<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido sempre scarico con S-Cross Hybrid (domanda anche per possessori Vitara/Swift/Ignis) | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido sempre scarico con S-Cross Hybrid (domanda anche per possessori Vitara/Swift/Ignis)

Io ho una Swift 1.2 Hybrid del 2020.

Assolutamente non ricarica durante la frenata.
Se così fosse accadrebbe anche premendo la frizione.

La ricarica avviene solo in decelerazione, con marcia inserita e a condizione che il numero di giri sia almeno 1000 o poco meno.
Mah! Non capisco...
Io ho letto su più articoli che il Mild Hybrid ricarica la batteria agli ioni di litio anche in fase di frenata.

L'ho letto qui:
https://auto.everyeye.it/articoli/s...va-come-funziona-tecnologia-ibrida-50096.html
Senza-titolo-1.png


Qui:
https://www.motum.it/come-funziona-un-auto-ibrida/
Senza-titolo-2.png


E anche qui:
https://www.motorionline.com/2019/10/01/suzuki-hybrid-ibrido-swift-ignis-baleno-modelli-2019/
Senza-titolo-3.png
 
Il recupero dell'energia dalla frenata avviene anche su altre auto semplicemente endotermiche. Sulle Suzuki ibride sarebbe stata un'ulteriore fonte per ricaricare la batteria al litio. Per come è stato progettato utilizza esclusivamente la motricità della decelerazione.
Mai da conversione di calore, sempre e solo dal motogeneratore ...
 
Mah! Non capisco...
Io ho letto su più articoli che il Mild Hybrid ricarica la batteria agli ioni di litio anche in fase di frenata.

L'ho letto qui:
https://auto.everyeye.it/articoli/s...va-come-funziona-tecnologia-ibrida-50096.html
Senza-titolo-1.png


Qui:
https://www.motum.it/come-funziona-un-auto-ibrida/
Senza-titolo-2.png


E anche qui:
https://www.motorionline.com/2019/10/01/suzuki-hybrid-ibrido-swift-ignis-baleno-modelli-2019/
Senza-titolo-3.png
Certo, se tieni la marcia innestata senza premere la frizione, cioè usando il freno motore
 
Sì, comunque mi sono messo l'animo in pace e ho deciso di ignorarne l'esistenza, tanto è come se non ci fosse. Ho pure disattivato la spia che segnala la ricarica.
Questo weekend ho fatto Firenze-Milano e ritorno. Certo non mi aspettavo di ricaricare nella Pianura Padana, ma almeno nel tratto appenninico dell'A1 speravo nelle discese di ricaricare qualcosa, ma non si riesce a ricaricare più di una misera tacchetta che dura fino all'accelerazione successiva, visto che bene o male un filo di acceleratore lo devi tenere sempre, oppure ti entra un camion da dietro.
Anche in città non si recupera niente. Dicevano che recupera l'energia in frenata, ma non è vero, recupera solo se fai esclusivamente freno motore, quasi impossibile da fare in città.
Certo, se vai in montagna e poi scendi, ricarichi, ma è un caso troppo di nicchia e poi, essendo la batteria molto piccola, una volta che l'hai ricaricata tutta l'energia va comunque sprecata, e quando arrivi giù ancora una volta basta qualche accelerazione e sei di nuovo sulle malefiche due tacchette.
L'unica utilità che vedo è in caso di restrizioni alla circolazione cittadina, potrebbe far comodo in futuro la scritta Hybrid sulla carrozzeria senza aver rinunciato allo spazio sotto al bagagliaio.
È solo uno dei tanti sistemi pseudo ibridi a basso costo fatti esclusivamente per limare qualche grammo virtuale di CO2 dall’omologazione (con l’ibrido hai uno “sconto”) e ridurre le sanzioni UE da sforamento. Puoi tranquillamente ignorarlo (meglio ancora escludere ove possibile le indicazioni) e far finta di non averlo
 
Copio e incollo quanto indica il manuale della mia Swift.
Per la rigenerazione (ricarica) non riporta mai che utilizza la frenata, ma esclusivamente la decelerazione. Con marcia inserita in quest'ultimo caso si può parlare di freno motore, ma non c'entra niente con l'impianto frenante.


In fase di decelerazione del veicolo, l'ISG genera
elettricità senza la potenza del motore. Ciò riduce i
carichi motore e i consumi di carburante.
Durante la decelerazione, se le condizioni
riportate di seguito sono soddisfatte, la fun-
zione di rigenerazione dell'energia in fase di
decelerazione si attiva:
• la leva del cambio non è in "N" (folle);
• il pedale della frizione non è premuto;
• il regime motore è maggiore di 950 giri/min;
• la temperatura interna della batteria al
piombo-acido è normale;
• la batteria agli ioni di litio non è completa-
mente carica e la temperatura interna è
normale;
ecc.
 
