<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida per chi va in extraurbano....conviene? | Page 4 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida per chi va in extraurbano....conviene?

ferro7 ha scritto:
due quesiti:
1) consumo autostradale, un paio di taxisti a milano con auris sw mi hanno detto ca 20 km/l a 130 km/h, 4R parla di 14 km/l...

2) ma mi pare che viaggiare a 130 km/h con un auto con velocità max 175 non sia la stessa cosa che con un auto che potrebbe tranquillamente fare 185/190

Il dato di 4R è farlocco ed è stato più volte spegato perché (in breve, 4R misura il consumo appena raggiunti 130km/h, ma siccome la batteria ha perso un po' di carica nell'accelerazione, il consumo è momentaneamente elevato perché il sistema consuma potenza per ripristinare il livello di carica, nel giro di un paio di km la carica si normalizza e il consumo scende ai livelli normali), ma 20 km/l è forse un po' ottimistico, 18km/l è più ragionevole, ma ci vuole un possessore di Auris SW per la conferma. In extraurbano è facile superare i 25km/l e se si è bravi si possono toccare i 30 km/l.
La velocità è autolimitata a 170 o 180 km/h, non ricordo bene, non è una questione di motore. A 130 km/h il motore gira a circa 2200 giri, quindi lontanissimo dal limite.
 
ferro7 ha scritto:
due quesiti:
1) consumo autostradale, un paio di taxisti a milano con auris sw mi hanno detto ca 20 km/l a 130 km/h, 4R parla di 14 km/l, insomma una bella differenza che non ho ancora ben capito. io ho una golf VII 2.0 TDI dsg e sono sui 18 in autostrada a 130/140km/h e 20/21 sulle statali, ho percorso ca 16.000 km e vedo che i consumi migliorano.
Le hsd risentono del carico, andatura, e condizioni ambientali, ma mediamente a 130 km/h si va dai 5,5 a i 6,5 Lx100 km.
Chi fa i 20 tiene una media più bassa 110/120.

ferro7 ha scritto:
2) la potenza di auris sw inbrida è di ca 136 cv (meno della somma dei due motori se ben ricordo) e la velocità massima di 175 km/h, quest'ultimo dato non mi convince, non capisco perché autolimitarla così in basso (ca 10 km in più spetto alla mi Yaris 1.0 da 69 cv....), attenzione non voglio correre, in tal caso non acquisterei un'ibrida, ma mi pare che viaggiare a 130 km/h con un auto con velocità max 175 non sia la stessa cosa che con un auto che potrebbe tranquillamente fare 185/190, in pratica in tal caso si dovrebbe marciare ai limiti autostradali con un numero di giri motore più basso...oppure con l'autolimitazione è indifferente?
La hsd ha una variazione continua non ha rapporti fissi come il tuo dsg, quindi a velocità uguali si possono avere anche regimi diversi.
Il sistema ottimizza ad ogni velocità il regime adatto in base alle condizioni, in più vi è anche un supporto della batteria.
Questo consente di bilanciare le energie e di consumare lo stretto necessario per il sistema.
 
PriusDriver ha scritto:
ferro7 ha scritto:
due quesiti:
1) consumo autostradale, un paio di taxisti a milano con auris sw mi hanno detto ca 20 km/l a 130 km/h, 4R parla di 14 km/l...

2) ma mi pare che viaggiare a 130 km/h con un auto con velocità max 175 non sia la stessa cosa che con un auto che potrebbe tranquillamente fare 185/190

Il dato di 4R è farlocco ed è stato più volte spegato perché (in breve, 4R misura il consumo appena raggiunti 130km/h, ma siccome la batteria ha perso un po' di carica nell'accelerazione, il consumo è momentaneamente elevato perché il sistema consuma potenza per ripristinare il livello di carica, nel giro di un paio di km la carica si normalizza e il consumo scende ai livelli normali), ma 20 km/l è forse un po' ottimistico, 18km/l è più ragionevole, ma ci vuole un possessore di Auris SW per la conferma.

