<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il cambio automatico e il divertimento di guida | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il cambio automatico e il divertimento di guida

Cambio automatico for life!
Sono generazioni che la mia famiglia usa auto con il CLASSICO cambio automatico (io sono il primo col manuale e mi guardano come se fossi un UFO).

-Toyota Sequoia: 6 marce con OD (nessun guasto)
-Honda CR-V 4 marce con OD (nessun guasto)
-Toyota Sienna: 6 marce con OD (solo consumo anomalo di olio già risolto)
-Dodge Durango 5 marce (perdeva potenza sulle 60MPH, risolto con una pulita alla centralina)
-Mazda 6: 6 marce (nessun guasto)

Come mai non abbiamo avuto guasti da 5,000?? Semplice! Bisogna essere americani :D :D
Scherzi a parte, proseguo con la mia opinione.

Ultimamente con la nascita dei robotizzati, doppia frizione ci siamo trovati sempre male perchè il cambio dev'essere o automatico PURO o manuale PURO, gli incroci non sono i benvenuti...si vede che siamo puritani :XD:

Dove vivo io in Arizona, circa il 99,99% degli abitanti, nonostante le strade deserte e sgombre, usano il classico cambio automatico con convertitore di coppia, che sia 3-4 marce Over Drive non importa...nessuno corre, e non si hanno le manie sportive degli europei.

In USA circolano auto, camioncini di oltre 20 anni che utilizzano il cambio con convertitore di coppia a meno di 5 marce, eppure la stragrande maggioranza non ha mai avuto un guasto, solo cambi olio e frequentissimi controlli.
D'altro canto non appena salgo su un'auto automatica di un italiano, rimango deluso perché non solo usano il piede "alieno" che fa impazzire l'elettronica, pretendono pure la sportività nel bel mezzo dei pedoni e centri abitati!
Per farla breve in USA quando presi la patente mi insegnarono il corretto uso del cambio automatico, che NON consiste soltanto nel posizionare la leva tra P-R-N-D-S-1-2 e basta, bensì usare trucchi e saper sincronizzare i movimenti onde evitare di impallare la centralina, tipo ad ogni cambiata fermarsi a tutti gli effetti senza 2 centimetri di movimento, usare anticipatamente il freno a mano sempre e ad ogni posizionamento in P...non finisce qui, il resto si impara.

Una di queste volte sono salito su una vettura di un tizio italiano che usava il cambio automatico in maniera pazzesca, cioé cambiava di fretta senza fermarsi, lasciava la posizione P senza freno a mano facendo dondolare l'auto, affondava i piedi paurosamente mandando in tilt la centralina (dava errore) pretendendo che l'auto scattasse (più si è dolci, più l'auto mangia velocità), morale della favola mi diceva: St'auto fa pena e pietà, è da impediti...il cambio mi costa 5.000? in riparazioni, è lenta, sbanda etc... SI PARLA DI UNA JAGUAR...come si può parlare in tal modo quando in USA una misera Dodge automatica di 30 anni fa l'egregio e squisito lavoro!
IMHO sono le persone che sbagliano nel guidare senza conoscere il 2+2 del cambio automatico perciò ritengo le loro opinioni inutili in quanto ogni cosa va usata nel giusto verso!

Per stare sul discorso, io uso un cambio manuale a 6 marce, a dire il vero rimpiango molto l'automatico...almeno so usare il manuale sincronizzando i movimenti ed aiutando l'auto (alcuni di voi mi hanno dato consigli :D )

Scusate l'allungo dell'opinione...se si tratta di cambi automatici sono immancabile! :D
 
belpietro ha scritto:
[...] che l'automatico sia sempre e comunque inferiore (non è una colpa, è una impostazione mentale) : entrambi i sistemi hanno dei pro e dei contro.
non c'è bisogno di ritenere l'auto "un mezzo da lavoro" per valutare che le occasioni, anche ludiche (fuori dalle piste), in cui l'automatico faccia desiderare un manuale siano comunque pari od inferiori a quelle in cui un manuale faccia desiderare un automatico.

io ho il manuale sulla SLK , che uso solo per "diporto"; sono molte le volte in cui mi fa desiderare un automatico.

Approvo pienamente la tua opinione sull'impostazione mentale...nel mio discorso intendevo ciò che mi hai anticipato tu!

5 stars :D
 
Golden-West ha scritto:
Cambio automatico for life!
Sono generazioni che la mia famiglia usa auto con il CLASSICO cambio automatico (io sono il primo col manuale e mi guardano come se fossi un UFO).

