Non ho detto che è giusto farlo... ho detto che si può fare.
Sono ben conscio che la vettura in certe situazioni, come la discesa, può avere la trazione migliore ma se ha le estive rimane ingovernabile.
Parlo di quando avevo la Subaru Legacy, la turbo da 200 cv, e l'esperienze alle quali mi riferivo sono avvenute tutte in pianura e con neve fresca, anche copiosa... logico che non ci tiravo dentro.... via qualche traverso, voluto, sempre a bassa velocità, ma posso garantirti che la trazione in tale condizione garantiva governabilità alla vettura, certo dovevi essere "felpato" e anticipare di molto le situazioni, anche per fermati... vai di rilascio... lungo... e poi peli dolcemente i freni per far si che si accumuli la neve davanti alle ruote, aiutandoti più col freno motore che coi dischi.
Sempre dolce, anche quando si da gas... e con una Subaru vai anche con le estive... certo non devi pretendere di frenare come sull'asciutto o di fare sterzate brusche... ci vuole sensibilità.
Poi c'è sempre "San Freno a Mano" alla bisogna...
Le difficoltà le incontra chi non è sicuro di quello che fa e di come lo fa... dopo anni di rally, corsi di guida e nottate a fare il "pirla" sulla neve con vetture di diverse trazioni, per imparare a gestirle... anche pestandoci le corna... posso garantirti che certe cose si riescono a fare.
Quando andavo in montagna avevo catene a bordo per necessità, ma non ho ricordi di averle utilizzate su questa macchina.
Parlo ovviamente di anni 90, dove ancora non vigevano obblighi di legge.
Tutta sta roba per dire che se Kentauros si trovasse anche in una situazione del genere e deve rientrare da Milano ad Alessandria con la sua Subaru, ci arriverebbe a casa tranquillamente anche con le gomme estive... certo con le termiche è meglio, molto meglio, ma se anche gli capitasse che monta le estive non deve attendere il disgelo per tornare a casa.
Così fughiamo i suoi dubbi se montarle ora che fa ancora caldo o meno... per il resto... guarderà il meteo.