<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 56 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
esistono diesel che si stanno dimostrando privi di problemi al DPF anche se usati in città tuttavia un benzina in città è senza dubbio preferibile se parliamo di piccole cilindrate e potenze
e il benzina rimane più confortevole del diesel.

Consumi urbani (parliamo di "piccole"):
C1 1.0 3P 14,9; KA 1.2 8V 69 CV 11,9; PICANTO 1.1 12V 14,5; PIXO 1.0 5P. 15,9

PUNTO EVO 1.3 MJT 95 CV 16,7; CLIO SPORTER 1.5 DCI 8V 90 CV 16,9;

Ho preso due diesel decisamente più grandi, più potenti e performanti delle piccole a benzine, eppure in città consumano lo stesso meno (con relative minori emissioni di CO2).
E il diesel rimane decisamente più godibile, grazie alla coppia.
Come dicevo, se solo i costruttori si decidessero a proporre diesel allo stesso prezzo del benzina anche nei segmenti inferiori, addio alla "verde"...

adesso i nuovi turbo benzina hanno la coppia alla ruota simile (se non identica) ad un turbo diesel di pari potenza....

e comunque il motore a benzina ha una combustione più "pulita" di un motore a gasolio che emette "particolato spezzettato dal fap"e una marea di cacca in più.......

di conseguenza....

è più "salutare" respirare un pò più di Co2 rispetto a respirare particolato PM 2.5 e ossidi prodotti dai diesel
 
il costo industriale del gasolio è maggiore del costo industriale della benzina...

in Italia e non solo, il costo maggiore della benzina rispetto al gasolio è legata ad una maggiore tassazione della "verde"...

in alcuni stati come U.S.A, Regno unito, Svizzera e altri ancora, il gasolio costa più della benzina
 
Ma2 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
esistono diesel che si stanno dimostrando privi di problemi al DPF anche se usati in città tuttavia un benzina in città è senza dubbio preferibile se parliamo di piccole cilindrate e potenze
e il benzina rimane più confortevole del diesel.

Consumi urbani (parliamo di "piccole"):
C1 1.0 3P 14,9; KA 1.2 8V 69 CV 11,9; PICANTO 1.1 12V 14,5; PIXO 1.0 5P. 15,9

PUNTO EVO 1.3 MJT 95 CV 16,7; CLIO SPORTER 1.5 DCI 8V 90 CV 16,9;

Ho preso due diesel decisamente più grandi, più potenti e performanti delle piccole a benzine, eppure in città consumano lo stesso meno (con relative minori emissioni di CO2).
E il diesel rimane decisamente più godibile, grazie alla coppia.
Come dicevo, se solo i costruttori si decidessero a proporre diesel allo stesso prezzo del benzina anche nei segmenti inferiori, addio alla "verde"...

adesso i nuovi turbo benzina hanno la coppia alla ruota simile (se non identica) ad un turbo diesel di pari potenza....

e comunque il motore a benzina ha una combustione più "pulita" di un motore a gasolio che emette "particolato spezzettato dal fap"e una marea di cacca in più.......

di conseguenza....

è più "salutare" respirare un pò più di Co2 rispetto a respirare particolato PM 2.5 e ossidi prodotti dai diesel
Ancora con questa stupidaggine del fap che spezzetta il particolato??
Non ce l'ho con te, beninteso, mi domando solo fino a quando dovremo leggerla... :rolleyes:
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
esistono diesel che si stanno dimostrando privi di problemi al DPF anche se usati in città tuttavia un benzina in città è senza dubbio preferibile se parliamo di piccole cilindrate e potenze
e il benzina rimane più confortevole del diesel.

Consumi urbani (parliamo di "piccole"):
C1 1.0 3P 14,9; KA 1.2 8V 69 CV 11,9; PICANTO 1.1 12V 14,5; PIXO 1.0 5P. 15,9

PUNTO EVO 1.3 MJT 95 CV 16,7; CLIO SPORTER 1.5 DCI 8V 90 CV 16,9;

Ho preso due diesel decisamente più grandi, più potenti e performanti delle piccole a benzine, eppure in città consumano lo stesso meno (con relative minori emissioni di CO2).
E il diesel rimane decisamente più godibile, grazie alla coppia.
Come dicevo, se solo i costruttori si decidessero a proporre diesel allo stesso prezzo del benzina anche nei segmenti inferiori, addio alla "verde"...

la clio TCE se ricordo bene fai i 15 ma il punto è: quanti km ci vogliono per ammortizzare la differenza col diesel con così poca differenza?

e il diesel sarà anche più godibile per la coppia (solo rispetto agli aspirati) ma vibra e fa rumore rispetto ad un benzina :)
 
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Statisticamente (il diesel) è meno affidabile, che sia di tanto o di poco a me non interessa, ma lo è e questo basta.

in pratica con la frase in nero hai affermato: preferisco credere in quello che mi piace in barba alle statistiche e a come stanno le cose.

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/01/23/news/motori_golden_tuv_award_alla_toyota-28630269/

Ecco questo è quello mi piace e che preferisco credere, e a come stanno le cose. In barba alle tue solite sparate senza informazione.
Vediamo adesso la tua di classifica. Se vuoi aspettiamo quella del 2013 tra qualche settimana.
 
renexx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
Che poi usare il diesel in città non sia una cosa da furbi lo diciamo tutti , insomma chi lo fa i guai al filtro se li va a cercare e forse dovrebbe valutare altro senza riccorrere a soluzioni + costose o fantasiose

Non è detto. L'ibrido in città è la soluzione vincente per tutta una serie di motivi che abbiamo già sviscerato ampiamente.
Il diesel ha invece diversi punti a favore rispetto alla benzina, anche in città. Se da una parte c'è il problema dei filtri (che sarà superato e, con le nuove normative, sarà applicato anche ai benzina), dall'altra c'è il problema della CO2, laddove i benzina sono maggiormente sfavoriti. Non è nemmeno da furbi usare le auto a benzina in città, dove emettono le maggiori quantità di gas-serra in un ambito così delimitato. Oltretutto, il diesel, consumando meno, e consumando un carburante meno costoso, giova alle tasche degli utenti ( se poi le Case decideranno di uniformare i listini delle varie motorizzazioni, allora per il benzina sarà il de profundis) come alla diminuzione della dipendenza dal petrolio.
a proposito di certe soluzioni relativamente agli inquinanti in contesti urbani avrei trovato questa, imho, notizia "shock" ... http://forum.quattroruote.it/posts/list/89705.page

e con ciò altresì inviterei a riflettere circa le scelte di toyota in merito ...
 
matteomatte1 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
matteomatte1 ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
direi che più o meno trattasi di soluzioni già viste nell'ambito del gruppo come ad es i v6/8 lexus, e brz/gt86...

il motore della Gt86 è totalmente Subaru, solo l'ID è Toyota
si, ma ciò non toglie che le soluzioni che citavo come il doppio variatore di fase e l'iniezione d-4s (indiretta/diretta) siano state adottate in certi motori lexus, e lo saranno anche per questo fururo 2.0 tb ... ;)

vado a memoria, ma credo che il doppio variatore di fase ce l'avesse già l'ultima serie della Celica uscita di produzione 6 o 7 anni fa...
si, ed era contraddistinta dalla dicitura VVTL-i (anziche VVT-i), acronimo il quale segnalava la presenza della doppia fasatura variabile (in un secondo tempo approdata alle versioni "normali", ed in concomitanza della tecnologia valvematic), la quale contribuiva a far raggiungere la ragguardevole potenza di 192 cv (ma c'era anche una versione da 143) ad un 1.8 aspirato, unità invero messa a punto dalla divisione sport della consociata Yamaha (la stessa che ha ad es collaborato allo sviluppo della Lexus is-f ... ma che, ancor -molto- prima, sviluppò da zero l'allora straordinario v6 per Volvo...) ... la stessa unità che poi ad es andò anche a finire sotto al cofano della Corolla TS ed (imho fantastica!) MR-2 ...
 