-Toyota Sequoia: 6 marce con OD (nessun guasto)
-Honda CR-V 4 marce con OD (nessun guasto)
-Toyota Sienna: 6 marce con OD (solo consumo anomalo di olio già risolto)
-Dodge Durango 5 marce (perdeva potenza sulle 60MPH, risolto con una pulita alla centralina)
-Mazda 6: 6 marce (nessun guasto)

sì ma porta pazienza, io parlavo di divertimento di guida delle auto, non di bisonti agricoli :D :D :D :D

logico che se comprassi un fuoristrada od un SUV anche io punterei all'automatico: ma a meno che non sia appassionato di off-road come il nostro buon leolito, col cacchio che mi ci divertirei a guidarle... mi porterebbero in giro e stop. in maniera confortevole, certo, ma quando ho bisogno di divertirmi? dovrei avere in garage lo spiderino.
 
blackblizzard82 ha scritto:
sì ma porta pazienza, io parlavo di divertimento di guida delle auto, non di bisonti agricoli :D :D :D :D

logico che se comprassi un fuoristrada od un SUV anche io punterei all'automatico: ma a meno che non sia appassionato di off-road come il nostro buon leolito, col cacchio che mi ci divertirei a guidarle... mi porterebbero in giro e stop. in maniera confortevole, certo, ma quando ho bisogno di divertirmi? dovrei avere in garage lo spiderino.

Ok divertimento di guida...dunque...l'automatico mi diverte moltissimo anche sulla Mazda 6 che è una sedan da 2.5L DOHC 16 Valve :D
Mentre sui "bisonti agricoli" specialmente la Sequoia, l'automatico è un paradiso, capita spesso di dimenticarsi di guidare visto che grazie al cruise control l'auto ti porta a casa senza sudore nella maglietta, usi solo il volante ed il freno :D
Comunque il bello dell'automatico nella Mazda 6 o altra Sedan è partire al semaforo come se si fosse in un aereo, soprattutto partire alla svelta dallo STOP visto che in USA i bestioni non perdonano e non esitano a speronarti :rolleyes:

Curiosità...ho notato che l'automatico sposa meglio le motorizzazioni a benzina...è solo una mia sensazione dopo aver provato l'automatico sulla Santa Fe 2.2 CRDI...sarà per i giri motore?
 
ladomandona ha scritto:
manuel46 ha scritto:
Secondo me manca un opzione.........NON lo so perchè NON ho mai paddle sul volante,
io credo che per poter dire qual'è , l'ideale è l'automatico, se invece hai voglia di guidare, l'ideale è il manuale o almeno il sequenziale!

HO UNA BRAVO 1.6 MJT 120 CV con cambio robotizzato sequenziale e paddle al volante.
In città è perfetta :D
In autostrada ha una ripresa da favola :D :D
Sul misto in pianura è molto divertente :D :D :D :D
In montagna, nei tornanti...beh...MANUALE ...addio !!! :D :D :D :D :D :D
Lo sfizio di cuidare sempre con due mani sul volante, entrare in curca in II ed uscire sparati....beh
E' IL MASSIMO

esatto; per tutto il resto, c'è mastercard. :D
 
Io resto perplesso (per non dir spaventato) di chi sceglie l'automatico dichiarando che cosi si puo concentrare sulla guida :rolleyes:
Se qualche anima pia volesse spiegarmi;significa che gia il stare in strada occupa tutta la loro attenzione e i due secondi persi nella cambiata provocano un innacettabile perdita di concentrazione,oppure,non dovendo pensare alle cambiate possono ammirare il panorama circostante (qualunque esso sia)?
Il primo e evidentemente inabile alla guida e levargli la patente si farebbe un grosso favore all umanita,mentre il secondo e evidentemente un incoscente,pericoloso per se e per gli altri. :shock:
Che dichiarassero che son pigri e non hanno voglia di smalettare con sta leva,hanno dei grossi problemi di coordinazione,che cosi hanno finalmente la mano libera da potersi scaccolare senza fastidiose interruzion,possono smanettare coi vari aggeggi eletronici (telefonino,i pod,navigatore....
 
RobyTs67 ha scritto:
Io resto perplesso (per non dir spaventato) di chi sceglie l'automatico dichiarando che cosi si puo concentrare sulla guida :rolleyes:
Se qualche anima pia volesse spiegarmi;significa che gia il stare in strada occupa tutta la loro attenzione e i due secondi persi nella cambiata provocano un innacettabile perdita di concentrazione,oppure,non dovendo pensare alle cambiate possono ammirare il panorama circostante (qualunque esso sia)?
Il primo e evidentemente inabile alla guida e levargli la patente si farebbe un grosso favore all umanita,mentre il secondo e evidentemente un incoscente,pericoloso per se e per gli altri. :shock:
Che dichiarassero che son pigri e non hanno voglia di smalettare con sta leva,hanno dei grossi problemi di coordinazione,che cosi hanno finalmente la mano libera da potersi scaccolare senza fastidiose interruzion,possono smanettare coi vari aggeggi eletronici (telefonino,i pod,navigatore....

Io resto perplesso invece da chi sceglie il cambio manuale più che altro.

Non è vero che il manuale ti fa perdere 2 secondi nella cambiata...una volta affrontai una curva in uno svincolo autostradale a velocità moderata, e giusto nel cambiare marcia ho mollato lo sterzo con una sola mano facendo sbandare l'auto (l'altra mano non è bastata a tenere fermo lo sterzo) ed ho rischiato di brutto. Altre situazioni simili durante gli incroci dove devi dare velocità cambiando e sfrizionando perdendo d'occhio i pedoni o semaforo (guardo la strada, ma la concentrazione va sui piedi e mani)

Non è vero che chi sceglie l'automatico è pigro (la mia famiglia guida automatico da generazioni eppure dedichiamo il tempo allo sport vero).

Non è vero che hanno problemi di coordinazione coloro che vanno di automatico, il cervello non può tenere 5 situazioni al secondo, per sicurezza preferisco l'automatico!

Guidare l'auto non significa rinunciare agli aggeggi elettronici (usati nel modo opportuno) eppure mi spavento di chi guida manuale col cellulare e radio accesa, non oso pensare al pedone improvviso!
Amo l'auto e faccio fare tutto a lei, ne va della concentrazione e sicurezza altrui.

C'è chi preferisce qualcosa di diverso, ma nel 21esimo secolo alla mobilità bisogna dare una svolta, in Italia siamo rimasti nel 19-20esimo secolo.

PS. io guido manuale, sono il primo della famiglia a farlo, ho rotto gli schemi per pura curiosità, eppure mi rendo conto di quanto possano essere arcaici gli italiani preferendo il manuale per fare 5 km di coda in città :rolleyes:

Scusa lo sfogo, mi infastidisce sentire la solita battuta che si dice da più di 60 anni, suvvia apriamo le strade alle novità!
 
Secondo me due mani sul volante (anche se messe a capzo) sono sempre meglio di una, (che per inciso è quasi sempre messa a capzo...).
Decine di esempi ogni giorno, di gente con la mano sinistra nella metà destra del volante, il gomito destro sul bracciolo e la mano destra a smanettare col cambio. Busto rigorosamente pendente a destra e testa fuori dal poggiatesta con 5 cm di luce tra i due...
Questi secondo me sono più impediti di chi apprezza l'automatico per la maggior possibilità di concentrazione. Ricordo che l'uomo non è nato per essere multitasking, finora, quando cerca di fare due o tre cose contemporaneamente, nessuna gli riesce al meglio.
 
Grattaballe ha scritto:
Secondo me due mani sul volante (anche se messe a capzo) sono sempre meglio di una, (che per inciso è quasi sempre messa a capzo...).
Decine di esempi ogni giorno, di gente con la mano sinistra nella metà destra del volante, il gomito destro sul bracciolo e la mano destra a smanettare col cambio. Busto rigorosamente pendente a destra e testa fuori dal poggiatesta con 5 cm di luce tra i due...
Questi secondo me sono più impediti di chi apprezza l'automatico per la maggior possibilità di concentrazione. Ricordo che l'uomo non è nato per essere multitasking, finora, quando cerca di fare due o tre cose contemporaneamente, nessuna gli riesce al meglio.

Quoto alla grande! Infatti io col manuale in città fatico a tenere 2 mani al volante (sembro un robot della Play Station), le tolgo giusto per cambiare o abbassare i finestrini, poi ad ogni semaforo magari tocco la radio, il clima ed altro, ma in guida sempre mani in posizione ore 10:10
E poi...quasi tutti guidano con la testa storta, e mano sul cambio, ovvio che hanno dolori!
 
Golden-West ha scritto:
Non è vero che il manuale ti fa perdere 2 secondi nella cambiata...una volta affrontai una curva in uno svincolo autostradale a velocità moderata, e giusto nel cambiare marcia ho mollato lo sterzo con una sola mano facendo sbandare l'auto (l'altra mano non è bastata a tenere fermo lo sterzo) ed ho rischiato di brutto. Altre situazioni simili durante gli incroci dove devi dare velocità cambiando e sfrizionando perdendo d'occhio i pedoni o semaforo (guardo la strada, ma la concentrazione va sui piedi e mani)

A me non piacciono queste "guerre di religione" per partito preso, le trovo dispute inutili, ci sono automobili adatte al cambio automatico ed altre meno (vedreste oggi una grossa e lussuosa berlina col cambio manuale, oppure una Caterham R500 col cambio automatico?) ma scrivendo la frase evidenziata sopra hai dichiarato che hai commesso un grosso errore di guida, e che col cambio manuale devi fare ancora molta, molta pratica se vuoi imparare ad usarlo, come dimostra il fatto che per tua stessa ammissione ti toglie concentrazione alla guida ed addirittura ti crea difficoltà nella percezione dei pericoli agli incroci, come scrivi sopra.
Aggiungo che tutto ciò è normale per chi, vivendo in USA, praticamente non ha visto altro che cambi automatici.
Ma qui non siamo in USA, la maggior parte delle vetture ha ancora cambi manuali; comunque un buon guidatore, in tutto il mondo, deve saper guidare istintivamente e in modo "automatico" (tanto per giocare con le parole) sia auto a cambio manuale che a cambio automatico. Altrimenti si precluderebbe, fra l'altro, automaticamente ( :D ) la guida di una discreta parte di vetture in circolazione, alcune tra le quali sono eccellenti, che esistono solo in versione manuale.
 
Una donna,nel medesimo momento riesce a; alattare il pupo,cucinare,stirare,chiacchierare al telefono con l'amica,amante,mamma,suocera...,seguire la telenovela in tv (anche due).... :shock:
L'uomo nel medesimo momento riesce a ; scaccolarsi, respirare.Punto. :?

Riguardo alle mani sul volante si potrebbe aprire un post apposta,ma le peggiori sono;entrambe le mani in alto sulla corona e,mentre si fa una curva abbastanza stretta,mettere una mano all'interno della corona. :rolleyes:

Poi le posture....ce chi guida tipo piloti di F1 anni 60 ,distirati e talmente lontani dal volante quasi a non riuscire a toccarne la parte superiore stendendo i diti,all'opposto invece vediamo persone ove la parte bassa della corona tocca la pancia :?

Non e vero che una cambiata ti fa perdere 2 secondi,ben sincronizzata (schiaccia la frizzione,passa dalla terza alla seconda,stacca la frizzione) mezzo secondo e gia tanto.
Scalare marcia in curva...te la sei cercata va. :rolleyes: Si fa,eccome se si fa,ma devi essere conscio di cio che vuoi o puoi ottenere. :thumbup:

Te sei americano,e,come dici tu stesso,il 99.99% delle auto son automatiche,qui e il contrario.

La coordinzione questa sconosciuta....E per questo che tantissime persone non mettono la freccia? Frenare,scalare,girare il volante,magari anche guardare i specchietti...effettivamente troppe cose da fare.


"C'è chi preferisce qualcosa di diverso, ma nel 21esimo secolo alla mobilità bisogna dare una svolta, in Italia siamo rimasti nel 19-20esimo secolo. "


Per millenni per concepire un figlio (o solo fare le prove in bianco) ci si appartava con un esemplare del sesso opposto e ci si aplicava ad un attivita ludico/ginnica....ma siamo nel 21 secolo,bisogna dare una svolta a sta pratica arcaica....

Attached files /attachments/1163774=7837-Zingarata 2 3 1 08 2010 149.jpg
 
Prima auto automatica, una Punto selecta nel 1994, guasto al cambio a 90000Km, 3.000.000 di vecchie lire...
Poi una Citroen C3 automatica, 4 rapporti, cambio vecchio stile, non stava ferma al semaforo...
Ora finalmente Citroen C4, cambio pilotato a 6 marce, se fa tutto da solo è di una comodità indicibile, se proprio ne ho voglia, ma succede sempre più di rado, palette e vai, meglio del manuale, senza lo stress della frizione.
 
Back
Alto