<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> IBRIDO: Honda Jazz VS Toyota Yaris: QUALE SCEGLIERESTE? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

IBRIDO: Honda Jazz VS Toyota Yaris: QUALE SCEGLIERESTE?

Queste scusami ma sono solo tue congetture, non tutti hanno problemi con l'EGR per dire, io ho avuto la Giulietta jtdm da 170cv ovviamente diesel e a parte i tagliandi standard NON ho avuto altri problemi di sorta ;)

Qui parliamo di manutenzione ordinaria e non straordinaria.



Non è cosi, questi sono falsi miti, i prezzi Toyota per dire sono messi belli in chiaro sul sito Toyota, ogni 15mila km devi e sottolineo devi fare il tagliando che comprende il check dell'ibrido, i tagliandi partono intorno ai 170 euro per il primo per salire sui 230 del secondo, questo significa, come detto, che se fai molti chilometri annui devi farne due l'anno, quindi stai sui 350 / 400 euro l'anno.

Per la cronaca e per informazione, io con la Giulietta Turbo Diesel facevo i tagliandi ogni 35mila chilometri e sul tagliando standard stavo intorno ai 220 / 240 euro, per standard intendevo solite cose, cambio olio completo, filtro aria, abitacolo e via dicendo

Per quanto riguarda l'incognita rigenerazione, anche qui basta saper scegliere, ci sono auto problematiche, e altre auto no, la mia Giulietta 2.0 jtdm 170cv rigenerava anche nel traffico, non aveva bisogno di andare in velocità e non è mai capitato che si intasasse il FAP per dire, ma so benissimo che ci sono auto che da questo punto di vista sono ben più problematiche

Non sono congetture, è tecnica: non credo che interessi a molti se tu oppure io abbiamo avuto problemi o meno (semmai sono le statistiche sull'affidabilità che contano) ma di fatto una full hybrid giappponese NON ha EGR, turbo, FAP/DPF, iniettori e pompa di iniezione delicati come quelli delle auto a gasolio, trasmissione automatica, volano bimassa....quindi NON si possono rompere.

Ci sono altre cose che ovviamente possono dare forfait, non presenti su un'auto tradizionale, come il pacco batterie o l'inverter, ma questo avviene quasi sempre a chilometraggi estremamente elevati, cioé a fine vita della macchina. E in genere la soluzione non è molto costosa (anche se in teoria, in concessionaria, lo sarebbe), perché l'auto a quel punto avrà molti anni e km, e valore commerciale molto basso, e si ricorre a pezzi usati o al ricondizionamento. E qui rispondo anche a Stefanocanale: tra 15/20 anni e 300 mila km, se c'è un problema, sarà più semplice in linea generale trovare pezzi usati per le auto più diffuse (ma ci sono ibride che hanno superato tranquillamente quei chilometraggi con le loro batterie di fabbrica).

p.s io i tagliandi a 35 mila km non li fare mai e poi mai.... per risparmiare poco, non girerei mai con olio così usato. Ma d'altra parte mi pare che tu sull'auto alimentata a gas che usi neanche cambi l'olio, lo rabbocchi...

Fra l'altro l'olio è importante sulle full hybrid, perché il motore si accende e spegne in continuazione, quindi ha bisogno di un olio estremamente fluido (anche 0W20), sia per la protezione delle parti lubrificate sia per la scorrevolezza ed efficienza.
Anzi faccio un "appello" ai possessori di ibride, visto che si stanno diffondendo molto: rispettate le prescrizioni della casa costruttrice e anche a garanzia scaduta non cambiatelo con un olio di gradazione qualunque dal primo meccanico che capita.
 
Ultima modifica:
Non sono congetture, è tecnica: non credo che interessi a molti se tu oppure io abbiamo avuto problemi o meno (semmai sono le statistiche sull'affidabilità che contano) ma di fatto una full hybrid giappponese NON ha EGR, turbo, FAP/DPF, iniettori e pompa di iniezione delicati come quelli delle auto a gasolio, trasmissione automatica, volano bimassa....quindi NON si possono rompere.

Ci sono altre cose che ovviamente possono dare forfait, non presenti su un'auto tradizionale, come il pacco batterie o l'inverter, ma questo avviene quasi sempre a chilometraggi estremamente elevati, cioé a fine vita della macchina. E in genere la soluzione non è molto costosa (anche se in teoria, in concessionaria, lo sarebbe), perché l'auto a quel punto avrà molti anni e km, e valore commerciale molto basso, e si ricorre a pezzi usati o al ricondizionamento. E qui rispondo anche a Stefanocanale: tra 15/20 anni e 300 mila km, se c'è un problema, sarà più semplice in linea generale trovare pezzi usati per le auto più diffuse (ma ci sono ibride che hanno superato tranquillamente quei chilometraggi con le loro batterie di fabbrica).

p.s io i tagliandi a 35 mila km non li fare mai e poi mai.... per risparmiare poco, non girerei mai con olio così usato. Ma d'altra parte mi pare che tu sull'auto alimentata a gas che usi neanche cambi l'olio, lo rabbocchi...

Fra l'altro l'olio è importante sulle full hybrid, perché il motore si accende e spegne in continuazione, quindi ha bisogno di un olio estremamente fluido (anche 0W20), sia per la protezione delle parti lubrificate sia per la scorrevolezza ed efficienza.
Anzi faccio un "appello" ai possessori di ibride, visto che si stanno diffondendo molto: rispettate le prescrizioni della casa costruttrice e anche a garanzia scaduta non cambiatelo con un olio di gradazione qualunque dal primo meccanico che capita.

Gia che ti vedo molto ferrato sulle ibride, ti chiedo che ne pensi del fenomeno dei furti delle batterie...magari vivi in un'isola felice, me lo auguro per te, ma A Roma pare facciano carne di maiale co ste cavolo di batterie, che si trovano sotto il sedile posteriore se non erro.
Credo che a parte l'assicurazione sui furti parziali, non ci siano molte possibilità di.difesa.
 
Ti riporto una spiegazione dalla nostra rivista per quanto riguarda le Mild Hybrid

Il sistema mild hybrid prevede la sostituzione del tradizionale alternatore con un motore-generatore, in grado di recuperare energia in fase di rilascio. Immagazzinata in una piccola batteria, questa energia viene riutilizzata per riavviare in modo rapido e silenzioso il propulsore termico (a benzina o a gasolio), che si spegne durante le soste per azione dello Start&stop, e per aiutarlo in fase di accelerazione. In questo modo, l’auto consuma di meno, ma la ridotta capacità dell’accumulatore non rende possibile la marcia in modalità solo elettrica

Un Full Hybrid è invece una vettura che ha uno o più motori elettrici che permettono alla vettura di spostarsi sia facendo lavorare in parallelo il motore elettrico e quello termico sia solo il motore elettrico, rispetto alla mild Hybrid necessita di un pacco batterie molto più corposo ma ha anche dei ritorni in termini di consumo, ma anche di manutenzione, inferiori rispetto alle classiche vetture.

In ibrida plug in Invece è una Full Hybrid che però permette anche la ricarica del pacco batteria per mezzo della presa, e per questo il pacco batteria è molto più corposo rispetto ad una normale Full Hybrid, il vantaggio è che con la ricarica alla presa si possono fare circa 50 km (occhio e croce) solo in elettrico.

Da questo si capisce che Mild Hybrid, Full Hybrid e Plug in sono solozuini diverse tra loro, con peculiarità, vantaggi e prezzi differenti, che possono essere ognuna utile a seconda del uso che si fa della vettura.

Fermo restando che la Swift è mild hybrid, yaris e jazz come sono?
 
Fermo restando che la Swift è mild hybrid, yaris e jazz come sono?

come specificato da alex.79 sono Full Hybrid ma utilizzano metodologie e processi differenti, a dimostrazione che dire ibrido vuol dire poco perchè ci sono e ci saranno diversi modi di realizzare questo genere di vetture che oltretutto con il tempo tenderanno ad evolversi e migliorare.
Io leggo la prova ad esempio della Clio sul numero di questo mese e mi chiedo perchè una vettura del genere dovrebbe far rimpiangere l'equivalente con altri propulsori.
 
