<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il calendario impone gli invernali... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Il calendario impone gli invernali...

Vorrei anch'io, ma non vorrei trovarmi a prendere in urgenza qualche autostrada (siamo in attesa di chiamata da IEO per intervento chirurgico, 4° primitivo...) ma neanche vorrei spiattellarle in qualche manovra d'emergenza prima che calino le tempertaure. Tra l'incudine ed il martello.

Uh... con una Subaru?
Leggi ed obblighi a parte, col Legacy mai montate termiche, andavo di estive, anche quando nevicava copioso... la trazione, oltre alla sensibilità del piede destro e del sinistro, faceva il resto... dopotutto è una Subaru, altrimenti che plus avrebbe?

Per me, con l'Outback ci puoi girare tranquillamente con le estive tutto l'anno e metti nel baule calze o catene, almeno io farei così.
 
Uh... con una Subaru?
Leggi ed obblighi a parte, col Legacy mai montate termiche, andavo di estive, anche quando nevicava copioso... la trazione, oltre alla sensibilità del piede destro e del sinistro, faceva il resto... dopotutto è una Subaru, altrimenti che plus avrebbe?

Per me, con l'Outback ci puoi girare tranquillamente con le estive tutto l'anno e metti nel baule calze o catene, almeno io farei così.
Ho sempre avuto due treni, e con l'AWD e le invernali, sono salito sui passi con neve fresca dove tutti si fermavano. Adesso ho comunque il secondo treno, per cui intendo usarlo, sempre che poi lo si possa sfruttare per qualche gita sulla neve...
 
di inverno mi muovo oramai in "pianura", quindi estive ( praticamente nuove )+ calze omologate di misura. faro' pero' scambio e convergenza al prossimo tagliando.
gli anni scorsi han ghiacciato la notte due volte, ma alle 8.30 era ga' andata via la patina.
per momento non faccio notturni e non ho i soldi ne per comprare un buon treno invernale ne lo spazio, i gommisti da me non accettano piu' il tenersi il treno anche sotto pagamento.

mezzi di "lavoro" gia' montate 4s o invernali....

ribadiamo pero' il concetto che: una nuova estiva + guidatore con "esperienza" batte una invernale di "5" anni mal tenuta con guidatore che ha fretta.
 
Non solo, se improvvisamente una giornata di bel tempo si tramuta in una nevicata e sono già fuori casa? Cose che capitano in mezzo ai monti svizzeri, anche in fondovalle.
da me in pianura padana veneto se nevica si ferma tutto....
tutto....quindi e' salutare ritornare a piedi all'ovile o proprio non andare fuori.
 
ribadiamo pero' il concetto che: una nuova estiva + guidatore con "esperienza" batte una invernale di "5" anni mal tenuta con guidatore che ha fretta.
Troppe variabili, restando in tema sicurezza, a parità di condizioni, sempre meglio un invernale di un 4 stagioni e a sua volta di un estivo. Restando in tema di gomme, considerando siano di buona qualità, non usurate, ben tenute e gonfie, c'è un evidente stepup nella corretta stagionalità. Il busillis è che il clima non segue la calendarizzazione legale.
 
Siamo già nella finestra utile, che si conclude il 15 novembre p.v.
Per chi monta 4 stagioni (come facio su 2 a uto su 3, meteo e clima ideale e nessun problema.
Le estive auto vanno ancora perfettamente, in qs giorni raramente il temometro segna sempre più dei canonici 7°C che per convenzione sarebbeo lo spartiacque tra temperature di lavoro estivi vs invernali, ma tra poco, per fare semplici tangenziali, superstrade ed autostrade, mi toccherà montare gli invernali che giacciono sepolti da 6 mesi in fondo al garage...
nemmeno mi va di comprare l'ennesimo set di catene inutilizzate come le precedenti, dato che il continuo aumento delle dimensioni pneumatici rendono inservibili i vecchi set...
Voi li avete già montati? Li monterete? Quando?
Controlla bene il finaco delle tue gomme, se sono le Yokohama stock dovrebbero avere da qualche parte, in piccolo, la marchiatira M+S.

