<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 14 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

a_gricolo ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
ma non credo che rilevino in pista il consumo urbano però.

ps che fine ha fatto l'utente in questione?

Rilevano in pista quello "autostradale", che è dove si trovano le discrepanze maggiori (i famosi 12 km/l della Auris che non stanno nè in cielo, nè in terra, nè a metà strada)

PS: bannato.

ok mi è chiaro.

(Nooooooooooooooo se è chi penso io mi ha spiegato tante cose)
 
ALGEPA ha scritto:
ad esempio sul numero di questo mese c'è una prova comparata tra la DS5 normale e quella ibrida. In questo caso si parla di ibridi diesel ma la stessa prova si potrebbe fare anche con altri modelli.
si però ALGEPA non prendiamoci in giro : questa tra le 2 ds è una prova talmente scontata (ci sono quasi 6000 euro di differenza !!) , su 2 modelli talmente poco diffusi , da sembrare una prova accademica ,diciamo una prova che non rompe le p.... a nessuno .
Insomma è talmente scontato che in questo caso l'ibrido é uno sfizio , per la auris ibrida la faccenda è diversa , costa circa 2000 euro in + rispetto ai corrispetivi concorrenti td di marchi generalisti.
La mia impressione è che la prova di cui ho parlato sarebbe davvero indigesta per qualcuno , detto in tutta sincerità ho l'impressione che in molti casi senza l'incentivo statale l'ibrido si rivelerebbe ECONOMICAMENTE una scelta davvero poco conveniente , per cui i fans toyota presenti qua dentro forse dovrebbero pensarci + volte prima di partire lancia in resta contro 4r.
Certo se pompi il prezzo dell'auris td ad un livello maggiore dell'ibrido, chiaro che poi chi sceglie auris sceglie l'ibrido, ma i concorrenti non fanno quei prezzi su td.
Ma restando in caso toyota , sicuro che in un confronto tra la yaris ibrida e quella td la prima risulterebbe conveninte ? ci sono 2000 euro in + e non tutti fanno di mestiere il taxista, così come non tutti guidano solo su strade cittadine
Per quanto riguarda l'atteggiamento verso l'ibrido di 4r , mi pare che stia volutamente sulle sue perchè probabilmente si farebbe qualche nemico di troppo nel caso affrontasse in maniera approfondita il discorso convenienza .
Da un certo punto di vista li capisco, perchè se emergesse che l'ibrido è conveniente sempre, oppure non lo è mai in determinate situazioni, alla fine qualcuno rimarrebbe scontento e non aggiungo altro....
 
franco58pv ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ad esempio sul numero di questo mese c'è una prova comparata tra la DS5 normale e quella ibrida. In questo caso si parla di ibridi diesel ma la stessa prova si potrebbe fare anche con altri modelli.
si però ALGEPA non prendiamoci in giro : questa tra le 2 ds è una prova talmente scontata (ci sono quasi 6000 euro di differenza !!) , su 2 modelli talmente poco diffusi , da sembrare una prova accademica ,diciamo una prova che non rompe le p.... a nessuno .
Insomma è talmente scontato che in questo caso l'ibrido é uno sfizio , per la auris ibrida la faccenda è diversa , costa circa 2000 euro in + rispetto ai corrispetivi concorrenti td di marchi generalisti.
La mia impressione è che la prova di cui ho parlato sarebbe davvero indigesta per qualcuno , detto in tutta sincerità ho l'impressione che in molti casi senza l'incentivo statale l'ibrido si rivelerebbe ECONOMICAMENTE una scelta davvero poco conveniente , per cui i fans toyota presenti qua dentro forse dovrebbero pensarci + volte prima di partire lancia in resta contro 4r.
Certo se pompi il prezzo dell'auris td ad un livello maggiore dell'ibrido, chiaro che poi chi sceglie auris sceglie l'ibrido, ma i concorrenti non fanno quei prezzi su td.
Ma restando in caso toyota , sicuro che in un confronto tra la yaris ibrida e quella td la prima risulterebbe conveninte ? ci sono 2000 euro in + e non tutti fanno di mestiere il taxista, così come non tutti guidano solo su strade cittadine

