<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida per chi va in extraurbano....conviene? | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida per chi va in extraurbano....conviene?

corsaro82 ha scritto:
ma se uno percorre qualcosa in più di 20.000km l'anno, gli conviene veramente l'ibrido?
Con percorsi come i tuoi l'ibrido è molto competitivo con i diesel e quindi non ci sono problemi neanche con percorrenze oltre i 20.000 km l'anno.
Anzi, se ci fosse un po' più di città o di extraurbano poco scorrevole sarebbe anche vantaggioso.

Detto questo, fatti due conti e vedi che tra diesel e ibrido non devi stare a vedere tanto i costi, molto più simili di quello che si possa pensare, quanto la grande differenza alla guida: se questa differenza sia a vantaggio di uno o dell'altro motore lo puoi dire solo tu perchè molto personale.

Ciao.
 
corsaro82 ha scritto:
Un'ultima domanda la farei :
ma se uno percorre qualcosa in più di 20.000km l'anno, gli conviene veramente l'ibrido?
Sono domande a cui non si può dare una risposta definitiva, sono troppi i fattori in gioco.
Con l'Auris avrai consumi che andranno da pari al diesel a molto migliori del diesel, ma dove ti collocherai in questa forbice dipende da troppi fattori, non si può dire a priori.
La mia esperienza con la Prius 1.5 è che, dopo 27 anni passati a guidare di tutto, benzina e diesel, aspirati e turbo, non tornerei indietro manco con la pistola alla tempia: i vantaggi dell'ibrido sono per me tali e tanti che non m'importa se il consumo non è tanto più basso rispetto al HDI che avevo prima (ma io uso la Prius solo in autostrada, quasi 600km ogni weekend).
 
chiaro_scuro ha scritto:
Va bene, ora scopro che l'ibrido in montagna non è fluido.........
Dipende cosa intendi per fluido. Se ti riferisci che non strappa quello si, ovvio il cambio non c'è.
Per me la fluidità di una guida dipende innanzi tutto dal mezzo e comprende tutto, a partire da come l'auto affronta i cambi di direzione fino a come lavora il motore, e l'Hsd in montagna (quella vera) se a livello dinamico è perfetta, sul fronte propulsore tanto tranquilla non è anzi....

chiaro_scuro ha scritto:
.......quando abbiamo passato post su post a sentir lodare la fluidità e le prestazioni dell'ibrido in montagna :rolleyes:
chiaro_scuro ha scritto:
In montagna, invece, preferirei l'ibrido proprio per la fluidità che può garantire.

:?:
 
Cosa non hai capito?
Il mio stupore è legato proprio al fatto che avete sempre parlato bene della fluidità dell'ibrido in montagna e appena metto sul piatto questa caratteristica te ne esci che non è così!

sul fronte propulsore tanto tranquilla non è anzi....
Ma in montagna anche i diesel tanto tranquilli non sono ed in più, con il cambio manuale, si paga anche lo scotto di una mancanza di fluidità.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Cosa non hai capito?

Che da un lato mi dici che fino ad ora hai sentilo lodare la fluidità dell'ibrido in montagna come se fosse la solita solfa/lagna.
E poi te ne esci dicendo che in montagna preferiresti un ibrido proprio per la sua fluidità.
Scusami allora ste lodi solfa o certezza ?

chiaro_scuro ha scritto:
Il mio stupore è legato proprio al fatto che avete sempre parlato bene della fluidità dell'ibrido in montagna e appena metto sul piatto questa caratteristica te ne esci che non è così!
E' vero che per me è fluido, ma se tieni la musica a pala.
Probabilmente un doppia frizione lo sarebbe più di tutti...... se non si rompe.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Cosa non hai capito?
Il mio stupore è legato proprio al fatto che avete sempre parlato bene della fluidità dell'ibrido in montagna e appena metto sul piatto questa caratteristica te ne esci che non è così!

sul fronte propulsore tanto tranquilla non è anzi....
Ma in montagna anche i diesel tanto tranquilli non sono ed in più, con il cambio manuale, si paga anche lo scotto di una mancanza di fluidità.

Ciao.

hpx sta cercando di dire che in collina l'auto è abbastanza tranquilla, ma che in montagna è un po' come tirare una qualsiasi seconda marcia (e io aggiungo: come qualsiasi automobile), quindi il psd ti fornisce molta più libertà (non titrerai mai il collo al motore come potresti fare con un cambio manuale che si ritrova una seconda troppo corta e una terza troppo lunga, in particolare se hai abbastanza batteria per darti potenza in salita)ma ovviamente il motore ti deve portare sul cucuzzolo. In parole povere l'ibrido nelle situazioni "peggiori" si comporta come altre auto (almeno dal punto di vista acustico, perché se fosse per il PSD sarebbe come fare la pike's peak) e a quanto pare qualcuno come hpx si aspettava miracoli (forse con motori più potenti e meno peso complessivo possono anche avverarsi).
 
japjapjap ha scritto:
?..e a quanto pare qualcuno come hpx si aspettava miracoli??...

No non mi aspettavo miracoli, ma appunto perché non ci credo ero consapevole dei"limiti" delle hsd.
L'importante è usarle per quello che sono state progettate, ed è qui sta la mia contestazione. Ovvero che non sono sicuro che tutti sappiano di cosa si sta parlando.
 
hpx ha scritto:
japjapjap ha scritto:
?..e a quanto pare qualcuno come hpx si aspettava miracoli??...

No non mi aspettavo miracoli, ma appunto perché non ci credo ero consapevole dei"limiti" delle hsd.
L'importante è usarle per quello che sono state progettate, ed è qui sta la mia contestazione. Ovvero che non sono sicuro che tutti sappiano di cosa si sta parlando.

beh stupirsi di una cosa del genere significa automaticamente qualcosa come "aspettarsi miracoli", altrimenti vuol dire che tu sei uno che si stupirebbe anche di fronte ad una seconda marcia tirata in salita, cosa che non credo quindi sono sicuro che le tue aspettative erano diverse (impossibile visto che parliamo comunque di motore a combustione)
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Cosa non hai capito?
Che da un lato mi dici che fino ad ora hai sentilo lodare la fluidità dell'ibrido in montagna come se fosse la solita solfa/lagna.
Che io l'abbia detto volendo intendere come se fosse la solita solfa/lagna è un tuo pregiudizio perchè non ho mai detto che in montagna l'ibrido, come anche auto con il CVT "tradizionale", non siano fluidi.

Ciao.
 
japjapjap ha scritto:
quindi sono sicuro che le tue aspettative erano diverse (impossibile visto che parliamo comunque di motore a combustione)

Forse non ci siamo capiti......
Io l'ho comprata per quello che è stata progettata e le mie aspettative sono state pienamente ripagate.
Quindi se usata su "terreni" diversi, autostrada e montagna, non è detto che riesca pianamente a soddisfare le esigenze di chi la guida solo o in maggior parte in quelle condizioni.
Come non ho detto che sempre su quei "terreni" fa schifo, ma sicuramente ci può essere di meglio.
Ammettere i "limiti" della propria auto non mi sembra così denigrante.
Se invece per risaltare le proprie teorie ci si prepara il terreno adatto, velocità 110/120 in autostrada o simili, è un altro discorso.
Un'auto va guidata nel modo più naturale possibile, e in città come in extra dov'è il suo "terreno", la Hsd risponde in modo insuperabile.
Secondo me meglio di un diesel perchè chi dice che in extra consuma poco adotta per forza un'economy run e se adottasse lo stesso modo su una Hsd scoprirebbe che in questo l'ibrido è irraggiungibile.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Che io l'abbia detto volendo intendere come se fosse la solita solfa/lagna è un tuo pregiudizio

Più che pregiudizio che non è, l'ho dedotto da come mi hai risposto, come se fosse un sfogo e non ne potevi più di sentire dai possessori quanto era fliuda.
Probabilmente ho capito male.
 
hpx ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
Che io l'abbia detto volendo intendere come se fosse la solita solfa/lagna è un tuo pregiudizio

Più che pregiudizio che non è, l'ho dedotto da come mi hai risposto, come se fosse un sfogo e non ne potevi più di sentire dai possessori quanto era fliuda.
Probabilmente ho capito male.
Ci si legge solo per forum e quindi le incomprensioni sono all'ordine del giorno.

Ciao.
 
In base alla mia esperienza, in extraurbano (velocità compresa tra 50 e 90 Km/h) siamo sui 4 L/100 Km (rispettando i limiti)
In città siamo sui 4,8 Km/L. Quando ci sono file interminabili in città il motore si accende per un paio di minuti per ricaricare la batteria scarica ed è li che si perde un po' del risparmio carburante.
In autostrada vado pochissimo quindi non ho calcolato con attenzione
Il massimo risparmio si potrebbe ottenere in una città mediamente trafficata ma non estremamente trafficata come Roma nelle ore di punta.
In città di domenica mattina, scendo anche a 3,8 km/L senza difficoltà
 
due quesiti:
1) consumo autostradale, un paio di taxisti a milano con auris sw mi hanno detto ca 20 km/l a 130 km/h, 4R parla di 14 km/l, insomma una bella differenza che non ho ancora ben capito. io ho una golf VII 2.0 TDI dsg e sono sui 18 in autostrada a 130/140km/h e 20/21 sulle statali, ho percorso ca 16.000 km e vedo che i consumi migliorano.

2) la potenza di auris sw inbrida è di ca 136 cv (meno della somma dei due motori se ben ricordo) e la velocità massima di 175 km/h, quest'ultimo dato non mi convince, non capisco perché autolimitarla così in basso (ca 10 km in più spetto alla mi Yaris 1.0 da 69 cv....), attenzione non voglio correre, in tal caso non acquisterei un'ibrida, ma mi pare che viaggiare a 130 km/h con un auto con velocità max 175 non sia la stessa cosa che con un auto che potrebbe tranquillamente fare 185/190, in pratica in tal caso si dovrebbe marciare ai limiti autostradali con un numero di giri motore più basso...oppure con l'autolimitazione è indifferente?
 
ferro7 ha scritto:
due quesiti:
1) consumo autostradale, un paio di taxisti a milano con auris sw mi hanno detto ca 20 km/l a 130 km/h, 4R parla di 14 km/l, insomma una bella differenza che non ho ancora ben capito. io ho una golf VII 2.0 TDI dsg e sono sui 18 in autostrada a 130/140km/h e 20/21 sulle statali, ho percorso ca 16.000 km e vedo che i consumi migliorano.

2) la potenza di auris sw inbrida è di ca 136 cv (meno della somma dei due motori se ben ricordo) e la velocità massima di 175 km/h, quest'ultimo dato non mi convince, non capisco perché autolimitarla così in basso (ca 10 km in più spetto alla mi Yaris 1.0 da 69 cv....), attenzione non voglio correre, in tal caso non acquisterei un'ibrida, ma mi pare che viaggiare a 130 km/h con un auto con velocità max 175 non sia la stessa cosa che con un auto che potrebbe tranquillamente fare 185/190, in pratica in tal caso si dovrebbe marciare ai limiti autostradali con un numero di giri motore più basso...oppure con l'autolimitazione è indifferente?

1) i consumi reali sono quelli di chi l'auto la usa ogni giorno, non quelli di un paio di prove fatte nel giro di due o tre giorni in qualche pista.

2) la potenza è 136cv perché benzina ed elettrico funzionano ad "X" , la limitazione della velcità massima (ben oltre ogni limite stradale) dovrebbe essere per evitare di fondere i motori elettrici (lascia perdere la questione giri perché le ibride toyota non seguono l'idea classica quindi certi ragionamenti non si possono fare).
 
Back
Alto