<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il BD esala l'ultimo respiro | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

Il BD esala l'ultimo respiro

Tra il 2015 e 2016 per essermi fissato sul tetto apribile mi ero perso delle ottime auto (Glk o X3) a buoni prezzi, con le quali avrei evitato il successivo calvario e alla fine avrei risparmiato parecchi soldi.

In ogni caso resto modestamente dell’idea che per 30k tu deve uscire una CX-5 nuova e non usata ... i prezzi che chiedono sono eccessivi
Nuova viene fuori... Basta accontentarsi di una exceed, 2wd, manuale...
Il listino parla chiaro, per la 2.2L soul red 4wd automatica exclusive, immatricolazione compresa si arriva a 48000 euro.
Difficile farla uscire nuova per 30.000, cioè il 37.5% di sconto :D
 
Nuova viene fuori... Basta accontentarsi di una exceed, 2wd, manuale...
Il listino parla chiaro, per la 2.2L soul red 4wd automatica exclusive, immatricolazione compresa si arriva a 48000 euro.
Difficile farla uscire nuova per 30.000, cioè il 37.5% di sconto :D
Certo, ma i 48k di listino sono fuori da ogni logica sensata per la categoria. Con quei soldi ti porti a casa uno Stelvio ben messo o una X3 basica.

Ha un bel manuale, perché farsi male con l’automatico? Quanto al 4wd ... si può farne a meno
 
Certo, ma i 48k di listino sono fuori da ogni logica sensata per la categoria. Con quei soldi ti porti a casa uno Stelvio ben messo o una X3 basica.

Ha un bel manuale, perché farsi male con l’automatico? Quanto al 4wd ... si può farne a meno
Dotazioni imparagonabili a quel prezzo... Per averne una pari accessoriate devi aggiungere bei soldini ad entrambe.
Le x3 xdrive partono da 42000 sul sul solito sito e non vedo nemmeno gli xeno, non credo abbia cruise adattativo... Lo so sto invecchiando se comincio a guardare a ste cose
 
Ultima modifica:
Sono convinto che ce ne sia anche qualcuna di messa bene, solo che io mi ero fissato con quel colore. Oggi però ho il dubbio che per quanto bello sia, sia altrettanto delicato. Potrei virare sul bianco, ma ce ne sono veramenre poche bianche
Cx5:
Non è grande 455
Non ha chissà quale trazione integrale
Costa un botto
Non la conosce nessuno
....ti conviene?????
 
Dotazioni imparagonabili a quel prezzo... Per averne una pari accessoriate devi aggiungere bei soldini ad entrambe.
Le x3 xdrive partono da 42000 sul sul solito sito e non vedo nemmeno gli xeno, non credo abbia cruise adattativo... Lo so sto invecchiando se comincio a guardare a ste cose
Per carità, comprendo bene e ti do ragione, ma concentrati sulle dotazioni realmente importanti. Un 4wd su Mazda ... non lo è; l’automatico ti fa solo consumare di più; i diesel Mazda sono sempre stati problematici a freddo. La CX-5 è davvero carina interessante, ma solo con l’eccellente benzina, manuale (ottimo) e 2wd (che basta e avanza per il genere d’auto). E cerchi da 17”, più confortevoli ed economici (anche per il solito motivo delle misure a libretto con gli invernali). Mia opinione eh.

P.S. come colori a me il CX-5 piace rosso met, poi blu met e infine bianco.
 
