<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrido Plug-in Autonomie | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ibrido Plug-in Autonomie

Torno su questa discussione per riportare la mia prima esperienza di un lungo viaggio con la mia x3 30e. Ho percorso all'incirca 800 km fra autostrade e statali tutti in velocità entro il codice quindi 120/130 e 90/100 rispettivamente. Partito con batteria al 100% arrivato con 0% ed un consumo di benzina da computer di bordo di 6.5L/100 km (circa 15 km/l) non male secondo me per un suv da 2 tonnellate. Costo di un pieno di batteria casalingo circa 4/4,5 euro.

ma hai mai fatto una ricarica o sei andato sempre come se fosse una full hybrid?
 
Partito da casa a batteria piena e mai ricaricato. Impostato il navigatore alla partenza e guidato tutto il viaggio in modalità hybrid ovvero quella che ottimizza l'utilizzo della batteria in base al percorso impostato sul navigatore. Quindi si in pratica funziona come una full-hybrid in questo caso

mi sembra un bella media, considerando il tipo di vettura i 15 km non sono niente male
 
Si. peccato che spesso le plug in per fare spazio al pacco batterie abbiano dei serbatoi della verde di capacità ridotta. Con buona pace appunto dell'autonomia complessiva.

ad esempio la BMW x3 30e del amico utente Barahir leggo che ha 50 litri come serbatoio, quindi abbastanza capiente
 
Ultima modifica:
io con una media VW, ho percorso circa 950 km con un un pieno di carburante (40 litri) e quasi 2 ricariche [batteria da 10 kWh netti] (una fatta a casa e una alla colonnina di EnelX). Considerando che ho fatto 70% autostrada a 125\130, ed il resto statali di montagna (3 passi di montagna a quasi 2000 metri) , lo strumento mi segna oltre 23 km\l. Ho rifatto il pieno a 70 km da casa ad 1,65 (e la lancetta mi segna ancora pieno).
Utilizzata in modalità hybrid per quasi tutto il tempo (tranne quando dovevo caricare alla colonnina e l'ho usata in elettrico).
 
Torno su questa discussione per riportare la mia prima esperienza di un lungo viaggio con la mia x3 30e. Ho percorso all'incirca 800 km fra autostrade e statali tutti in velocità entro il codice quindi 120/130 e 90/100 rispettivamente. Partito con batteria al 100% arrivato con 0% ed un consumo di benzina da computer di bordo di 6.5L/100 km (circa 15 km/l) non male secondo me per un suv da 2 tonnellate. Costo di un pieno di batteria casalingo circa 4/4,5 euro.
quest'estate ho noleggiato una c4 1.2, ci ho fatto 800km, e il cdb segnava un 6,1 l/100km
senza ibrido, guidando senza pensare al consumo e tenendo i 120-130 in autostrada (ero all'estero ed il limite era di 120km/h, ma andavano spesso tutti a 130 e mi adeguavo :cool:).
se fossi stato con la mia classe c diesel, probabilmente avrei fatto 4 o 4,5 l/100km

tutta sta fuffa dell'ibrido, serve solo a far spendere di piu' all'acquisto a molti, e risparmiare a pochi che si sbattono con le plug-in a caricare a casa, per fare consumi appena simili ad un ciclo diesel.
si sono incaponiti a voler migliorare quello che faceva peggio, invece di quello che faceva meglio.
non li capiro' mai i politici e le loro logiche
 
quest'estate ho noleggiato una c4 1.2, ci ho fatto 800km, e il cdb segnava un 6,1 l/100km
senza ibrido, guidando senza pensare al consumo e tenendo i 120-130 in autostrada (ero all'estero ed il limite era di 120km/h, ma andavano spesso tutti a 130 e mi adeguavo :cool:).
se fossi stato con la mia classe c diesel, probabilmente avrei fatto 4 o 4,5 l/100km

