<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IBRIDO: Honda Jazz VS Toyota Yaris: QUALE SCEGLIERESTE? | Page 2 | Il Forum di Quattroruote

IBRIDO: Honda Jazz VS Toyota Yaris: QUALE SCEGLIERESTE?

Jazz, esteticamente puo essere anonima ma è molto spaziosa, assolutamente completa di ogni dotazione e consuma pure meno della yaris che, per contro, è parecchio angusta a mio modo di vedere.
 
Beh il problema è che con l'ibrido Toyota devi fare comunque i controlli per la parte ibrida ogni anno o 15mila km, questo vuol dire che se fai 30mila km annui devi fare necessariamente due tagliandi l'anno per mantenere la garanzia sulla parte ibrida, e non è tanto il costo ma magari la scocciatura di prendere appuntamento e portare l'auto, insomma perdita di tempo, con un diesel i tagliandi sono molto diradati, chiaramente dipende anche li da marca o modello ma mediamente stai sui 30mila annui, io con la Giulietta addirittura stavo sui 35mila annui ;)

Non solo...."notoriamente", ho visto molte auto diesel (e non parlo dei soliti mostri sacri della triade tedesca), arrivare a tagliareo superare anche traguardi di 400/500.000 km. (un mio collega, con la Fiesta edizione precedente alla mia, ovvero 2002 1.4 TDCI 68 CV ha da poco fatto il tagliando dei 500.000 :emoji_open_mouth:)

Io stesso, con la mia, 300.000 km se fosse una donna, potrei dire che se li porta come Monica Bellucci, per le (pressochè inesistenti) volte che ha visto il meccanico fuori dai tagliandi di protocollo.

Mio papà conosceva un tassista che, non ricordo se con una BMW o una Mercedes Diesel (e parliamo di anni 90) era arrivato a 1milione di km.

Non me ne intendo di ingegneria e lo ammetto candidamente, sono un "uomo della strada" come direbbe Streamliner:emoji_laughing: e ho sempre e solo seguito il detto "vox populi, vox dei". E secondo tale detto, con un buon diesel, capace che schiatta prima il proprietario dell'auto, da sempre.

Quindi la domanda che mi faccio è: UN IBRIDO PUO' ARRIVARE A TANTO? Perche ci sono proprietari che si cambiano la macchina ogni due anni, specialmente ora, sfruttando le convenzioni di rifinanziamento ("dopo due anni, decidi se tenerla o restituirla", ormai sta frase per quante volte l'ho sentita me la sogno pure la notte). :emoji_grin: Io appartengo all'altra categoria, con un'auto ci scambio la fede nuziale, in 20 anni di patente ho avuto solo 3 auto, e se non so state due, è solo perche la prima (Y10) regalatami dal mio nonnino buon'anima mi abbandonò a 80.000 km per un problema ricorrente di testata.
Qesto è quanto! :)
 
Fai 30mila km annui e molta autostrada: io non prenderei né la Yaris né la Jazz. E soprattutto non prenderei un’ibrida, ma resterei sul diesel o andrei sul metano
 
Non solo...."notoriamente", ho visto molte auto diesel (e non parlo dei soliti mostri sacri della triade tedesca), arrivare a tagliareo superare anche traguardi di 400/500.000 km. (un mio collega, con la Fiesta edizione precedente alla mia, ovvero 2002 1.4 TDCI 68 CV ha da poco fatto il tagliando dei 500.000 :emoji_open_mouth:)

Io stesso, con la mia, 300.000 km se fosse una donna, potrei dire che se li porta come Monica Bellucci, per le (pressochè inesistenti) volte che ha visto il meccanico fuori dai tagliandi di protocollo.

Mio papà conosceva un tassista che, non ricordo se con una BMW o una Mercedes Diesel (e parliamo di anni 90) era arrivato a 1milione di km.

Non me ne intendo di ingegneria e lo ammetto candidamente, sono un "uomo della strada" come direbbe Streamliner:emoji_laughing: e ho sempre e solo seguito il detto "vox populi, vox dei". E secondo tale detto, con un buon diesel, capace che schiatta prima il proprietario dell'auto, da sempre.

Quindi la domanda che mi faccio è: UN IBRIDO PUO' ARRIVARE A TANTO? Perche ci sono proprietari che si cambiano la macchina ogni due anni, specialmente ora, sfruttando le convenzioni di rifinanziamento ("dopo due anni, decidi se tenerla o restituirla", ormai sta frase per quante volte l'ho sentita me la sogno pure la notte). :emoji_grin: Io appartengo all'altra categoria, con un'auto ci scambio la fede nuziale, in 20 anni di patente ho avuto solo 3 auto, e se non so state due, è solo perche la prima (Y10) regalatami dal mio nonnino buon'anima mi abbandonò a 80.000 km per un problema ricorrente di testata.
Qesto è quanto! :)

Chiedi ai tassisti
 
Puoi pensare giustamente ciò che vuoi, ma il tuo è (perdonami) un giudizio comprensibile, ma molto generico, da "uomo della strada" che evidentemente non si interessa molto alle auto ibride: Honda ne ha prodotte meno di Toyota (che fa la parte del leone sul mercato), ma comunque qualche milione di auto, da vent'anni a questa parte; se invece le conosci, sai che vai sul sicuro anche con Honda.

Credo che nessuno abbia il dono di leggere sul libro della sacra verità quindi il tuo parere vale quanto il mio ....

