modus72 ha scritto:
Orion1279 ha scritto:
E' senza dubbio un "cambio di velocità" che varia in maniera continua il rapporto di trasmissione fra ruote e motore. Ergo è un CVT, senza girarci intorno. Che lo faccia in maniera diversa da quello classico per i CVT, ovvero due pulegge a diametro variabile connesse da una cinghia è un altro discorso, che non sposta il fatto dell'essere un CVT a tutti gli effetti.
Provo a ragionare un attimo da profano.
Se consideriamo il motore termico come unica fonte di motricità effettivamente il rotismo epicicloidale e i motori elettrici si potrebbero considerare un cambio cvt per la semplice differenza di velocità angolare tra l'uscita dal termico e le ruote.
Ma se consideriamo il sistema hsd come una unità propulsiva unica, cioè consideriamo che i motori elettrici non sono meri attuatori o variatori di rapporto ma forniscono a tutti gli effetti motricità e potenza (quindi imho è errato considerarli separatamente dal termico), il rotismo epicicloidale non è più un cambio ma un accoppiatore tra fonti di potenza diverse e l'effettiva "uscita" su cui andrai a misurare la velocità angolare sarà a valle del rotismo epicicloidale e non a monte (non è possibile avere una misurazione a monte unica essendoci tre motori) e sarà proporzionale a quella delle ruote in rapporto fisso (non so se è effettivamente in presa diretta ma cmq il rapporto è fisso) quindi, di fatto, il cambio semplicemente non c'è.
Sinceramente da un punto di vista funzionale ritengo la seconda ipotesi più adatta a descrivere il modello... voglio dire, l'hsd è in grado di muovere l'auto anche con i soli motori elettrici, per quanto per pochi km (ma assiste continuamente il termico), considerarli parte del cambio lo trovo errato, sarebbe come se una golf dsg fosse in grado di muoversi con i soli attuatori delle frizioni...