<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Il BD esala l'ultimo respiro | Page 19 | Il Forum di Quattroruote

Il BD esala l'ultimo respiro

per la miseria andrè mi dispiace, leggo solo ora.
Ciao Giuseppe, cosa vuoi farci, ero preparato, sapevo che sarebbe stata la sua fine naturale. E in fondo rispetto ad altri é andata anche meglio.
Infatti avevo sempre rimandato interventi importanti perché a 250-300.000 non ci sarebbe arrivata.
Come stai? È un bel po' che non ti si legge..
 
tra l'altro il pacco di frizioni stava anche sulla Wrx Sti, quindi non è il male assoluto eh ... ).

I pacchi frizioni non sono certamente il "male assoluto" (anzi, e' proprio il contrario) ma e' bene dire che sulla STI i pacchi frizioni sono accoppiati ad un differenziale centrale meccanico classico, non gestiscono la ripartizione da soli come sull'xDrive o altre TI.

Ti dirò che in condizioni davvero impegnative il pacco di frizioni funge meglio del limitatore viscoso

E' vero, il pacco frizione e' decisamente piu' rapido come intervento.
 
Insonnia?

Non solo è più rapido, ma a differenza del viscoso riesce a bloccare al 100%

Mi hanno svegliato i cani abbiaiando, ho controllato fuori e non c'e' niente faccio fatica a riaddormentarmi e cazzeggio sul forum!! LOL

Tornando OT, Il Grand Cherokee SRT di mia moglie tra l'altro usa un sistema simile a quello della STI per la ripartizione di coppia (in casa Jeep si chiama Quadra-Trac SRT) ovvero un differenziale centrale meccanico coadiuvato da pacchi frizioni gestiti elettronicamente (e' permesso anche il settaggio manuale dei livelli di ripartizione).
Garantisce una flessibilita' enorme nella gestione della trazione.

Ci riprovo a riaddormentarmi!! A domani!!
 
Della tua non sai ancora nulla?
Sì me l'hanno riportata dal meccanico qui vicino dove ho fatto la manutenzione i primi 160.000 km.
In austria hanno smontato tutta l'aspirazione per nulla, il mio meccanico ha provato a far girare l'albero con la chiave fissa e ha detto che è bloccato l'albero.
Sono in attesa che mi dica se il commerciante se la prende un tanto al kg.
Mi ha fatto un certo che andare a svuotarla, in fondo 10 anni insieme sono tanti.. Ha visto nascere le bimbe, le ha scarrozzate sull'ovetto, per dieci anni è stata affidabile e non mi ha mai lasciato a piedi a diffeeenza di quasi tutte le altre auto. La prima volta che si è fermata è stata anche l'ultima
 
Mi hanno svegliato i cani abbiaiando, ho controllato fuori e non c'e' niente faccio fatica a riaddormentarmi e cazzeggio sul forum!! LOL

Tornando OT, Il Grand Cherokee SRT di mia moglie tra l'altro usa un sistema simile a quello della STI per la ripartizione di coppia (in casa Jeep si chiama Quadra-Trac SRT) ovvero un differenziale centrale meccanico coadiuvato da pacchi frizioni gestiti elettronicamente (e' permesso anche il settaggio manuale dei livelli di ripartizione).
Garantisce una flessibilita' enorme nella gestione della trazione.

Ci riprovo a riaddormentarmi!! A domani!!



Dovresti avere anche gli Elsd anteriori e posteriori ..attivi....su alcune versioni...
 
Mi ha fatto un certo che andare a svuotarla, in fondo 10 anni insieme sono tanti.. Ha visto nascere le bimbe, le ha scarrozzate sull'ovetto, per dieci anni è stata affidabile e non mi ha mai lasciato a piedi a diffeeenza di quasi tutte le altre auto. La prima volta che si è fermata è stata anche l'ultima

ti capisco....provai la stessa sensazione quando svuotai il mio freelander dopo 10 anni di onorato servizio (trattandolo malissimo peraltro in quanto in fatto di macchine sono una vera capra)
 
Mi ha fatto un certo che andare a svuotarla, in fondo 10 anni insieme sono tanti.. Ha visto nascere le bimbe, le ha scarrozzate sull'ovetto, per dieci anni è stata affidabile e non mi ha mai lasciato a piedi a diffeeenza di quasi tutte le altre auto.
Comprendo benissimo. Per altro sono rimasto affezionatissimo anch’io all’auto con cui portai a casa nostra figlia.
 
per dieci anni è stata affidabile e non mi ha mai lasciato a piedi a diffeeenza di quasi tutte le altre auto. La prima volta che si è fermata è stata anche l'ultima
Chiaramente spiace per quei 1.000-2.000 euro che forse si sarebbero spuntati da un commerciante, però è da mettere la firma su un’auto che ti fa 200.000 km in 10 anni senza una rogna a parte il giunto.

Oltre che a valutare il ritiro a peso, valuta la vendita a pezzi di ricambio (portiere, cofano, portellone, fari, sedili e ruote quelle migliori) e poi la smaltisci con i 60 euro di radiazione. Da ultimo, non trascurare le offerte premio rottamazione di fine anno. O magari la rottami con i nuovi bonus e ti prendi una bici elettrica ;)
 
Back
Alto