<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IBRIDO: Honda Jazz VS Toyota Yaris: QUALE SCEGLIERESTE? | Il Forum di Quattroruote

IBRIDO: Honda Jazz VS Toyota Yaris: QUALE SCEGLIERESTE?

Un saluto a tutti gli amici automobilisti, e ripartiamo con un mio nuovo "papiro". :-D

Da un paio di giorni, la mia compagna si è messa a canzone dicendo di cambiarci la macchina, entusiasta alla notizia che un mio amico di famiglia, giu a Taranto, mia città di origine, ha cambiato l'auto che aveva compiuto 10 anni, prendendosi una Honda Jazz e pagandola, grazie ai forti incentivi statali sull'ibrido per cambiare le auto dai 10 anni in su, a un prezzo molto contenuto.

Io tutto sto entusiasmo non ce l'ho! La mia Fiesta 1.4 TDCI 10 candeline le spegne a marzo 2021, dove probabilmente taglierà anche il traguardo dei 300.000 km, va ancora che è una bellezza,a parte un leggero consumo d'olio che il mio meccanico ha definito "fisiologico" per una macchina diesel di quel chilometraggio (un litro o poco meno di rabbocco ogni 20.000 km): punto primo, non so se questi incentivi perdureranno, punto secondo, sono Fordista da una vita e affezionato alla mia auto come alla mia donna :) :) :) , punto terzo, l'ibrido non mi convince manco un po', in rapporto ai km che faccio col mio lavoro commerciale (30.000 l'anno, la matematica non è un'opinione :emoji_grin:)

I diesel sono sempre stati gli unici motori che mi convincono sulla lunga durata e lungo chilometraggio, i cosiddetti "carrarmati", l'ibrido boh!. Mi rendo conto tuttavia che la politica generale sia di un graduale abbandono verso i diesel (gia lo si vede dai blocchi qui a Roma), e, dovendo puntare sull'ibrido, in tanti mi hanno maggiormente consigliato le auto giapponesi, perchè su questo tipo di motore stanno avanti e "giocano in casa".

Veniamo a noi e alla domanda in oggetto: HONDA JAZZ VS TOYOTA YARIS...il mio amico di Taranto ha scelto la Honda perche, inspiegabilmente la Toyota a Taranto è fallita, e sarebbe dovuto andare a Brindisi, io vivendo a Roma posso scegliere comodamente tra entrambe: io vi dico quali sono le mie aspettative e voi mi dite quale dovrei preferire (se avete altre marche e modelli da suggerire, ben venga)

Partiamo dal presupposto che delle prestazioni non me ne frega manco un po'. Con la Fiesta 70 CV, e condizionatore a palla, certe salite me le devo fare in seconda, e scalare di marcia ai sorpassi, tanto per darvi un'idea....mi interessa un'auto che:

1) abbia un motore super affidabile e in rapporto al lungo chilometraggio che percorro (in parte cittadino in parte autostradale), veda il meccanico il meno possibile

2) non mi costi un occhio della testa quando la porto a fare il tagliando

3) sia poco appetibile ai ladri: sono pugliese ma vivo a Roma e per lavoro mi reco almeno una volta a settimana a Napoli, perche ho molti clienti là. Parliamo di due città che hanno la maglia nera dei furti d'auto, qui a Roma proprio la settimana scorsa ho visto una Fiat 500 X nuova nuova vandalizzata, sui mattoni senza ruote, e senza due sportelli. A Napoli, specialmente la zona nord, dove si concentrano diversi miei clienti (Asse Mediano, Circonvallazione, ecc) ancora vanno di moda, anche se meno rispetto ad anni fa, le "rapine" alle auto, al semaforo, con pistola puntata al finestrino, o sasso sulla carrozzeria (va beh là col cazzo che mi fermo :-D).

E' tutto! Non ho altre pretese! Buon fine settimana a tutti!
 
Che Honda sia comoda a Roma lo puoi dire se abiti nei pressi dei 3 concessionari che ci sono altrimenti non credo che sia priorio logisticamente semplice come soluzione.
Per il resto continuo a non capire i problemi nel fare lunghe percorrenze con le vetture ibride, se non quello di seguire il programma dei tagliandi che del resto avviene anche con le altre motorizzazioni. Personalmente il problema principale lo vedo più che altro nel capitolo furti visto le le ibride sono molto ricercate dai ladri, se non hai quindi un ricovero notturno qualche perplessità l'avrei.
Tra le due vetture indicate ovviamente della soluzione Toyota sappiamo tutto e abbiamo visto che con questa Yaris la loro soluzione è ancora di più maturata su tutti i fronti, anche il consumo autostradale ormai è più che più che buono, per quanto riguarda l'honda ci si può basare sulla prova della rivista che ha trovato molto valida questa proposta sotto tutti i punti di vista, certo rispetto al modello precedente ha perso un poco del notevole spazio che offriva ma comunque ancora resta una vettura che ha un bel po' di spazio, poi se vieni dalla fiesta di qualche anno fa andrai solo che a migliorare .
 
