Maurizio XP ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
hpx ha scritto:
Infatti 8 su 10 Auris vendute sono hsd.
per forza, visto ciò che offre la concorrenza chi può considerare le altre motorizzazioni?
"per forza" che! posso comprendere "la massa"... ma certamente tutto dipende da uno cosa cerca e pertanto quel che può fare la concorrenza assume un valore relativo ...
IO ad es, così come in passato (tante volte) ricordato, nonchè nel caso ad es dovessi rimanere in una soluzione a benzina, prediligerei sens'altro un'aspirato, e questo tanto per una questione di tipologia di guida (regolare e
comunque elastica ad es...), quanto per una (potenzialmente) superiore affidabilità ...
se mai arriveranno i tb anche in toyota? andrei di ibrido ...
non è una questione di massa ma guarda la gamma auris:
-1.3 bz aspirato 100cv.
-1.6 bz aspirato 132cv
-1.4 d 90cv
-2.0 d 126cv
i due benzina sono semplicemente inadeguati... il 1.3 è già lento su yaris non oso pensare su Auris ma è chiaramente un entry level che però non regge rispetto ai motori della concorrenza (dal 1.5 mazda aspirato ai 1.2/1.4 turbo di alfa/vw etc)
Il 1.6 aspirato in un confronto tra segmento C fatto da 4r è risultato il più lento e tra i più assetati motori della classe di potenza (in verità però sulla vecchia auris un pò più pesante).
Il 1.4 90cv è più adatto alla yaris mentre il 2.0 126cv viene surclassato da 1.6 della concorrenza e chi prende un 2.0 non lo prende su Auris.
Ovvio che la versione più venduta sia l'ibrda è l'unica che è davvero convincente.
innanzitutto partirei da un presupposto, nonchè puntualizzazione, circa le mie e le tue "visioni" in merito altrimenti mi sa che potremmo andare avanti per anni senza che in qualche modo se ne venga a capo, ovverosia:
TU, vedi hai un concetto di paragone in termini squisitamente di comparazione/competitività "diretta", diciamo così, e questo senz'altro ci sta, ed anzi, tu "rientri" certamente più di me nella cosiddetta "massa"...
IO invece, ho, diciamo così, un concetto più "romantico" della cosa (cosa che ho espresso qualche migliaio di volte in precedenza, compreso ultimamente!), e vale a dire meno "sensibile" rispetto a CERTE soluzioni, le quali, evidentemente, non mi convincono, e fra queste proprio i TURBO, e questo su QUALSIASI cosa vadano ad "affiancare"...
e questo proprio per via della mia, oramai "famosa, psicosi da affidabilità"...
fatta premessa:
1.3: che potesse risultare "poco ideale" non ci vuole poi tanto a realizzarlo ... seppur invero ho già appreso di qualche impressione da parte di proprietari proprio relativamente ad un'auris mk2 con tale unità e francamente non mi è sembrato che se ne riferisse in termini propriamente "mortificanti" dal punto di vista prestazionale (chiaro, sempre relativamente parlando) ...
1.6: anche qui, non mi meraviglio più di tanto da ciò che hai riportato in merito ... e comunque (per quanto mi riguarda) siamo sostanzialmente sempre li (vedi intro/premessa)... e comunque sarebbe imho interessante sapere di maggiori dettgli ...
ad es, relativamente all'argomento consumi, ricorderei di un link da me postato e commentato il quale faceva riferimento ad un test preso da YT (non saprei quanto "titolato") dove fra le altre figurava proprio l'auris 1.6, e per giunta cvt, ed una leon 1.4 122 cv dsg, orbene, quest'ultima risultava vincente per un "misero" 0, ...
concludo dicendo, o meglio, RIBADENDO (siamo arrivati alle 3 cifre?), relativamente al FATTO che il sottoscritto si trova egregiamente a condurre "antidiluviane" unità benzina aspirate (leggi: prestazioni complessive, come anche ELASTICITA' e, e rogazione, silenziosità, assenza di vibrazioni, quindi QUALITA' di marcia, etc ...).
1.4 d4d: qui varrebbero sostanzialmente le stesse considerazioni relative al 1.3 ... anche se, come prevedibile, qui ancora meglio per via della presenza della turbina, quindi coppia motrice ... oltre a ricordare che tale unità sembrerebbe essere oggetto di evoluzioni (vedi link recentemente postato)...
2.0 d4d: mi sono già espresso ...
Maurizio XP ha scritto:
Riguardo al prediligere un'aspirato sul benzina ti consiglio di provare i piccoli turbo della concorrenza sono fluidissimi, niente lag, niente calcio nel sedere e riprendono a marce alte da 1000rpm senza vibrazioni. Proprio con un aspirato perdi fluidità su una segmento C.
anche qui, come già MOLTE volte riportato ... ma, anche se probabilmente non mi si crede, pazienza, ma anche la mia ESPERIENZA con gli aspirati mi dice che puoi cambiare a bassissimi regimi, nonchè in assenza di vibrazioni ... certo, questo compatibilmente al tipo di strada e/o carico ... e qui, certamente un turbo può fare la differenza ... oltre che, proprio a proposito a ricordare che se c'è effettivamente un qualcosa che trovo meno "entusiasmente", quindi migliorabile, di un'aspirato a benzina, è la marcia nel caso di lunghi falsopiani ...
Maurizio XP ha scritto:
Cmq toyota ha messo a punto un interessantissimo 2 litri turbo inieizione diretta... lo vedremo mai secondo voi accoppiato a un sistema ibrido?
allo stato attuale non si sa in merito (almeno io) ... a differenza del recente 2,5 lt ... ASPIRATO ... anche qui, "sarà forse un (altro) caso"?
