<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido Plug-in Autonomie | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido Plug-in Autonomie

70-80 kg di batterie, più il loro impianto di raffreddamento, trasformatore, motore elettrico.. e arrivi a 150-200

Ma almeno informarsi prima di parlare? Con internet ci vogliono letteralmente 30 secondi non è difficile. La mia ha 50L di serbatoio a benzina, a batteria scarica fa i i7,5L/100km sono 650km di autonomia. Proprio uguale ad una moto

Diamine, pensavo alla Renegade (36 litri) ed ho fatto di tutta l'erba un fascio. Erba costosetta, comunque.
Mea culpa.

Sarei curioso di sapere qual'è la tua plug, se la riportassi in firma eviteremmo altri preziosi secondi.. ;-)

Su google ho cercato invece l'Africa Twin, 30 litri. ecco.
 
Ho fatto un pasticcio pensando di modificare invece ho cliccato citazione..
Comunque mi piacerebbe anche sapere se la tua plug da 50 litri ha il ruotino di scorta..
Nel caso, rientrerebbe tra le bestie rare :)
 
Ultima modifica:
Il punto è la percorrenza prima di dover fare i conti con distributori esteri che non accettano contante nè carte italiane.
Io anche ho poco più di 40 litri, ma facendo i 19 di media finire il pieno in giornata mi è successo giusto un paio di volte.
La mia moto (27 km/l) ha 13 litri, al terzo distributore che rispondeva picche ho dovuto aspettare con pazienza un francese, che aveva carte del posto. E meno male che giro col contante, sempre.

Il ruotino, imho, dovrebbe essere obbligatorio, alla stregua di cinture, giubbino, etilometro, kit di soccorso (questi ultimi obbligatori all'estero)..

Invece andiamo verso un mondo fatto di 1000 abbonamenti per colonnine malfunzionanti e lunghe attese dei pochi carri attrezzi disponibili.
E meno male che i carri attrezzi sono ancora a gasolio. per ora.
 
Grazie per le risposte, forse la mia domanda è più semplice così: come si comporta un'auto plug-in in un viaggio di 200km se usata in ibrido? Perchè come qualcuno fa notare, nessuna plug-in o ibrida ha un motore "piccolo" tipo in 1.0 tre cilindri come li ha la Ford, la Skoda ecc. Perchè non fanno un'auto economica a tutto tondo?
 
Posso parlare per la Renny.....in ibrido, che poi è la funzionalità di default del sistema, l'auto se non si superano il 130 km/h o non si richiedono particolari prestazioni, predilige l'elettrico e solo quando la carica giunge al 3% inizia a funzionare come un full-hybrid.
 
Grazie per le risposte, forse la mia domanda è più semplice così: come si comporta un'auto plug-in in un viaggio di 200km se usata in ibrido? Perchè come qualcuno fa notare, nessuna plug-in o ibrida ha un motore "piccolo" tipo in 1.0 tre cilindri come li ha la Ford, la Skoda ecc. Perchè non fanno un'auto economica a tutto tondo?

Gran parte delle full hybrid ha motori aspirati. Fa eccezione solo il 1600 230 CV Kia Hyundai, mi pare.
La necessità di motori di cilindrata consistente nasce da questo e dal fatto che molte funzionano con un ciclo termodinamico per cui chiudono la valvola di aspirazione in ritardo, così da ottenere una corsa di espansione maggiore di quella di compressione. Questo aiuta a migliorare il rendimento termodinamico, ma il motore ha le prestazioni di uno di cilindrata inferiore, per cui bisogna impiegare cilindrate più alte. Ma, tutto sommato, questo non dà poi grossi fastidi, direi.
 
Perchè come qualcuno fa notare, nessuna plug-in o ibrida ha un motore "piccolo" tipo in 1.0 tre cilindri come li ha la Ford, la Skoda ecc. Perchè non fanno un'auto economica a tutto tondo
Le full hybrid, in particolar modo le Toyota che sono il riferimento, hanno un funzionamento completamente diverso dalle termiche a cui siamo abituati. Il motore elettrico viene abbinato ad un termico solitamente aspirato, con cilindrata medio-alta e bassa potenza specifica, poiché la propulsione è per l'appunto ibrida: cioè derivante da due motori che lavorano in modo coordinato tra loro. Non a caso, le ibride plug-in più efficienti sono proprio quelle che sfruttano un powertrain di questo genere, mentre le meno efficienti sono quelle che abbinano un (pur ottimo) motore termico, solitamente sovralimentato e con alta potenza specifica, ad un motore elettrico, con la conseguenza che l'auto diventa un mix di elettrico-termico per cui fai 50 km in full electric e poi, a batterie scariche, hai a disposizione un motore termico che però deve muovere un mezzo molto più pesante (150-200 kg in più).
Toyota e Renault hanno realizzato delle plug-in partendo dal full hybrid, le altre partendo dal termico
 
Il punto è la percorrenza prima di dover fare i conti con distributori esteri che non accettano contante nè carte italiane.

Ma questo da quando?
Io fino a 3-4 anni fa ho girato in lungo e in largo in Europa con auto e camper, e ho pagato praticamente sempre con la carta bancomat: mai il benché minimo problema.
Sono cambiate le cose ora?
 
La mia è un X3 30e ruotino di scorta no e nessuna possibilità di averlo.
Comunque i 36L della Renegade non sono neanche così pochi al giorno d'oggi esistono auto termiche pure(anche diesel) con serbatoi di 40L o poco più
P.S scusami se sono risultato un po' aggressivo nel messaggio precedente, alla fine anche io ho preso la mia unica esperienza come verità media :emoji_sweat_smile:


Ah....
Ecco tu hai solo il serbatoio benzina un po' piu' piccolo,
rispetto i 68 tradizionali
Probabilmente, sono riusciti a trovargli uno spazio interessante per il grande volume totale dell' X3.
P.s.
Il ruotino di serie non c'e' piu' da un pezzo per via delle gomme
" inforabili "....RF
Almeno fino allo scorso anno.
 
Ultima modifica:
Ma questo da quando?
Io fino a 3-4 anni fa ho girato in lungo e in largo in Europa con auto e camper, e ho pagato praticamente sempre con la carta bancomat: mai il benché minimo problema.
Sono cambiate le cose ora?
Pure io ho girato, e non è sicuramente una cosa che capiti comunemente.
Ma in Francia mi è successo fuori dall'autostrada 2 volte. In auto, circa 10 anni fa. in moto, 3 anni fa, da solo. Entrambe le volte in diversi distributori, con diverse carte a disposizione.
La seconda in particolare non mi ha fatto piacere, perchè ero ad ore da casa, veniva notte, ero solo, e agitando il serbatoio non si sentiva più nulla quindi non me la sentivo di cercare una quarta station-essence..
Forse dovuto al fatto che hanno le carte-bleu, dicono che abbiano il chip spostato di lato.. boh.
 
Confermo, in Francia capita spesso, anche se negli ultimi 2 anni non mi è più capitato.
Ora fanno il pre-addebito di 100€ e dopo 4/5 giorni arriva lo storno sul conto.
 
Io per ora al massimo ho fatto un viaggio, no autostrada, di 150km partendo con batteria al 100%, consumati gli 11kW di batteria più circa 3L di carburante. Quindi con costo al km ancora inferiore al diesel. Secondo me su un viaggio di 350-400km vai circa in pari al diesel oltre inizia a costarti di più.
Uhmmm.... quindi, ammesso che l'autonomia dichiarata da BMW sia realistica, avresti percorso 50 km in elettrico, per cui resterebbero 100 km con 3 litri di benzina, laddove BMW a batteria scarica dichiara 13 km/l. Come diceva l'addetto alle macchine CNC, i torni non contano....
 
Se la macchina in foto è la tua ci credo tu non voglia saperne di elettrico e a ben ragione, in caso complimenti una delle mie auto preferite di sempre.
Grazie, comunque non è che non voglia saperne di elettrico, anzi l'idea non mi dispiace affatto. Semplicemente sono molto scettico sulla tecnologia di accumulo, non sulla motorizzazione in sè.
 
se parti a batteria carica imposti il navigatore e selezioni la modalità di guida in eco non utilizza tutta la batteria subito poi vai a benzina ma passa da un motore all'altro in base ai suoi calcoli per ottimizzare i consumi, a circa 10km dall'arrivo segnava 5% di batteria e 2L/100Km di carburante, che fanno 3L sui 150km.
Dato da computer di bordo o verificato al distributore?
 
Back
Alto