<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il calendario impone gli invernali... | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Il calendario impone gli invernali...

Tornando al tuo problema iniziale, non andrei a sprecare il treno invernale con questo caldo. Prenderei una coppia di calze da neve (poche decine di euro e ingombro minimo) e persisterei con le estive fino a quando il clima non diventi idoneo alle invernali. Calze che tornerebbeo utili anche a fine stagione fredda in caso di primavera anticipata.
Le calze vanno bene, sicuramente, ma solo sulle estive, sulle invernali coprirebbero il battistrada, ma, se avessi davvero bisogno (lastroni di ghiaccio) l'unica cosa sono le catene a sezione quadra e maglia trasversale, ma, data l'AWD, prenderei due set per non sforzare il centrale.
 
Le calze vanno bene, sicuramente, ma solo sulle estive, sulle invernali coprirebbero il battistrada, ma, se avessi davvero bisogno (lastroni di ghiaccio) l'unica cosa sono le catene a sezione quadra e maglia trasversale, ma, data l'AWD, prenderei due set per non sforzare il centrale.
Sul pack ti devi muovere in ogni caso a bassa velocità e non fai viaggi lunghi, ti muovi per le emergenze e basta. E' in ogni caso una situazione molto pericolosa e non proprio frequente da noi nemmeno negli invermi di una volta, là dove il suo verificarsi è abituale si usano le chiodate.
 
No perché sono a rombo e non a scaletta, quindi hai sempre alcune maglie sull'asfalto. E parliamo di gelicidio con spessori ben superiori (anche a Trieste, ultimo "serio" nel lontano 2013 :( )
Ah, ok, quindi dei veri lastroni dove la maglia penetra e non si arresta subito all'asfalto... Da me la famosa gelata (-24°C) credo fosse tra il 2009 ed il 2011, tutto bloccato e impianti di riscaldamento (caldaiette da balcone) saltati per gelo. Ricordo l'autostrada chiusa, avevo ancora la V40, dovetti farmi a passo lento tutta la Lomellina per arrivare a PV, passando a prendere una collega dalle parti di Sannazzaro de' Burgondi, perchè noon riusciva ad uscire dal vialetto tra il box ed il recinto della villetta... un sacco di auto scivolate dalla sede stradale nei canali delle risaie, trattori al lavoro per tirarle fuori. Una seconda volta blocarono l'autostrada mentre ero già dentro, praticamente avevo 3+1 corsie per gestire le derapate, allora coi Michelin Alpin4... ma mi ricordo di spessori da non consentire alle catene di affondare nel ghiaccio. Se invece la lastra è di almeno qualche mm, allora la catena non si appoggia al manto stradale. Resta ovvio che in quelle giornate è più saggio starsene a casa.
 
Sul pack ti devi muovere in ogni caso a bassa velocità e non fai viaggi lunghi, ti muovi per le emergenze e basta. E' in ogni caso una situazione molto pericolosa e non proprio frequente da noi nemmeno negli invermi di una volta, là dove il suo verificarsi è abituale si usano le chiodate.
Esatto, in quei casi, avrei fatto meglio a restare a casa, ma in H le terapie non si sono fermate. E, comunque erano 80+80km, in autostrada libera tenevo i 70 in 5a con piede leggero, anticipando le curve (poche e molto ampie) sia con lo sterzo che alleggerendo il pendale del gas. Il motore 1970 di Renault era anche facile da modulare per naturale erogazione.
 
là dove il suo verificarsi è abituale si usano le chiodate
Le ultime che ho visto erano delle invernali chiodate a mano da un esperto gommista per una gara di rally (sono contingenttati anche i chiodi che si possono mettere) mi piacerebbe provarle in circuito ghiacciato... ma con potenza ed erogazione umane.
 
Uh... con una Subaru?
Leggi ed obblighi a parte, col Legacy mai montate termiche, andavo di estive, anche quando nevicava copioso... la trazione, oltre alla sensibilità del piede destro e del sinistro, faceva il resto... dopotutto è una Subaru, altrimenti che plus avrebbe?

Per me, con l'Outback ci puoi girare tranquillamente con le estive tutto l'anno e metti nel baule calze o catene, almeno io farei così.
Secondo ME, la cosa più sbagliata ch esi possa fare...
Proprio perchè con le subaru, quelle "vere", è difficile sentire la mancanza di trazione anche in salite abbastanza impegnative e si prende fin troppa confidenza e sicurezza, ma le salite non sono tutte dritte e dopo la salita di solito ci sono le discese, nemmeno quelle tutte dritte, almeno dove abito io:emoji_relieved:...
questa confidenza poi porta magari a trovarsi in difficoltà quando si curva o si deve frenare, cioè dove anche il 4wd subaru fa quello che può, soprattutto se il cambio è automatico.
con le vecchie legacy manuale, addirittura con le mezze marce, era meglio, ma personalmente proprio per questo motivo su una subaru servono 4 termiche.

Con il gelicidio invece non tiene ne subaru ne termiche, solo le catene o i chiodi oppure stare a casa.
Se proprio ci si deve spostare meglio delle termiche sono le calze
 
Le ultime che ho visto erano delle invernali chiodate a mano da un esperto gommista per una gara di rally (sono contingenttati anche i chiodi che si possono mettere) mi piacerebbe provarle in circuito ghiacciato... ma con potenza ed erogazione umane.
ghiacciodromo livigno - ice driving school
Ice Driving school - Livigno
Bella esperienza fatta 3 anni fa , proprio con Subaru e Audi
 
Troppe variabili, restando in tema sicurezza, a parità di condizioni, sempre meglio un invernale di un 4 stagioni e a sua volta di un estivo. Restando in tema di gomme, considerando siano di buona qualità, non usurate, ben tenute e gonfie, c'è un evidente stepup nella corretta stagionalità. Il busillis è che il clima non segue la calendarizzazione legale.
ma ti do ragione in fatto di sicurezza, poi mi viene da dire tanto cambia anche per il "volume" dell'auto del passo ect se monta gomma non proprio in "ottima" forma un simil suv avrà sempre reazioni peggiori di una utilitara a parità di gomma.
 
Per dire, ora sto passeggiando per Rieti (400 m slm) e sembra di stare ad aprile/maggio di una volta. Eppure Rieti fino a non molto tempo fa era una città "freddina", spesso nevicava, a quanto raccontano chi ci vive da tempo.
Ecco, con un clima del genere non ha proprio senso montare ora le gomme invernali. Forse avrebbe senso in pieno inverno, ma se sono 8 anni che non le monto vuol dire che proprio così freddo non fa, neanche nella ex-fredda Rieti....
Ti posso assicurare che tra dicembre 78 e febbraio 79 faceva freddo e nevicava. In caserma al mattino c'era il ghiaccio sui vetri. Dentro non fuori.
 
Back
Alto