<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio automatico e il divertimento di guida | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

Il cambio automatico e il divertimento di guida

Io ho un'auto con cambio manuale (DS3 1.6 HDi) solo perchè su questo modello non esiste un'alternativa valida...Bisogna, a mio avviso, fare una distinzione tra cambio automatico con convertitore di coppia o a variazione continua e cambio robotizzato...Io preferisco un buon manuale a un CVT o automatico classico, ma se dovessi scegliere tra un buon robotizzato e un buon manuale la scelta ricadrebbe senza ombra di dubbio sul primo...Ho avuto modo di guidare per lungo tempo auto con cambio sia automatico (CLK 320 e 270 CDI, Daihatsu Terios 1.5, MB Classe A 180 CDI, Volvo XC60 2.4 D5 4WD 215 CV) che robotizzato (Toyota Yaris D-4D M-MT, Aygo 1.0 VVT-i M-MT, Auris D-4D M-MT, Smart Fortwo, VW Polo GTI, Porsche Cayenne Turbo PDK) che manuale (DS3, VW Golf ecc.)...Penso che un buon robotizzato sia meglio di un manuale in ogni situazione, sia quando si cerca una guida sportiva che, soprattutto, quando si rimane bloccati nel traffico per molto tempo...Poi che dire, in famiglia abbiamo avuto già oltre 10 auto con cambio automatico o robotizzato, senza incorrere mai in nessun problema...secondo me molto dipende da come si guidano le auto e dalla puntualità nella manutenzione...poi è chiaro che alcuni modelli siano meno affidabili di altri, ma in generale, secondo le mie esperienze non posso lamentarmi dell'affidabilità...La CLK 270 CDI che aveva mio padre ora ce l'ha un nostro amico, ha superato da poco i 350000 km e va ancora molto bene, un mesetto fa avvertiva come un calo di potenza, ha cambiato l'olio del cambio e ora è tornata ad andare alla grande...

P.S. Uso spesso il robotizzato e mi piacerebbe averlo anche sulla mia auto, ma chiaramente usandolo in modalità manuale, spostando la leva verso + o -, se lo usassi in automatico mi negherebbe ogni piacere di guida oltre al fatto che non mi sentirei in pieno controllo del mezzo (a mio avviso si può fare solo ed unicamente quando si viaggia a velocità costante o si ha una guida molto rilassata)...
 
maxressora ha scritto:
Prima auto automatica, una Punto selecta nel 1994, guasto al cambio a 90000Km, 3.000.000 di vecchie lire...
Poi una Citroen C3 automatica, 4 rapporti, cambio vecchio stile, non stava ferma al semaforo...
Ora finalmente Citroen C4, cambio pilotato a 6 marce, se fa tutto da solo è di una comodità indicibile, se proprio ne ho voglia, ma succede sempre più di rado, palette e vai, meglio del manuale, senza lo stress della frizione.
Bhe al semaforo con la C3 avresti dovuto tenere il piede sul freno, oppure mettere in folle (N) tirando il freno a mano, è chiaro che l'auto automatica quando togli il piede dal freno tenta di spuntare...
 
Golden-West ha scritto:
La nonna la tiene con sé proprio perché tale auto adesso vale circa 100,000$ eppure si muove ruggendo nel viale della contea.

Scusate l'OT, solo un'intrusione riguardo all'automatico visto 60 anni fa.

Bellissima!
Quante miglia ha?
E Tua nonna l'ha acquistata nel '53?!

Tra l'altro dotazioni pazzesche,
ad es. sistema antipanne (l'auto si abbassa per evitare slittamenti se incidentata

Qui nel '53 avevamo 4 lamiere e un motore, e il riscaldamento era al max nelle case (non sempre).
 
Victor92CS ha scritto:
P.S. Uso spesso il robotizzato e mi piacerebbe averlo anche sulla mia auto, ma chiaramente usandolo in modalità manuale, spostando la leva verso + o -, se lo usassi in automatico mi negherebbe ogni piacere di guida oltre al fatto che non mi sentirei in pieno controllo del mezzo (a mio avviso si può fare solo ed unicamente quando si viaggia a velocità costante o si ha una guida molto rilassata)...

Ho una Auris M-MT e uso abbastanza spesso il manuale (colpetto al paddle destro) per forzare il passaggio alla quinta prima che decida di cambiare autonomamente. Per il resto preferisco lasciare che si arrangi da solo, caso mai usando l'acceleratore in modo da indurre le cambiate per quanto possibile.
Ad ogni modo, alla dolcezza e comfort del caro vecchio convertitore di coppia (presente su T-Rex e 840) non c'è barba di robotizzato che gli si avvicini neanche lontanamente....
 
a_gricolo ha scritto:
Victor92CS ha scritto:
P.S. Uso spesso il robotizzato e mi piacerebbe averlo anche sulla mia auto, ma chiaramente usandolo in modalità manuale, spostando la leva verso + o -, se lo usassi in automatico mi negherebbe ogni piacere di guida oltre al fatto che non mi sentirei in pieno controllo del mezzo (a mio avviso si può fare solo ed unicamente quando si viaggia a velocità costante o si ha una guida molto rilassata)...

Ho una Auris M-MT e uso abbastanza spesso il manuale (colpetto al paddle destro) per forzare il passaggio alla quinta prima che decida di cambiare autonomamente. Per il resto preferisco lasciare che si arrangi da solo, caso mai usando l'acceleratore in modo da indurre le cambiate per quanto possibile.
Ad ogni modo, alla dolcezza e comfort del caro vecchio convertitore di coppia (presente su T-Rex e 840) non c'è barba di robotizzato che gli si avvicini neanche lontanamente....

è questione di gusti...A me interessano più sportività e consumi ridotti che confort a alti consumi...Poi un semplice robotizzato, se si dovesse rompere, è più semplice e meno costoso da riparare...
 
blackblizzard82 ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
Io lascerei perdere quel che insegnano a scuola guida... tralaltro dipende anche dalla curva oltre che dalla macchina, i 2500 giri utili di un naftone finiscono in 2 secondi. Se la curva non è ancora finita, che fai? :D. Comunque sia, due mani sul volante sono più sicure di una sola. Chi apprezza il manuale (disprezzando l'automatico...) usa molto il cambio e se facciamo la somma del tempo passato con la destra sul pomello, credo uscirebbero risultati interessanti. Nulla da dire sul fatto che certe auto siano nate per essere manuali al contrario di altre. Penserei anche un attimo a chi non è più fresco come una rosa (oltre al fatto che pian piano toccherà a tutti...). Baruffare con la frizione per fare una partenza "non da impedito" può essere seccante. Un bel manuale robotizzato risolve brillantemente la questione. Rifletterei anche sull'opportunità/utilità -su strada- di operare le manovre descritte qualche post prima e che all'atto pratico risultano impedite dai vari sequenziali. Fate le qualifiche ogni volta che prendete la macchina? :D

Più vado avanti a leggere questo topic più sono convinto che fra poco riuscirete a convincermi che non sono capace di guidare nonostante tutti i track day passati in pista... :rolleyes:

Dai ragazzi, se volete convincermi del fatto che un automatico è comodo sono d'accordo con voi, ma se volete vi insegno a fare il punta-tacco o frenare di sinistro per mettere la macchina di traverso... che mi sa che le basi della guida sportiva qui latitano un pò. Proprio perchè in strada non si può andare forte, mi dovete pure togliere il divertimento di far girare il motore esattamente COME DICO IO? Io non ho voluto nemmeno lo scooter nuovo quando avevo 14 anni, perchè ho preferito prendermi un Fifty usato di dieci anni perchè le marce le volevo mettere io, quando lo decidevo io, come e perchè.

Nessuno ha scritto che non sei capace di guidare, al massimo abbiamo (ho) scritto che guidiamo in un altro modo rispetto al tuo. Si può ancora, vero? :D

Le manovre che evidenzio le lascerei alla pista, dove peraltro leggo che ti trovi bene. Non sono sicuro che guida sportiva (che nomini qui sopra...) e divertimento alla guida (che hai scritto nel titolo della discussione...) coincidano perfettamente, almeno su strade aperte alla circolazione.
 
stefano_68 ha scritto:
Bellissima!
Quante miglia ha?
E Tua nonna l'ha acquistata nel '53?!

Tra l'altro dotazioni pazzesche,
ad es. sistema antipanne (l'auto si abbassa per evitare slittamenti se incidentata

Qui nel '53 avevamo 4 lamiere e un motore, e il riscaldamento era al max nelle case (non sempre).
Thanks, thanks, thanks, thanks a lot to all!

La Buick ha la bellezza di 650,000 miglia (circa 1,000,000km) nessun problema, meccanica da camion...unico difetto lampadine che spesso dormono, e batteria da cambiare ogni 3 anni (mangia tanta elettricità).
La regalò mio bisnonno (ingegnere) quando nonna si laureò nel 1954 a soli 24 anni...l'auto ha la bellezza di 57 anni...più grande di mia madre!
Ah dimenticavo che oltre ai sistemi di sicurezza, vi sono 2 ruote di scorta, una sotto la scocca, una nel baule, infine cinture con cicalino e termometro e soprattutto aria condizionata fredda o calda (per la fredda c'è una specie di freezer utile anche per le bevande sotto i sedili posteriori, come nelle barche)

Tale auto in versione convertibile era prodotta in sole 1,690 unità prodotte dalla "Roadmaster line".

Non sapevo che in Italia solo pochi avevano il riscaldamento...molto curioso!

Beh questo per parlare di cambio automatico che nella Buick è una leva al volante da tirare come nella slot machine, mentre si illumina il rapporto inserito nel contamiglia circolare. E ho trascorso la mia infanzia anche sopra la Buick, poi prima di partire per l'Italia l'auto era la stessa, le cambiate del cambio sono lente che cambiano ad una certa velocità, ma mai scomode come i nuovi DSG etc...l'auto pesando oltre 4300lbs (1950 kg) era una barca morbida.

Alcuni dettagli del mastodonte:
http://www.youtube.com/watch?NR=1&v=0OX7VvJxhaE

Ciao! :D
 
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
. Penserei anche un attimo a chi non è più fresco come una rosa (oltre al fatto che pian piano toccherà a tutti...). Baruffare con la frizione per fare una partenza "non da impedito" può essere seccante. Un bel manuale robotizzato risolve brillantemente la questione.

Ma anche no..... mio padre ha 81 anni, ma guida da sessanta e proprio per questo le sue partenze sono perfette. Una volta che hai imparato è come andare in bicicletta, viene automatico anche se sei stagionatello. Mia figlia, invece che sta crescendo solo su automatiche e solo occasionalmente viaggia su manuali (appunto quella del nonno....) quando di qui a cinque anni prenderà la patente probabilmente farà DAVVERO partenze da papera.....

Tuo padre è fortunato, purtroppo non sono tutti così, i vecchietti...

http://www.youtube.com/watch?v=6U05MEkHZ3c

..questo l'ho filmato io e ha ben meno di 81 anni. Non è scarso o ignorante, ha sempre guidato normalmente (d'altronde, se avesse guidato così per 2 anni la Panda sarebbe distrutta...) ma da un periodo ha qualche impedimento e naturalmente non vuole smettere di usare la sua Panda.
 
Grattaballe ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
Grattaballe ha scritto:
. Penserei anche un attimo a chi non è più fresco come una rosa (oltre al fatto che pian piano toccherà a tutti...). Baruffare con la frizione per fare una partenza "non da impedito" può essere seccante. Un bel manuale robotizzato risolve brillantemente la questione.

Ma anche no..... mio padre ha 81 anni, ma guida da sessanta e proprio per questo le sue partenze sono perfette. Una volta che hai imparato è come andare in bicicletta, viene automatico anche se sei stagionatello. Mia figlia, invece che sta crescendo solo su automatiche e solo occasionalmente viaggia su manuali (appunto quella del nonno....) quando di qui a cinque anni prenderà la patente probabilmente farà DAVVERO partenze da papera.....

Tuo padre è fortunato, purtroppo non sono tutti così, i vecchietti...

http://www.youtube.com/watch?v=6U05MEkHZ3c

..questo l'ho filmato io e ha ben meno di 81 anni. Non è scarso o ignorante, ha sempre guidato normalmente (d'altronde, se avesse guidato così per 2 anni la Panda sarebbe distrutta...) ma da un periodo ha qualche impedimento e naturalmente non vuole smettere di usare la sua Panda.

Povera Panda... :lol: :lol: :lol:
 
tornando sul CA in OR, leggo sula rivista "fuoristrada e suv" di 4r che:
il cambio autoatico ( meglio se sequenziale) è ausilio prezioso nele guide OR. Lo consiglamo vivamente.

PS: ribadisco che ho riportato ciò che ho letto. Aggiungo che nella prova non si faceva certo un OR estremo.
 
Victor92CS ha scritto:
..A me interessano più sportività e consumi ridotti che confort a alti consumi...

Non conosco altri robotizzati, ma se sono tutti come il mio la sportività non rientra certo tra le sue doti.....
 
Ma se ci si trova in una situazione di emergenza in cui bisogna accelerare alla svelta, col cambio manuale come si fa? E se si spegne l'auto?
Cioè se in un attimo ad un automobilista capita un camion enorme o auto che scivola addosso, nella fretta e paura l'automobilista riesce a scattare via fulmineamente con un cambio manuale?
 
Golden-West ha scritto:
Ma se ci si trova in una situazione di emergenza in cui bisogna accelerare alla svelta, col cambio manuale come si fa? E se si spegne l'auto?
Cioè se in un attimo ad un automobilista capita un camion enorme o auto che scivola addosso, nella fretta e paura l'automobilista riesce a scattare via fulmineamente con un cambio manuale?

Certo!
 
Back
Alto