<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 24 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

Aronne ti dirò che la golf 2.0 110 cv td di mia sorella (che a volte uso) in autostrada consuma meno.
Su superstrade veloci consuma meno (leggermente).
In extra di più.
In urbano di più.
Per fartela breve ti dirò che su percorso misto tra la mia auris e un buon td non vedo differenze sostanziali, l'ibrida fa un pò meglio ma la benza costa di più e assottiglia il gap della spesa.
In ogni caso non fraintendermi, per me solo in casi veramente limite (prevalenza assoluta autostrada) il diesel conviene (anche per un discorso di prestazioni decisamente diverse).
Io ibridista non tornerò indietro, a meno di diventare un rappresentante (spero di no!).

Poco sopra volevo solo dire che a velocità costanti (100/120/130/140) un dieselone fa un pò meglio.
 
evolis78 ha scritto:
renexx ha scritto:
evolis78 ha scritto:
inutile continuare la discussione DIESEL-IBRIDO: quale conviene di più

si sta degenerando il forum verso altree cose che non c'entrano

qui si paragona YARIS ad AYGO (2 segmenti diversi per di più la AYGO è solo BENZINA)
si paragona AURIS a GOLF GTI (dicendo che la Auris non è sportiva!)
e ora si parla addirittura di 4C

qui si stava cercando di chiarire la convenienza su auto dello stesso tipo e segmento se IBRIDE o GASOLIO

e nessuno porta elementi di questo tipo o li porta solo per sentito dire

io ho fatto una domanda e mi è stato risposto che se avessi preso una AYGO avrei speso meno, anche se avessi preso una PANDA DIESEL avrei speso meno ma non possiamo paragonare due segmenti diversi

ripeto
trovate una segmento B, DIESEL di circa 90-100Cv, con cambio automatico, 7 airbag (ci tengo alla sicurezza), e allestimento simile alla Yaris LOUNGE (modello base ma con molti accessori di serie) che abbia un consumo medio di oltre 20km/l (voglio vedere la media su sprintmonitor non per sentito dire)

poi se la trovato facciamo i conti sul prezzo, manutenzione ecc... e vediamo cosa è più conveniente

altrimenti la discussione diventa inutile

PS: stesso giochino si può fare ovviamente nel segmento C con l'auris

Già un po' di post fa ti ho risposto questo (con cognizione di causa, avendo avuto l'Auris HSD):
"Confinare l'ibrido ad un mero commuter da economy run è assolutamente riduttivo.
Se è vero che in città l'ibrido vince, fuori non è così netta la supremazia, e bisogna fare bene i conti: dato il minor costo del gasolio, i 17/18 km/l di un diesel pareggiano i 20 di una ibrida.
Ma, ed ecco il punto, Toyota, come più volte ho detto, ha creato un ibrido intelligente, che non mortifica la guida (anche se non sportiva), che rende fruibile ed easy per tutti una tecnologia avanzata ed interessante comunque, anche se non la si sposa."

Ma tu hai colto solo la provocazione sulla Aygo: certo che è un segmento diverso, ma se riduci tutto ad un computo economico, il primo risparmio è sull'acquisto (magari scendendo proprio di categoria, se l'auto serve al solo commuting).
Sul fatto che, a parità di categoria, convenga più il diesel o l'ibrido, dipende. Nel mio caso, facendo con l'ibrido 17/18 km/l, basta per pareggiare un diesel che ne faccia 15/16. Nel caso di altri utenti che fanno 20 km/l, magari lo stesso diesel riesce a farne 17/18.
In ogni caso, più il percorso prevede tratte cittadine (in percentuale sul totale), più conviene l'ibrido.

se si considerano solo le medie di consumo andiamo poco lontano

un auto costa mantenerla oltre che usarla
e quindi vanno considerati tutti i fattori

ponendo come limite i 10 anni di utilizzo e 20.000km/anno (mio caso specifico)
vanno valutati:

Costo iniziale del mezzo a parità di allestimento
Bollo
Assicurazione
Carburante
Gomme
Manutenzione ordinaria (tagliandi)
manutenzione straordinaria (frizione, pastiglie, turbina (nel caso del diesel), ecc)

Tra i costi che citi, oltre al carburante, non c'è una differenza sostanziale nè di bollo, nè di assicurazione, nè di pneus, nè di pastiglie freni se per esempio scegli un diesel 1,6 da 105cv al posto dell'Auris ibrida. Per la turbina, non è una cosa da tenere in conto, conosco decine di rappresentanti che mai ne hanno cambiate ( parlo di cose tipo una A3 con 260 mila km o una A4 con 400 mila, o un amico tassista con una Classe E da 500 mila km.. ).
Per i tagliandi, bisogna tener conto che i diesel oggi li fanno ogni 30 mila km
 
renexx ha scritto:
Per i tagliandi, bisogna tener conto che i diesel oggi li fanno ogni 30 mila km
gli intervalli dei tagliandi diesel toyota sono uguali a quelli di benzina ed ibrido , cioè ogni 15000, pazienza il tagliando ma io diffiderei da una manutenzione che prescrive il cambio olio ogni 30.000 km
 
Uno dei tanti motivi per cui ho preso un'ibrida è il fatto di non avere a che fare con il sistema fap o dpf.
Magari tra 120.000 km avrò altri problemi e spese,ma per ora è un pensiero in meno.
 
kappa200769 ha scritto:
Aronne ti dirò che la golf 2.0 110 cv td di mia sorella (che a volte uso) in autostrada consuma meno.
Su superstrade veloci consuma meno (leggermente).
In extra di più.
In urbano di più.
Per fartela breve ti dirò che su percorso misto tra la mia auris e un buon td non vedo differenze sostanziali, l'ibrida fa un pò meglio ma la benza costa di più e assottiglia il gap della spesa.
In ogni caso non fraintendermi, per me solo in casi veramente limite (prevalenza assoluta autostrada) il diesel conviene (anche per un discorso di prestazioni decisamente diverse).
Io ibridista non tornerò indietro, a meno di diventare un rappresentante (spero di no!).

Poco sopra volevo solo dire che a velocità costanti (100/120/130/140) un dieselone fa un pò meglio.
Pensa che con il nuovo 2.0 TDI da 150CV consumeresti ancora meno :-o

Il tuo discorso è corretto, tranne usi prettamente cittadini ed extraurbani poco scorrevoli, tra ibrida e diesel non ci sono differenze di costi carburante degni di nota.

Ciao.
 
franco58pv ha scritto:
renexx ha scritto:
Per i tagliandi, bisogna tener conto che i diesel oggi li fanno ogni 30 mila km
gli intervalli dei tagliandi diesel toyota sono uguali a quelli di benzina ed ibrido , cioè ogni 15000, pazienza il tagliando ma io diffiderei da una manutenzione che prescrive il cambio olio ogni 30.000 km

No no. Un amico e un collega con giulietta multijet tagliandano serenamente a 35 mila chilometri.
35 mila quindi, contro 15 mila. Sicchè il tagliando può costare più del doppio per andare in pareggio con l'ibrida.
I conti si debbono fare con ciò che prescrive la casa, non con i pareri personali.
Anch'io passata la garanzia taglianderò auris ogni 25/30 mila, ma è una mia scelta.
 
ivano6662013 ha scritto:
Uno dei tanti motivi per cui ho preso un'ibrida è il fatto di non avere a che fare con il sistema fap o dpf.
Magari tra 120.000 km avrò altri problemi e spese,ma per ora è un pensiero in meno.

Anche in questo caso, trattasi di una motivazione personale. Il fatto di non aver il filtro, può essere comunque un argomento a favore dell'ibrido, certo.
Altrettanto personalmente, però, potrei dirti di non aver mai avuto problemi di filtro, dopo tanti anni e tante auto diesel.
 
kappa200769 ha scritto:
Per fartela breve ti dirò che su percorso misto tra la mia auris e un buon td non vedo differenze sostanziali, l'ibrida fa un pò meglio ma la benza costa di più e assottiglia il gap della spesa.
In ogni caso non fraintendermi, per me solo in casi veramente limite (prevalenza assoluta autostrada) il diesel conviene (anche per un discorso di prestazioni decisamente diverse).

Io ibridista non tornerò indietro,

Sono d'accordo.
E non sarei tornato indietro nemmeno io, non fosse stato per la situazione particolare che ho avuto modo di spiegare.
 
kappa200769 ha scritto:
Aronne ti dirò che la golf 2.0 110 cv td di mia sorella (che a volte uso) in autostrada consuma meno.
Su superstrade veloci consuma meno (leggermente).
In extra di più.
In urbano di più.
Per fartela breve ti dirò che su percorso misto tra la mia auris e un buon td non vedo differenze sostanziali, l'ibrida fa un pò meglio ma la benza costa di più e assottiglia il gap della spesa.
In ogni caso non fraintendermi, per me solo in casi veramente limite (prevalenza assoluta autostrada) il diesel conviene (anche per un discorso di prestazioni decisamente diverse).
Io ibridista non tornerò indietro, a meno di diventare un rappresentante (spero di no!).

Poco sopra volevo solo dire che a velocità costanti (100/120/130/140) un dieselone fa un pò meglio.
In effetti la maggioranza delle mie conoscenze hanno Prius, che è più leggera e più aerodinamica (nonostante sia quasi di un segmento in più di golf ed auris), e fa qualcosina meglio della cugina.
Comunque stiamo parlando del sesso degli angeli, cioè di differenze non troppo accentuate; io Prius l'ho presa per tante ragioni tra cui il consumo altrimenti, fossi stato attento solo a quello, avrei preso una robusta media a metano.
 
renexx ha scritto:
ivano6662013 ha scritto:
Uno dei tanti motivi per cui ho preso un'ibrida è il fatto di non avere a che fare con il sistema fap o dpf.
Magari tra 120.000 km avrò altri problemi e spese,ma per ora è un pensiero in meno.

Anche in questo caso, trattasi di una motivazione personale. Il fatto di non aver il filtro, può essere comunque un argomento a favore dell'ibrido, certo.
Altrettanto personalmente, però, potrei dirti di non aver mai avuto problemi di filtro, dopo tanti anni e tante auto diesel.
Tu renexx hai sempre detto di fare tanta autostrada, e li il filtro antiparticolato fa pochissime rigenerazioni, è sempre in temperatura e da 0 problemi. Chi fa tanta città ed extraurbano ha mille problemi con il filtro dpf, con continui rigenerazioni ( e quindi inalzamenti di consumo) non poter spegnere perchè stà ripulendo il filtro, recarsi in officina con ulteriori spese per la rigenerazione forzata. C'è chi ha rotto il motore a causa dell'inalzamento del livello dell'olio a causa dei trafilamenti di gasolio in ecesso per la rigenerazione, con addirittura autoaspirazione dell'olio allungato di gasolio, motore alle stelle fino a finire l'olio aspirato e spaccatura del motore. Fatti realmente successi. Io un diesel con il filtro antiparcolato e i mini giri di mia moglie non lo coprerei mai, ed adesso che ho l'ibrido non saprei come farei senza.
 
aronne_ ha scritto:
io Prius l'ho presa per tante ragioni tra cui il consumo altrimenti, fossi stato attento solo a quello, avrei preso una robusta media a metano.

Probabilmente tutti gli "scontri" fatti in questa rom quando si parla di ibrido sono alimentati da chi pensa che una hsd debba essere la soluzione al problema del consumo. Ma non hanno ancora capito quell'aspetto è solo una conseguenza e sotto c'è molto di più. Poi se quel di più non interessa beh?..non glie la mica ordinato il dottore, che cambino modello e la smettano di prendere per visionario chi invece l'ha scelta.
 
hpx ha scritto:
Probabilmente tutti gli "scontri" fatti in questa rom quando si parla di ibrido sono alimentati da chi pensa che una hsd debba essere la soluzione al problema del consumo. Ma non hanno ancora capito quell'aspetto è solo una conseguenza e sotto c'è molto di più. .

Ho sempre detto che l'Auris HSD (parlo con cognizione di causa), è una valida alternativa alla concorrenza, ed in questo caso, la parola "alternativa" ha la sua valenza più completa...
 
hpx ha scritto:
aronne_ ha scritto:
io Prius l'ho presa per tante ragioni tra cui il consumo altrimenti, fossi stato attento solo a quello, avrei preso una robusta media a metano.

Probabilmente tutti gli "scontri" fatti in questa rom quando si parla di ibrido sono alimentati da chi pensa che una hsd debba essere la soluzione al problema del consumo. Ma non hanno ancora capito quell'aspetto è solo una conseguenza e sotto c'è molto di più. Poi se quel di più non interessa beh?..non glie la mica ordinato il dottore, che cambino modello e la smettano di prendere per visionario chi invece l'ha scelta.
guarda che quello del consumo non è un problema marginale sai ? soprattutto di questi tempi di crisi , il consumatore finale proprio perchè è finale guarda al risultato su strada che è quello che incide sul suo portafoglio , altre considerazioni di tipo filosofiche non è detto che lo appassionino , al punto di pareggio invece è costretto ad appassionarsi .
A me non pare che qua dentro ci sia gente che prenda per visionario coloro i quali hanno acquistato ibrido ; mi pare invece che molti che hanno acquistato ibrido, oppure che lo vendono ;), pensino che il loro prodotto sia assolutamente superiore a tutti gli altri quando invece dal punto di vista ambientale e dei consumi ci sono anche altri prodotti validissimi , prodotti per altro che non sono solo dei td
Piuttosto mi pare che ci sia stata una levata di scudi contro la prova di 4r , soprattutto per quanto riguarda i dati al consumo a velocità costante a velocità medio alta.
Non voglio entrare nel merito della questione sulla polemica tra forumisti filo ibrido e 4r , ma capisco che questo è un punto molto sensibile per i sostenitori dell'ibrido
 
franco58pv ha scritto:
guarda che quello del consumo non è un problema marginale sai ?
Nessuno ha detto che è un problema marginale ma ho detto come molti altri che l'ha scelta per il mix di contenuti tra cui c'è anche il consumo contenuto.
Se ritenevo fondamentale il consumo avrei preso un'auto a metano a discapito di tutte le altre cose e rinunciando al resto. L'ibrido copre in modo assoluto ogni tipo di guida da "cristiani", escluso quella sportiva perchè se uno crede di fare l'Alonso della situazione con una hsd qualche problema ce l'ha, quindi se voglio risparmiare lo faccio, se voglio una guida normale senza sacrifici anche , una un po più briosa idem. Non puoi farlo con un'altra auto del segmento C e a costi in linea con i concorrenti, perchè in una di queste situazioni le altre ha un buco.

franco58pv ha scritto:
soprattutto di questi tempi di crisi , il consumatore finale proprio perchè è finale guarda al risultato su strada che è quello che incide sul suo portafoglio , altre considerazioni di tipo filosofiche non è detto che lo appassionino , al punto di pareggio invece è costretto ad appassionarsi .
Scusami ma al punto di pareggio e che si scelgano le auto non facendo considerazioni filosofiche non ci ho mai creduto e non ci crederò mai, se no in Italia solo Dacia e Apecar, con tutto il mio rispetto, si vendevano.
Ognuno fa le sue valutazioni e in base a quello che desidera, che vuole, che ottiene in cambio con il suo denaro fa le sue scelte anche sacrificandone altre, comunque senza escluderle.

franco58pv ha scritto:
A me non pare che qua dentro ci sia gente che prenda per visionario coloro i quali hanno acquistato ibrido
Scusami ancora ma ti invito a sfogliare un po di pagine dei 3D passati, scoprirai una vera " dagli all'untore! "

franco58pv ha scritto:
Non voglio entrare nel merito della questione sulla polemica tra forumisti filo ibrido e 4r , ma capisco che questo è un punto molto sensibile per i sostenitori dell'ibrido
Se altri ne hanno fatto una crociata perchè nascondono anche sentimenti repressi contro 4R e l'hanno usata per dare sfogo e liberarsi saranno affari loro, la mia posizione è stata chiara fin dall'inizio.
4R si ostina ad utilizzare un metodo di rilevazione che non è adeguato per le nuove tecnologie, e se permetti se spendo 5 euro per comprare una rivista che a quanto pare è il punto di riferimento del panorama automobilistico italiano voglio avere dei giudizi obiettivi qualunque essi siano e reali. Seno mi compreo quelle da 1,5 euro se devo leggere bagianate.
Perchè solo le Toyota ? Conosci altre marche che commercializzano le Full Hybrid ?
E qui è scattata la repressione, le gente si stufa di continuare a srivere post per "difendersi" e alla fine decide, come ho fatto di recente, di valutare altri forum dove le aperture mentali non vengono etichettate, impoverendo quello che di buono stava nascendo qui dentro. C'è un detto che dice " si raccoglie cio che si semina" , niente di più vero.
 
hpx ha scritto:
L'ibrido copre in modo assoluto ogni tipo di guida da "cristiani", escluso quella sportiva perchè se uno crede di fare l'Alonso della situazione con una hsd qualche problema ce l'ha, quindi se voglio risparmiare lo faccio, se voglio una guida normale senza sacrifici anche , una un po più briosa idem. Non puoi farlo con un'altra auto del segmento C e a costi in linea con i concorrenti, perchè in una di queste situazioni le altre ha un buco.
a parte il fatto che qualcuno qua dentro ha cercato di dare una connotazione "anche" sportiva alla pur ottima auris, non ho capito però l'ultima frase quella del buco
hpx ha scritto:
Scusami ma al punto di pareggio e che si scelgano le auto non facendo considerazioni filosofiche non ci ho mai creduto e non ci crederò mai, se no in Italia solo Dacia e Apecar, con tutto il mio rispetto, si vendevano.
Ognuno fa le sue valutazioni e in base a quello che desidera, che vuole, che ottiene in cambio con il suo denaro fa le sue scelte anche sacrificandone altre, comunque senza escluderle.
certo ci mancherebbe ! che ognuno spenda i suoi soldi come meglio creda ed anche in base a considerazioni emotive , ma dato che sabato è stato lo stesso venditore toyota a chiedermi "scusi ma lei quanti km percorre all'anno ?" vedi che questo è un argomento con cui la massa deve fare i conti , lo sanno anche i venditori e si tarano di conseguenza , per me ad esempio è un argomento fondamentale visto che non nuoto nell'oro
hpx ha scritto:
Scusami ancora ma ti invito a sfogliare un po di pagine dei 3D passati, scoprirai una vera " dagli all'untore! "
ti credo ovviamente sulla fiducia , però ultimamente ho letto anche frasi "lascio la puzza del diesel agli altri" , ho letto di consumi con l'ibrido davvero poco credibili , così come molti diano per scontato che prima o poi i dpf si intasino e le turbine si rompano , se permetti anche questo mi pare un discorso qualunquista

hpx ha scritto:
Se altri ne hanno fatto una crociata perchè nascondono anche sentimenti repressi contro 4R e l'hanno usata per dare sfogo e liberarsi saranno affari loro, la mia posizione è stata chiara fin dall'inizio.
4R si ostina ad utilizzare un metodo di rilevazione che non è adeguato per le nuove tecnologie, e se permetti se spendo 5 euro per comprare una rivista che a quanto pare è il punto di riferimento del panorama automobilistico italiano voglio avere dei giudizi obiettivi qualunque essi siano e reali. Seno mi compreo quelle da 1,5 euro se devo leggere bagianate.
Perchè solo le Toyota ? Conosci altre marche che commercializzano le Full Hybrid ?
E qui è scattata la repressione, le gente si stufa di continuare a srivere post per "difendersi" e alla fine decide, come ho fatto di recente, di valutare altri forum dove le aperture mentali non vengono etichettate, impoverendo quello che di buono stava nascendo qui dentro. C'è un detto che dice " si raccoglie cio che si semina" , niente di più vero.
RIguardo al metodo io in maniera alquanto provocatoria ho scritto che sarebbe necessario :
1) scegliere un percorso, oppure una serie di percorsi tipo
2) farli percorrere da modelli equiparabili con diversi sistemi di alimentazione
3) verificare la differenza dei consumi sui vari percorsi
Le difficoltà tecniche per effettuare questo genere di prova non mi sembrano insormontabili , sicuramente i risultati potrebbero essere indigesti per qualcuno che oltre che costruire auto è pure inserzionista....
Personalmente io sono molto aperto al confronto costruttivo, anche tu mi sembra che lo sei, però visto che siamo in clima di franchezza non trovo nemmeno giusto che i vari forum siano occupati quasi manu militari dagli inside dei vari marchi , gente che alla prima occasione butta fango sulla concorrenza , guarda che questo vale per tutti i forum presenti su 4r , toyota o altri non fanno differenza.
 
Back
Alto