Un 4wd su Mazda ... non lo è; l’automatico ti fa solo consumare di più; i diesel Mazda sono sempre stati problematici a freddo. La CX-5 è davvero carina interessante, ma solo con l’eccellente benzina, manuale (ottimo) e 2wd (che basta e avanza per il genere d’auto). E cerchi da 17”, più confortevoli ed economici (anche per il solito motivo delle misure a libretto con gli invernali)
Un 4wd, venendo da Subaru, è fondamentale per mille motivi, e il nr.1001 è che se compri un 2wd te ne penti dopo pochi mesi
Su una macchina medio grande che viaggia molto l’automatico è utile, lo escluderei solo su sportive o utilitarie
Se tieni una macchina 10 anni devi, nel dubbio, prendere la più bella possibile
Se la prendi minimalista, tra 3 anni sarà roba da pezzenti, e dovrai piangertela ulteriori 7
Concordo però che una mazda integrale automatico 18” lascia il dubbio se valga i soldi che vogliono, infatti guarderei anche altrove
 
Un 4wd, venendo da Subaru, è fondamentale per mille motivi, e il nr.1001 è che se compri un 2wd te ne penti dopo pochi mesi
Mah, sono 7 mesi e 10.000 km che ce ho il Forester. Mentre ho apprezzato già molte volte la luce libera da terra, in tutta onestà non c’è stata una volta in cui abbia potuto dire “ah vedi che utile il 4wd” (a parte un paio di test specifici che ho voluto fare in una pista off road dedicata proprio alle prove). Avessi potuto prendere il Forester XT, probabilmente l’avrei apprezzata per l’esuberante potenza del 2.0 turbo, ma con 150 cv aspirati cosa vuoi che ti serva su strada ... già su un X3 o Stelvio è un altro paio di maniche perché 400 Nm sono anche troppi da scaricare su due ruote soltanto in tutta una serie di circostanze.
 
Mah, sono 7 mesi e 10.000 km che ce ho il Forester. Mentre ho apprezzato già molte volte la luce libera da terra, in tutta onestà non c’è stata una volta in cui abbia potuto dire “ah vedi che utile il 4wd” (a parte un paio di test specifici che ho voluto fare in una pista off road dedicata proprio alle prove). Avessi potuto prendere il Forester XT, probabilmente l’avrei apprezzata per l’esuberante potenza del 2.0 turbo, ma con 150 cv aspirati cosa vuoi che ti serva su strada ... già su un X3 o Stelvio è un altro paio di maniche perché 400 Nm sono anche troppi da scaricare su due ruote soltanto in tutta una serie di circostanze.
Dipende che strade bazzichi
Con 2wd e le migliori gomme invernali del mondo, basta una salita, un po’ di ghiaccio a terra, e sei fermo
Se abiti in Puglia non è un problema tuo
Dalla Liguria/Emilia/Toscana in su, se viaggi molto e/o vai a sciare, parliamone
 
Un 4wd, venendo da Subaru, è fondamentale per mille motivi, e il nr.1001 è che se compri un 2wd te ne penti dopo pochi mesi
Mah, io salto continuamente dalla legacy alla brava, alla musa e resetto facilmente lo stile di guida, o almeno adatto il mio stile alla dinamica. Cambia, se non vai a cercarti situazioni di scarsa tenuta, sopratutto la delicata fase di ingresso ed ancor più conduzione alla corda ed uscita di curva, specie nel musto stretto o rotatorie. Ma qui cambiano tante concause, ivi compreso l'assetto di base, lo stato degli ammortizzatori e la tipologia, usura ed età degli pneumatici. Penso che paripari sarebbe avere una TP non estrema... diverso il discorso su elevate potenze e assetti ribassati o addirittura setup a motore centrale. La ti come ho trovato sulla mia è esattamente come desideravo, ma aiuta non poco l'assetto S-dinamic.
 
Su una macchina medio grande che viaggia molto l’automatico è utile, lo escluderei solo su sportive o utilitarie
Se fai tanta autistrada un manuale vale un automatico, metti la sesta e per un'ora o più ti dimentichi il cambio... diverso il discorso sportivo che necessita magari più rapporti per sfruttare un arco limitato di erogazione e cambiate fulminee... ma anche lì siamo lontani... per le citycar cittadine io vedrei bene un cvt stampo Toyota Yaris hybrid... IMHO...
 
Back
Alto