<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 48 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

Maurizio XP ha scritto:
Quando feci a TheTramp la domanda se l'ibrido Toyota avesse potuto trarre giovamento da un motore sovralimentato lui mi disse che era già stato fatto con miglioramenti in:

-consumi
-prestazioni
-confort acustico

quindi quali problemi avete voi a riguardo?
Fatto da chi ?
 
aronne_ ha scritto:
scusa maurizio, la tua carica di cavalli ti rende simpatico, ma questo 3d si intitola "ibrida o gasolio?".
Insomma, vorrei dirti che sei oggettivamente fuori tema. In poche parole forse hai sbagliato 3d, rooms, ....... forum?
Cioè, con un po' di ironia ti suggerisco di intervenire in realtà tipo "il pistone" o "autopareri", là sarai osannato se parli di CV piste e sgommate (soprattutto se parli male di ibride), ma in questa discussione non mi pare c'entri.

aronne ti ringrazio però siamo a pagina 47 o 48 e il discorso ha preso questa piega perchè assieme ce lo abbiamo portato.

Noto con simpatia che non hai risposto nel merito e che mi sembra tu mi abbia etichettato quale denigratore delle ibride, complimenti per la chiusura mentale in ogni caso nessuno ti costringe a leggere i miei interventi forzandoti tramite rigorosa applicazione del "metodo ludovico" :shock: quindi salta i miei post e ti eviterai ogni turb-amento! ;)

Ciao! :)
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Quando feci a TheTramp la domanda se l'ibrido Toyota avesse potuto trarre giovamento da un motore sovralimentato lui mi disse che era già stato fatto con miglioramenti in:

-consumi
-prestazioni
-confort acustico

quindi quali problemi avete voi a riguardo?
Fatto da chi ?

come ho scritto poco prima, questo esperiomento è stato fatto da un possessore statunitense di Prius 1.5 che decise di modificarla installando un turbo.

TheTramp postò l'articolo che raccontava tutta la storia e furono evidenziati i miglioramenti ottenuti.

Se un singolo utente smanettone appassionato ha ottenuto questi risultati immagina cosa potrebbe fare Toyota.

Chiaro che i costi e i tempi per farlo in modo strutturato, con affidabilità testata etc etc sono lunghi ma Toyota ha grandi di mezzi e capacità quindi potrebbe farlo benissimo qualora decidessero che questa strada è di loro interesse; scartare l'idea a priori è sbagliato.

peraltro hpx, mi apre che tu partecipassi a quella discussione; allora il tema era l'effetto CVT (rumore se richiesta massima potenza) e si parlava del fatto che era necessario perchè il motore aspirato eroga la potenza in alto allora io chiesi ma con un motore turbo che eroga la potenza anche più in basso? e The Tramp rispose con quell'articolo dove peraltro il possessore diceva che l'auto era anche diventata molto più silenziosa proprio quando richiesta la massima potenza perchè il motore girava più in basso.

La cosa straordinaria è che il sistema ibrido spontaneamente sfruttava il motore a bassi giri una vota dotato di turbo. Spontaneamente in quanto lui non aveva in alcun modo modificato la gestione elettronica. questa parte in particolare mi aveva affascinato della storia.
 
hpx ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Infine credo che Toyota non lo abbia fatto anche perchè sono molto indietro con lo sviluppo dei motori turbo di fatti propongono su Auris degli antiquati e surclassati aspirati non in grado di reggere il confronto con la concorrenza.
Ovvio quella tecnologia la considera superata perché investire oltre.
Chiediti invece perché le altre case sono ancora aggrappate ad una tecnologia vecchia di cent'anni cercando di spremere da quella tutto quello che possono perché non sono in grado di costruire nient'altro, che venda, che funzioni, e che sia affidabile.
Dipende da che lato guardi la medaglia caro maurizio.

scusa mi pare che ci stiano investendo hanno appena fatto un 2.0 turbo iniezione diretta :D

riguardo a cosa fanno le altre case io grazie al cielo vedo modelli ibridi basati su motori diesel, su motori turbo su cambi a rapporti discreti, su sistemi plugin e chi più ne ha più ne metta. Nei prossimi anni usciranno molti modelli diversificati grazie al cielo.

Se l'ibrido deve essere per tutti, come io spero, il proliferare di idee ciascuna con obbiettivi diversi mi sembra una cosa ottima.

Non capisco come tu possa essere così otttusamente aggrappato a una sola implementazione pretendendo che sia la migliore e che debba andare bene per tutti.
 
Maurizio XP ha scritto:
aronne_ ha scritto:
scusa maurizio, la tua carica di cavalli ti rende simpatico, ma questo 3d si intitola "ibrida o gasolio?".
Insomma, vorrei dirti che sei oggettivamente fuori tema. In poche parole forse hai sbagliato 3d, rooms, ....... forum?
Cioè, con un po' di ironia ti suggerisco di intervenire in realtà tipo "il pistone" o "autopareri", là sarai osannato se parli di CV piste e sgommate (soprattutto se parli male di ibride), ma in questa discussione non mi pare c'entri.

aronne ti ringrazio però siamo a pagina 47 o 48 e il discorso ha preso questa piega perchè assieme ce lo abbiamo portato.

Noto con simpatia che non hai risposto nel merito e che mi sembra tu mi abbia etichettato quale denigratore delle ibride, complimenti per la chiusura mentale in ogni caso nessuno ti costringe a leggere i miei interventi forzandoti tramite rigorosa applicazione del "metodo ludovico" quindi salta i miei post e ti eviterai ogni turb-amento!
Beh maurizio, non è che sei venuto quì a lodare l'ibrido, ad ogni tuo intervento traspare una critica. Non è che uno leggendo i tuoi post possa farsi un'idea diversa di denigratore dell'ibrido. Hai criticato di tutto dell'Auris. E tutto con una prova fatta mesi e mesi fa, criticando chi invece te la spiega guidandola ogni giorno.
 
Maurizio XP ha scritto:
aronne_ ha scritto:
scusa maurizio, la tua carica di cavalli ti rende simpatico, ma questo 3d si intitola "ibrida o gasolio?".
Insomma, vorrei dirti che sei oggettivamente fuori tema. In poche parole forse hai sbagliato 3d, rooms, ....... forum?
Cioè, con un po' di ironia ti suggerisco di intervenire in realtà tipo "il pistone" o "autopareri", là sarai osannato se parli di CV piste e sgommate (soprattutto se parli male di ibride), ma in questa discussione non mi pare c'entri.

aronne ti ringrazio però siamo a pagina 47 o 48 e il discorso ha preso questa piega perchè assieme ce lo abbiamo portato.

Noto con simpatia che non hai risposto nel merito e che mi sembra tu mi abbia etichettato quale denigratore delle ibride, complimenti per la chiusura mentale in ogni caso nessuno ti costringe a leggere i miei interventi forzandoti tramite rigorosa applicazione del "metodo ludovico" quindi salta i miei post e ti eviterai ogni turb-amento!
Visto che conosco personalmente il Tramp da più di quattro anni verificherò quello che dici.
Ma tu prima di pontificare di sovralimentazioni dovresti sapere che "l'aspirato" del sistema HSD non è propriamente un ciclo otto bensì un ciclo Atkinson - Miller.
Atkinson è l'inventore che per questioni di brevetti prese un 4 tempi otto, gli allungò una fase e lo fece divenire meno potente ma più efficiente, ma visto che la fisica non regala niente, la maggiore efficienza fu pagata da un netto calo della coppia. Fu in seguito che l'americano Miller (forse tuo parente?) per aumentare coppia e cavalleria inserì un compressore volumetrico.
I nostri ingegneri nippo che hanno fatto ? Hanno costruito un 1800 atkinson con 99 cavalli e gli hanno aggiunto una cosa che, meglio di qualsiasi turbina, ridonasse coppia al sistema. Un bel motore elettrico che fa coppiamax a 0 giri.
Insomma, il turbo del HSD è il motore elettrico.
Prova a pensare in termine di affidabilità, semplicità costruttiva ecc ecc cosa questo significa poi ragiona su quel che hai detto.
 
MilanFilippo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
aronne_ ha scritto:
scusa maurizio, la tua carica di cavalli ti rende simpatico, ma questo 3d si intitola "ibrida o gasolio?".
Insomma, vorrei dirti che sei oggettivamente fuori tema. In poche parole forse hai sbagliato 3d, rooms, ....... forum?
Cioè, con un po' di ironia ti suggerisco di intervenire in realtà tipo "il pistone" o "autopareri", là sarai osannato se parli di CV piste e sgommate (soprattutto se parli male di ibride), ma in questa discussione non mi pare c'entri.

aronne ti ringrazio però siamo a pagina 47 o 48 e il discorso ha preso questa piega perchè assieme ce lo abbiamo portato.

Noto con simpatia che non hai risposto nel merito e che mi sembra tu mi abbia etichettato quale denigratore delle ibride, complimenti per la chiusura mentale in ogni caso nessuno ti costringe a leggere i miei interventi forzandoti tramite rigorosa applicazione del "metodo ludovico" quindi salta i miei post e ti eviterai ogni turb-amento!
Beh maurizio, non è che sei venuto quì a lodare l'ibrido, ad ogni tuo intervento traspare una critica. Non è che uno leggendo i tuoi post possa farsi un'idea diversa di denigratore dell'ibrido. Hai criticato di tutto dell'Auris. E tutto con una prova fatta mesi e mesi fa, criticando chi invece te la spiega guidandola ogni giorno.

Ho espresso sì alcune critiche ma ho anche evidenziato aspetti positivi e più volte, perchè questo ve lo scordate ogni volta? Ho scritto di aver consigliato l'auto a due colleghi, lo farebbe un denigratore dell'ibrido? Io preferisco sapere un'auris HSD in giro rispetto all'ennesima segmento C 1.6 turbonafta soprattutto considerando che per i miei colleghi sarebbe l'auto ideale (altrimenti non gliel'avrei suggerita). dato che fanno molta città e tangenziali/statali e avendo presente che cosa cercano in un'auto e loro di ibrido non aveva MAI sentito parlare.

Infine ricordo che la mia partecipazione a questo 3d è iniziata con domande sul consumo a velocità autostradali.
 
aronne_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
aronne_ ha scritto:
scusa maurizio, la tua carica di cavalli ti rende simpatico, ma questo 3d si intitola "ibrida o gasolio?".
Insomma, vorrei dirti che sei oggettivamente fuori tema. In poche parole forse hai sbagliato 3d, rooms, ....... forum?
Cioè, con un po' di ironia ti suggerisco di intervenire in realtà tipo "il pistone" o "autopareri", là sarai osannato se parli di CV piste e sgommate (soprattutto se parli male di ibride), ma in questa discussione non mi pare c'entri.

aronne ti ringrazio però siamo a pagina 47 o 48 e il discorso ha preso questa piega perchè assieme ce lo abbiamo portato.

Noto con simpatia che non hai risposto nel merito e che mi sembra tu mi abbia etichettato quale denigratore delle ibride, complimenti per la chiusura mentale in ogni caso nessuno ti costringe a leggere i miei interventi forzandoti tramite rigorosa applicazione del "metodo ludovico" quindi salta i miei post e ti eviterai ogni turb-amento!
Visto che conosco personalmente il Tramp da più di quattro anni verificherò quello che dici.
Ma tu prima di pontificare di sovralimentazioni dovresti sapere che "l'aspirato" del sistema HSD non è propriamente un ciclo otto bensì un ciclo Atkinson - Miller.
Atkinson è l'inventore che per questioni di brevetti prese un 4 tempi otto, gli allungò una fase e lo fece divenire meno potente ma più efficiente, ma visto che la fisica non regala niente, la maggiore efficienza fu pagata da un netto calo della coppia. Fu in seguito che l'americano Miller (forse tuo parente?) per aumentare coppia e cavalleria inserì un compressore volumetrico.
I nostri ingegneri nippo che hanno fatto ? Hanno costruito un 1800 atkinson con 99 cavalli e gli hanno aggiunto una cosa che, meglio di qualsiasi turbina, ridonasse coppia al sistema. Un bel motore elettrico che fa coppiamax a 0 giri.
Insomma, il turbo del HSD è il motore elettrico.
Prova a pensare in termine di affidabilità, semplicità costruttiva ecc ecc cosa questo significa poi ragiona su quel che hai detto.

che tono supponente e infastidito... Miller mio parente? Verifico, mi hai fatto venire il dubbio. Ti faccio sapere.

Sì lo so che è ciclo Atkinson così' come il 2.5 della lexus se non sbaglio e trovo la scelta di questo tipo di motore molto coerente con l'impostazione del progetto Toyota ciò non toglie che un motore turbo avrebbe determinate aggiunte al rendimento del sistema ovviamente con le corrispettive contropartite.

Non è mica un'idea mia... BMW ad esempio ha preso il suo 3.0 turbo benzina e ci ha costruito un sistema ibrido il risultato è un mostro di potenza con consumi impensabili per un'auto con quelle prestazioni. La BMW Active Hybrid 3 è fuori dalle mie potenzialità però fra qualche anno magari saranno accessibili sistemi più piccoli magari basati sul nuovo 1.5 turbo bmw che sta per uscire e magari consentiranno di ottenere prestazioni elevate con consumi non certo buoni come quelli dell'auris HSD ma comunque molto più bassi di un'auto attuale di pari prestazioni.

Ora, senza polemica, spero che ti sia più chiaro che non parlo di turbo tanto per criticare il progetto Toyota che trovo compiuto in ogni dettaglio per la massima efficienza ma perchè non vedo l'ora che ci sia un'implementazione più simile a ciò che piace a me e che si può fare e chissà che Toyota stessa non decida di affiancare un'implementazione prestazionale a quella efficiente?

Riguardo alla semplicità del sistema non è che l'intero powertrain ibrido toyota sia più semplice di un motore turbo tradizionale come evidenziato da modus vista tutta la componentistica che lo implementa però ho dimostrato grande affidabilità questo va dato atto.
 
per aronne, non è il 3d cui facevo riferimento io ma ho recuperato questo con google (la ricerca interna del forum è andata in errore):

http://forum.quattroruote.it/posts/list/20803.page

Il tizio era australiano e non statunitense, ricordavo male :)
 
Maurizio XP ha scritto:
aronne_ ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
aronne_ ha scritto:
scusa maurizio, la tua carica di cavalli ti rende simpatico, ma questo 3d si intitola "ibrida o gasolio?".
Insomma, vorrei dirti che sei oggettivamente fuori tema. In poche parole forse hai sbagliato 3d, rooms, ....... forum?
Cioè, con un po' di ironia ti suggerisco di intervenire in realtà tipo "il pistone" o "autopareri", là sarai osannato se parli di CV piste e sgommate (soprattutto se parli male di ibride), ma in questa discussione non mi pare c'entri.

aronne ti ringrazio però siamo a pagina 47 o 48 e il discorso ha preso questa piega perchè assieme ce lo abbiamo portato.

Noto con simpatia che non hai risposto nel merito e che mi sembra tu mi abbia etichettato quale denigratore delle ibride, complimenti per la chiusura mentale in ogni caso nessuno ti costringe a leggere i miei interventi forzandoti tramite rigorosa applicazione del "metodo ludovico" quindi salta i miei post e ti eviterai ogni turb-amento!
Visto che conosco personalmente il Tramp da più di quattro anni verificherò quello che dici.
Ma tu prima di pontificare di sovralimentazioni dovresti sapere che "l'aspirato" del sistema HSD non è propriamente un ciclo otto bensì un ciclo Atkinson - Miller.
Atkinson è l'inventore che per questioni di brevetti prese un 4 tempi otto, gli allungò una fase e lo fece divenire meno potente ma più efficiente, ma visto che la fisica non regala niente, la maggiore efficienza fu pagata da un netto calo della coppia. Fu in seguito che l'americano Miller (forse tuo parente?) per aumentare coppia e cavalleria inserì un compressore volumetrico.
I nostri ingegneri nippo che hanno fatto ? Hanno costruito un 1800 atkinson con 99 cavalli e gli hanno aggiunto una cosa che, meglio di qualsiasi turbina, ridonasse coppia al sistema. Un bel motore elettrico che fa coppiamax a 0 giri.
Insomma, il turbo del HSD è il motore elettrico.
Prova a pensare in termine di affidabilità, semplicità costruttiva ecc ecc cosa questo significa poi ragiona su quel che hai detto.

che tono supponente e infastidito... Miller mio parente? Verifico, mi hai fatto venire il dubbio. Ti faccio sapere.

Sì lo so che è ciclo Atkinson così' come il 2.5 della lexus se non sbaglio e trovo la scelta di questo tipo di motore molto coerente con l'impostazione del progetto Toyota ciò non toglie che un motore turbo avrebbe determinate aggiunte al rendimento del sistema ovviamente con le corrispettive contropartite.

Non è mica un'idea mia... BMW ad esempio ha preso il suo 3.0 turbo benzina e ci ha costruito un sistema ibrido il risultato è un mostro di potenza con consumi impensabili per un'auto con quelle prestazioni. La BMW Active Hybrid 3 è fuori dalle mie potenzialità però fra qualche anno magari saranno accessibili sistemi più piccoli magari basati sul nuovo 1.5 turbo bmw che sta per uscire e magari consentiranno di ottenere prestazioni elevate con consumi non certo buoni come quelli dell'auris HSD ma comunque molto più bassi di un'auto attuale di pari prestazioni.

Ora, senza polemica, spero che ti sia più chiaro che non parlo di turbo tanto per criticare il progetto Toyota che trovo compiuto in ogni dettaglio per la massima efficienza ma perchè non vedo l'ora che ci sia un'implementazione più simile a ciò che piace a me e che si può fare e chissà che Toyota stessa non decida di affiancare un'implementazione prestazionale a quella efficiente?

Riguardo alla semplicità del sistema non è che l'intero powertrain ibrido toyota sia più semplice di un motore turbo tradizionale come evidenziato da modus vista tutta la componentistica che lo implementa però ho dimostrato grande affidabilità questo va dato atto.
Cribbio son venti pagine che mi trituri con 'sta storia della sportività, dei cavalli, del cambio e poi ti lamenti che parlo in modo supponente. Insomma smetti di parlare di cose che non conosci o conosci per sentito dire. L'ibrido BMW manco è parente dell'HSD . Invece di fidarti di quello che senti in giro vatti a studiare i sistemi ibridi e poi sentenzia, non prima.
La cosa complicata che nessun altro costruttore è ancora riuscito a copiare è il blocco dell'inverter, che permette a quest'auto di far funzionare tutti i servizi con motore termico spento (escluso il riscaldamento perché non conviene a livello energetico).
A mia memoria conosco un solo caso di problemi all'inverter.
 
aronne_ ha scritto:
Cribbio son venti pagine che mi trituri con 'sta storia della sportività, dei cavalli, del cambio e poi ti lamenti che parlo in modo supponente. Insomma smetti di parlare di cose che non conosci o conosci per sentito dire. L'ibrido BMW manco è parente dell'HSD . Invece di fidarti di quello che senti in giro vatti a studiare i sistemi ibridi e poi sentenzia, non prima.
La cosa complicata che nessun altro costruttore è ancora riuscito a copiare è il blocco dell'inverter, che permette a quest'auto di far funzionare tutti i servizi con motore termico spento (escluso il riscaldamento perché non conviene a livello energetico).
A mia memoria conosco un solo caso di problemi all'inverter.

e che avrò mai detto di male?

Cmq a me che cosa interessa che l'ibrido BMW non è parente dell'HSD? E' un sistema ibrido con un termico turbo e un elettrico no? Ibrido mica vuole dire "minor consumo possibile" ma "motorizzazioni differenti abbinate" e il target può essere l'efficienza (HSD) come le prestazioni (Active Hybrid BMW) o una via di mezzzo che io aspetto con ansia.

Cmq sopra trovi il link all'articolo condiviso a suo tempo da The Tramp.

Sull'affidabilità del sistema Toyota non nutro alcun dubbio (lo grassetto a scanso di equivoci sperando che mi rendiate atto di averlo detto) ed è per me un ENORME pregio a suo favore.

Peraltro vi meritate un "brutti&cattivi" perchè guardate un pò cosa ho trovato:

http://www.omniauto.it/magazine/24209/salone-di-francoforte-2013-come-la-toyota-yaris-ibrida-e-diventata-sportiva-con-420-cv-video

"prototipo di quest?ibrida sportiva ha una potenza totale di 420 CV, 300 dei quali sviluppati dal motore 1.6 turbo a benzina e i restanti 120 dai due motori elettrici che muovono le ruote posteriori e che funzionano anche da controllo elettronico di trazione. Il cambio è un sequenziale a 6 marce e al posto delle batterie c?è un super-capacitore, che accumula energia per restituirla molto velocemente, fornendo fino a 120 CV aggiuntivi per 5 secondi. "

Quindi magari Toyota ci sta pensando...
 
a_gricolo ha scritto:
In effetti il prezzo che ho indicato era della Lounge, la Plus sta a 19.150

http://www.quattroruote.it/listino/toyota/yaris?alimentazione=ibrida&inizio=1&da=1

...e comunque, neanche gli altri le regalano....

http://forum.quattroruote.it/posts/list/89276.page

Per un 1.2 a benzina col cambio manuale.

Appunto, facciamo discorsi realistici: i prezzi di Auris e Yaris HSD sono perfettamente allineate con quelli delle concorrenti diesel.
non dico che gli altri regalino, al di la degli sconti folli da economia di guerra, a mio avviso ci sono prodotti validissimi tipo la nuova note ad un prezzo interessantissimo , ed anche altri non scherzano.
Sul perfettamente in linea di auris e yaris ibrida dissento totalmente da yaris , così come trovo folli i prezzi di lexus ct e prius 7 posti , auris posso convenire che sia + in linea anche perchè altrimenti facevano fiasco come con il modello precedente.
Personalmente , lo dico da anni, per le auto medio-piccole si dovrebbero rivalutare i motori a benzina anche a fronte della comparsa dei 3 cilindri di nuova produzione e dei nuovi piccoli turbo, dopo di che farsi dei bei giri in concessionaria, valutare il prezzo finale su strada, il costo dei vari carburanti , senza sciocche preclusioni o infatuazioni, e calcolarsi bene il punto di pareggio che è quanto di + variabile esiste, ovviamente perchè ognuno ha il suo stile di guida ed i suoi percorsi
 
hpx ha scritto:
Allora mi sono perso un pezzo, tu hai detto che sei andato al concessionario Toy per l'Auris hsd o sbaglio? E se si, tu sei entrato per acquistare una segmento C e ti volevano dare una B ? o ho capito male ? Magari se rispieghi ci capiamo visto che il discorso era incentrato sulla hsd,.
In ultimo cosa vuol dire "marchi" ? Mi sembri un po prevenuto
no, forse mi ero spiegato male io, ero andato aritirare il rav dal tagliando e ne ho approfittatoper chiedere 2 preventivi riguardo a yaris ibrida e 69 cv, le uniche 2 che potrebbero utilizzare i miei figli quando faranno la patente (legge neo patentati) ho detto subito al venditore che scartavo aygo , IQ auris td 90 cv (anche loro x neopatentati
A parte che il td della yaris non è per neo patentati , a me sembra cmq che il raggiungimento del punto di pareggio tra yaris ibrida e yaris td sia alquanto problematico a fronte di un uso NON solo urbano, ma anche tra yaris ibrida e le altre yaris, tutto qua
hpx ha scritto:
No, ti ripeto mi sembri abbastanza prevenuto. Io preferisco parlare chiaro, o fuori dai denti vedi tu, e se penso qualcosa la dico senza nascondermi ma questo non implica il fatto che le mie parole devono offendere se parlo con qualcuno che non rientra o sa di non essere così. Se no potrei, e dico potrei, pensare che se te la sei presa sei davvero così. Ma non mi sembra il tuo caso se no avevamo smesso molti post fa.
Il forum se da una parte mette in comunicazione in modo rapido molte persone distanti, dall'altra non ha modo di trasmettere il senso di cosa si dice, ecco perché hanno inventato le emoticon, ma io non le uso. Poi di me puoi pensare quello che vuoi.
La parola "stupido" l'ho usata in generale, perché ci sono persone qui dentro che basta possedere un'ibrido che ci si "trasforma" in un guidatore imbranato, che l'unica preoccupazione che ha è quella di consumare meno con ogni stratagemma conosciuto, e tutto le balle che ne vengono dietro, compreso quello di ritirarci in forum e dedicati a lisciarci il pelo così nessuno può scassare.
Il cambiare canale è una mia domanda del perché ci sono persone che continuano a fare le pulci all'ibrido, pur non possedendolo e non hanno esperienza diretta, ma sono sempre qui a criticare chi lo possiede come se un'entità superiore deve decidere qual'è l'auto perfetta e ognuno si dimena perché sia la sua.
prevenuto sull'ibrido non direi , sono andato a farmi fare il preventivo e sono un grande estimatore (e cliente) di toy ! in quanto al resto non considero affatto un ibranato un guidatore ibrido ma anzi un consumatore maturo che ha a cuore l'ecologia e la guida in scioltezza piuttosto che la guida aggressiva tipica dei driver sportivi , io non faccio le pulci all'ibrido , mi limito a porre dei dubbi riguardo al punto di pareggio.
Mi pare che ci siamo chiariti e possiamo continuare a discutere in serenità ;)
hpx ha scritto:
Guarda che tu ci creda o no anch'io ho fatto quei calcoli e rispetto ad una tradizionale veniva fuori circa 8/9 anni ma non è detto che funziona sempre quel calcolo per risparmiare. Neanche io navigo nell'oro ma onestamente i consumi per me erano e sono solo una conseguenza perché le auto le tengo fino alla morte, circa 10 anni. Ma secondo le statiche le prestazioni di questo ibrido vanno ben oltre con ampi margini e senza grossi problemi, affidabilità + 40% rispetto ad una tradizionale perché puoi pareggiare anche molto prima ma se poi la devi mantenere dal meccanico che senso ha e spendi molto di più. E' vero che se sei fortunato non ti capita niente, ma se lo fossero tutti, i meccanici avrebbero tutti chiuso e poi meglio ridurre i rischi. Facilità e comfort di guida unici se la usi per strade trafficate come succede a me, tira tutto assieme e il punto di pareggio passa in secondo piano perché il mio guadagno arriva da un'altra parte.
si certo, però la mia corolla aspirata ha fatto 12 anni senza passare dal meccanico , so che dirlo non è cool ma io con i td avuti in casa (2 fiat e 1 toy) non abbiamo avuto tutte queste magange che dici tu, non sottovaluto i problemi dei filtri sui td usati in città, però non negare che qua dentro si stiano enfatizzando troppo le problematiche dei diesel che resta cmq un motore robusto , a meno che uno acquisti le versioni iper pompate
 
Maurizio XP ha scritto:
Ibrido mica vuole dire "minor consumo possibile" ma "motorizzazioni differenti abbinate" e il target può essere l'efficienza (HSD) come le prestazioni (Active Hybrid BMW) o una via di mezzo che io aspetto con ansia.

Assolutamente vero. Pare che qualcuno dimentichi gli ingegneri dei centri R&D delle case automobilistiche devono rispondere, prima che ai loro datori di lavoro, a un paio di leggi fisiche. Le quali ci dicono che se vuoi imprimere a una massa X una velocità Y in un tempo Z, l'energia impiegata, sara f(X,Y,Z), con un rendimento stabilito dal piano quotato dei consumi. Di lì non scappa neanche Houdini. Si potrà privilegiare un aspetto o l'altro, ma mai entrambi contemporaneamente.
 
franco58pv ha scritto:
dissento totalmente da yaris ,

Mah..... adesso Yaris HSD viene via a 15950 euro, mettici met e IPT, ancora non mi sembra così distante da una sua concorrente diesel automatica.

http://rf-motors.concessionari-toyota.it/travaglia/articolo/82-Yaris-Hybrid
 
Back
Alto