<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio automatico e il divertimento di guida | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Il cambio automatico e il divertimento di guida

blackblizzard82 ha scritto:
bumper morgan ha scritto:
CONCLUDENDO ( visto che nessuno cambia idea)
ognuno comperi ciò che più gli garba :D

no, ho ragione io e basta. :D :D :D :D

Siamo in democrazia e allora propongo di mettere la mozione ai voti. °

E vero che il cambio manuale e piu divertente? .... SI

° barrare la casella corrispondente.
 
blackblizzard82 ha scritto:
Trotto@81 ha scritto:
Per me il direttore di Autotecnica ha pienamente ragione.

Sulla comodità, senza dubbio.
Se sulle Formula 1 è stato introdotto il cambio semiautomatico un motivo ci sarà, evidentemente l'auto è più prestante rispetto ad una pari manuale.
Anche sulle auto commerciali avere il manuale con la classica leva del cambio è molto penalizzante se parliamo di guida sportiva, ma visto che con le Panda o BMW serie 7 non si va in pista, reputo l'automatico più comodo e sicuro perchè lascia maggior spazio all'attenzione sulla strada.
E' chiaro che sono opinio personali, ma in momento di pazzia se voglio partire a razzo con un DSG non ho limitazioni, anzi, rispetto alle abilità medie dei guidatori un cambio del genere ti rende quasi un professionista, in più ti permette cambiate fulminee e non veloci. ;)
 
RobyTs67 ha scritto:
Siamo in democrazia e allora propongo di mettere la mozione ai voti. °

E vero che il cambio manuale e piu divertente? .... SI

° barrare la casella corrispondente.
Credo che sentire la doppietta automatica in scalata quando premi il paddle dietro il volante non abbia prezzo!!
Tu sei capace a fare la stessa cosa a velocità super sonica senza che ti ritrovi il motore a minimo fino a quando non premi la frizione?
Idem in accelerazione, com motore al limitatore, riesci a essere così veloce da non far dimezzare i giri?
E con che auto nel caso riesci a fare ciò?
Con la classica Golf con leva del cambio chilometrica e corsa con anni luce di distanza tra un'innesto e l'altro?
Precisando che per strada non si corre, ma in pista con un'auto classica farete la figura di Mr Bean.
 
Trotto@81 ha scritto:
RobyTs67 ha scritto:
Non confondiamo il cambio automatico con uno semiautomatico. ;)
Tra auto e semi l'unica differenza è la configurazione software, se decido di cambiare io è semi, viceversa auto.

Rispondo a tutt'e due le domande:

Con l'auto di tutti i giorni (audi) proprio per la conformazione della pedaliera fare il punta tacco mi e difficoltoso,con l'auto dell'avtar e una goduria farlo,anche,e in quel caso e quasi d'obligo pena il blocco del ponte,tiracchiando.

Nel semiautomatico (o impostato come tale),come col manuale, sei tu che decidi se e quando cambiare (guida attiva),nel automatico decide lui (guida passiva).
 
Tutto vero quello che dici!!
Ma il topic è troppo generale, non ho letto bene i post precedenti, ma oggi giorno un buon automatico con propensione sportiva ti permettere cambiate veloci e quando vuoi tu.
 
Trotto@81 ha scritto:
Tutto vero quello che dici!!
Ma il topic è troppo generale, non ho letto bene i post precedenti, ma oggi giorno un buon automatico con propensione sportiva ti permettere cambiate veloci e quando vuoi tu.

Forse sarebbe piu corretto definirlo semiautomatico.
 
Io non capisco tutti questi problemi che alcuni si fanno col manuale...io se devo partire a razzo lo riesco a fare sia con l'automatico che col manuale, e non penso ci voglia un pilota...poi per quanto riguarda il cambio marcia riesco ad essere velocissimo anche col manuale, certo non come alcuni robotizzati, ma sempre veloce, è un attimo a cambiare marcia...Per quanto riguarda la Golf io ho avuto una V serie 1.9 TDI (certo non il massimo come sportività) e aveva una leva molto corta con innesti ravvicinati, molto ravvicinati...addirittura il furgone di mio zio con lo stesso motore ha un cambio simile...in definitiva io credo che un buon robotizzato in modalità semiautomatica sia avanti anni luce rispetto alla maggior parte dei manuali in ogni condizione, senza però denigrare o sminuire i cambi manuali, se avete problemi a partire a razzo o nella guida sportiva evidentemente siete voi a non essere proprio dei piloti, non prendetevela col manuale...
 
Victor92CS ha scritto:
Io non capisco tutti questi problemi che alcuni si fanno col manuale...io se devo partire a razzo lo riesco a fare sia con l'automatico che col manuale, e non penso ci voglia un pilota...poi per quanto riguarda il cambio marcia riesco ad essere velocissimo anche col manuale, certo non come alcuni robotizzati, ma sempre veloce, è un attimo a cambiare marcia...Per quanto riguarda la Golf io ho avuto una V serie 1.9 TDI (certo non il massimo come sportività) e aveva una leva molto corta con innesti ravvicinati, molto ravvicinati...addirittura il furgone di mio zio con lo stesso motore ha un cambio simile...in definitiva io credo che un buon robotizzato in modalità semiautomatica sia avanti anni luce rispetto alla maggior parte dei manuali in ogni condizione, senza però denigrare o sminuire i cambi manuali, se avete problemi a partire a razzo o nella guida sportiva evidentemente siete voi a non essere proprio dei piloti, non prendetevela col manuale...
senza dimenticare ad esempio che il dsg è sempre stato accusato dalle riviste di essere lento proprio in scalata. certamente date le capacità medie dei guidatori italiani un dsg non solo è quasi sempre più rapido ma addirittura risulta più parsimonioso del corrispondente manuale. ma la colpa non è del cambio manuale bensì del guidatore.
 
Un buon automatico, sia esso robotizzato che tradizionale con convertitore, può garantire sia un'ottima guida turistica che sportiva, più sprintosa e rapida di un manuale.
Il cambio manuale tra non molto sarà solo un vezzo!
 
Trotto@81 ha scritto:
Credo che sentire la doppietta automatica in scalata quando premi il paddle dietro il volante non abbia prezzo!!
Tu sei capace a fare la stessa cosa a velocità super sonica senza che ti ritrovi il motore a minimo fino a quando non premi la frizione?
Idem in accelerazione, com motore al limitatore, riesci a essere così veloce da non far dimezzare i giri?
E con che auto nel caso riesci a fare ciò?
Con la classica Golf con leva del cambio chilometrica e corsa con anni luce di distanza tra un'innesto e l'altro?
Precisando che per strada non si corre, ma in pista con un'auto classica farete la figura di Mr Bean.

perdonami, ma se la doppietta la faccio IO giocando con i pedali allora sì, che non ha prezzo, altro che doppietta automatica...

poi caro Trotto, oggi pomeriggio sono a Monza a girare con la mia auto rigorosamente manuale, vieni anche tu con il tuo DSG e poi vediamo chi tra i due farà la figura di mister Bean... :rolleyes: :rolleyes: :rolleyes:
mi sa che tu giochi troppo ai videogiochi...
 
bumper morgan ha scritto:
nuova bmw M5, 560 cv e cambio automatico.......da quello che ho visto, c'è altro che da divertirsi. Ad essere capaci però......

la linea è tutt'altro che emozionante.. :rolleyes:
quant'è che costa? 106.000 euri? :shock:
ma neanche morto :lol:
 
bumper morgan ha scritto:
nuova bmw M5, 560 cv e cambio automatico.......da quello che ho visto, c'è altro che da divertirsi. Ad essere capaci però......
sei sicuro che il divertimento sarebbe dovuto al fatto che l'auto in questione è dotata di cambio automatico?
 
Back
Alto