<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

franco58pv ha scritto:
XPerience74 ha scritto:
indipendentemente dal tipo di strada percorsa ? con la premessa relativa al fatto che io sia tutt'altro che &quot;titolato&quot; in merito (non ho esperienza con nessuna delle due soluzioni in questione) ... da &quot;esterno&quot;, seppur &quot;attento&quot;, dico che ciò dipende anche dai percorsi ... anche se invero devo che, magari sbagliando, non faccio parte di coloro i quali &quot;confinano&quot; la yaris hsd all'&quot;impiego urbano e poco più&quot; (certo, + di auris ad es)... e pertanto anche se l'amico in questione si trovasse non di rado a percorrere l'autostrada, magari non &quot;aggressiva&quot;(per la &gt con vel elevate) potrebbe comunque andare bene la hsd ...

fatta più o meno doverosa intro ... inviterei cmq all'interessato a provarle entrambe, nonchè aggiungendo delle considerazioni come:

- hsd presenza AT &quot;di default&quot;(sempre se gradito)
- hsd mediamente/complessivamente minore, nonchè meno onerosa manutenzione ... come anche gestione (vedi anche evetuali &quot;privilegi&quot; amministrativi legati a tale soluzone)...
- sempre per hsd, IMHO potenzialmente miglior mantenimento del valore nel tempo
- il td dovrebbe offrire una maggior &quot;verve&quot; come prestazioni/comportamento complessive ...
- su altro non mi &quot;avventurerei&quot; lasciando la parola ad altri più &quot;addentrati&quot; di me in merito ... ;)

insomma: imho quei 1.600 ? di differenza potrebbero anche essere &quot;relativi&quot; considerando un po il tutto ... 8)

prima premessa : non sono affatto un entusiasta dei turbo diesel , preferisco mille volte la mia "scorrevole" corolla a benzina che i poterosi calci nella schiena del rav4 td del coniuge.
ah, ogni tanto trovo qualcuno "nelle mie stesse corde" ... IO, come già detto qualche centinaio di volte, ADORO LA GUIDA DEI BENZA ASPIRATI (ho una yaris 1.3)!!! idem circa la loro "essenzialità"... ;)
Seconda premessa , o meglio precisazione, a mio avviso il topic è formulato male se è solo in un'ottica di convenienza economica ; perchè trascurare altri sistemi di alimentazione ? ad esempio ho fatto 2 calcoli con la nuova y multiair a metano e vengono fuori dati interessanti sia dal punto di vista economico sia da quello ambientale (vedi co2)
beh, in merito ricordo che il corrente 3d era nato per una "semplice" domanda, nonchè richiesta di un consiglio, per un eventuale acquisto personale fra le due soluzioni in oggetto ... e non mi risulta per qualsivoglia questione di carattere "scentifico"... :) comunque certo che si trovano anche altre soluzioni che non siano le ibride ... d'altronde ciò certamente dipende anche da cosa si cerca/vuole ... ;)
Certo se è solo un discorso di piacere di guida allora posso anche capire chi ama le accellerazioni dei td.
appunto ...
Detto questo , a me sembra che l'effettiva convenienza dei prodotti ibridi della toyota vari da modello a modello , ovviamente riferito ad una clientela non solo urbana , per essere + precisi mi sembrano un poco care yaris e prius e decisamente + conveniente auris.
si, come anche io precedentemente accennato, si potrebbe ipotizzare di una più efficace politica di vendita relativamente ad auris ... e questo, da mie ipotesi, magari proprio/anche per via di razionalizzazioni/ottimizzazioni in termini/fasi di produzione ...
Riguardo alle facilities commerciali dell'ibrido di cui parli tu , temo siano discorsi accademici , le effettive facilitazioni nelel ztl sono alquanto variabili da città a città ,
certo ...
mentre in sede di valutazione usato mi pare che ogni scusa sia buona per abbassarti il valore, per la serie 1 ) "ah ma sa qua non siamo in america, il cambio automatico non è gradito" 2) "ah ma sa la tecnologia ibrida è poco diffusa , guardi che se si rompe avrà problemi", ovviamente sono frottole da venditore ma era per specificare che non c'è da farsi molte illusioni in sede di valutazione usato
si ... comunque io in merito al discorso sull'usato più che altro facevo un'ipotesi ... e più che altro a lungo termine
Tu mi dirai che magari in toyota lo valutano meglio, può essere , cmq sono scelte da valutare in base ai km effettivamente percorsi ed all'uso , ad esempio il venditore di toyota parlando con quel mio amico , che tu da persona intelligente quale sei avrai capito che sono io ;), mi ha detto papale papale "scusi ma se è una seconda auto , che fa 6000 km all'anno , ma una bella yaris mille tutta la vita ! " :D
certo, assolutamente d'accordo circa l'opzione/soluzione del 1.000
 