Io leggo la prova ad esempio della Clio sul numero di questo mese e mi chiedo perchè una vettura del genere dovrebbe far rimpiangere l'equivalente con altri propulsori.
provo a risponderti almeno per come la vedo io....Perchè nonostante la potenza complessiva dichiarata, non ha una accelerazione bruciante come ci si aspetterebbe, un bagagliaio piccolo, una coppia piccola, e degli interni che devono piacere equesto solo per consumare di meno? ma preferisco una polo dsg a benzina che al limite consumerà leggermente di più, ma costa 7/8000 euro di meno ed è più appagante sia come rifiniture che come piacere di guida.
 
Queste scusami ma sono solo tue congetture, non tutti hanno problemi con l'EGR per dire, io ho avuto la Giulietta jtdm da 170cv ovviamente diesel e a parte i tagliandi standard NON ho avuto altri problemi di sorta ;)

Qui parliamo di manutenzione ordinaria e non straordinaria.



Non è cosi, questi sono falsi miti, i prezzi Toyota per dire sono messi belli in chiaro sul sito Toyota, ogni 15mila km devi e sottolineo devi fare il tagliando che comprende il check dell'ibrido, i tagliandi partono intorno ai 170 euro per il primo per salire sui 230 del secondo, questo significa, come detto, che se fai molti chilometri annui devi farne due l'anno, quindi stai sui 350 / 400 euro l'anno.


Esatto. E anche i consumi sono bassi in senso assoluto ma per i record devi guidare con attenzione innaturale. Ho fatto i 17 scarsi negli ultimi 2 pieni, consumo alla pompa, perché sto piano puano guidando come se fosse un auto normale. Diciamo che bevono poco considerando benzina e a volte la stazza ma i record sono per i virtuosi del sistema ibrido
 
Io leggo la prova ad esempio della Clio sul numero di questo mese e mi chiedo perchè una vettura del genere dovrebbe far rimpiangere l'equivalente con altri propulsori.

Premetto che a me piace la soluzione full hybrid adottata da Renault che è un concorrente vero e reale per l'ibrido Toyota quando molti altri produttori sono fermi ai middl hybrid.

Il punto è che costa, costa assai, cosi come costa la Yaris, ora chiaro ognuno di noi da valore diverso al denaro, ma un segmento B per me deve costare meno, qui arriviamo facilmente sui 20mila e passa euro, una clio GPL ( tanto per parlare di risparmio ) la prendi sotto i 15mila euro, ma anche volendo prendere il TCe benzina liscio ( che poi è lo stesso tre cilindri 100cv del GPL ), lo puoi trovare tra i 12 e i 13mila euro, stiamo parlando di differenze di 5/7mila euro o più, capisco che le versione ibride siano più accessoriate, capisco anche la differenza di tecnologia e i costi che ci sono per progettare e realizzare tale tecnologia, capisco che queste hanno anche il cambio automatico, capisco tutto, ma da acquirente io guardo al risparmio, se faccio per esempio pochi chilometri l'anno ( meno di 15mila ) non rientrerei mai della spesa maggiore di una di queste auto ibride rispetto le tradizionali.

Insomma secondo me il gioco non vale la candela
 
Non sono congetture, è tecnica: non credo che interessi a molti se tu oppure io abbiamo avuto problemi o meno (semmai sono le statistiche sull'affidabilità che contano) ma di fatto una full hybrid giappponese NON ha EGR, turbo, FAP/DPF, iniettori e pompa di iniezione delicati come quelli delle auto a gasolio, trasmissione automatica, volano bimassa....quindi NON si possono rompere.

Si ma rimangono sempre interventi straordinari e non ordinari che possono anche non accadere come detto, quindi secondo me come motivazione non regge, per me il limite di percorrenza che impone Toyota su alcune delle sue auto ( su altre mi sembra è 20mila ) è un deterrente se come detto fai molti chilometri l'anno, sia per il costo sia per la rottura di scatole di dover andar due volte l'anno in assistenza ;)

Ci sono altre cose che ovviamente possono dare forfait, non presenti su un'auto tradizionale, come il pacco batterie o l'inverter, ma questo avviene quasi sempre a chilometraggi estremamente elevati, cioé a fine vita della macchina. E in genere la soluzione non è molto costosa (anche se in teoria, in concessionaria, lo sarebbe), perché l'auto a quel punto avrà molti anni e km, e valore commerciale molto basso, e si ricorre a pezzi usati o al ricondizionamento. E qui rispondo anche a Stefanocanale: tra 15/20 anni e 300 mila km, se c'è un problema, sarà più semplice in linea generale trovare pezzi usati per le auto più diffuse (ma ci sono ibride che hanno superato tranquillamente quei chilometraggi con le loro batterie di fabbrica).

Mi riaggancio al tuo discorso per aggiungere che sul mercato dell'usato il prezzo delle ibride sta calando, probabilmente si sta saturando il mercato, ma fino a poco tempo fà i prezzi dell'ibrido usato era alto, oggi si trovano a mio parere buone occasioni con auto certificate con garanzia della casa, in futuro spero andrà anche meglio da questo punto di vista :)

p.s io i tagliandi a 35 mila km non li fare mai e poi mai.... per risparmiare poco, non girerei mai con olio così usato. Ma d'altra parte mi pare che tu sull'auto alimentata a gas che usi neanche cambi l'olio, lo rabbocchi...

La Giulietta 2.0 jtdm e da libretto che può fare i tagliandi ogni 35mila km, per il diesel è normale, o almeno lo era, non so con quelli euro 6d moderni se hanno abbassato il chilometraggio, con la focus era ogni 30mila km e ti posso assicurare che la Giulietta non mangiava un filo d'olio e che al cambio non era per niente ridotto cosi male come puoi pensare, rabocchi sulla Giulietta mai fatti, ripeto l'olio non scendeva, mentre sulla Duster GPL si, ma quello è una problematica di un pò tutte le auto GPL visto che il Gas è più "secco", comunque nulla di trascendentale, al massimo ho fatto un rabocco da un litro nell'arco di 20mila km, che è il range dei tagliandi della Duster.
 
Premetto che a me piace la soluzione full hybrid adottata da Renault che è un concorrente vero e reale per l'ibrido Toyota quando molti altri produttori sono fermi ai middl hybrid.

Il punto è che costa, costa assai, cosi come costa la Yaris, ora chiaro ognuno di noi da valore diverso al denaro, ma un segmento B per me deve costare meno, qui arriviamo facilmente sui 20mila e passa euro, una clio GPL ( tanto per parlare di risparmio ) la prendi sotto i 15mila euro, ma anche volendo prendere il TCe benzina liscio ( che poi è lo stesso tre cilindri 100cv del GPL ), lo puoi trovare tra i 12 e i 13mila euro, stiamo parlando di differenze di 5/7mila euro o più, capisco che le versione ibride siano più accessoriate, capisco anche la differenza di tecnologia e i costi che ci sono per progettare e realizzare tale tecnologia, capisco che queste hanno anche il cambio automatico, capisco tutto, ma da acquirente io guardo al risparmio, se faccio per esempio pochi chilometri l'anno ( meno di 15mila ) non rientrerei mai della spesa maggiore di una di queste auto ibride rispetto le tradizionali.

Insomma secondo me il gioco non vale la candela

Premetto che a me piace la soluzione full hybrid adottata da Renault che è un concorrente vero e reale per l'ibrido Toyota quando molti altri produttori sono fermi ai middl hybrid.

Il punto è che costa, costa assai, cosi come costa la Yaris, ora chiaro ognuno di noi da valore diverso al denaro, ma un segmento B per me deve costare meno, qui arriviamo facilmente sui 20mila e passa euro, una clio GPL ( tanto per parlare di risparmio ) la prendi sotto i 15mila euro, ma anche volendo prendere il TCe benzina liscio ( che poi è lo stesso tre cilindri 100cv del GPL ), lo puoi trovare tra i 12 e i 13mila euro, stiamo parlando di differenze di 5/7mila euro o più, capisco che le versione ibride siano più accessoriate, capisco anche la differenza di tecnologia e i costi che ci sono per progettare e realizzare tale tecnologia, capisco che queste hanno anche il cambio automatico, capisco tutto, ma da acquirente io guardo al risparmio, se faccio per esempio pochi chilometri l'anno ( meno di 15mila ) non rientrerei mai della spesa maggiore di una di queste auto ibride rispetto le tradizionali.

Insomma secondo me il gioco non vale la candela

dipende sempre secondo me dall'utilizzo che ne fai , se la tieni da 5 o 6 anni in su con un uso medio potrebbe avere un ritorno economico che dipende anche da molti parametri come ad esempio le facilitazioni che ora si possono avere in molti comuni.
Il mio però era un discorso più che altro che va verso i tanti che rimpiangono il diesel, francamente leggendo la prova della Clio, o della Yaris, io grandi rimpianti per le versioni a Gasolio non le trovo su quasi tutti i fronti
 
Si ma rimangono sempre interventi straordinari e non ordinari che possono anche non accadere come detto, quindi secondo me come motivazione non regge, per me il limite di percorrenza che impone Toyota su alcune delle sue auto ( su altre mi sembra è 20mila ) è un deterrente se come detto fai molti chilometri l'anno, sia per il costo sia per la rottura di scatole di dover andar due volte l'anno in assistenza ;)



Mi riaggancio al tuo discorso per aggiungere che sul mercato dell'usato il prezzo delle ibride sta calando, probabilmente si sta saturando il mercato, ma fino a poco tempo fà i prezzi dell'ibrido usato era alto, oggi si trovano a mio parere buone occasioni con auto certificate con garanzia della casa, in futuro spero andrà anche meglio da questo punto di vista :)



La Giulietta 2.0 jtdm e da libretto che può fare i tagliandi ogni 35mila km, per il diesel è normale, o almeno lo era, non so con quelli euro 6d moderni se hanno abbassato il chilometraggio, con la focus era ogni 30mila km e ti posso assicurare che la Giulietta non mangiava un filo d'olio e che al cambio non era per niente ridotto cosi male come puoi pensare, rabocchi sulla Giulietta mai fatti, ripeto l'olio non scendeva, mentre sulla Duster GPL si, ma quello è una problematica di un pò tutte le auto GPL visto che il Gas è più "secco", comunque nulla di trascendentale, al massimo ho fatto un rabocco da un litro nell'arco di 20mila km, che è il range dei tagliandi della Duster.
Chi fa 30-35 mila km annui vuol dire che fa molta autostrada e quindi usa un’auto diesel nelle migliori condizioni, con olio sempre a temperatura e pochi accendi e spegni. Quindi ci può stare cambiare l’olio una volta all’anno.
Sono poi condizioni che non mettono sotto stress né la valvola egr né il dpf. Dipende sempre dalle condizioni di utilizzo
 
dipende sempre secondo me dall'utilizzo che ne fai , se la tieni da 5 o 6 anni in su con un uso medio potrebbe avere un ritorno economico che dipende anche da molti parametri come ad esempio le facilitazioni che ora si possono avere in molti comuni.
Il mio però era un discorso più che altro che va verso i tanti che rimpiangono il diesel, francamente leggendo la prova della Clio, o della Yaris, io grandi rimpianti per le versioni a Gasolio non le trovo su quasi tutti i fronti

Dipende che Diesel, nel senso che per me il diesel ha sempre avuto poco senso per una utilitaria con pochi cavalli da utilizzare in città, mentre ha avuto molto senso per una berlina o suv di medie dimensioni e potenza per farci tanti chilometri annui

Per esempio io se non ci fosse questa guerra al diesel, mi sarei preso la Giulia con il 2.2 turbo diesel da 150 - 180 cv, un motore che permette buone performance e piacere di guida ma con il quale fare tranquillamente 18 / 20 al litro, cosa impossibile per un'auto benzina, su queste potenze sull'ibrido non c'e tutta questa scelta, si la Toyota ha fatto per esempio la Corolla che ha pari potenza ma rapporto prestazioni / consumi non mi convince totalmente.

Il problema attuale è che sulle full hybrid come ho scritto sopra, non c'e ancora tutta questa scelta, vediamo nei prossimi anni come evolve il mercato
 
Chi fa 30-35 mila km annui vuol dire che fa molta autostrada e quindi usa un’auto diesel nelle migliori condizioni, con olio sempre a temperatura e pochi accendi e spegni. Quindi ci può stare cambiare l’olio una volta all’anno.
Sono poi condizioni che non mettono sotto stress né la valvola egr né il dpf. Dipende sempre dalle condizioni di utilizzo

Si esatto, io nel mio caso facevo tratte da 60 km a botta, come ho scritto sopra, il diesel per me non è affatto adatto per l'uso prettamente cittadino, sopratutto i diesel moderni, o come dici tu per brevi tratte con accensioni e spegnimenti continui, li si che potresti avere problemi di EGR o FAP ;)
 
Dipende che Diesel, nel senso che per me il diesel ha sempre avuto poco senso per una utilitaria con pochi cavalli da utilizzare in città, mentre ha avuto molto senso per una berlina o suv di medie dimensioni e potenza per farci tanti chilometri annui

Per esempio io se non ci fosse questa guerra al diesel, mi sarei preso la Giulia con il 2.2 turbo diesel da 150 - 180 cv, un motore che permette buone performance e piacere di guida ma con il quale fare tranquillamente 18 / 20 al litro, cosa impossibile per un'auto benzina, su queste potenze sull'ibrido non c'e tutta questa scelta, si la Toyota ha fatto per esempio la Corolla che ha pari potenza ma rapporto prestazioni / consumi non mi convince totalmente.

Il problema attuale è che sulle full hybrid come ho scritto sopra, non c'e ancora tutta questa scelta, vediamo nei prossimi anni come evolve il mercato

io questo che tu dici lo vado dicendo da tempo, non esiste la vettura perfette che va bene per tutti, ognuno ha delle esigenze proprie e su queste secondo me deve scegliere la vettura, io ad esempio non ho mai fatto più di 12.000 km all'anno , o poco più, e spesso quelli che ho fatto sono stati sempre percorsi in linea di massima in città quindi non ho mai avuto l'esigenza di avere una vettura diesel ,l'unica che ho avuto è perchè fondamentalmente la si poteva prendere solo con quella motorizzazione, con l'ibrido poi mi sono trovato bene (sempre considerando le percorrenze che facevo e dove le facevo) , ora sono con un 1.000 aspirato visto che la macchina motivo smart working la uso pochissimo e riprendere un ibrida( o altra alimentazione) economicamente parlando non mi sembrava utile, probabilmente se nel futuro dovessi invece avere l'esigenza di fare 30 o 40.000 km all'anno (spero di scamparmela perchè a prescindere da che tipo di automobile è uno scenario che non vorrei proprio vivere) probabilmente una vettura Diesel farebbe più al mio caso.
 
Dipende che Diesel, nel senso che per me il diesel ha sempre avuto poco senso per una utilitaria con pochi cavalli da utilizzare in città, mentre ha avuto molto senso per una berlina o suv di medie dimensioni e potenza per farci tanti chilometri annui

Per esempio io se non ci fosse questa guerra al diesel, mi sarei preso la Giulia con il 2.2 turbo diesel da 150 - 180 cv, un motore che permette buone performance e piacere di guida ma con il quale fare tranquillamente 18 / 20 al litro, cosa impossibile per un'auto benzina, su queste potenze sull'ibrido non c'e tutta questa scelta, si la Toyota ha fatto per esempio la Corolla che ha pari potenza ma rapporto prestazioni / consumi non mi convince totalmente.

Il problema attuale è che sulle full hybrid come ho scritto sopra, non c'e ancora tutta questa scelta, vediamo nei prossimi anni come evolve il mercato

Tra le full hybrid l'alternativa alla Giulia non é la Corolla, ma la Lexus IS300h
 
Back
Alto