<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido sempre scarico con S-Cross Hybrid (domanda anche per possessori Vitara/Swift/Ignis) | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido sempre scarico con S-Cross Hybrid (domanda anche per possessori Vitara/Swift/Ignis)

Continua a mancare il concetto di base, dovete mettervi nella testa che quella batteria serve solo per aggirare una norma, non per per farvi viaggiare con un'auto ibrida. È già tanto che ci sono i cavi collegati...
 
Una Swift con quel sistema permette un risparmio di carburante fino al 20% esclusivamente nel ciclo urbano rispetto alla precedente.
Viaggi con un'auto ibrida perché così risulta omologata. Il resto sono solo discorsi relativi all'efficienza.
 
possessore di ignis... la regola è questa
da 2 a 3 tacche la normalità
4 tacche una eccezzione
5 non ne parliamo, se non dopo lunghe discese
un ibrido da polli
 
Se fosse sempre alla massima carica significherebbe il non utilizzo dell'energia accumulata.
Una variazione tra 2 e 4 conferma che questa viene sfruttata.
Comunque lo Start and Stop ne giova molto, rispetto a quello con il motorino di avviamento tradizionale è più rapido e silenzioso.
 
Più che "ibrido da polli", è un mild hybrid, e ovviamente non fa nulla più di quello per cui è stato progettato e venduto.
Batteria di ridottissima capacità (e minimi ingombro e peso), piccolo apporto alle prestazioni e prezzo basso.

Sarebbe come lamentarsi che con un 1200 aspirato l'auto non fa da 0/100 in 5 secondi. Se si vogliono quelle prestazioni si deve acquistare un motore adeguato, idem per il sistema ibrido (micro, mild, full o plug-in).
 
Più che "ibrido da polli", è un mild hybrid, e ovviamente non fa nulla più di quello per cui è stato progettato e venduto.
Batteria di ridottissima capacità (e minimi ingombro e peso), piccolo apporto alle prestazioni e prezzo basso.

Sarebbe come lamentarsi che con un 1200 aspirato l'auto non fa da 0/100 in 5 secondi. Se si vogliono quelle prestazioni si deve acquistare un motore adeguato, idem per il sistema ibrido (micro, mild, full o plug-in).
mi hai rubato le parole di bocca...
anzi hai fatto ancora meglio...
 
Posso raccontare la mia esperienza con un micro-ibrido su una citycar.
L'apporto è minimo e riguarda esclusivamente la fase di ricarica della batteria. In decelerazione funziona proprio come il mild-hybrid Suzuki, cioè l'alternatore ricarica la batteria (che nel micro è solo quella a 12V) con la massima potenza.
Per ridurre i consumi in fase di accelerazione e a velocità costante modula l'assorbimento di potenza, riducendo contemporaneamente anche la quantità di energia inviata alla batteria.
In fase di accelerazione nessun altro aiuto, come accade invece nelle mild-H.

Fa ciò che deve senza nemmeno avere la scritta sul portellone, ma niente di più.
 
bisogna anche capire che , purtroppo, ad oggi un auto mild Hybrid costa X , un auto Hybrid costa X + 30% , un auto elettrica costa X + 100 %
il mild hybrid consente un risparmio esiguo di carburante ma per percorrenze di circa 10k annue bisogna attendere molti anni prima di pareggiare la spesa complessiva acquisto + carburante delle auto hybrid .
 
percorrenze di circa 10k annue bisogna attendere molti anni prima di pareggiare la spesa complessiva acquisto + carburante delle auto hybrid .

Quattroruote per le Suzuki Swift e Baleno quantificava in 100.000 km il punto di pareggio alla pompa per le versioni mild hybrid (1000 euro nel 2017), ma senza nessun incentivo statale/regionale/comunale, esenzioni bollo, accesso alle ztl ( a Milano sono 5 euro al giorno per l'Area C) ecc. ecc. Chi bada solo a quello, meglio se fa 4 conti prima di scegliere un modello simile, anche se per Suzuki ormai la scelta è obbligata, a chi invece non interessa penso che una mild hybrid sia la scelta più economica per mettersi al riparo da futuri blocchi alla circolazione, ad es. per l'area B di Milano non ci sono al momento indicazioni di blocchi per tali tipologie di auto nemmeno da qui a 10 anni. Tra l'altro i modelli diesel erano veramente sempre la scelta più economica? Spesso avevano problemi di FAP, specie in città, che poi sarebbe la destinazione principale delle ibride e mild ibride.
 
Ultima modifica:
In ogni caso sulla Swift, il sistema va aiutato con lunghe decelerazioni quando possibile, stile di guida che noto essere poco diffuso, dato che già su delle semplici SS, la maggior parte delle persone inchioda ad ogni curva, come se dovesse battere il record sul giro. :emoji_confused:
 
di solito chi frena è chi va piano, chi corre quel pedale in mezzo lo usa il minimo indispensabile

Si è vero sulle strade statali, mi sono espresso male, alludevo a certe strade provinciali, strette, tutte a curve, alcune a gomito e col fosso di lato, dove però viaggiando a V° di codice (70 km/h) si può frenare il minimo sindacale.
 
Quattroruote per le Suzuki Swift e Baleno quantificava in 100.000 km il punto di pareggio alla pompa per le versioni mild hybrid (1000 euro nel 2017), cazioni di blocchi per tali tipologie di auto nemmeno da qui a 10 anni.
oggi considerare il punto di pareggio per recupero spesa del maggior prezzo del mild hybrid non ha piu' senso. Rimane il fatto che il full hybrid ma anche il plug-in hybrid è ancora troppo costoso in proporzione al risparmio di carburante e di emissioni inquinanti .
 
Back
Alto