Nei confronti di costi-consumo tra diesel e benzina si cita sempre la differenza di costo, giustamente. Ma che differenze notate dalle vostre parti? Quì vicino a dove abito, dove mi rifornisco quasi sempre la differenza è di 6 centesimi, 1,53 il diesel ed 1,59 la benzina.
 
MilanFilippo ha scritto:
Nei confronti di costi-consumo tra diesel e benzina si cita sempre la differenza di costo, giustamente. Ma che differenze notate dalle vostre parti? Quì vicino a dove abito, dove mi rifornisco quasi sempre la differenza è di 6 centesimi, 1,53 il diesel ed 1,59 la benzina.

Dalle mie parti in Liguria la differenza tra benzina e gasolio oscilla tra i 12 e i 13 centesimi (per ora)...
La differenza media nazionale tra benzina e gasolio deve essere di circa 10 o 12 centesimi per litro...
 
aronne_ ha scritto:
In effetti la maggioranza delle mie conoscenze hanno Prius, che è più leggera e più aerodinamica (nonostante sia quasi di un segmento in più di golf ed auris), e fa qualcosina meglio della cugina.
Comunque stiamo parlando del sesso degli angeli, cioè di differenze non troppo accentuate; io Prius l'ho presa per tante ragioni tra cui il consumo altrimenti, fossi stato attento solo a quello, avrei preso una robusta media a metano.
ricordo ad es the tramp che riportava il caso di un suo conoscente (iscritto al suo forum?) il quale nonstante di mestiere facesse proprio il rappresentante, lo stesso passando da un td ad hsd (prius), sosteneva risparmiare alquanto, e, se non vado errato, nell'ordine dei 200/300 ? complessivi (non solo per i consumi...) mensili ...
 
franco58pv ha scritto:
Piuttosto mi pare che ci sia stata una levata di scudi contro la prova di 4r , soprattutto per quanto riguarda i dati al consumo a velocità costante a velocità medio alta.
beh, sarà perchè forti del fatto loro ... e non chissà cosa? ipotizzo eh ...
Non voglio entrare nel merito della questione sulla polemica tra forumisti filo ibrido e 4r , ma capisco che questo è un punto molto sensibile per i sostenitori dell'ibrido
anche qui ... si parla di "sostenitori" (ed anzi è ancora "urbano" come termine rispetto a tanti altri ...!), e "derivati"... , ma, mi domando io, sarebbe proprio da escludere che tali "personaggi" non fossero dei "banali" soddisfatti, quindi convinti, UTILIZZAtori di siffatti prodotti? ;)
 
franco58pv ha scritto:
a parte il fatto che qualcuno qua dentro ha cercato di dare una connotazione "anche" sportiva alla pur ottima auris, non ho capito però l'ultima frase quella del buco
Vedi molto spesso ci si dimentica dove virtualmente ci troviamo, questo è un forum di appassionati non di professionisti, e bisogna anche avere la consapevolezza che certi parametri non sono misurati tutti con lo stesso metro. Puoi trovare persone che 200 cv sono uno sproposito, come 250 cv alcuni li ritengono sufficienti per andare a fare la spesa. E' questione di equilibrio nei giudizi e qui dentro non c'e n'è.
Quello che sostengo è che un'auto sportiva è tale se nasce sportiva, GT86/Brz Z4 TT SLK per intenderci, quindi tutte quelle elaborate da modelli che può usare il sia il pensionato tanto che la casalinga sono si auto aggressive, ma di sportivo non hanno niente.
Per il "buco" presto detto, la Auris hsd nel suo segmento può coprire tutte le esigenze e soddisfare tutti gli aspetti sia di uso e mantenimento rispetto ad una altra auto del suo segmento, non lasciando dei buchi che le altre hanno.

franco58pv ha scritto:
ma dato che sabato è stato lo stesso venditore toyota a chiedermi "scusi ma lei quanti km percorre all'anno ?" vedi che questo è un argomento con cui la massa deve fare i conti , lo sanno anche i venditori e si tarano di conseguenza , per me ad esempio è un argomento fondamentale visto che non nuoto nell'oro
Secondo me hai una risposta differente a secondo di come ti proponi al venditore ovvero :
Se entri in una concessionaria Toy e dici di essere interessato ad un'Auris avrai una risposta dal venditore come hai indicato, ossia quanti km annui fai, l'utilizzo e via dicendo.
Se entri nella stasa concessionaria e gli fai capire con le dovute delicatezze che la tua indecisione è tra un'Auris ibrida e una Diesel ma sfortunatamente per lui di una marca diversa, scegli tu, vedrai che il discorso km annui va a farsi benedire e il venditore non farà altro che lodare le doti dell'ibrido rispetto al diesel.
Provato e riprovato, con un mio amico a cui interessava la l'Auris hsd e l'ho accompagnato per concessionari.

franco58pv ha scritto:
ti credo ovviamente sulla fiducia , però ultimamente ho letto anche frasi "lascio la puzza del diesel agli altri" , ho letto di consumi con l'ibrido davvero poco credibili , così come molti diano per scontato che prima o poi i dpf si intasino e le turbine si rompano , se permetti anche questo mi pare un discorso qualunquista
Siamo in un paese libero e ognuno può esprimere il suo pensiero liberamente, fortunatamente è come davanti al televisore dove puoi cambiare canale, qui puoi decidere a chi rispondere e chi per te è affidabile.
Sull'affidabilità ti propongo un giochino, prova aprire le rom delle altre case dove i diesel la fanno da padrona e non marche esotiche : Bmw, Vw, Mb, Fiat, Peugeot, Renault ecc.ecc. la maggioranza dei post sono sui problemi delle auto : tagliandi, turbine, iniettori, cambi doppia frizione, distribuzione, cinghie, alternatori ecc.ecc.
Poi apri la rom Toy e prova spulciare anche nelle pagine precedenti o anni addietro, hai mai visto post dove una hsd aveva problemi al powertrain ? Forse e dico forse ce ne sarà stato qualcuno, ma nelle altre rom è una costante.
Inoltre da statistiche una Hsd ha il 40% meno di difetti di una identica versione tradizionale, non è che tu non hai mai avuto niente allora non succede.
Scusami ma questo è un valore aggiunto che molti sottovalutano, cioè un non buco.

franco58pv ha scritto:
Personalmente io sono molto aperto al confronto costruttivo, anche tu mi sembra che lo sei, però visto che siamo in clima di franchezza non trovo nemmeno giusto che i vari forum siano occupati quasi manu militari dagli inside dei vari marchi , gente che alla prima occasione butta fango sulla concorrenza , guarda che questo vale per tutti i forum presenti su 4r , toyota o altri non fanno differenza.
Non stai parlando di forum che trattano lavatrici o aspirapolveri, ma di appassionati di automobili che ad occhio vengono dopo il calcio.
Non so di cosa ti dovresti meravigliare.
 
kappa200769 ha scritto:
Comunque guardando spitmonitor (o come diavolo si chiama), la mia teoria non fa una piega, a livello di consumi cambia poco nulla.

Auris - 5 al 100
Golf 7 - 5,5 al 100
Volvo v40 - 5,3 al 100
Giulietta 1.6 - 5,6 al 100

Ricordando che la benza costa di più, la spesa chilometrica è la stessa.
Direi che incide di più la gommatura che la motorizzazione.

Ovviamente ho preso i 1.6 o giù di li, non scomodiamo i 2.0 per cortesia (altre prestazioni, altra categoria).
Si continua a paragonare l'Auris a Golf, Giulietta, V40... ma questa è roba premium o quasi tale... Un'Auris la compari con le Megane, con l'Astra, con le Focus, con le Ceed. E' quella la fascia "di competenza", non una Giulietta che peraltro le fa tre giri attorno in fatto di piacere di guida.
Comunque vedo che finalmente si è sdoganato il fatto che una buona segmento C diesel, limitatamente a percorsi autostrali e quindi ad alta velocità possa risultare conveniente come se non più di una HSD, che a dirlo fino a qualche settimana fa pareva di bestemmiare in chiesa.
Bene, mi sembra che la strada sia stata imboccata..
 
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
a parte il fatto che qualcuno qua dentro ha cercato di dare una connotazione "anche" sportiva alla pur ottima auris, non ho capito però l'ultima frase quella del buco
Vedi molto spesso ci si dimentica dove virtualmente ci troviamo, questo è un forum di appassionati non di professionisti, e bisogna anche avere la consapevolezza che certi parametri non sono misurati tutti con lo stesso metro. Puoi trovare persone che 200 cv sono uno sproposito, come 250 cv alcuni li ritengono sufficienti per andare a fare la spesa. E' questione di equilibrio nei giudizi e qui dentro non c'e n'è.
Quello che sostengo è che un'auto sportiva è tale se nasce sportiva, GT86/Brz Z4 TT SLK per intenderci, quindi tutte quelle elaborate da modelli che può usare il sia il pensionato tanto che la casalinga sono si auto aggressive, ma di sportivo non hanno niente.
Per il "buco" presto detto, la Auris hsd nel suo segmento può coprire tutte le esigenze e soddisfare tutti gli aspetti sia di uso e mantenimento rispetto ad una altra auto del suo segmento, non lasciando dei buchi che le altre hanno.
Mi sembra molto semplicistico dire "le sportive sono le Z4, le Gt86 mentre le altre non hanno niente di sportivo..." eh no... Fra le stesse C ci sono delle belle differenze in fatto di prestazioni e soprattutto di sensazioni di guida, è profondamente sbagliato porre sullo stesso piano un'auris con una giulietta o una focus, per dirne due... ma è comunque sbagliato, IMHO, porre sullo stesso piano delle sensazioni sportive o sportiveggiani un'auto con un CVT ed un motore che fa assolutamente quel che vuole, sul quale il controllo del regime è assai limitato, con altre auto che ti consentono un controllo decisamente più avanzato ed APPAGANTE, per quanto riguarda la guida.
Concordo poi sulla mancanza di equilibrio...è decisamente poco obiettivo dire che un'Auris "copra tutti i buchi che le altre hanno", primo perchè di buchi ne può avere eccome visto che non si tratta di certo dell'eccellenza in ogni aspetto, secondo perchè le esigenze sono varie e ciascuno si ritrova con le proprie priorità: e non mi risulta che qualunque priorità possa esser soddisfatta dall'Auris meglio di ogni concorrente. L'equilibrio che invochi, ma non applichi, sarebbe il dire che per chi ha la priorità del consumo e della facilità di guida l'auris sia la migliore opzione, mentre che non risulti più tale per chi invece ha prioritarie altre caratteristiche come le sensazioni di guida, l'abitabilità o la silenziosità di marcia. Invece si è tentato di dire, e ancora ci si prova a farlo, che l'Auris debba esser la panacea per tutti... Mi spiace, potrà esserlo per le tue di esigenze e nessuno può metterci bocca, ma questo vale in entrambi i sensi..
 
MilanFilippo ha scritto:
Nei confronti di costi-consumo tra diesel e benzina si cita sempre la differenza di costo, giustamente. Ma che differenze notate dalle vostre parti? Quì vicino a dove abito, dove mi rifornisco quasi sempre la differenza è di 6 centesimi, 1,53 il diesel ed 1,59 la benzina.

da me, Torino, in un distributore conviente circa 1,69 la benzina e 1,6 il diesel quindi 9 cent.
 
modus72 ha scritto:
Comunque vedo che finalmente si è sdoganato il fatto che una buona segmento C diesel, limitatamente a percorsi autostrali e quindi ad alta velocità possa risultare conveniente come se non più di una HSD.

ma quindi non me li ero sognati i 20km/l a 130km/h su auris HSD? NOn ricordo chi l'aveva detto ma qualcuno lo aveva detto!

Io oggi comunque sulla Torino - Milano ho incontrato due ibride Toyota: una Prius bianca e una Auris blu la prima a 100km/h fissi e la seconda a 110km/h fissi.

Posso immaginare che i rispettivi guidatori si siano abituati a medie più basse in cambio di consumi straordinari.
 
modus72 ha scritto:
hpx ha scritto:
franco58pv ha scritto:
a parte il fatto che qualcuno qua dentro ha cercato di dare una connotazione "anche" sportiva alla pur ottima auris, non ho capito però l'ultima frase quella del buco
Vedi molto spesso ci si dimentica dove virtualmente ci troviamo, questo è un forum di appassionati non di professionisti, e bisogna anche avere la consapevolezza che certi parametri non sono misurati tutti con lo stesso metro. Puoi trovare persone che 200 cv sono uno sproposito, come 250 cv alcuni li ritengono sufficienti per andare a fare la spesa. E' questione di equilibrio nei giudizi e qui dentro non c'e n'è.
Quello che sostengo è che un'auto sportiva è tale se nasce sportiva, GT86/Brz Z4 TT SLK per intenderci, quindi tutte quelle elaborate da modelli che può usare il sia il pensionato tanto che la casalinga sono si auto aggressive, ma di sportivo non hanno niente.
Per il "buco" presto detto, la Auris hsd nel suo segmento può coprire tutte le esigenze e soddisfare tutti gli aspetti sia di uso e mantenimento rispetto ad una altra auto del suo segmento, non lasciando dei buchi che le altre hanno.
Mi sembra molto semplicistico dire "le sportive sono le Z4, le Gt86 mentre le altre non hanno niente di sportivo..." eh no... Fra le stesse C ci sono delle belle differenze in fatto di prestazioni e soprattutto di sensazioni di guida, è profondamente sbagliato porre sullo stesso piano un'auris con una giulietta o una focus, per dirne due... ma è comunque sbagliato, IMHO, porre sullo stesso piano delle sensazioni sportive o sportiveggiani un'auto con un CVT ed un motore che fa assolutamente quel che vuole, sul quale il controllo del regime è assai limitato, con altre auto che ti consentono un controllo decisamente più avanzato ed APPAGANTE, per quanto riguarda la guida.
Concordo poi sulla mancanza di equilibrio...è decisamente poco obiettivo dire che un'Auris "copra tutti i buchi che le altre hanno", primo perchè di buchi ne può avere eccome visto che non si tratta di certo dell'eccellenza in ogni aspetto, secondo perchè le esigenze sono varie e ciascuno si ritrova con le proprie priorità: e non mi risulta che qualunque priorità possa esser soddisfatta dall'Auris meglio di ogni concorrente. L'equilibrio che invochi, ma non applichi, sarebbe il dire che per chi ha la priorità del consumo e della facilità di guida l'auris sia la migliore opzione, mentre che non risulti più tale per chi invece ha prioritarie altre caratteristiche come le sensazioni di guida, l'abitabilità o la silenziosità di marcia. Invece si è tentato di dire, e ancora ci si prova a farlo, che l'Auris debba esser la panacea per tutti... Mi spiace, potrà esserlo per le tue di esigenze e nessuno può metterci bocca, ma questo vale in entrambi i sensi..

quoto e sottoscrivo.
 
Maurizio XP ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Nei confronti di costi-consumo tra diesel e benzina si cita sempre la differenza di costo, giustamente. Ma che differenze notate dalle vostre parti? Quì vicino a dove abito, dove mi rifornisco quasi sempre la differenza è di 6 centesimi, 1,53 il diesel ed 1,59 la benzina.

da me, Torino, in un distributore conviente circa 1,69 la benzina e 1,6 il diesel quindi 9 cent.

In Riviera siamo dai 12 ai 15 cent di differenza. Fino a non molto tempo fa, erano 20.
 
XPerience74 ha scritto:
anche qui ... si parla di "sostenitori" (ed anzi è ancora "urbano" come termine rispetto a tanti altri ...!), e "derivati"... , ma, mi domando io, sarebbe proprio da escludere che tali "personaggi" non fossero dei "banali" soddisfatti, quindi convinti, UTILIZZAtori di siffatti prodotti? ;)
qua mi sono espresso male io, sostenitori era un termine simpatico per indicare una peculiare caratteristica nazionale che ci porta sempre ad essere coppi vs bartali :D
Io non dico che non siano soddisfatti , l'ibrido toy è un prodotto di altissimo livello, però sai benissimo che tutti i sistemi di alimentazione hanno un punto in cui sono particolarmente forti ed uno su cui possono non essere convenienti , poi esiste sempre il problema fottutissimo del prezzo + elevato da ammortizzare ; ovviamente a fronte di un utilizzo sostanzialmente autostradale uno si pone degli interrogativi, tutto qua
 