.
 
Beh il problema è che con l'ibrido Toyota devi fare comunque i controlli per la parte ibrida ogni anno o 15mila km, questo vuol dire che se fai 30mila km annui devi fare necessariamente due tagliandi l'anno per mantenere la garanzia sulla parte ibrida, e non è tanto il costo ma magari la scocciatura di prendere appuntamento e portare l'auto, insomma perdita di tempo, con un diesel i tagliandi sono molto diradati, chiaramente dipende anche li da marca o modello ma mediamente stai sui 30mila annui, io con la Giulietta addirittura stavo sui 35mila annui ;)

Ma con l'ibrido Toyota (o Honda) il meccanico di solito lo vedi solo per i tagliandi, a differenza delle diesel... consumi molto meno i freni, non c'è cambio, non c'è turbo, non c'è filtro antiparticolato, EGR che si intasa, iniettori delicati come un cristallo di Fabergé, etc etc
 
Credo che nessuno abbia il dono di leggere sul libro della sacra verità quindi il tuo parere vale quanto il mio ....

.

Certo, e ci mancherebbe altro. Fra l'altro al giorno d'oggi sono tutti virologi e al lunedì allenatori di calcio, quindi figurati se si tratta di una discussione sulle ibride.
Io magari potrei dirtelo un motivo per cui potrebbe essere meglio scegliere una Toyota ibrida invece di una Honda in Europa. L'unico che potrebbe fare veramente la differenza. Vediamo se tu lo sai...
 
Per quanto mi riguarda, il non mi permetterei assolutamente di giudicare il pensiero altrui, e ci mancherebbe. Semmai esprimo opinioni sulla competenza altrui. Non possiamo conoscere tutto, essere esperti di tutto. Se si parla di un tema che può essere molto tecnico, come quello dell'affidabilità e della manutenzione di un'auto ibrida, ci sono molte informazioni che o si conoscono o non si conoscono. Così come avviene per qualsiasi settore. Non ci vedo niente di male nel non essere a conoscenza di alcuni aspetti tecnici, o della storia di un modello o di una linea di modelli. Penso che un forum di discussione dovrebbe essere sì, uno spazio dove discutere ed esprimere liberamente la propria opinione, ma anche uno spazio dove condividere informazioni e non semplici opinioni.
 
Beh il problema è che con l'ibrido Toyota devi fare comunque i controlli per la parte ibrida ogni anno o 15mila km, questo vuol dire che se fai 30mila km annui devi fare necessariamente due tagliandi l'anno per mantenere la garanzia sulla parte ibrida, e non è tanto il costo ma magari la scocciatura di prendere appuntamento e portare l'auto, insomma perdita di tempo, con un diesel i tagliandi sono molto diradati, chiaramente dipende anche li da marca o modello ma mediamente stai sui 30mila annui, io con la Giulietta addirittura stavo sui 35mila annui ;)

Su una ibrida dopo che metti 3 litri d'olio più filtro hai finito. Su un diesel purtroppo esiste l'incognita della rigenerazione. Per dire, su una Focus che ho avuto sotto mano, il primo cambio olio è stato fatto a 12000 km. Honda su Civic prevede il cambio olio ogni 15000 km. Se non sbaglio se n'era parlato anche qua sul Forum, con molti dieselisti che lamentavano il dover fare 2-3 volte l'anno il cambio olio.
 
A me la Jazz sembra una via di mezzo tra un segmento B e un C. La Yaris una via di mezzo tra un segmento A e un B. Se si ha esigenza di spazio, capacità di carico (magic seat) la Jazz è la scelta giusta.
 
Su una ibrida dopo che metti 3 litri d'olio più filtro hai finito. Su un diesel purtroppo esiste l'incognita della rigenerazione. Per dire, su una Focus che ho avuto sotto mano, il primo cambio olio è stato fatto a 12000 km. Honda su Civic prevede il cambio olio ogni 15000 km. Se non sbaglio se n'era parlato anche qua sul Forum, con molti dieselisti che lamentavano il dover fare 2-3 volte l'anno il cambio olio.
Sì, sui 1.5 diesel ford euro 6d-temp che hanno problemi a causa della scelta di non adottare il catalizzatore Scr per i NOx
 
Perdonami ma il tema del topic è la scelta tra le due vetture, Yaris e Jazz o invece tra una vettura ibrida e una Disel?
Diciamo che se ai Diesel non fosse stata dichiarata guerra aperta, il mio cuore, per la mia esperienza, resterebbe sempre là.

Ammettendo, sempre con profonda ignoranza, che non conosco l'ibrido, quindi per me è una strada nuova che ho un po' paura di intraprendere.
 
Diciamo che se ai Diesel non fosse stata dichiarata guerra aperta, il mio cuore, per la mia esperienza, resterebbe sempre là.

Ammettendo, sempre con profonda ignoranza, che non conosco l'ibrido, quindi per me è una strada nuova che ho un po' paura di intraprendere.

Io ho replicato al tuo topic perché chiedevi di due modelli ben precisi, se invece il tuo desiderio era quello di avere un confronto tra ibrido e disel allora era meglio un altro titolo, e personalmente avrei evitato di intervenire
 
se il problema sono i furti e vari altri problemi, prendi un'auto scassata con 500 euro. Non la rubano e non sei soggeto a vandalismi, essendo già un vandalismo vederla.:emoji_blush:
 
Back
Alto