Il dato di QR è farlocco, ma meno dei 20km/l a 130 km/h... :?
Con la mia HSD, tenendo una velocità che oscilla tra i 130 e i 140 di tachimetro (non parliamo di velocità media reale), i consumi autostradali si aggiravano sui 15,5/16 km/l.
 
ferro7 ha scritto:
due quesiti:
1) consumo autostradale, un paio di taxisti a milano con auris sw mi hanno detto ca 20 km/l a 130 km/h, 4R parla di 14 km/l,
Io ce l'ho da sabato. In autostrada a 120 Km/h è SOTTO ai 5 litri per 100 km. E non ho ancora finito il rodaggio. Come fa 4R a sparare 14 km/l lo sa dio. Manco la mia Roomster 1.2 TSI consumava cosi' tanto.
 
xyzfra ha scritto:
ferro7 ha scritto:
due quesiti:
1) consumo autostradale, un paio di taxisti a milano con auris sw mi hanno detto ca 20 km/l a 130 km/h, 4R parla di 14 km/l,
Io ce l'ho da sabato. In autostrada a 120 Km/h è SOTTO ai 5 litri per 100 km. E non ho ancora finito il rodaggio. Come fa 4R a sparare 14 km/l lo sa dio. Manco la mia Roomster 1.2 TSI consumava cosi' tanto.

120 da gps o da contachilometri ? Tutte le hsd, e credo a questo punto le Toyota, da 100 in su segnano 10 km/h in meno di differenza.
Quindi a 120 vai a 110, per andare a 130 reali il conta Km deve trovarsi a 140.
 
hpx ha scritto:
xyzfra ha scritto:
ferro7 ha scritto:
due quesiti:
1) consumo autostradale, un paio di taxisti a milano con auris sw mi hanno detto ca 20 km/l a 130 km/h, 4R parla di 14 km/l,
Io ce l'ho da sabato. In autostrada a 120 Km/h è SOTTO ai 5 litri per 100 km. E non ho ancora finito il rodaggio. Come fa 4R a sparare 14 km/l lo sa dio. Manco la mia Roomster 1.2 TSI consumava cosi' tanto.

120 da gps o da contachilometri ? Tutte le hsd, e credo a questo punto le Toyota, da 100 in su segnano 10 km/h in meno di differenza.
Quindi a 120 vai a 110, per andare a 130 reali il conta Km deve trovarsi a 140.

Corretto. Ed aggiungo che la resistenza aerodinamica varia col quadrato della velocità, quindi passare da 120 reali a 130 reali non aumenta i consumi del solo 8% come sembrerebbe dalla variazione di velocità, ma l'aumento è maggiore.
 
marcoheart ha scritto:
In città di domenica mattina, scendo anche a 3,8 km/L senza difficoltà
Solo per curiosità.
Il primo maggio sono stato a Roma con al leon 2.0 tdi 150cv e ho visto che dal parcheggio di villa borghese al sottopasso della stazione tiburtina, passando per la nomentana fino a batteria nomentana, ho avuto un consumo di 4,1 l/100km: sinceramente non mi aspettavo un consumo così basso!
Ovviamente il traffico non aveva niente a che vedere con quello dei giorni feriali altrimenti sai i pianti tra cambio manuale e consumi alle stelle....

Che bella Roma quando non c'è il traffico!!!!

Ciao.
 
Confermo il dato di Renexx sul consumo autostradale.
Tenendo il cruise a 135 km/h in un tratto di 500 km di autostrada (Firenze - Salerno) ho fatto 15,5 km/l da pieno a pieno a dicembre (temperatura media 10 gradi) con quattro persone a bordo (Auris berlina cerchi 17).

Con temperatura superiore, ed a macchina scarica, si possono fare i 16,5 km/l.
Devo verificare in estate con il clima acceso.
 
alexxx12 ha scritto:
Confermo il dato di Renexx sul consumo autostradale.
Tenendo il cruise a 135 km/h in un tratto di 500 km di autostrada (Firenze - Salerno) ho fatto 15,5 km/l da pieno a pieno a dicembre (temperatura media 10 gradi) con quattro persone a bordo (Auris berlina cerchi 17).

Con temperatura superiore, ed a macchina scarica, si possono fare i 16,5 km/l.
Devo verificare in estate con il clima acceso.

e a 145kmh probabilmente faresti i 10 o poco più, purtroppo oltre i 100kmh è molto matematica la cosa e molto meno "come si guida", io per mia esperienza ho calcolato circa 0,5l ogni 10kmh in più, a 100kmh circa i 4l, a 110kmh circa 4,5, a 120kmh circa 5, a 130kmh circa 5,5, ovviamente la cosa può variare ma se uno vuole fare una paio di conti di proiezione potrebbe ragionare in questo modo (con l'ibrida).
 
alexxx12 ha scritto:
Confermo il dato di Renexx sul consumo autostradale.
Tenendo il cruise a 135 km/h in un tratto di 500 km di autostrada (Firenze - Salerno) ho fatto 15,5 km/l da pieno a pieno a dicembre (temperatura media 10 gradi) con quattro persone a bordo (Auris berlina cerchi 17).

