<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IBRIDO: Honda Jazz VS Toyota Yaris: QUALE SCEGLIERESTE? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

IBRIDO: Honda Jazz VS Toyota Yaris: QUALE SCEGLIERESTE?

Sono andato a vederle entrambe dal concessionario.
A vettura ferma quindi, dico Honda tutta la vita. Più spaziosa, meglio rifinita, più accessoriata ( costo ovviamente maggiore). Auto giapponese costruita in Giappone.
Per quanto riguarda i tuoi quesiti, credo che le Honda, per volumi di vendita, siano molto meno appetite delle Toyota.
Per i tagliandi, Honda è molto cara, Toyota, se non vado errato, ha un'invidiabile manutenzione programmata con prezzi certi ed uguali in tutta Italia, oltre ad avere una rete di vendita ed assistenza molto più diffusa.
Comunque, se la tua scelta rimarrà tra queste due marche, come affidabilità e durata dove caschi caschi bene.
PS: come ho detto, io non le ho provate, ma leggendo i vari test drive effettuati pur essendo entrambe full hybrid hanno una logica di funzionamento molto diversa. Provale per capire quale ti piace di più.
 
se il problema sono i furti e vari altri problemi, prendi un'auto scassata con 500 euro. Non la rubano e non sei soggeto a vandalismi, essendo già un vandalismo vederla.:emoji_blush:

Ti posso dire che nel giro di pochi mesi a me hanno rubato l'Auris ed ad un amico una Punto credo del 96 che utilizzava per andare al capolinea della metro, difficile essere al riparo dei ladri se la lasci al aperto
 
Sono andato a vederle entrambe dal concessionario.
A vettura ferma quindi, dico Honda tutta la vita.

Se è così puoi allora andare tranquillo, perchè in moto la tua opinione verrebbe fortemente rafforzata.
 
Ti posso dire che nel giro di pochi mesi a me hanno rubato l'Auris ed ad un amico una Punto credo del 96 che utilizzava per andare al capolinea della metro, difficile essere al riparo dei ladri se la lasci al aperto


Beh....
Le Punto, come lo erano le 500,
sono appetibili causa le tante ancora in giro, come fonte di pezzi di ricambio.
Bisogna aspettare che ce ne rimangano poche ancora in circolazione,
per stare tranquilli. Un po' come la famosa Matiz
 
Ultima modifica:
Grazie ancora per le risposte. Un'altra giapponesina dagli occhi a mandorla, che mi è sfuggita al confronto, (e forse come prezzo è inferiore tanto alla Yaris e alla Jazz) è la Suzuki Swift!
 
Grazie ancora per le risposte. Un'altra giapponesina dagli occhi a mandorla, che mi è sfuggita al confronto, (e forse come prezzo è inferiore tanto alla Yaris e alla Jazz) è la Suzuki Swift!

La Swift ha un approccio differente al tema ibrido, è una mild hybrid, costa meno ma del resto ha una soluzione semplificata e che seppur avendo buoni riscontri non ha gli stessi che possono offrire Jazz o Yaris.
 
Si è una mild ibrida e secondo me è da preferire alle ibride plug in o a quelle che fanno di tutto per risparmiare, ma mortificando il piacere di guida.
 
Si è una mild ibrida e secondo me è da preferire alle ibride plug in o a quelle che fanno di tutto per risparmiare, ma mortificando il piacere di guida.

Parliamo di un acquisto di un segmento B che deve ottemperare più ad esigenze quotidiane e di economicità che a velleità in merito al piacere di guida, francamente non so se un swift dia quel piacere di guida che non dovrebbero dare Jazz o Yaris e che non so quanto possa dare una fiesta, ovviamente escludendo le versioni sportive, poi se una fiesta 1.5 diesel dia più piacere di una moderna Yaris o Jazz o Clio full Hybrid forse allora è tutto da scoprire cosa sia il piacere di guida
 
Certo, e ci mancherebbe altro. Fra l'altro al giorno d'oggi sono tutti virologi e al lunedì allenatori di calcio, quindi figurati se si tratta di una discussione sulle ibride.
Io magari potrei dirtelo un motivo per cui potrebbe essere meglio scegliere una Toyota ibrida invece di una Honda in Europa. L'unico che potrebbe fare veramente la differenza. Vediamo se tu lo sai...
Io non lo conosco ma sarei curioso di saperlo, visto che sto cercando la prossima auto di mia moglie!
 
La Swift ha un approccio differente al tema ibrido, è una mild hybrid, costa meno ma del resto ha una soluzione semplificata e che seppur avendo buoni riscontri non ha gli stessi che possono offrire Jazz o Yaris.

Perdona l'ignoranza, che vuol dire mild hybrid? e che vuol dire hybrid plug in?
 
Toyota:
manutenzione meno costosa
rete assistenza più capillare

Honda:
manutenzione più costosa
rete assistenza meno capillare (ma se hai un concessionario vicino sei a posto, tanto ci andrai solo per i tagliandi)
maggiore abitabilità/spazio
volante (a due razze) a mio parere inguardabile (e quando guidi ce l'hai sempre sotto gli occhi)

Suzuki:
esteticamente la mia preferita delle tre
prezzo decisamente inferiore, che compensa consumi un po' più alti.

Io prenderei in considerazione gli intervalli di manutenzione (Toyota ancora ogni 15.000? Honda a 20.000? Suzuki?)
 
Perdona l'ignoranza, che vuol dire mild hybrid? e che vuol dire hybrid plug in?

Ti riporto una spiegazione dalla nostra rivista per quanto riguarda le Mild Hybrid

Il sistema mild hybrid prevede la sostituzione del tradizionale alternatore con un motore-generatore, in grado di recuperare energia in fase di rilascio. Immagazzinata in una piccola batteria, questa energia viene riutilizzata per riavviare in modo rapido e silenzioso il propulsore termico (a benzina o a gasolio), che si spegne durante le soste per azione dello Start&stop, e per aiutarlo in fase di accelerazione. In questo modo, l’auto consuma di meno, ma la ridotta capacità dell’accumulatore non rende possibile la marcia in modalità solo elettrica

Un Full Hybrid è invece una vettura che ha uno o più motori elettrici che permettono alla vettura di spostarsi sia facendo lavorare in parallelo il motore elettrico e quello termico sia solo il motore elettrico, rispetto alla mild Hybrid necessita di un pacco batterie molto più corposo ma ha anche dei ritorni in termini di consumo, ma anche di manutenzione, inferiori rispetto alle classiche vetture.

In ibrida plug in Invece è una Full Hybrid che però permette anche la ricarica del pacco batteria per mezzo della presa, e per questo il pacco batteria è molto più corposo rispetto ad una normale Full Hybrid, il vantaggio è che con la ricarica alla presa si possono fare circa 50 km (occhio e croce) solo in elettrico.

Da questo si capisce che Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug in sono solozuini diverse tra loro, con peculiarità, vantaggi e prezzi differenti, che possono essere ognuna utile a seconda del uso che si fa della vettura.
 
Perdona l'ignoranza, che vuol dire mild hybrid? e che vuol dire hybrid plug in?
In estrema (ma proprio estrema) sintesi:
- una mild hybrid è una comune auto con motore endotermico, cui viene abbinato un piccolo motore elettrico (quasi sempre un motogeneratore elettrico che sostituisce l’alternatore) alimentato da una piccola batteria. Di fatto, il motore elettrico dà un lieve contributo in accelerazione, ma niente di più. I consumi sono leggermente più bassi dell’omologa vettura con motore termico, rispetto alla quale costa poco più
- ibrido plug-in: auto con motore termico e motore elettrico in grado di muovere l’auto in modalità full electric, dotata di una batteria che si ricarica attraverso una presa elettrica. Generalmente, le plug-in permettono di percorrere in modalità elettrica circa 50-60 km, con velocità fino a 130 km/h. Si possono (e si devono) utilizzare come se fossero elettriche pure, ma quando serve potenza o quando la batteria è scarica subentra il motore termico. Sono un ottimo compromesso per chi vuole un’elettrica ma viaggia su percorsi non urbani o fa lunghe tratte. Lo svantaggio è che quelle presenti sul mercato costano tantissimo
 
Ma con l'ibrido Toyota (o Honda) il meccanico di solito lo vedi solo per i tagliandi, a differenza delle diesel... consumi molto meno i freni, non c'è cambio, non c'è turbo, non c'è filtro antiparticolato, EGR che si intasa, iniettori delicati come un cristallo di Fabergé, etc etc

Queste scusami ma sono solo tue congetture, non tutti hanno problemi con l'EGR per dire, io ho avuto la Giulietta jtdm da 170cv ovviamente diesel e a parte i tagliandi standard NON ho avuto altri problemi di sorta ;)

Qui parliamo di manutenzione ordinaria e non straordinaria.

Su una ibrida dopo che metti 3 litri d'olio più filtro hai finito. Su un diesel purtroppo esiste l'incognita della rigenerazione. Per dire, su una Focus che ho avuto sotto mano, il primo cambio olio è stato fatto a 12000 km. Honda su Civic prevede il cambio olio ogni 15000 km. Se non sbaglio se n'era parlato anche qua sul Forum, con molti dieselisti che lamentavano il dover fare 2-3 volte l'anno il cambio olio.

Non è cosi, questi sono falsi miti, i prezzi Toyota per dire sono messi belli in chiaro sul sito Toyota, ogni 15mila km devi e sottolineo devi fare il tagliando che comprende il check dell'ibrido, i tagliandi partono intorno ai 170 euro per il primo per salire sui 230 del secondo, questo significa, come detto, che se fai molti chilometri annui devi farne due l'anno, quindi stai sui 350 / 400 euro l'anno.

Per la cronaca e per informazione, io con la Giulietta Turbo Diesel facevo i tagliandi ogni 35mila chilometri e sul tagliando standard stavo intorno ai 220 / 240 euro, per standard intendevo solite cose, cambio olio completo, filtro aria, abitacolo e via dicendo

Per quanto riguarda l'incognita rigenerazione, anche qui basta saper scegliere, ci sono auto problematiche, e altre auto no, la mia Giulietta 2.0 jtdm 170cv rigenerava anche nel traffico, non aveva bisogno di andare in velocità e non è mai capitato che si intasasse il FAP per dire, ma so benissimo che ci sono auto che da questo punto di vista sono ben più problematiche


Tornando più in topic visto che l'opener lo ha chiesto, a me risulta che le giappo ibride siano super affidabili, un mio amico faceva il tassista e mi ha raccontato di prius o auris che superavano tranquillamente i 300mila km senza troppi patemi, solo uno che conosceva ha avuto problemi con le batterie, problema poi risolto in garanzia, ma del resto un guasto su tanti veicoli venduti può sempre capitare ;)
 
Ultima modifica:
Grazie ancora per le risposte. Un'altra giapponesina dagli occhi a mandorla, che mi è sfuggita al confronto, (e forse come prezzo è inferiore tanto alla Yaris e alla Jazz) è la Suzuki Swift!
come ti hanno scritto la swift è un'ibrida leggera. Ma che grazie a una meccanica raffinata riesce a registrare consumi davvero contenuti.
In ogni caso, per come dici di usare tu l'auto, io continuerei a prendere il diesel. Una fresca 208 magari.
 
Back
Alto