Un saluto a tutti gli amici automobilisti, e ripartiamo con un mio nuovo "papiro". :-D

Da un paio di giorni, la mia compagna si è messa a canzone dicendo di cambiarci la macchina, entusiasta alla notizia che un mio amico di famiglia, giu a Taranto, mia città di origine, ha cambiato l'auto che aveva compiuto 10 anni, prendendosi una Honda Jazz e pagandola, grazie ai forti incentivi statali sull'ibrido per cambiare le auto dai 10 anni in su, a un prezzo molto contenuto.

Io tutto sto entusiasmo non ce l'ho! La mia Fiesta 1.4 TDCI 10 candeline le spegne a marzo 2021, dove probabilmente taglierà anche il traguardo dei 300.000 km, va ancora che è una bellezza,a parte un leggero consumo d'olio che il mio meccanico ha definito "fisiologico" per una macchina diesel di quel chilometraggio (un litro o poco meno di rabbocco ogni 20.000 km): punto primo, non so se questi incentivi perdureranno, punto secondo, sono Fordista da una vita e affezionato alla mia auto come alla mia donna :) :) :) , punto terzo, l'ibrido non mi convince manco un po', in rapporto ai km che faccio col mio lavoro commerciale (30.000 l'anno, la matematica non è un'opinione :emoji_grin:)

I diesel sono sempre stati gli unici motori che mi convincono sulla lunga durata e lungo chilometraggio, i cosiddetti "carrarmati", l'ibrido boh!. Mi rendo conto tuttavia che la politica generale sia di un graduale abbandono verso i diesel (gia lo si vede dai blocchi qui a Roma), e, dovendo puntare sull'ibrido, in tanti mi hanno maggiormente consigliato le auto giapponesi, perchè su questo tipo di motore stanno avanti e "giocano in casa".

Veniamo a noi e alla domanda in oggetto: HONDA JAZZ VS TOYOTA YARIS...il mio amico di Taranto ha scelto la Honda perche, inspiegabilmente la Toyota a Taranto è fallita, e sarebbe dovuto andare a Brindisi, io vivendo a Roma posso scegliere comodamente tra entrambe: io vi dico quali sono le mie aspettative e voi mi dite quale dovrei preferire (se avete altre marche e modelli da suggerire, ben venga)

Partiamo dal presupposto che delle prestazioni non me ne frega manco un po'. Con la Fiesta 70 CV, e condizionatore a palla, certe salite me le devo fare in seconda, e scalare di marcia ai sorpassi, tanto per darvi un'idea....mi interessa un'auto che:

1) abbia un motore super affidabile e in rapporto al lungo chilometraggio che percorro (in parte cittadino in parte autostradale), veda il meccanico il meno possibile

2) non mi costi un occhio della testa quando la porto a fare il tagliando

3) sia poco appetibile ai ladri: sono pugliese ma vivo a Roma e per lavoro mi reco almeno una volta a settimana a Napoli, perche ho molti clienti là. Parliamo di due città che hanno la maglia nera dei furti d'auto, qui a Roma proprio la settimana scorsa ho visto una Fiat 500 X nuova nuova vandalizzata, sui mattoni senza ruote, e senza due sportelli. A Napoli, specialmente la zona nord, dove si concentrano diversi miei clienti (Asse Mediano, Circonvallazione, ecc) ancora vanno di moda, anche se meno rispetto ad anni fa, le "rapine" alle auto, al semaforo, con pistola puntata al finestrino, o sasso sulla carrozzeria (va beh là col cazzo che mi fermo :-D).

E' tutto! Non ho altre pretese! Buon fine settimana a tutti!


In primis considera che gli incentivi potrebbero essere ripristinati dal prossimo gennaio.

https://www.ansa.it/canale_motori/n...vra_44e95034-f511-4ec2-a678-a43b0d2d6f42.html


Poi se sei un fordista e le auto Full Hybrid non ti convincono potresti prendere con i futuri incentivi una bella Ford Fiesta Ecoboost Hybrid (in offerta anche questo mese) dotata della versione Mild Hybrid del pluripremiato Ford Ecoboost 1.0 turbo nella variante da 125 CV.

https://www.quattroruote.it/news/nu...iva_la_prima_variante_ibrida_della_gamma.html


Per quanto riguarda la scelta tra Jazz e Yaris, secondo me, per l'affidabilità, la Toyota ha più esperienza con i motori ibridi e quindi la Yaris sarebbe la scelta migliore.

Relativamnete al costo del tagliando penso sia simile per le due Full Hybrid giapponesi.

Per quanto riguarda i furti, essendo la Jazz molto meno venduta della Yaris, credo sia anche meno ricercata dai ladri. :):emoji_thumbsup::emoji_thumbsup::emoji_thumbsup:

.


.
 
Per quanto riguarda la scelta tra Jazz e Yaris, secondo me, per l'affidabilità, la Toyota ha più esperienza con i motori ibridi e quindi la Yaris sarebbe la scelta migliore.

Honda produce auto ibride (estremamente affidabili) dal lontano1998, cioé l'anno successivo a quello del lancio della prima Toyota Prius... La Insight prima serie é stata la prima auto ibrida esportata fuori dal Giappone.
Informarsi un attimo prima di scrivere? ; )

Honda-Insight-1.jpg
 
Ultima modifica:
Per il resto continuo a non capire i problemi nel fare lunghe percorrenze con le vetture ibride, se non quello di seguire il programma dei tagliandi che del resto avviene anche con le altre motorizzazioni.

Beh il problema è che con l'ibrido Toyota devi fare comunque i controlli per la parte ibrida ogni anno o 15mila km, questo vuol dire che se fai 30mila km annui devi fare necessariamente due tagliandi l'anno per mantenere la garanzia sulla parte ibrida, e non è tanto il costo ma magari la scocciatura di prendere appuntamento e portare l'auto, insomma perdita di tempo, con un diesel i tagliandi sono molto diradati, chiaramente dipende anche li da marca o modello ma mediamente stai sui 30mila annui, io con la Giulietta addirittura stavo sui 35mila annui ;)
 
Honda produce auto ibride (estremamente affidabili) dal lontano1998, cioé l'anno successivo a quello del lancio della prima Toyota Prius... La Insight prima serie é stata la prima auto ibrida esportata fuori dal Giappone.
Informarsi un attimo prima di scrivere? ; )

Honda-Insight-1.jpg

Ok, considerando però che Toyota ha venduto molte di più auto ibride rispetto ad Honda penso che con la prima azienda si vada più sul sicuro acquistando una sua auto ibrida ....

.
 
Honda produce auto ibride (estremamente affidabili) dal lontano1998, cioé l'anno successivo a quello del lancio della prima Toyota Prius... La Insight prima serie é stata la prima auto ibrida esportata fuori dal Giappone.
Informarsi un attimo prima di scrivere? ; )

Honda-Insight-1.jpg
La prima auto Mild Hybrid: La grande differenza è che il motore che dava l'aiuto era messo al posto del volano e non, come adesso,un motore generatore che da l'aiuto con la cinghia dei servizi.
 
Ok, considerando però che Toyota ha venduto molte di più auto ibride rispetto ad Honda penso che con la prima azienda si vada più sul sicuro acquistando una sua auto ibrida ....

Puoi pensare giustamente ciò che vuoi, ma il tuo è (perdonami) un giudizio comprensibile, ma molto generico, da "uomo della strada" che evidentemente non si interessa molto alle auto ibride: Honda ne ha prodotte meno di Toyota (che fa la parte del leone sul mercato), ma comunque qualche milione di auto, da vent'anni a questa parte; se invece le conosci, sai che vai sul sicuro anche con Honda.
 
Ultima modifica:
Honda produce auto ibride (estremamente affidabili) dal lontano1998, cioé l'anno successivo a quello del lancio della prima Toyota Prius... La Insight prima serie é stata la prima auto ibrida esportata fuori dal Giappone.
Informarsi un attimo prima di scrivere? ; )

Honda-Insight-1.jpg

:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_confounded::emoji_confounded::emoji_face_palm::emoji_face_palm::emoji_face_palm:

Busgat*, ac brut quel
( IMO )
*Slang locale

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:
 
:emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_confounded::emoji_confounded::emoji_face_palm::emoji_face_palm::emoji_face_palm:

Busgat*, ac brut quel
( IMO )
*Slang locale

:emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye::emoji_stuck_out_tongue_winking_eye:

E' un'auto fantastica, tutta in alluminio, leggerissima ed estremamante aerodinamica. Praticamente per i tempi era una concept car molto avanzata, messa in produzione e venduta liberamente al pubblico. Ancora oggi detiene dei record in termini di consumi.
Certo per chi capisce poco o nulla di progettazione e ingegneria, può risultare ostica da comprendere...
 
E' un'auto fantastica, tutta in alluminio, leggerissima ed estremamante aerodinamica. Praticamente per i tempi era una concept car molto avanzata, messa in produzione e venduta liberamente al pubblico. Ancora oggi detiene dei record in termini di consumi.
Certo per chi capisce poco o nulla di progettazione e ingegneria, può risultare ostica da comprendere...


E' semplice....
A te piace ESTETICAMENTE
??
Benissimo, io ho lo stesso diritto di dire che la trovo orrenda;
de gustibus
P.s.:
La tecnologia non c' entra per niente....Potrebbe pure andare ad acqua sporca, sempre orrenda ESTETICAMENTE ( IMO )
resterebbe.

Saluti
 
E' semplice....
A te piace ESTETICAMENTE
??
Benissimo, io ho lo stesso diritto di dire che la trovo orrenda;
de gustibus
P.s.:
La tecnologia non c' entra per niente....Potrebbe pure andare ad acqua sporca, sempre orrenda ESTETICAMENTE ( IMO )
resterebbe.

Saluti

In questo caso la forma è eminentemente funzione; se la trovi "orrenda", vuol dire che proprio non ne comprendi la funzione, e il perché di quelle forme.
Anche la mia è un'opinione, che penso di avere il diritto di esprimere : )
 
Back
Alto