è anche una testimonianza e un ricordo della storia della tua famiglia, di tante cose, viaggi, persone, fatti avvenuti: di vita vissuta. Che hanno a che fare, direttamente o indirettamente, con quell'auto, per oltre mezzo secolo.

Per questo il valore mi pare inestimabile per voi, e credo che tua nonna la conservi, soprattutto per questo, al di là del valore economico.

E penso che sarebbe bello che voi nipoti la conserviate con altrettanto amore e cura, come testimonianza del passato della vostra famiglia ;).
Hai visto il film "Gran Torino" di e con Clint Eastwood?

Ma tu l'hai mai guidata? La conosci bene?

Una vettura del genere meriterebbe un bel Thread dedicato...e magari un reportage su Ruoteclassiche. Potresti farlo, perché non scrivi alla redazione?

Tua nonna mi sta simpatica, salutamela tanto ;)

Grazie!ciao.
 
Trotto@81 ha scritto:
leolito ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Io resto perplesso (per non dir spaventato) di chi sceglie l'automatico dichiarando che cosi si puo concentrare sulla guida :rolleyes:
Se qualche anima pia volesse spiegarmi....
A scanso di equivoci, nel mio caso mi riferivo alla guida in fuoristrada....
Ma quale equivoci, in strada o fuori strada mi pare scontato che due operazioni in meno da eseguire mentre si è alla guida ti lascia più spazio da dedicare ad altro.
RobyTs67 segue semplicemente la filosofia dell'italiano medio, il suo parere sull'automatico è un po' come quello degli americani sul manuale.

Scusa,dedicare ad altro cosa ?
In strada devi seguire la strada e basta. Prevenire le mosse che dovrai compiere e non aspettare il dopo.Un esempio a caso,qual'e la procedura giusta per afrontare un tornante?Arrivi in terza,imposti,a meta schiacci,ma dato che sei in terza il motore non ce la fa,scali in seconda,ma visto che sei impedito ti pianti li in mezzo e ti tocca mettere la prima (e intanto dietro ce la banda degli ottoni che suona :? ) oppure;arrivi sempre in terza,scali il secona,imposti,schiacci e via fiondato fuori ...
La prima procedura la fa l'automatico (o l'impedito),la seconda la fa il manuale.

Come ho scritto sopra,il semiautomatico lo equiparo ad un manuale.

PS;giovine,mi pare che ni due non si abbia mai bevuto spritz insieme....
 
In semiautomatico non l'auto non si spegnerebbe anche in caso di impedito alla guida, se il rapporto è troppo lungo scala da solo anche senza il consenso del guidatore, se ti fermi non c'è nessun frizione da staccare, questa tua distinzione tra auto è inutile.
Prova prima una vera auto automatica, poi ne riparliamo seriamente.
Fin'ora hai solo dimostrato di avere dei preconcetti puramente filosofici.
 
Trotto@81 ha scritto:
blackblizzard82 ha scritto:
ma ce l'hai con me? va che io ho utilizzato più macchine automatiche di tutte le potenze di quelle che potresti sognare tu per una vita intera :D :D
Questa potevi evitarla, così rischi di venire allo scoperto.

scoperto? ti sto solo dimostrando che io, oltre a smontarli per ripararli, gli automatici li so usare eccome, anzi... mi sa che qui dentro potrei dare lezioni alla maggiorparte di coloro che scrivono, sia per quanto riguarda la guida sportiva che non... e non lo dico con presunzione, ma come dato di fatto.
 
Trotto@81 ha scritto:
Appena premi a tavoletta si attiva un sensore di fine corsa che all'istante fa capire al cambio che deve scalare di uno o due rapporti e salire di conseguenza quasi al limitatore, le prime volte io ho quasi rischiato di urtare chi mi stava davanti, altro che manuale!!

questo sì che è divertimento di guida!!! non sapevo che giocassi all'autoscontro... :rolleyes:

Trotto@81 ha scritto:
Se tu non sai usare l'automatico questo è un altro conto.

ahuahuahuahuahuahauhauhauhauahuahauhauhauhauahuahua :lol: :lol:
 
Trotto@81 ha scritto:
Fin'ora hai solo dimostrato di avere dei preconcetti puramente filosofici.

Provato; MB 500 SEC,Pajero,Bora,Golf ....altre... (avendo un meccanico titolare in famiglia ;) ).

I miei non sono preconcetti,qui si parla di divertimento alla guida non di andare da A a B.

Non so se ce la farei con un trans,non e tanto per la presenza del pipino,ma proprio per la mancanza della phica.
 
Mi risulta difficile apprezzare il cambio automatico.
Qui non siamo in F1 dove i semiautomatici sono dei mostri di efficienza e rapidità.
Nelle auto di tutti i giorni sono ben lungi dall'essere rapidi in alcune situazioni critiche.
Nei sorpassi il ritardo (un secondo) è eccessivo in molte situazioni e in discesa col picchio che scala quando vuoi tu con la stessa velocità di un cambio manuale.
Certo va bene nelle accelerate dove può anche essere più veloce di un discreto pilota ma qui finiscono i vantaggi
Nel traffico stressante è comodo, e su questo non ci piove, ma questa comodità ha un prezzo non indifferente (1500/2500 eurazzi) e se a questo aggiungiamo i costi stellari di eventuali riparazioni la frittata è completa
Ho guidato per 10 anni auto col cambio automatico (convertitore di coppia) ma sono tornato al manuale con la mia nuova auto senza alcun rimpianto.
Quando gli automatici in sequenziale avranno l'efficienza di una F1 anche in scalata ne riparleremo
Se poi qualcuno pensa di consumar di meno glielo lascio tranquillamente credere (certo se un non sa guidare in economy con cambio manuale è un suo problema non del cambio in se stesso)
Ma anche ammesso che un buon DSG aiuti nei risparmi di carburante quando mai li recuperemo i 2000 euro in più di spesa iniziale?
 
provocantibus ha scritto:
Mi risulta difficile apprezzare il cambio automatico.
Qui non siamo in F1 dove i semiautomatici sono dei mostri di efficienza e rapidità.
Nelle auto di tutti i giorni sono ben lungi dall'essere rapidi in alcune situazioni critiche.
Nei sorpassi il ritardo (un secondo) è eccessivo in molte situazioni e in discesa col picchio che scala quando vuoi tu con la stessa velocità di un cambio manuale.
Certo va bene nelle accelerate dove può anche essere più veloce di un discreto pilota ma qui finiscono i vantaggi
Nel traffico stressante è comodo, e su questo non ci piove, ma questa comodità ha un prezzo non indifferente (1500/2500 eurazzi) e se a questo aggiungiamo i costi stellari di eventuali riparazioni la frittata è completa
Ho guidato per 10 anni auto col cambio automatico (convertitore di coppia) ma sono tornato al manuale con la mia nuova auto senza alcun rimpianto.
Quando gli automatici in sequenziale avranno l'efficienza di una F1 anche in scalata ne riparleremo
Se poi qualcuno pensa di consumar di meno glielo lascio tranquillamente credere (certo se un non sa guidare in economy con cambio manuale è un suo problema non del cambio in se stesso)
Ma anche ammesso che un buon DSG aiuti nei risparmi di carburante quando mai li recuperemo i 2000 euro in più di spesa iniziale?

standing ovation, 5 stelle, tuffo carpiato con avvitamento.
 
provocantibus ha scritto:
Mi risulta difficile apprezzare il cambio automatico.
Qui non siamo in F1 dove i semiautomatici sono dei mostri di efficienza e rapidità.
Nelle auto di tutti i qualcuno pensa di consumar di meno glielo lascio tranquillamente credere (certo se un non sa guidare in economy con cambio manuale è un suo problema non del cambio in se stesso)
Ma anche ammesso che un buon DSG aiuti nei risparmi di carburante quando mai li recuperemo i 2000 euro in più di spesa iniziale?
sarà! cmq domenica a tg2 motori hanno presentato la M5 e la A8 tutte con cambio aut; leggndo 4r in formato elettronico si parla della nuova A5 ed anche questa con CA. Sembra proprio che certe auto senza in CA manco si vendono.
Ma il punto, alla fin fine, è che il CA lo puoi usare in modo sequeniale per cui si può dire che a seconda di come vuoi guidare, selezioni il tipo di cambio.
Duemila euro? c'è chi li spende per degli inutili sedili in pelle o per cerchi maggiorati che, a meno di essere in pista, hanno una funzione puramente estetica.
 
Back
Alto