Copio e incollo quanto indica il manuale della mia Swift.
Per la rigenerazione (ricarica) non riporta mai che utilizza la frenata, ma esclusivamente la decelerazione. Con marcia inserita in quest'ultimo caso si può parlare di freno motore, ma non c'entra niente con l'impianto frenante.


In fase di decelerazione del veicolo, l'ISG genera
elettricità senza la potenza del motore. Ciò riduce i
carichi motore e i consumi di carburante.
Durante la decelerazione, se le condizioni
riportate di seguito sono soddisfatte, la fun-
zione di rigenerazione dell'energia in fase di
decelerazione si attiva:
• la leva del cambio non è in "N" (folle);
• il pedale della frizione non è premuto;
• il regime motore è maggiore di 950 giri/min;
• la temperatura interna della batteria al
piombo-acido è normale;
• la batteria agli ioni di litio non è completa-
mente carica e la temperatura interna è
normale;
ecc.
Mah! Che confusione! Ancora una volta quello che leggiamo sul manuale entra in contraddizione con quello che leggiamo altrove.
 
Ho capito che il 99% degli articoli, recensioni e video che trovate online non fa altro che fare un copia e incolla di comunicati stampa o delle specifiche sulle brochure, che ovviamente non è che vanno a approfondire più di tanto.
Il generatore Suzuki è di tipo ISG (Integrated Starter Generator), che ha il vantaggio di essere un sistema semplice, robusto e economico e aggiunge poche complicazioni, e offre il vantaggio di operare sia come motore elettrico, alternatore e motorino di avviamento per lo start e stop, riavviando fra l'altro in modo più veloce e soft di uno start e stop tradizionale (e questo effettivamente avviene, il riavvio quasi non si percepisce rispetto a uno start e stop tradizionale che impiega il motorino di avviamento).
La Suzuki poi ha quanto ho capito impiega comunque uno starter tradizionale per l'avviamento a freddo, utilizzando in quel caso l'energia della batteria normale. Con il vantaggio però di non dover sovradimensionare la batteria e il motorino di avviamento rispetto a uno start e stop tradizionale, anche qui con costi minori e minore usura.
Però l'ISG è posto fra trasmissione e motore (a quanto ho capito, in molti casi rimpiazza proprio il volano, o comunque è solidale con esso) e dunque se viene disconnesso dalla frizione chiaramente non può recuperare, perché la rotazione del volano si abbassa con i giri motore.
Vedete qui: https://www.autocentral.com/doc/integrated-starter-generator-0001
Per ricaricare anche in folle, l'alternatore avrebbe dovuto essere un componente aggiuntivo, collegato più alle ruote (in qualche modo che non so, non sono un meccanico) che all'albero motore mi viene da pensare. E' ciò che avviene in altri ibridi più sofisticati (es. Honda a quanto ne so), ma con un costo maggiore e una complessità maggiori.
La prova è semplice... il display non segnala mai il recupero dell'energia se siete in folle, e non si percepisce nessuna azione frenante dell'alternatore.
Quello che avevo sottovalutato prima dell'acquisto è quanto sia difficile, all'atto pratico, recuperare energia guidando con il solo freno motore, anche in considerazione del fatto che essendoci l'alternatore il freno motore è ancora più pronunciato quindi l'auto rallenta molto velocemente e la fase di recupero energia risulta piuttosto breve.
Insomma, un mild hybrid è un mild hybrid. Fra l'altro, non credo proprio che questo "problema" sia solo di Suzuki, ma di molti modelli ibridi economici.
 
Ultima modifica:
Ho capito che il 99% degli articoli, recensioni e video che trovate online non fa altro che fare un copia e incolla di comunicati stampa o delle specifiche sulle brochure, che ovviamente non è che vanno a approfondire più di tanto.

Succede spesso. Non di rado ci sono anche stesse immagini e video. Ci sono solo alcune impressioni, tanti elogi, rare critiche e sempre meno rilevazioni strumentali e comportamenti stradali. Si preferisce riportare la fluidità del touch screen e contare il numero di Adas.

Sistema mild ibrido? Una Swift Hybrid permette un risparmio di carburante fino a circa il 20% esclusivamente in ambito urbano. Negli altri contesti è trascurabile, come lo sarebbero anche le full hybrid. Sui consumi peseranno sempre tipo di percorso e stile di guida.
 
Avrebbe potuto ricaricare la batteria recuperando l'energia anche dal calore prodotto dai dischi e/o tamburi durante la frenata. Intendevo che ciò non accade.
Scusate l'ignoranza, ma come si ricarica una batteria automobilistica recuperando calore? L'unico modo che conosco io è tramite uno scambiatore che genera vapore e ci muove una turbina (e non la vedo così banale montarla su una macchina) , oppure esistono altri metodi?
 
Ultima modifica:
Boh io vedo che la batteria si carica e si scarica bene. Cioè la vedo spesso che si carica a 3, 4 tacche, anche piena. E abito in città. Poi non guardo un granché la schermata dell’ibrido perché non mi interessa più di tanto e so che influisce secondo me abbastanza poco. Comunque io l’ho vista caricarsi anche mentre frenavo. Immagino non c’entrasse nulla la frenata, ma perché comunque stavi decelerando corretto ?

Sì, certo, se freni ma comunque non sei in folle si ricarica...
 
Comunque io l’ho vista caricarsi anche mentre frenavo. Immagino non c’entrasse nulla la frenata, ma perché comunque stavi decelerando corretto ?

Riesaminando quanto detto in questo topic, è così!
Come menzionato da @U2511 e anche da @boosook, quando freni con marcia inserita (senza pigiare sulla frizione) viene usato anche il freno motore ed è quest'ultimo che permette alla batteria agli ioni di litio di ricaricarsi.
Il manuale questo non lo spiega. Si limita alla parola "decelerazione" senza entrare nel dettaglio.
 
Ultima modifica:
Per mia esperienza personale, in quanto posseggo una swift hybrid 2019 posso dirvi che la batteria viene ricaricata sia in fase di rilascio ( decelerazione con marcia inserita) sia in frenata ( sempre con marcia inserita) Anzi, dalla schermata di funzionamento dell’ibrido si vede abbastanza evidentemente che in fase di rilascio il flusso bianco di ricarica va piano, mentre quando si frena il flusso si velocizza. E in effetti la batteria si ricarica più velocemente in quest’ultimo caso.
 
Ultima modifica:
Per mia esperienza personale, in quanto posseggo una swift hybrid 2019 posso dirvi che la batteria viene ricaricata sia in fase di rilascio ( decelerazione con marcia inserita) sia in frenata ( sempre con marcia inserita) Anzi, dalla schermata di funzionamento dell’ibrido si vede abbastanza evidentemente che in fase di rilascio il flusso bianco di ricarica va piano, mentre quando si frena il flusso si velocizza. E in effetti la batteria si ricarica più velocemente in quest’ultimo caso.

Ho una Swift 1.2 90cv Cool ibrida (2020). La grafica della schermata di funzionamento dell'ibrido è diversa dalla Top, ma dopo la tua segnalazione ho verificato e anch'io posso confermare che su questa versione la velocità del flusso aumenta quando, decelerando con marcia inserita, si preme anche il freno.
L'aumento di velocità del flusso avviene anche all'inverso, cioè quando si preme con maggior decisione l'acceleratore per avere più spinta.

Pertanto, per analogia grafica, sembrerebbe proprio che decelerazione + frenata possa caricare più velocemente la batteria rispetto alla semplice decelerazione.
 
buona sera a Tutti ! i miei 2 Cent.... ho una Suzuki Ignis 2020 ed abitando nella Capitale ovviamente il traffico non aiuta alla ricarica.
debbo osservare però che avendo preso la vettura meno di un mese fa, mi sembra di constatare che man mano che uso la stessa, la percentuale di carica di tutte e due le batterie migliora. nel Tuo caso specifico questa difficoltà nel ricaricare il Litio mi sembra un tantino anomala.... la batteria è da 3 oppure da 10 Ampere ? la stai usando da pochi giorni come me oppure hai già percorso un migliaio di Km ? Ti chiedo questo perchè sembra che nei primi Km di uso della vettura, il sistema intero e la centralina effettua la funzione di autoistruzione, ciò comporta che alcune segnalazioni risultano essere un po fallaci per usare un eufemismo ! difatti nel mio caso ancora le indicazioni del consumo medio non coincidono affatto con i calcoli del consumo reale. potrebbe anche essere che la Tua batteria al Litio abbia subito uno stoccaggio prevendita troppo prolungato !
 
La batteria da 10 Ampere ha ovviamente più capacità di stoccaggio rispetto a quella da 3. Ciò consente di sfruttarla maggiormente quando è completamente carica, ma allo stesso tempo significa che necessita di decelerazioni più lunghe per caricarla tutta, con conseguenti e proporzionali ritardi per ottenere più stanghette.
 
Back
Alto