da cosa deduci che il tagliando dell'ibrida costa 60 Euro in più di quello dell'Auris a Gasolio?
Se vai sul sito Toyota nella sezione manutenzioni impostando il modello di auto ti dice il costo di ogni singolo tagliando.
da cosa deduci che il tagliando dell'ibrida costa 60 Euro in più di quello dell'Auris a Gasolio?
Il discorso collina e pianura non è per i consumi ma perchè l'ibrido non digerisce bene le salite (anche se è tutto relativo e per questo bisogna provare di persona e confrontare con altro).corsaro82 ha scritto:Abito in pianura ma per arrivare al lavoro oltre a fare 13km di superstrada ne faccio 6 di strada collinare, ma non mi preoccupa perchè con l'ibrido la salita si annulla con la discesa del ritorno poichè recupera energia impostando il cambio sulla B (almeno così mi hanno spiegato in concessionario).chiaro_scuro ha scritto:Tra un'Auris 1.4 diesel e una HSD non avrei dubbi: HSD.
Se provi altre medie, su tutte peugeot 308 se la vuoi più classica, leon e mazda 3 più sportivette ma senza spendere troppo (altrimenti Golf VII) allora il diesel potrebbe avere un senso ma non aspettarti risparmi.
Per i tuoi percorsi, specie se non ti trovi in zone collinari e riesci a digerire il cambio CVT, prenderei l'ibrida.
In ogni caso prova per bene entrambe le versioni e anche altre medie.
Ciao.
corsaro82 ha scritto:....... ma non mi preoccupa perchè con l'ibrido la salita si annulla con la discesa del ritorno poichè recupera energia impostando il cambio sulla B (almeno così mi hanno spiegato in concessionario).
Comunque per il tipo di percorso l'ibrido lo vedo proprio adatto.....ma prova, prova e prova tutto quello che ti passa per le mani.
Quanti chilometri all'anno percorri?
corsaro82 ha scritto:da cosa deduci che il tagliando dell'ibrida costa 60 Euro in più di quello dell'Auris a Gasolio?
Se vai sul sito Toyota nella sezione manutenzioni impostando il modello di auto ti dice il costo di ogni singolo tagliando.
Con 20.000 km/anno e sui tuoi tracciati puoi sceglierti qualsiasi tipologia di motore, anche benzina non ibrido!corsaro82 ha scritto:Comunque per il tipo di percorso l'ibrido lo vedo proprio adatto.....ma prova, prova e prova tutto quello che ti passa per le mani.
Quanti chilometri all'anno percorri?
Farei prima a dirti quale macchina non ho provato!!
Ad ogni modo diciamo che sono sui 20.000 km l'anno
chiaro_scuro ha scritto:Il discorso collina e pianura non è per i consumi ma perchè l'ibrido non digerisce bene le salite (anche se è tutto relativo e per questo bisogna provare di persona e confrontare con altro).corsaro82 ha scritto:Abito in pianura ma per arrivare al lavoro oltre a fare 13km di superstrada ne faccio 6 di strada collinare, ma non mi preoccupa perchè con l'ibrido la salita si annulla con la discesa del ritorno poichè recupera energia impostando il cambio sulla B (almeno così mi hanno spiegato in concessionario).chiaro_scuro ha scritto:Tra un'Auris 1.4 diesel e una HSD non avrei dubbi: HSD.
Se provi altre medie, su tutte peugeot 308 se la vuoi più classica, leon e mazda 3 più sportivette ma senza spendere troppo (altrimenti Golf VII) allora il diesel potrebbe avere un senso ma non aspettarti risparmi.
Per i tuoi percorsi, specie se non ti trovi in zone collinari e riesci a digerire il cambio CVT, prenderei l'ibrida.
In ogni caso prova per bene entrambe le versioni e anche altre medie.
Ciao.
In collina sicuramente non userai il cambio su B: ma si sa, i venditori sono così
Comunque per il tipo di percorso l'ibrido lo vedo proprio adatto.....ma prova, prova e prova tutto quello che ti passa per le mani.
Quanti chilometri all'anno percorri?
Ciao.
derblume ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Il discorso collina e pianura non è per i consumi ma perchè l'ibrido non digerisce bene le salite (anche se è tutto relativo e per questo bisogna provare di persona e confrontare con altro).corsaro82 ha scritto:Abito in pianura ma per arrivare al lavoro oltre a fare 13km di superstrada ne faccio 6 di strada collinare, ma non mi preoccupa perchè con l'ibrido la salita si annulla con la discesa del ritorno poichè recupera energia impostando il cambio sulla B (almeno così mi hanno spiegato in concessionario).chiaro_scuro ha scritto:Tra un'Auris 1.4 diesel e una HSD non avrei dubbi: HSD.
Se provi altre medie, su tutte peugeot 308 se la vuoi più classica, leon e mazda 3 più sportivette ma senza spendere troppo (altrimenti Golf VII) allora il diesel potrebbe avere un senso ma non aspettarti risparmi.
Per i tuoi percorsi, specie se non ti trovi in zone collinari e riesci a digerire il cambio CVT, prenderei l'ibrida.
In ogni caso prova per bene entrambe le versioni e anche altre medie.
Ciao.
In collina sicuramente non userai il cambio su B: ma si sa, i venditori sono così
Comunque per il tipo di percorso l'ibrido lo vedo proprio adatto.....ma prova, prova e prova tutto quello che ti passa per le mani.
Quanti chilometri all'anno percorri?
Ciao.
le coline al ibrido non danno NESSUN problema...anzi, difficile trovare una macchina con quale poi salire un passo con tanto fluidità quanto ti permette il sistema HSD ! provare per crederci !!! e in cima pure ti trovi con le batterie ben cariche. po invece infastidire l'orecchio a chi cerca una guida sportiva...in quel modo il termico rimane con i giri in alto. è l'impostazione del HSD che appare in quel caso un po strano...ma non ha altre conseguenze.
il B ha l'unico destino di essere usato come freno motore esclusivamente nelle discese per dare aiuto ai freni. se lo usi in altri occasioni non succede niente, ma aumenta il consumo.
corsaro82 ha scritto:da cosa deduci che il tagliando dell'ibrida costa 60 Euro in più di quello dell'Auris a Gasolio?
Se vai sul sito Toyota nella sezione manutenzioni impostando il modello di auto ti dice il costo di ogni singolo tagliando.
hpx ha scritto:corsaro82 ha scritto:....... ma non mi preoccupa perchè con l'ibrido la salita si annulla con la discesa del ritorno poichè recupera energia impostando il cambio sulla B (almeno così mi hanno spiegato in concessionario).
Non ti hanno spiegato bene.
Come dovresti sapere la Hsd ha la frenata rigenerativa, quindi le pastiglie intervengono solo da 12 km/h in giù o nelle frenate intense/di emergenza. C'è un'altra situazione dove intervengono sempre, ovvero quando la batteria è completamente carica allora ti serve il freno motore per non sforzare le pastiglie, quindi per fare ciò metti n B.
Da ciò se ne deduce che fin quando la batteria non è carica non conviene usare la B perchè si ricaricano più lentamente (se non sono cariche ) e consumi leggermente di più.
Non ho detto che l'auto non è adatta alla collina ma solo che potrebbe non piacere come va in collina e che quindi solo provando si può capire se ben si adatta al proprio stile di guida.derblume ha scritto:le coline al ibrido non danno NESSUN problema...anzi, difficile trovare una macchina con quale poi salire un passo con tanto fluidità quanto ti permette il sistema HSD ! provare per crederci !!! e in cima pure ti trovi con le batterie ben cariche. po invece infastidire l'orecchio a chi cerca una guida sportiva...in quel modo il termico rimane con i giri in alto. è l'impostazione del HSD che appare in quel caso un po strano...ma non ha altre conseguenze.
chiaro_scuro ha scritto:Io in collina, dove solitamente non ci sono percorsi tortuosi come in montagna, preferisco di gran lunga come va il mio diesel
In montagna, invece, preferirei l'ibrido proprio per la fluidità che può garantire.
Dalle prove che hai fatto quale auto sembra più adatta alla tua guida?
Ciao.
Va bene, ora scopro che l'ibrido in montagna non è fluido quando abbiamo passato post su post a sentir lodare la fluidità e le prestazioni dell'ibrido in montagnahpx ha scritto:chiaro_scuro ha scritto:Io in collina, dove solitamente non ci sono percorsi tortuosi come in montagna, preferisco di gran lunga come va il mio diesel
In montagna, invece, preferirei l'ibrido proprio per la fluidità che può garantire.
Scusami ma non ho capito una cosa, considerando poi anche i tuoi discorsi sul rumore.
In teoria, come in pratica, una hsd è più fluida in colina perchè riesci a dosare l'acceleratore senza troppi picchi. Cioè = poco frulllino.
In montagna di picchi ce ne sono parecchi e dal frullino si passa allo sminuzzatore, esempio ad ogni tornante o al cambio di pendenza, ma io di fluido a parte non usare il cambio ci ho visto sempre poco o niente, sopratutto con carico.
zagoguitarhero - 3 giorni fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa