<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 25 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

renexx ha scritto:
Tra i costi che citi, oltre al carburante, non c'è una differenza sostanziale nè di bollo, nè di assicurazione, nè di pneus, nè di pastiglie freni se per esempio scegli un diesel 1,6 da 105cv al posto dell'Auris ibrida.

permettimi di dissentire, per una parte del discorso

con una ibrida l'impianto frenante (idraulico = Pastiglie e dischi) è utilizzato il 20% rispetto ad una "tradizionale".
Normalmente la frenata è soprattutto rigenerativa, che, oltre a caricare la batteria, non consuma pastiglie e dischi, che quindi durano tranquillamente ben oltre i 100.000 km.
Alcuni utenti hanno oltre 250.000 km ed ancora le pastiglie originali.

Non inciderà tantissimo, ma un kit pastiglie+dischi il suo costo ce l'ha
 
franco58pv ha scritto:
. . .
ho letto di consumi con l'ibrido davvero poco credibili ,
. . .

permetti un paio di domande ?
(ammetto che non ho letto tutta la cronistoria di questo 3ad, sorry)

a che valori ti riferisci in particolare ? 50 Km/lt ?

poco credibili, in base a quale criterio ?
 
dbarini ha scritto:
franco58pv ha scritto:
. . .
ho letto di consumi con l'ibrido davvero poco credibili ,
. . .

permetti un paio di domande ?
(ammetto che non ho letto tutta la cronistoria di questo 3ad, sorry)

a che valori ti riferisci in particolare ? 50 Km/lt ?

poco credibili, in base a quale criterio ?
era quello dell'auto appena accesa e dei dati del consumo segnalati dal computer di bordo , ovvio che era una boutade , ma insomma .....cmq adesso la domanda la pongo io : secondo voi c'è della malafede verso l'ibrido ?
 
dbarini ha scritto:
renexx ha scritto:
Tra i costi che citi, oltre al carburante, non c'è una differenza sostanziale nè di bollo, nè di assicurazione, nè di pneus, nè di pastiglie freni se per esempio scegli un diesel 1,6 da 105cv al posto dell'Auris ibrida.

permettimi di dissentire, per una parte del discorso

con una ibrida l'impianto frenante (idraulico = Pastiglie e dischi) è utilizzato il 20% rispetto ad una "tradizionale".
Normalmente la frenata è soprattutto rigenerativa, che, oltre a caricare la batteria, non consuma pastiglie e dischi, che quindi durano tranquillamente ben oltre i 100.000 km.
Alcuni utenti hanno oltre 250.000 km ed ancora le pastiglie originali.

Non inciderà tantissimo, ma un kit pastiglie+dischi il suo costo ce l'ha

Non incide tantissimo un cambio di pastiglie. L'amico succitato che ha fatto 400mila km con l'A4 ha cambiato una volta i dischi ed anche lì direi che non incide più di tanto. Anche perchè, per fare tutti quei km in pochi anni bisogna fare tanta autostrada, laddove il vantaggio dell'ibrido sul gasolio si assottiglia.
Quindi anche in questo caso bisogna valutare ad hoc, non si può computare la spesa dei freni come costo fisso.
 
dbarini ha scritto:
Alcuni utenti hanno oltre 250.000 km ed ancora le pastiglie originali.
ecco questa è una di quelle affermazioni che mi lasciano a dir poco perplesso , sulla mia corolla a benzina, auto usato in condizioni di traffico non particolarmente gravose e sfruttando spesso il freno motore con l'approssimarsi delle rotonde, ho cambiato le pastiglie dei freni ad 80.000 km , dici 20% in + con ibrido ? fanno 100.000 , qua si parla di 250.000 con pastiglie originali...
 
franco58pv ha scritto:
dbarini ha scritto:
franco58pv ha scritto:
. . .
ho letto di consumi con l'ibrido davvero poco credibili ,
. . .

permetti un paio di domande ?
(ammetto che non ho letto tutta la cronistoria di questo 3ad, sorry)

a che valori ti riferisci in particolare ? 50 Km/lt ?

poco credibili, in base a quale criterio ?
era quello dell'auto appena accesa e dei dati del consumo segnalati dal computer di bordo , ovvio che era una boutade , ma insomma .....cmq adesso la domanda la pongo io : secondo voi c'è della malafede verso l'ibrido ?

da parte di chi ?

secondo me c'è solo tanta . . . non conoscenza, molti ne parlano per sentito dire . . . da parte di chi . . . non lo conosce
 
franco58pv ha scritto:
dbarini ha scritto:
Alcuni utenti hanno oltre 250.000 km ed ancora le pastiglie originali.
ecco questa è una di quelle affermazioni che mi lasciano a dir poco perplesso , sulla mia corolla a benzina, auto usato in condizioni di traffico non particolarmente gravose e sfruttando spesso il freno motore con l'approssimarsi delle rotonde, ho cambiato le pastiglie dei freni ad 80.000 km , dici 20% in + con ibrido ? fanno 100.000 , qua si parla di 250.000 con pastiglie originali...

no il 20% in più, ma il 20% di una non ibrida
in pratica si frena con le pastiglie solo sotto i 12 Km/h ed in caso di brusca frenata, tipo per emergenze. altrimenti si va solo di rigenerativa

250.000 km (e sono ancora in funzione) è un caso reale, se vuoi ti dico nome e cognome
 
renexx . . . Quindi anche in questo caso bisogna valutare ad hoc ha scritto:
concordo al 100%
ogni caso fa storia a se
ognuno deve valutare per quello che sono i suoi utilizzi e le sue preferenze

possibilmente con dati veritieri, per questo lo scambio di informazioni tra utilizzatori è fondamentale
 
franco58pv ha scritto:
dbarini ha scritto:
Alcuni utenti hanno oltre 250.000 km ed ancora le pastiglie originali.
ecco questa è una di quelle affermazioni che mi lasciano a dir poco perplesso , sulla mia corolla a benzina, auto usato in condizioni di traffico non particolarmente gravose e sfruttando spesso il freno motore con l'approssimarsi delle rotonde, ho cambiato le pastiglie dei freni ad 80.000 km , dici 20% in + con ibrido ? fanno 100.000 , qua si parla di 250.000 con pastiglie originali...
Io alla Stilo mjtd 140CV ho cambiato le pastiglie anteriori a 180.000 km e per i primi 20.000 km ho fatto strade piuttosto ricche di curve e saliscendi.
Nel mio caso con un ibrida avrei fatto di più, magari non 250.000 km ma 200-220.000 km, si.
Nel mio caso, il costo del cambio dei freni sarebbe stato uguale a quella di un'auto ibrida semplicemente perchè non sarei arrivato al secondo cambio!

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
franco58pv ha scritto:
dbarini ha scritto:
Alcuni utenti hanno oltre 250.000 km ed ancora le pastiglie originali.
ecco questa è una di quelle affermazioni che mi lasciano a dir poco perplesso , sulla mia corolla a benzina, auto usato in condizioni di traffico non particolarmente gravose e sfruttando spesso il freno motore con l'approssimarsi delle rotonde, ho cambiato le pastiglie dei freni ad 80.000 km , dici 20% in + con ibrido ? fanno 100.000 , qua si parla di 250.000 con pastiglie originali...
Io alla Stilo mjtd 140CV ho cambiato le pastiglie anteriori a 180.000 km e per i primi 20.000 km ho fatto strade piuttosto ricche di curve e saliscendi.
Nel mio caso con un ibrida avrei fatto di più, magari non 250.000 km ma 200-220.000 km, si.
Nel mio caso, il costo del cambio dei freni sarebbe stato uguale a quella di un'auto ibrida semplicemente perchè non sarei arrivato al secondo cambio!

Ciao.
ne prendo atto, evidentemente allora i meccanici disonesti che ci hanno detto "le pastiglie sono da cambiare" li troviamo tutti noi in famiglia (io,suoceri,genitori-nipoti) per la cronaca meccanici di alfa-audi-renault-fiat-ford-lancia-bmw e toyota
Sotto i 12 km se usi la vettura in città , che mi pare sia il paradiso di elezione per gli ibridi, fai una valanga di frenate
 
franco58pv ha scritto:
ne prendo atto, evidentemente allora i meccanici disonesti che ci hanno detto "le pastiglie sono da cambiare" li troviamo tutti noi in famiglia (io,suoceri,genitori-nipoti) per la cronaca meccanici di alfa-audi-renault-fiat-ford-lancia-bmw e toyota
Sotto i 12 km se usi la vettura in città , che mi pare sia il paradiso di elezione per gli ibridi, fai una valanga di frenate

no, hai ragione.
Normalmente (su una auto tradizionale con utilizzo misto città-extra-autostrada) credo sia difficile superare gli 80-100.000 km. Metti tutta l'attenzione che vuoi ma più di tanto non si fa. OK, se fai tutta autostrada e freni solo ai caselli allora anche qui sono spiegabili durate eccezionali, come nel caso del post sopra.

per quanto riguarda un'auto ibrida, le frenate che si fanno normalmente sono rigenerative, quindi sfruttano il motore elettrico come generatore, che nel frattempo ricarica la batteria.
Anche qui si usano le pastiglie, ma solo:
- negli ultimi metri di una decelerazione, per fermare la macchina (quando la velocità è tra 12 KM/h fino a zero)
- quando l'intensità della frenata non può essere assicurata dall'elettrico
- in caso di frenata di emergenza.
Ma l'incidenza di queste frenate è molto piccola rispetto al totale.
Da qui si spiega la durata molto superiore alla norma delle pastiglie in una auto ibrida.
 
dbarini ha scritto:
no, hai ragione.
Normalmente (su una auto tradizionale con utilizzo misto città-extra-autostrada) credo sia difficile superare gli 80-100.000 km. Metti tutta l'attenzione che vuoi ma più di tanto non si fa. OK, se fai tutta autostrada e freni solo ai caselli allora anche qui sono spiegabili durate eccezionali, come nel caso del post sopra.

per quanto riguarda un'auto ibrida, le frenate che si fanno normalmente sono rigenerative, quindi sfruttano il motore elettrico come generatore, che nel frattempo ricarica la batteria.
Anche qui si usano le pastiglie, ma solo:
- negli ultimi metri di una decelerazione, per fermare la macchina (quando la velocità è tra 12 KM/h fino a zero)
- quando l'intensità della frenata non può essere assicurata dall'elettrico
- in caso di frenata di emergenza.
Ma l'incidenza di queste frenate è molto piccola rispetto al totale.
Da qui si spiega la durata molto superiore alla norma delle pastiglie in una auto ibrida.
non vorrei darti l'impressione di contestare sempre quanto dico , lungi da me, ma al rav4 del coniuge che usa l'auto al 90% in autostrada (con uso telepass) e tangenziale veloce, è stato fatto presente a 75000 che "Insomma le pastiglie sarebbero un poco usurate , al prossimo tagliando saranno da cambiare e magari vediamo anche i dischi"
Conoscendo bene lo stile di guida posso assicurarti che guida in maniera fluida, quindi senza staccate folli , riguardo all'ibrido dipende sempre quanto la usi in città , frenare un corpo in movimento di + di una tonnellata è un bel lavoro per la pastiglia , anche partendo da soli 12 km , cmq prendo atto che c'è gente che le pastiglie praticamente non le cambia mai , spero che prima o poi capiti pure a me questa fortuna
 
ne prendo atto, evidentemente allora i meccanici disonesti che ci hanno detto "le pastiglie sono da cambiare" li troviamo tutti noi in famiglia (io,suoceri,genitori-nipoti) per la cronaca meccanici di alfa-audi-renault-fiat-ford-lancia-bmw e toyota
Io, dopo i 20.000 km di guida su extraurbano piuttosto accidentato (saliscendi con tante curve e strada a tratti rovinata) che sicuramente ha accelerato un po' i consumi dei freni, ho percorso gli altri 160.000 km per il 40% in extraurbano collinare con solo un 20% di strada con tante curve, ed il 60% in autostrada mediamente trafficata.
Sicuramente se avessi usato l'auto in gran parte in città queste durate dei freni me le sarei sognate ma non l'ho neanche usata esclusivamente in autostrade deserte.
L'altro vantaggio è che percorro in gran parte la strada casa-lavoro che è perfettamente conosciuta.

Quando sono passato alla 118D, l'indicatore dei freni prevedeva il cambio dopo 20.000 km (l'auto aveva 30.000) e quando l'ho rivenduta indicava 40.000 km dopo averne percorsi 25.000 (vado a memoria ma più o meno i dati erano questi). Con la 118D non ho fatto neanche un tagliando quindi no so cosa avrebbero detto i meccanici.

Mia moglie con la Yaris MMT, quindi un po' più critica per i freni, aveva fatto 78.000 km senza cambiare le pastiglie ed al tagliando dei 75.000 km i meccanici Toyota ci avevano detto che i freni erano ancora in buone condizioni. Lei percorre per il 70% strade extraurbane collinari con un 40% di strade ricche di curve e per l'altro 30% strade cittadine non caotiche. Un incidente ci ha tolto la soddisfazione di vedere a quanti chilometri avrebbe fatto il cambio delle pasticche.

Sicuramente i meccanici Fiat e Toyota della mia zona sono seri.

Ciao.
 
Comunque guardando spitmonitor (o come diavolo si chiama), la mia teoria non fa una piega, a livello di consumi cambia poco nulla.

Auris - 5 al 100
Golf 7 - 5,5 al 100
Volvo v40 - 5,3 al 100
Giulietta 1.6 - 5,6 al 100

Ricordando che la benza costa di più, la spesa chilometrica è la stessa.
Direi che incide di più la gommatura che la motorizzazione.

Ovviamente ho preso i 1.6 o giù di li, non scomodiamo i 2.0 per cortesia (altre prestazioni, altra categoria).
 
Back
Alto