Ho capito che il 99% degli articoli, recensioni e video che trovate online non fa altro che fare un copia e incolla di comunicati stampa o delle specifiche sulle brochure, che ovviamente non è che vanno a approfondire più di tanto.
Il generatore Suzuki è di tipo ISG (Integrated Starter Generator), che ha il vantaggio di essere un sistema semplice, robusto e economico e aggiunge poche complicazioni, e offre il vantaggio di operare sia come motore elettrico, alternatore e motorino di avviamento per lo start e stop, riavviando fra l'altro in modo più veloce e soft di uno start e stop tradizionale (e questo effettivamente avviene, il riavvio quasi non si percepisce rispetto a uno start e stop tradizionale che impiega il motorino di avviamento).
La Suzuki poi ha quanto ho capito impiega comunque uno starter tradizionale per l'avviamento a freddo, utilizzando in quel caso l'energia della batteria normale. Con il vantaggio però di non dover sovradimensionare la batteria e il motorino di avviamento rispetto a uno start e stop tradizionale, anche qui con costi minori e minore usura.
Però l'ISG è posto fra trasmissione e motore (a quanto ho capito, in molti casi rimpiazza proprio il volano, o comunque è solidale con esso) e dunque se viene disconnesso dalla frizione chiaramente non può recuperare, perché la rotazione del volano si abbassa con i giri motore.
Vedete qui:
https://www.autocentral.com/doc/integrated-starter-generator-0001
Per ricaricare anche in folle, l'alternatore avrebbe dovuto essere un componente aggiuntivo, collegato più alle ruote (in qualche modo che non so, non sono un meccanico) che all'albero motore mi viene da pensare. E' ciò che avviene in altri ibridi più sofisticati (es. Honda a quanto ne so), ma con un costo maggiore e una complessità maggiori.
La prova è semplice... il display non segnala mai il recupero dell'energia se siete in folle, e non si percepisce nessuna azione frenante dell'alternatore.
Quello che avevo sottovalutato prima dell'acquisto è quanto sia difficile, all'atto pratico, recuperare energia guidando con il solo freno motore, anche in considerazione del fatto che essendoci l'alternatore il freno motore è ancora più pronunciato quindi l'auto rallenta molto velocemente e la fase di recupero energia risulta piuttosto breve.
Insomma, un mild hybrid è un mild hybrid. Fra l'altro, non credo proprio che questo "problema" sia solo di Suzuki, ma di molti modelli ibridi economici.