<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il BD esala l'ultimo respiro | Page 22 | Il Forum di Quattroruote

Il BD esala l'ultimo respiro

400 Nm sono anche troppi da scaricare su due ruote
Alle ruote la coppia arriva abbondantemente demoltiplicata dai rapporti di trasmissione, la potenza solo attenuata dagli attriti, ma anche io convengo che entro i 150kW, ovvero 200cv, non ci siano patemi a metterli a terra con una ta, una tp o una ti, anzi, meno ingranaggi metti e più ne arriva a terra. Poi se vuoi fare drifting e lasciare virgole nere, allora meglio sempre una tp, se fai solo autostrade piane e dritte basta una TA, se hai esigenze montanare o di conduzione in curva una tip regala sensazioni ineguagluabili
 
Dipende che strade bazzichi
Con 2wd e le migliori gomme invernali del mondo, basta una salita, un po’ di ghiaccio a terra, e sei fermo
Se abiti in Puglia non è un problema tuo
Dalla Liguria/Emilia/Toscana in su, se viaggi molto e/o vai a sciare, parliamone
Abito a TS e quando, ogni 3-4-5 anni, capita il gelicidio, non c'è 4wd che tenga, ti ci vogliono le catene se devi muoverti (i Defender dei VV ne montano 4, fai un po te). Tant'è che in baule del Forester ho le catene e mai e poi mai prenderei un'auto con misure non catenabili (nemmeno per le estive, perché magari mi capita di dover fare una scappata su in montagna nei periodi transitori in cui non ho ancora montato le invernali o le ho già tolte, e le catene ti salvano)

E' una vita che vado in montagna con la neve e con le 2wd, di cui rwd per circa 12 anni ... ho dovuto catenare tre o quattro volte, ma più volte ho dovuto usare la pala a causa della scarsa altezza dal suolo. E' chiaro che con una 4wd ti muovi più agilmente, sempre se hai su delle buone snowflake di misura piccola, altrimenti ti capita come la XV venuta su con i suoi bei 18" stock che l'hanno tirata fuori dal parcheggio con il trattorino (peccato non aver qui con me le foto, sono su un altro PC). Ed è altrettanto chiaro che se vivessi in montagna avrei un atteggiamento differente sulla trazione integrale, perché la apprezzeresti dall'inizio autunno alla tarda primavera. E' altrettanto chiaro che una 2wd gommata giusta può ripartire da fermo su neve a pendenze inferiori a quelle gestibili da una 4wd: se d'inverno hai abitualmente problemi di questo tipo, il 4wd diventa una necessità o quasi, se si tratta di vicende occasionali e saltuarie, la TI è quasi un inutile fardello che ti porti dietro.

Edit.
Poi magari quest'inverno sarà da nuova glaciazione e mi rimangio tutto, eh :)
 
Ultima modifica:
Alle ruote la coppia arriva abbondantemente demoltiplicata dai rapporti di trasmissione, la potenza solo attenuata dagli attriti, ma anche io convengo che entro i 150kW, ovvero 200cv, non ci siano patemi a metterli a terra con una ta, una tp o una ti, anzi, meno ingranaggi metti e più ne arriva a terra. Poi se vuoi fare drifting e lasciare virgole nere, allora meglio sempre una tp, se fai solo autostrade piane e dritte basta una TA, se hai esigenze montanare o di conduzione in curva una tip regala sensazioni ineguagluabili
Dissento parzialmente sulla prima parte.
Un turbodiesel da 180-200 cavalli 2wd può diventare complicato da gestire fondi viscidi, 180-200 cv turbobenzina ancora ce la fai.

Sulla conduzione in curva TIP/2wd, come sai non mi trovi per nulla d'accordo, la tenuta laterale è data solo ed esclusivamente dalle gomme e dal vettore risultante tra forza centrifuga e trazione; anzi una 4wd perdona di meno le gomme sbagliate (ti rammento che stavo per fare un dritto in rotonda con il Forester causa le Geolander).

Poi, come piacevolezza di comportamento in curva, dando per scontata la presenza di un comparto sospensivo ben fatto (oggi sempre più raro!), i miei due cent:
- le fwd fanno quel che possono ma il carico all'avantreno lo percepisci negativamemte e senza sconti;
- le 4wd TOD basate sulla TA fanno possono essere anche molto più sgradevoli di una TA pura;
- una rwd o una 4wd basata sulla TP (Alfa, Bmw longitudinali) e con massa ben ripartita è bella e divertente.

Subaru è una roba strana, un unicum difficilmente catalogabile: ha massa prevalente all'avantreno, il che è negativo, ma compensa molto bene con una indovinata ripartizione della coppia motrice; ha inoltre un ecccellente sistema sospensivo che consente di caricare bene il retrotreno il quale l'avevo definito a suo tempo e lo definisco ancora adesso "granitico", ma oggi con il powertrain fornito devi guidare in modalità manuale se vuoi caricarlo bene. Requisito essenziale una valida gommatura, altrimenti parti per la tangente e non la tieni più
 
Col gelicidio mi sono sempre mosso anche con 2wd, molto lentamente e con dolcezza di sterzo e pedali, sia in autostrada deserta, chiusa subito dopo il mio ingresso, che in statale, coi fossi pieni di auto uscite di strada. Ideale sarebbero i chiodati. Col verglas la catena non fa breccia nel ghiaccio troppo sottile, e su lunghe tratte demolisce assetto e trasmissione. Sulle catene, ne ho una collezione ancora incellofanate. Non le uso da quando metto invernali di qualità, neanche sui passi innevati.
Che una ti on demand sia utile a muoversi non ho dubbi, come che una permanente sia un'altra cosa sempre, anche se non necessaria.
 