Detto questo, al momento giro con le invernali dietro e le estive davanti perché due mesi fa ho sfasciato il fianco di una estiva e, per quanto possa sembrare strano, non ho avuto il tempo di potrare a riparare il cerchione (danni solo estetitici per fortuna) né decidere se ordinare solo una o due estive nuove.
Adesso monterò le invernali anche davanti, ma con calma, il tempo è mite (ed ho le catene)
 
Controlla bene il finaco delle tue gomme, se sono le Yokohama stock dovrebbero avere da qualche parte, in piccolo, la marchiatira M+S.
Le originali estive erano Bridgestone Turanza 6, già cambiate con PS4SUV, consumo maggiorato di un 5% almeno, ma un'altra vita in curva e nei cambi, fluide e a spalla granitica... forse un pelo più rumorose, ma ho ripreso a fare curve, rotatorie e svincoli coi riferimenti che avevo sulla Legacy S-Dynamic. Comunque sono estive 100%
pim_largepreview
 
Detto questo, al momento giro con le invernali dietro e le estive davanti perché due mesi fa ho sfasciato il fianco di una estiva e, per quanto possa sembrare strano, non ho avuto il tempo di potrare a riparare il cerchione (danni solo estetitici per fortuna) né decidere se ordinare solo una o due estive nuove.
Adesso monterò le invernali anche davanti, ma con calma, il tempo è mite (ed ho le catene)
Che macchina hai?
 
Detto questo, al momento giro con le invernali dietro e le estive davanti perché due mesi fa ho sfasciato il fianco di una estiva e, per quanto possa sembrare strano, non ho avuto il tempo di potrare a riparare il cerchione (danni solo estetitici per fortuna) né decidere se ordinare solo una o due estive nuove.
Adesso monterò le invernali anche davanti, ma con calma, il tempo è mite (ed ho le catene)
Beh, i danni estetici li ripara chiunque, quelli strutturali solo officine specializzate a cui spedire il cerchio. Personalmente, le cambierei in coppia. Le catene, sottili ed a maglia a sezione quadra, le comprerei solo per il ghiaccio, fondo che non trovo più da almeno 4 lustri, un paio di volte il verglas più di 10 anni fa, un velo sull'asfalto per gelicidio. Ma in quel caso basta un buon invernale e prudenza/dolcezza di guida.
 
Beh, i danni estetici li ripara chiunque, quelli strutturali solo officine specializzate a cui spedire il cerchio. Personalmente, le cambierei in coppia. Le catene, sottili ed a maglia a sezione quadra, le comprerei solo per il ghiaccio, fondo che non trovo più da almeno 4 lustri, un paio di volte il verglas più di 10 anni fa, un velo sull'asfalto per gelicidio. Ma in quel caso basta un buon invernale e prudenza/dolcezza di guida.
Ma certo, so già dove portare i cerchioni (ho anche un invernale da sistenare, danno piccolo ma farei un lavoro unico che conviene a tutti).
Sul battistrada, ho 5 mm residui e nuove partono da 7 ... mi sa che hai ragione. E comunque avrei una differenza tra ant e post (dovrei darci dentro nelle curve con le anteriori nuove per pareggiarle velocemente :D )

Ultima volta che ho dovuto usare le catene mi pare fosse il 2016 dopo gelicidio in montagna, sul 3er, ma preferisco continuare ad averele, del tipo con anellini mordighiaccio oltre alla sezione quadra (mi pare le CL-10 Koenig). Se capita gelicidio da me, ed ogni tot anni viene, e se devo muovermi, servono le catene. In ogni caso potrebbero essermi utili per un anticipo o posticipo nevoso in montagna se fossi ancora o già con le estive. E d'estate potrebbero servire se ti trovi nel fango.
 
Siamo già nella finestra utile, che si conclude il 15 novembre p.v.
Per chi monta 4 stagioni (come facio su 2 a uto su 3, meteo e clima ideale e nessun problema.
Le estive auto vanno ancora perfettamente, in qs giorni raramente il temometro segna sempre più dei canonici 7°C che per convenzione sarebbeo lo spartiacque tra temperature di lavoro estivi vs invernali, ma tra poco, per fare semplici tangenziali, superstrade ed autostrade, mi toccherà montare gli invernali che giacciono sepolti da 6 mesi in fondo al garage...
nemmeno mi va di comprare l'ennesimo set di catene inutilizzate come le precedenti, dato che il continuo aumento delle dimensioni pneumatici rendono inservibili i vecchi set...
Voi li avete già montati? Li monterete? Quando?
Tornando al tuo problema iniziale, non andrei a sprecare il treno invernale con questo caldo. Prenderei una coppia di calze da neve (poche decine di euro e ingombro minimo) e persisterei con le estive fino a quando il clima non diventi idoneo alle invernali. Calze che tornerebbeo utili anche a fine stagione fredda in caso di primavera anticipata.
 
Back
Alto