hpx ha scritto:Certo che non c'è niente che vieta di tenere attiva la pompa, tranne il fatto che viene sprecata energia , energia per la quale è determinante per il sistema hsd per consumare meno. Inoltre che senso avrebbe avere un'auto concepita per consumare poco dotarla di turbo, per cosa se poi consumasse come un benzina turbo normale , anzi magari di più perché in più dovrebbe caricare le batterie.Maurizio XP ha scritto:hpx ha scritto:Maurizio XP ha scritto:ma già ci sono auto tradizionali che anche a motore spento alimentano ancora la pompa dell'olio fino a che la turbina non è a posto quindi non vedo il problema su una ibrida![]()
Vi sto che li termico si può accendere spegne moltissime volte a brevi e brevissimi intervalli, sopratutto in città, l'alimentazione è il problema che ne comprometterebbe le prestazioni oltre a un discorso di affidabilità. Già le turbine saltano in quelli tradizionli figuriamoci se dovesse partire e fermarsi almeno 100 volte in un percorso.
Infine probabilmente non hai capito la mia spiegazione al punto precedente, in un'ibrida anche se il termico viene spento non c'è niente che vieti di tenere attiva la pompa dell'olio a lubrificare la turbina quindi non vedo problemi che vietino l'adozione di un motore turbo che peraltro con la diffusione dello start&stop sarebbero già dovuti venir fuori da un pezzo.
E non ultimo visto che l'ibrido esiste da anni non pensi che gli ingegneri Toyota non ci avrebbero già pensato se fosse conveniente? Considerando che ha introdotto sul mercato anche un'auto chiamata Is 300h F-Sport senza turbo. Io una domanda me la farei, evitando di aprire la solita polemica se poi è sportiva oppure no.
l'energia non viene sprecata viene spesa.
La domanda è vale la pena spenderla? Se un utente modificando da solo una prius è riuscito ad avere grazie al turbo maggiori prestazioni, maggior confort e minori consumi mi viene da pensare che potrebbe valerne la pena.
Turbo non vuol dire maggiori consumi lo vedi con gli attuali motori compressi che rispetto ai vecchi aspirati hanno consumi inferiori e prestazioni superiori.
Infine credo che Toyota non lo abbia fatto anche perchè sono molto indietro con lo sviluppo dei motori turbo di fatti propongono su Auris degli antiquati e surclassati aspirati non in grado di reggere il confronto con la concorrenza.
Poi ovviamente sviluppare un motore dotato di turbo aggiunge costi, pesi e complessità e probabilmente l'aspirato 1.8 che hanno sviluppato era per loro più coerente coi gli obbiettivi di costo e rendimento del progetto che si sono prefissati.