Maurizio XP ha scritto:
ne abbiamo parlato mille volte... se accelleri col CVT, richiedendo la massima potenza, il motore è subito a quasi 6000rpm e fa molto rumore, col cambio a rapporti discreti NON succede a meno che tu tirando non arrivi a 6000rpm cosa che non è detto sia necessaria soprattutto su un turbo.
Ne avrai parlato mille volte ma vedo che non te ne basterebbero neanche duemila, e chi è te te l'ha detto che con il cvt devi premere a tavoletta e con il tuo dsg no?
Ma tu hai provato una hsd o un frullatore?
Hai compreso quello che avevo scritto o come al solito vuoi capire ciò che ti fa comodo? Nell'uso quotidiano e per l'ambiente per il quale è stata concepita una hsd, il motore con il cvt è rumoroso ne più ne meno di quello un'auto a benzina.

Maurizio XP ha scritto:
Ti devo ripetere cosa succede col DSG se accellero da 80 a 130 in autostrada dopo un rallentamento? Te l'ho già raccontato mille volte!
Non mi interessa cosa succede con il tuo dsg, non stiamo parlando di Vw. Anche se a dire il vero nel 2009 ci avevano provato a fare un'ibrida 1.6 tdi dsg ma l'hanno dovuta cancellare per gli alti costi e inaffidabilità.

Maurizio XP ha scritto:
Anche 4r e auto e automobilismo trovano fastidioso l'effetto CVT quando si accellera e pure le recensioni di altre riviste su youtube in inglese ne parlano... ma che ci vuoi fare è un complotto!
Tutte le cose che vanno al di là degli schemi tradizionali si trovano fastidiose ma poi usandole si apprezzano, io non lo trovo fastidioso anzi mi ci diverto pure. Un po come i consumi, intoccabili e sacrosanti ma poi?..

Maurizio XP ha scritto:
certo perchè tu riduci il confronto al solo powertrain, mi spieghi che senso ha?
Perché è questo lo scopo del 3d il confronto tra ibrido e diesel.
Quindi piuttosto che ridurre la scelta, come ha fatto l'autore del 3d a un solo modello ovvero la Yaris, si poteva estendere il quesito al segmento C.
Ma visto che solo tu non l'hai capita per facilitarti la comprensione ti ho detto: ammettiamo che del modello che ti piace puoi scegliere tra le due motorizzazioni, un diesel ( la marca del motore sceglilo tu) e una hsd, quale scegli?
&#12354;&#12394;&#12383;&#12398;&#36984;&#25246;&#12399;&#20309;&#12391;&#12377;&#12363;&#65311;
Anche in jap non si sa mai.
 
modus72 ha scritto:
Ma2 ha scritto:
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
esistono diesel che si stanno dimostrando privi di problemi al DPF anche se usati in città tuttavia un benzina in città è senza dubbio preferibile se parliamo di piccole cilindrate e potenze
e il benzina rimane più confortevole del diesel.

Consumi urbani (parliamo di "piccole"):
C1 1.0 3P 14,9; KA 1.2 8V 69 CV 11,9; PICANTO 1.1 12V 14,5; PIXO 1.0 5P. 15,9

PUNTO EVO 1.3 MJT 95 CV 16,7; CLIO SPORTER 1.5 DCI 8V 90 CV 16,9;

Ho preso due diesel decisamente più grandi, più potenti e performanti delle piccole a benzine, eppure in città consumano lo stesso meno (con relative minori emissioni di CO2).
E il diesel rimane decisamente più godibile, grazie alla coppia.
Come dicevo, se solo i costruttori si decidessero a proporre diesel allo stesso prezzo del benzina anche nei segmenti inferiori, addio alla "verde"...

adesso i nuovi turbo benzina hanno la coppia alla ruota simile (se non identica) ad un turbo diesel di pari potenza....

e comunque il motore a benzina ha una combustione più "pulita" di un motore a gasolio che emette "particolato spezzettato dal fap"e una marea di cacca in più.......

di conseguenza....

è più "salutare" respirare un pò più di Co2 rispetto a respirare particolato PM 2.5 e ossidi prodotti dai diesel
Ancora con questa stupidaggine del fap che spezzetta il particolato??
Non ce l'ho con te, beninteso, mi domando solo fino a quando dovremo leggerla... :rolleyes:

Basta, infatti, con questi triti luoghi comuni.
In quanto al "respirare un po' di CO2", come dice ingenuamente l'amico qua sopra, ricorderei che i gas serra sono imputati come co-responsabili degli sconvolgimenti climatici del pianeta...

P.S. a parte il fatto che, sia per il particolato come per la CO2, un certo terrorismo psicologico risulta utile a certi interessi...
 
Maurizio XP ha scritto:
e il diesel sarà anche più godibile per la coppia (solo rispetto agli aspirati) ma vibra e fa rumore rispetto ad un benzina :)

Mi dispiace, ma avendo avuto a nolo la 208, sia diesel che benzina, posso affermare che la differenza di godibilità è decisamente più accentuata di quella della rumorosità e del fumo allo scarico. E questo sia in cittò, e, soprattutto in quelle situazioni dove, a causa di strade non sempre in pianura, per riprendere bene in salita o sei uno smanettone fanatico, o hai sotto la coppia del diesel...
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Statisticamente (il diesel) è meno affidabile, che sia di tanto o di poco a me non interessa, ma lo è e questo basta.

in pratica con la frase in nero hai affermato: preferisco credere in quello che mi piace in barba alle statistiche e a come stanno le cose.

http://www.repubblica.it/motori/attualita/2012/01/23/news/motori_golden_tuv_award_alla_toyota-28630269/

Ecco questo è quello mi piace e che preferisco credere, e a come stanno le cose. In barba alle tue solite sparate senza informazione.
Vediamo adesso la tua di classifica. Se vuoi aspettiamo quella del 2013 tra qualche settimana.

cosa centra il marchio, si parlava unicamente di affidabilità di motori diesel. Inoltre io ho commentato le tue stesse parole.
 
Ma2 ha scritto:
e comunque il motore a benzina ha una combustione più "pulita" di un motore a gasolio che emette "particolato spezzettato dal fap"e una marea di cacca in più.......

di conseguenza....

è più "salutare" respirare un pò più di Co2 rispetto a respirare particolato PM 2.5 e ossidi prodotti dai diesel
e poi vuoi mettere ? quel buon profumo dovuto ai composti aromatici ? ahh che bello ! repiri a pieni polmoni e ti sembra di essere sulle dolomiti :D
 
hpx ha scritto:
Ne avrai parlato mille volte ma vedo che non te ne basterebbero neanche duemila, e chi è te te l'ha detto che con il cvt devi premere a tavoletta e con il tuo dsg no?
Ma tu hai provato una hsd o un frullatore?
Hai compreso quello che avevo scritto o come al solito vuoi capire ciò che ti fa comodo? Nell'uso quotidiano e per l'ambiente per il quale è stata concepita una hsd, il motore con il cvt è rumoroso ne più ne meno di quello un'auto a benzina.

Col DSG puoi premere a tavoletta (il famoso esempio del rallentamento a 80 e ripresa fino a 130) e il rumore sarà inferiore a quello originato dal CVT in piena accellerazione perchè a meno dello spunto da fermo, grazie al turbo, il DSG tende a non arrivare nemmeno a 4000rpm partendo da una media di 1500-2000 range nel quale tiene sempre il motore a meno che schiacci.

Riguardo all'uso quotidiano chiaro_scurùso ti ha già citato applicazioni pratiche dove è evidente quando detto INOLTRE l'auris in sè (qui non centra niente il CVT) ha un'isonorizzazione nella media quindi ci sono auto del segmento C più silenziose e persino a gasolio in velocità.

Maurizio XP ha scritto:
Anche 4r e auto e automobilismo trovano fastidioso l'effetto CVT quando si accellera e pure le recensioni di altre riviste su youtube in inglese ne parlano... ma che ci vuoi fare è un complotto!
Tutte le cose che vanno al di là degli schemi tradizionali si trovano fastidiose ma poi usandole si apprezzano, io non lo trovo fastidioso anzi mi ci diverto pure. Un po come i consumi, intoccabili e sacrosanti ma poi?..[/quote]

ma cosa stai dicendo????? Se un rumore è fastidioso è fastidioso... cos'è sto delirio! Poi schemi tradizionali... è come fosse un CVT un comportamento noto e ben noto!

hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
certo perchè tu riduci il confronto al solo powertrain, mi spieghi che senso ha?
Perché è questo lo scopo del 3d il confronto tra ibrido e diesel.
Quindi piuttosto che ridurre la scelta, come ha fatto l'autore del 3d a un solo modello ovvero la Yaris, si poteva estendere il quesito al segmento C.
Ma visto che solo tu non l'hai capita per facilitarti la comprensione ti ho detto: ammettiamo che del modello che ti piace puoi scegliere tra le due motorizzazioni, un diesel ( la marca del motore sceglilo tu) e una hsd, quale scegli?
.[/quote]

L'autore di questo 3d non ha detto quale powertrain devo farmi portare a casa avulso da una macchina ma poneva il dubbio se una yaris hsd avrebbe una media superiore ai 22km/l circa della sua opel corsa 1.3 mjet poi si è arrivati a parlare del segmento C.

Riguardo alla tua domanda, per quanto arida, in ogni caso la mia risposta è la seguente:

1) se il diesel è un 1.6 come quello PSA o quello VW da 105 allora scelgo l'ibrido HSD.

2) se il diesel è un 1.6 come il 120cv honda, il 120cv fiat e il 2.0 bmw 118cv (da provare anche il 1.6 136cv opel) credo che sarei indeciso

3) se il diesel è un 2.0 TDI 150cv (vedi leon 2.0 TDI costo simile a auris HSD) o equivalente penso che prenderei il diesel.

Ovviamente rispondo a condizione che esista una versione automatica (per il 1.6 honda per ora non c'è) e per le mie tipoligie di percorrenze.

quarta opzione:

http://world.honda.com/automobile-technology/i-DCD/
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
e il diesel sarà anche più godibile per la coppia (solo rispetto agli aspirati) ma vibra e fa rumore rispetto ad un benzina :)

Mi dispiace, ma avendo avuto a nolo la 208, sia diesel che benzina, posso affermare che la differenza di godibilità è decisamente più accentuata di quella della rumorosità e del fumo allo scarico. E questo sia in cittò, e, soprattutto in quelle situazioni dove, a causa di strade non sempre in pianura, per riprendere bene in salita o sei uno smanettone fanatico, o hai sotto la coppia del diesel...

per carità è la tua opinione ma con motori aspirati posso anche capire.

resta la differenza di prezzo che nel segmento C non è da poco.
 
renexx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
e il diesel sarà anche più godibile per la coppia (solo rispetto agli aspirati) ma vibra e fa rumore rispetto ad un benzina :)

Mi dispiace, ma avendo avuto a nolo la 208, sia diesel che benzina, posso affermare che la differenza di godibilità è decisamente più accentuata di quella della rumorosità e del fumo allo scarico. E questo sia in cittò, e, soprattutto in quelle situazioni dove, a causa di strade non sempre in pianura, per riprendere bene in salita o sei uno smanettone fanatico, o hai sotto la coppia del diesel...

La 208 che hai avuto a nolo sara' stata sicuramente un benzina aspirato...
Prova una golf o una Leon prima con il 1.2 tsi 105 CV e poi con il 1.6 tdi 105 CV e poi vediamo se ci trovi tutta questa differenza...
La coppia che conta e' quella alla ruota...
 
Back
Alto