Con temperatura superiore, ed a macchina scarica, si possono fare i 16,5 km/l.
Devo verificare in estate con il clima acceso.

Ho rilevato quelle percorrenze col clima inserito, d'abitudine lo tengo sempre acceso, estate ed inverno.
Mi sembrano comunque buone percorrenze, da inserire in un contesto generale dove altri tipi di percorso alzano inevitabilmente le medie.
Per cui sostengo ancor oggi che l'ibrido non è da considerarsi completamente "pesce fuor d'acqua" in autostrada.
 
sono convinto che il diesel conviene solo a chi fa moltissima autostrada.
In tutti gli altri casi l'ibrido consente maggiori economie.
La vera alternativa all'ibrido HSD, sotto il profilo dei costi, sono il GPL ed, ancora di più, il Metano, che però non hanno cambio automatico (salvo gruppo WAG, di recente) e che creano fastidi al distributore (no self, necessità di rispettare gli orari di apertura, difficile reperibilità metano), problema acuito dalla scarsa autonomia.
Si aggiunga che le versioni GPL-metano hanno spesso bagagliai più piccoli (problema che invece non sussiste con Auris) per far posto al serbatoio aggiuntivo, cosicché non sono molto pratiche per chi ha famiglia.
 
alexxx12 ha scritto:
sono convinto che il diesel conviene solo a chi fa moltissima autostrada.
In tutti gli altri casi l'ibrido consente maggiori economie.
La vera alternativa all'ibrido HSD, sotto il profilo dei costi, sono il GPL ed, ancora di più, il Metano, che però non hanno cambio automatico (salvo gruppo WAG, di recente) e che creano fastidi al distributore (no self, necessità di rispettare gli orari di apertura, difficile reperibilità metano), problema acuito dalla scarsa autonomia.
Si aggiunga che le versioni GPL-metano hanno spesso bagagliai più piccoli (problema che invece non sussiste con Auris) per far posto al serbatoio aggiuntivo, cosicché non sono molto pratiche per chi ha famiglia.

io mi sono fatto i conti con il metano e in 10 anni si spendono solo circa 1000? in meno rispetto a quello che sto spendendo con l'ibrida (sempre che l'auto usata a metano venga usata SEMPRE a metano, senza sgarrare nemmeno di un km). Il gpl invece è come avere una auto a gasolio sia come consumi che come prezzo d'acquisto.

Senza contare che uno può gasare la propria ibrida (magari dopo la garanzia) così da vanificare ogni altra alternativa o presunta tale.

ps. esempio: prius 2 usata per 6000/7000? con 80.000km o poco più, un bel impianto a gas a scelta, 40kml assicurati.

pps. oggi ho controllato le gomme e a quanto pare il mio pieno da 26,5 kml l'ho fatto tutto con gomme da 1,5bar :lol: (non le controllavo da due mesi)
 
Grazie al prezzo il metano è al momento di gran lunga la soluzione più vantaggiosa dal punto di vista del rapporto km/?.
Ibrida, gpl e diesel sono sostanzialmente equivalenti (forse il gpl rimane un po' dietro).
Quanto all'ibrida a metano, per esperienza dico che è uno sballo: con la mia Prius 1.5 con 10? faccio 300+ km di autostrada (cruise a 130) :D e in extraurbano 400+ km.
Forse nemmeno un'auto 100% elettrica è così economica.
 
PriusDriver ha scritto:
Grazie al prezzo il metano è al momento di gran lunga la soluzione più vantaggiosa dal punto di vista del rapporto km/?.
Ibrida, gpl e diesel sono sostanzialmente equivalenti (forse il gpl rimane un po' dietro).
Quanto all'ibrida a metano, per esperienza dico che è uno sballo: con la mia Prius 1.5 con 10? faccio 300+ km di autostrada (cruise a 130) :D e in extraurbano 400+ km.
Forse nemmeno un'auto 100% elettrica è così economica.

ottimo!!!
c'è manutenzione straordinaria? visto che l'ibrido porta a continui spegni accendi del termico come si comporta con il metano?
 
Back
Alto