hpx ha scritto:
Secondo me hai una risposta differente a secondo di come ti proponi al venditore ovvero :
Se entri in una concessionaria Toy e dici di essere interessato ad un'Auris avrai una risposta dal venditore come hai indicato, ossia quanti km annui fai, l'utilizzo e via dicendo.
Se entri nella stasa concessionaria e gli fai capire con le dovute delicatezze che la tua indecisione è tra un'Auris ibrida e una Diesel ma sfortunatamente per lui di una marca diversa, scegli tu, vedrai che il discorso km annui va a farsi benedire e il venditore non farà altro che lodare le doti dell'ibrido rispetto al diesel.
Provato e riprovato, con un mio amico a cui interessava la l'Auris hsd e l'ho accompagnato per concessionari.
Ovviamente cerco prima di tutto di pormi nella maniera + accattivante possibile , facendo i complimenti per il prodotto e senza fare paragoni con auto della concorrenza ;)
A parte le battute sono stato molto trasparente : gli ho detto che è una seconda auto, che deve essere per forza anche per neo patentati, che escludo auris td da 90 cv ed aygo, ergo si punta a yarisVisto che per un pelo la td non è per neo patentati, peccato su questi si è rammaricato pure il venditore, ovviamente rimanevano 69 cv ed ibrida
SInceramente mi sarei aspettato che mi proponesse una prova , ho come una sensazione ma la tengo per me , altrimenti poi si scatena il finimondo, sensazione che condividono alcuni miei colleghi che hanno provato ad interessarsi ad un acquisto di un ibrido toy
hpx ha scritto:
Siamo in un paese libero e ognuno può esprimere il suo pensiero liberamente, fortunatamente è come davanti al televisore dove puoi cambiare canale, qui puoi decidere a chi rispondere e chi per te è affidabile.
Sull'affidabilità ti propongo un giochino, prova aprire le rom delle altre case dove i diesel la fanno da padrona e non marche esotiche : Bmw, Vw, Mb, Fiat, Peugeot, Renault ecc.ecc. la maggioranza dei post sono sui problemi delle auto : tagliandi, turbine, iniettori, cambi doppia frizione, distribuzione, cinghie, alternatori ecc.ecc.
Poi apri la rom Toy e prova spulciare anche nelle pagine precedenti o anni addietro, hai mai visto post dove una hsd aveva problemi al powertrain ? Forse e dico forse ce ne sarà stato qualcuno, ma nelle altre rom è una costante.
Inoltre da statistiche una Hsd ha il 40% meno di difetti di una identica versione tradizionale, non è che tu non hai mai avuto niente allora non succede.
Scusami ma questo è un valore aggiunto che molti sottovalutano, cioè un non buco.
guarda , se entriamo nel giochino vai su un altro forum a cercare i difetti non ne usciamo + , io per esperienza personale con i td mi sono trovato bene , saro fortunato ? oppure sarò stato accorto nel scegliere delle auto mai troppo pompate come potenza ?
hpx ha scritto:
Non stai parlando di forum che trattano lavatrici o aspirapolveri, ma di appassionati di automobili che ad occhio vengono dopo il calcio.
Non so di cosa ti dovresti meravigliare.
eh qua però mi sembra che svicoli da quello che è il vero problema di questi forum di 4r ;) , come hai detto giustamente tu è una libera tribuna per cui ci mancherebbe che ci fossero delle limitazioni , io poi odio la censura, però sui forum di 4r spesso si è esagerato.
Guarda che parlo in generale e non solo per questo , mi sta bene che qualcuno della casa controlli che non arrivi il solito troll idiota a buttare m... contro il marchio, mi sta altrettanto bene che metta in risalto determinate caratteristiche spiegando magari il perchè di certe scelte, graditissime poi le anticipazioni che si leggono tra le righe.
La mia sensazione però è che in ogni forum ci sia un comitato di accoglienza pronto ad attaccare chi solo osa sollevare qualche dubbio o qualche velato rilievo , oltre che a sparare qualche clamorosa frottola per incensare il prodotto , potrei fare esempi su esempi ma lascerebbero il tempo che trova , come lasciano il tempo che trova i ricorrenti attacchi contro le ingombranti auto crucche, alla fine mi pare che MEDIAMENTE questa forte presenza aziendalista conribuisca a peggiorare il clima sul forum
 
Back
Alto