tutta sta fuffa dell'ibrido, serve solo a far spendere di piu' all'acquisto a molti, e risparmiare a pochi che si sbattono con le plug-in a caricare a casa, per fare consumi appena simili ad un ciclo diesel.
si sono incaponiti a voler migliorare quello che faceva peggio, invece di quello che faceva meglio.
non li capiro' mai i politici e le loro logiche

torniamo sempre al soluto discorso, c'è ibrido e ibrido, come c'è diesel e diesel, se prendi i punti di riferimento del mercato per quanto riguarda le full hybrid in autostrada facevi discretamente meglio ma poi soprattutto in città avevi altri riscontri rispetto ad un 1.2 classico , certo poi dipende sempre uno che utilizzo ne fa della proprio vettura
 
lo sbaglio di base e' aver spinto il motore a benza, invece del diesel.
c'e' poco da fare.
la mia auto, facendo tanta citta', fa i 6l/100km di media, su 40milakm
son consumi che un'ibrida fatica a fare (ci vuole il top del top), e stramazza se ci fai un po' di autostrada di troppo (e io in autostrada vado a 120 solo se non posso fisicamente andare di piu', se e' libero, viaggio tranquillamente a 140-150).
se avessero ibridato un diesel, avrebbero ottenuto risultati migliori, perche' e' indubbio che "elettrificare" un motore a combustione, lo rende migliore.
bastava migliorare il migliore, e non il peggiore, per avere consumi ed emissioni di co2 piu' bassi.
ma la caccia alle streghe e' ormai avviata. finche' non saranno estinte, non si fermeranno.
se prendi la MB c200 mild da 204cv e la confronti con la c220d mild da 200cv, quindi praticamente identiche come potenza, dal listino di 4R, una fa 6,3 e l'altra 4,9 l/100km, nonostante il modello diesel pesi 100kg piu' del benzina.
la differenza e' imbarazzante, come per i blocchi e i divieti, se si leggessero i numeri, si capirebbe che c'e' qualcosa di sbagliato nel ragionamento.
 
lo sbaglio di base e' aver spinto il motore a benza, invece del diesel
Comprendo il tuo ragionamento, ma al di là del fatto che l'ibrido con il diesel probabilmente lega meno occorre considerare che il futuro (molto prossimo peraltro) è l'elettrico puro. Quindi sparirà il ciclo diesel ma il destino del ciclo otto è il medesimo
 
l'ibrido con il diesel probabilmente lega meno
Dipende da come fai l'ibrido. Per il sistema Toyota il diesel non va assolutamente, troppi attacca e stacca. Se pensi a un ibrido serie con motore a regime e carico costante che funziona solo da generatore e trazione elettrica con batterie buffer, probabilmente il diesel sarebbe perfetto....
 
non li capiro' mai i politici e le loro logiche
direi che in questi giorni di motivi per capire perché non sia utile continuare coi carburanti fossili per l'Europa sia palese ai più.
Pensi forse che le sommosse in Iraq e Libia siano solamente casuali?
Poi se la petroliera, ieri, si incagliava a Suez...
 
Dipende da come fai l'ibrido. Per il sistema Toyota il diesel non va assolutamente, troppi attacca e stacca. Se pensi a un ibrido serie con motore a regime e carico costante che funziona solo da generatore e trazione elettrica con batterie buffer, probabilmente il diesel sarebbe perfetto....

Siamo sicuri che un diesel sarebbe così superiore al motore Toyota in termini di rendimento e, quindi, emissioni di CO2?
Teniamo sempre presente che un litro di benzina è il 10% meno di un litro di gasolio. Probabilmente la differenza non sarebbe molta.
 
Aggiungo una piccola riflessione a riguardo, quanto pesa una vettura diesel in più rispetto ad una a benzina? E quanto costa in più?
Aggiungiamo a questo l'aggravio della dell'ibrido ne varrebbe la pena? Oltretutto i benefici che porterebbe un elettrificazione , io parlo di full hybrid, su di un diesel in quali contesti avrebbe un ritorno? Autostrada ? Urbano?
 
Back
Alto