Queste scusami ma sono solo tue congetture, non tutti hanno problemi con l'EGR per dire, io ho avuto la Giulietta jtdm da 170cv ovviamente diesel e a parte i tagliandi standard NON ho avuto altri problemi di sorta
Qui parliamo di manutenzione ordinaria e non straordinaria.
Non è cosi, questi sono falsi miti, i prezzi Toyota per dire sono messi belli in chiaro sul sito Toyota, ogni 15mila km devi e sottolineo devi fare il tagliando che comprende il check dell'ibrido, i tagliandi partono intorno ai 170 euro per il primo per salire sui 230 del secondo, questo significa, come detto, che se fai molti chilometri annui devi farne due l'anno, quindi stai sui 350 / 400 euro l'anno.
Per la cronaca e per informazione, io con la Giulietta Turbo Diesel facevo i tagliandi ogni 35mila chilometri e sul tagliando standard stavo intorno ai 220 / 240 euro, per standard intendevo solite cose, cambio olio completo, filtro aria, abitacolo e via dicendo
Per quanto riguarda l'incognita rigenerazione, anche qui basta saper scegliere, ci sono auto problematiche, e altre auto no, la mia Giulietta 2.0 jtdm 170cv rigenerava anche nel traffico, non aveva bisogno di andare in velocità e non è mai capitato che si intasasse il FAP per dire, ma so benissimo che ci sono auto che da questo punto di vista sono ben più problematiche
Non sono congetture, è tecnica: non credo che interessi a molti se tu oppure io abbiamo avuto problemi o meno (semmai sono le statistiche sull'affidabilità che contano) ma di fatto una full hybrid giappponese NON ha EGR, turbo, FAP/DPF, iniettori e pompa di iniezione delicati come quelli delle auto a gasolio, trasmissione automatica, volano bimassa....quindi NON si possono rompere.
Ci sono altre cose che ovviamente possono dare forfait, non presenti su un'auto tradizionale, come il pacco batterie o l'inverter, ma questo avviene quasi sempre a chilometraggi estremamente elevati, cioé a fine vita della macchina. E in genere la soluzione non è molto costosa (anche se in teoria, in concessionaria, lo sarebbe), perché l'auto a quel punto avrà molti anni e km, e valore commerciale molto basso, e si ricorre a pezzi usati o al ricondizionamento. E qui rispondo anche a Stefanocanale: tra 15/20 anni e 300 mila km, se c'è un problema, sarà più semplice in linea generale trovare pezzi usati per le auto più diffuse (ma ci sono ibride che hanno superato tranquillamente quei chilometraggi con le loro batterie di fabbrica).
p.s io i tagliandi a 35 mila km non li fare mai e poi mai.... per risparmiare poco, non girerei mai con olio così usato. Ma d'altra parte mi pare che tu sull'auto alimentata a gas che usi neanche cambi l'olio, lo rabbocchi...
Fra l'altro l'olio è importante sulle full hybrid, perché il motore si accende e spegne in continuazione, quindi ha bisogno di un olio estremamente fluido (anche 0W20), sia per la protezione delle parti lubrificate sia per la scorrevolezza ed efficienza.
Anzi faccio un "appello" ai possessori di ibride, visto che si stanno diffondendo molto: rispettate le prescrizioni della casa costruttrice e anche a garanzia scaduta non cambiatelo con un olio di gradazione qualunque dal primo meccanico che capita.
Ultima modifica: