bellissima, nulla da aggiungere :thumbup:Golden-West ha scritto:Uffa, ho combinato un pasticcio con le immagini!
bellissima, nulla da aggiungere :thumbup:Golden-West ha scritto:Uffa, ho combinato un pasticcio con le immagini!
Bhe al semaforo con la C3 avresti dovuto tenere il piede sul freno, oppure mettere in folle (N) tirando il freno a mano, è chiaro che l'auto automatica quando togli il piede dal freno tenta di spuntare...maxressora ha scritto:Prima auto automatica, una Punto selecta nel 1994, guasto al cambio a 90000Km, 3.000.000 di vecchie lire...
Poi una Citroen C3 automatica, 4 rapporti, cambio vecchio stile, non stava ferma al semaforo...
Ora finalmente Citroen C4, cambio pilotato a 6 marce, se fa tutto da solo è di una comodità indicibile, se proprio ne ho voglia, ma succede sempre più di rado, palette e vai, meglio del manuale, senza lo stress della frizione.
Golden-West ha scritto:La nonna la tiene con sé proprio perché tale auto adesso vale circa 100,000$ eppure si muove ruggendo nel viale della contea.
Scusate l'OT, solo un'intrusione riguardo all'automatico visto 60 anni fa.
Victor92CS ha scritto:P.S. Uso spesso il robotizzato e mi piacerebbe averlo anche sulla mia auto, ma chiaramente usandolo in modalità manuale, spostando la leva verso + o -, se lo usassi in automatico mi negherebbe ogni piacere di guida oltre al fatto che non mi sentirei in pieno controllo del mezzo (a mio avviso si può fare solo ed unicamente quando si viaggia a velocità costante o si ha una guida molto rilassata)...
a_gricolo ha scritto:Victor92CS ha scritto:P.S. Uso spesso il robotizzato e mi piacerebbe averlo anche sulla mia auto, ma chiaramente usandolo in modalità manuale, spostando la leva verso + o -, se lo usassi in automatico mi negherebbe ogni piacere di guida oltre al fatto che non mi sentirei in pieno controllo del mezzo (a mio avviso si può fare solo ed unicamente quando si viaggia a velocità costante o si ha una guida molto rilassata)...
Ho una Auris M-MT e uso abbastanza spesso il manuale (colpetto al paddle destro) per forzare il passaggio alla quinta prima che decida di cambiare autonomamente. Per il resto preferisco lasciare che si arrangi da solo, caso mai usando l'acceleratore in modo da indurre le cambiate per quanto possibile.
Ad ogni modo, alla dolcezza e comfort del caro vecchio convertitore di coppia (presente su T-Rex e 840) non c'è barba di robotizzato che gli si avvicini neanche lontanamente....
blackblizzard82 ha scritto:Grattaballe ha scritto:Io lascerei perdere quel che insegnano a scuola guida... tralaltro dipende anche dalla curva oltre che dalla macchina, i 2500 giri utili di un naftone finiscono in 2 secondi. Se la curva non è ancora finita, che fai?. Comunque sia, due mani sul volante sono più sicure di una sola. Chi apprezza il manuale (disprezzando l'automatico...) usa molto il cambio e se facciamo la somma del tempo passato con la destra sul pomello, credo uscirebbero risultati interessanti. Nulla da dire sul fatto che certe auto siano nate per essere manuali al contrario di altre. Penserei anche un attimo a chi non è più fresco come una rosa (oltre al fatto che pian piano toccherà a tutti...). Baruffare con la frizione per fare una partenza "non da impedito" può essere seccante. Un bel manuale robotizzato risolve brillantemente la questione. Rifletterei anche sull'opportunità/utilità -su strada- di operare le manovre descritte qualche post prima e che all'atto pratico risultano impedite dai vari sequenziali. Fate le qualifiche ogni volta che prendete la macchina?
![]()
Più vado avanti a leggere questo topic più sono convinto che fra poco riuscirete a convincermi che non sono capace di guidare nonostante tutti i track day passati in pista...
Dai ragazzi, se volete convincermi del fatto che un automatico è comodo sono d'accordo con voi, ma se volete vi insegno a fare il punta-tacco o frenare di sinistro per mettere la macchina di traverso... che mi sa che le basi della guida sportiva qui latitano un pò. Proprio perchè in strada non si può andare forte, mi dovete pure togliere il divertimento di far girare il motore esattamente COME DICO IO? Io non ho voluto nemmeno lo scooter nuovo quando avevo 14 anni, perchè ho preferito prendermi un Fifty usato di dieci anni perchè le marce le volevo mettere io, quando lo decidevo io, come e perchè.
Bellissima! Complimenti!Golden-West ha scritto:Uffa, ho combinato un pasticcio con le immagini!
Thanks, thanks, thanks, thanks a lot to all!stefano_68 ha scritto:Bellissima!
Quante miglia ha?
E Tua nonna l'ha acquistata nel '53?!
Tra l'altro dotazioni pazzesche,
ad es. sistema antipanne (l'auto si abbassa per evitare slittamenti se incidentata
Qui nel '53 avevamo 4 lamiere e un motore, e il riscaldamento era al max nelle case (non sempre).
a_gricolo ha scritto:Grattaballe ha scritto:. Penserei anche un attimo a chi non è più fresco come una rosa (oltre al fatto che pian piano toccherà a tutti...). Baruffare con la frizione per fare una partenza "non da impedito" può essere seccante. Un bel manuale robotizzato risolve brillantemente la questione.
Ma anche no..... mio padre ha 81 anni, ma guida da sessanta e proprio per questo le sue partenze sono perfette. Una volta che hai imparato è come andare in bicicletta, viene automatico anche se sei stagionatello. Mia figlia, invece che sta crescendo solo su automatiche e solo occasionalmente viaggia su manuali (appunto quella del nonno....) quando di qui a cinque anni prenderà la patente probabilmente farà DAVVERO partenze da papera.....
Grattaballe ha scritto:a_gricolo ha scritto:Grattaballe ha scritto:. Penserei anche un attimo a chi non è più fresco come una rosa (oltre al fatto che pian piano toccherà a tutti...). Baruffare con la frizione per fare una partenza "non da impedito" può essere seccante. Un bel manuale robotizzato risolve brillantemente la questione.
Ma anche no..... mio padre ha 81 anni, ma guida da sessanta e proprio per questo le sue partenze sono perfette. Una volta che hai imparato è come andare in bicicletta, viene automatico anche se sei stagionatello. Mia figlia, invece che sta crescendo solo su automatiche e solo occasionalmente viaggia su manuali (appunto quella del nonno....) quando di qui a cinque anni prenderà la patente probabilmente farà DAVVERO partenze da papera.....
Tuo padre è fortunato, purtroppo non sono tutti così, i vecchietti...
http://www.youtube.com/watch?v=6U05MEkHZ3c
..questo l'ho filmato io e ha ben meno di 81 anni. Non è scarso o ignorante, ha sempre guidato normalmente (d'altronde, se avesse guidato così per 2 anni la Panda sarebbe distrutta...) ma da un periodo ha qualche impedimento e naturalmente non vuole smettere di usare la sua Panda.
Victor92CS ha scritto:..A me interessano più sportività e consumi ridotti che confort a alti consumi...
Golden-West ha scritto:Ma se ci si trova in una situazione di emergenza in cui bisogna accelerare alla svelta, col cambio manuale come si fa? E se si spegne l'auto?
Cioè se in un attimo ad un automobilista capita un camion enorme o auto che scivola addosso, nella fretta e paura l'automobilista riesce a scattare via fulmineamente con un cambio manuale?
keyone - 2 ore fa
Carloantonio70 - 1 ora fa
quicktake - 2 anni fa
omniae - 15 giorni fa