La zona grigia dove il 2WD con ottime gomme da neve si è piantato e dove il 4wd con ottime gomme da neve va ancora è molto ampia
Non ha senso dire “se c’è ghiaccio montano le catene anche i 4wd, allora il 4wd non serve”
Se c’è così tanto ghiaccio da catenare una 4wd, la 2wd si è piantata 20 km prima, e anche catenata rimane dov’è
 
Col gelicidio mi sono sempre mosso anche con 2wd, molto lentamente e con dolcezza di sterzo e pedali, sia in autostrada deserta, chiusa subito dopo il mio ingresso, che in statale, coi fossi pieni di auto uscite di strada. Ideale sarebbero i chiodati. Col verglas la catena non fa breccia nel ghiaccio troppo sottile, e su lunghe tratte demolisce assetto e trasmissione. Sulle catene, ne ho una collezione ancora incellofanate. Non le uso da quando metto invernali di qualità, neanche sui passi innevati.
Sul pack ti muovi piano solo ... sul piano. Con un po' di pendenza l'auto diventa una palla da bowling.

Le catene a maglia quadrata incidono il ghiaccio, eccome se non lo fanno ... ed ancora di più quelle con gli anelini mordighiaccio. Per pack intendo situazioni come questa (gennaio 2015), dovevo muovermi e fare una discesa, senza catene avrei fatto strike ...


Ghiaccio 1.jpg Ghiaccio 2.jpg
 
Sul pack ti muovi piano solo ... sul piano. Con un po' di pendenza l'auto diventa una palla da bowling.
Certo, intendevo la piana tra la fraschetta e la lomellina... al massimo lievi cavalcavia ... ho anche io quelle a magia quadrada con anello rompighiaccio. Mai usate. Per non sforzare troppo il giunto viscoso dovrei prenderne 4 però. Ma quando la lastra di ghiaccio é sub millimetrica significa sobbalzare.. neglio la chiodatura anche post vendita
 
La zona grigia dove il 2WD con ottime gomme da neve si è piantato e dove il 4wd con ottime gomme da neve va ancora è molto ampia
Condivido pienamente, ma il punto è "quante volte ti capita?"
Ripeto, vivessi in montagna, farei valutazioni differenti anche in base al lavoro svolto (un conto è stare in ufficio un altro è andare per cantieri, giusto per fare un esempio). Ma, andandoci d'inverno 2 o 3 settimane l'anno più se va di lusso qualche weekend, il 4wd è uno sfizio, un "lusso" che mi sono voluto togliere, non è assolutamente una necessità. Magari, se riuscirò a scavarmi fuori un po' di tempo (merce rara purtroppo), potrò sfruttarla di più per qualche gita nel mio entroterra dove ci sono ancora posti discretamente "selvaggi".
 
Certo, intendevo la piana tra la fraschetta e la lomellina... al massimo lievi cavalcavia ... ho anche io quelle a magia quadrada con anello rompighiaccio. Mai usate. Per non sforzare troppo il giunto viscoso dovrei prenderne 4 però. Ma quando la lastra di ghiaccio é sub millimetrica significa sobbalzare.. neglio la chiodatura anche post vendita
Ah si ok, su questo hai ragione. Chissà se le calze possono tornare utili ... le devo prendere per il Renegade, finiamo le gomme stock e poi si passa alle allseason.
 
Comunque, tornando ai problemi che angustiano Suby, posto che mi pare voglia stare sul diesel per ovvie ragioni di spesa di gestione:

Sul discorso trazione:
se per sfizio/piacere/necessità vuoi rimanere nel 4wd permanente, valuta questa (il prezzo mi pare ok, le dimensioni non so)
http://offerte.autorex.it/scheda-subaru-outback-2-0d-unlimited-eyesight-pronta-consegna/12205006/

O, se l'OB è troppo grande e se ce l'hanno ancora, questa (se c'è ancora, è proprio l'ultima in Italia)
https://www.autoscout24.it/annunci/...483a960-5782-f169-e053-e350040ae15f?cldtidx=1

Tralascio ovviamente Stelvio/X3/Glc/Q5 perché saliamo oltre i 40k a prescindere.

Come 4wd TOD su base anteriore, tra quelle da me provate le migliori sotto il profilo della piacevolezza di guida sono le 4motion VAG, pessime invece le Bmw trasversali, decorose le Hyundai/Kia (sarebbero anche piacevoli se avessero delle sospensioni posteriori migliori); come utilizzo su fondi difficili, buone sia VW che Hyundai/Kia (hanno la possibilità di regolare il giunto centrale). Non ho avuto occasione di guidare le Nissan, anche perché non hanno superato la prova statica (sono anch'io "difficile", che pensi? :D ). Scarto Jeep perché oltre ad essere minuscole dentro, le 4wd sono ottime come 4wd, ma ciucciano abbestia e l'AT9 fa alquanto pena.

Se invece per questa volta vorresti rinunciare al 4wd, ti si apre un mondo
 
Back
Alto