se non erro però , ma vado a memoria, la DS ibrida ha il sistema delle 4 ruote motrici che la DS normale non ha , quindi il gap economico diminuisce, sempre se interessa una trazione integrale.
Se entriamo nel merito del prezzo d'acquisto allora entrano in gioco un altra enormità di variabili che si dovrebbe aprire un altro post, io ti facci il mio di esempio che ovviamente non vuole essere un discorso generalista ma un esperienza personale.Io l'auris alla fine l'ho presa a 20.000 euro grazie alle agevolazioni che faceva la toyota , agevolazioni che tante case ora fanno su molti modelli, ma in più io avevo il discorso della mia allora auto da dover vendere, una Civic 1.8 del 2006. Ti posso dire che alla la toyota è stata l'unica casa che mi ha fatto un ottima valutazione,mentre ad esempio case tedesche me la valutavano anche meno di 2000 euro di quanto poi mi ha dato la toyota, o altre, francesi, non la prendevano proprio indietro. Questo per dirti che se prendiamo il prezzo di acquisto puro poi si potrebbe dire che ogni auto ha storia a se.
Credo che poi ricondurre la scelta dell'ibrido a questione economiche sia una limitazione, personalmente per me ci sono anche altri motivi per non scegliere un TD.Ovviamente sono motivi personali perchè credo che la scelta di un auto sia una sceltà ancora molto emotiva (magari anche irrazionale) , ed ora l'emotività per alcuni sta dirigendosi verso altri aspetti che non sono più quelli esclusivamente delle prestazioni come accadeva 20 anni fa, o del puro risparmio nel portafoglio personale, magari chi prende un ibrido anche ingenuamente non lo nego crede che possa dare una mano all'ecologia o aspetti del genere.
 
franco58pv ha scritto:
[ho l'impressione che in molti casi senza l'incentivo statale l'ibrido si rivelerebbe ECONOMICAMENTE una scelta davvero poco conveniente , per cui i fans toyota presenti qua dentro forse dovrebbero pensarci + volte prima di partire lancia in resta contro 4r.

Prova a fare una ricerca sul listino di 4R e poi dimmi quante TD automatiche di pari dimensioni e potenza costano meno della Auris HSD......
 
La prova "del trenino" l'ha già fatta un altra rivista. On line trovate i risultati, io ho anche il cartaceo.
Per l'ibrida c'era la prius, per il diesel mi pare una monovolume 1.5 renault (uno dei diesel più parchi).
Mi pare vinca l'ibrido, al massimo poi la posto.
 
kappa200769 ha scritto:
La prova "del trenino" l'ha già fatta un altra rivista. On line trovate i risultati, io ho anche il cartaceo.
Per l'ibrida c'era la prius, per il diesel mi pare una monovolume 1.5 renault (uno dei diesel più parchi).
Mi pare vinca l'ibrido, al massimo poi la posto.

In quella prova c'erano anche metano e GPL, se è la stessa che ricordo io.
 
Città:
Prius- 18,6 km/l
Scenic - 13,1

Montagna
Prius - 12,6
Scenic - 11,1

Autostrada:
Prius - 15,1
Scenic - 15,8

Massimo:
Prius - 7,5
Scenic - 8,1

MEDIO FINALE:
Prius - 14,8 km/l
Scenic - 13,9

Le 2 auto sono prius plus e renault scenic x- mode.
Più di così, cosa volete?
 
a_gricolo ha scritto:
franco58pv ha scritto:
[ho l'impressione che in molti casi senza l'incentivo statale l'ibrido si rivelerebbe ECONOMICAMENTE una scelta davvero poco conveniente , per cui i fans toyota presenti qua dentro forse dovrebbero pensarci + volte prima di partire lancia in resta contro 4r.

Prova a fare una ricerca sul listino di 4R e poi dimmi quante TD automatiche di pari dimensioni e potenza costano meno della Auris HSD......
a parte il fatto che a tanta gente dell'automatico importa poco , anzi proprio non ne vogliono sapere , ribadisco il concetto che non tutti passano la vita da automobilista a cambiare, nel mio caso poi sarebbero soldi buttati visto l'uso che ne faccio
Ma vogliamo fare qualche esempio ? prendi i consumi del nuovo td 1,6 della honda civic , sono eccellenti con 23100 porti a casa la versione sport ottimamente accessoriata , ovvio che poi entrano in ballo li sconti o le km zero o altro.
Cmq è inutile che stiamo qua a discutere noi , perchè poi alla fine quello che conta è il preventivo che ti fanno ed è su quello che devi calcolarti il punto di pareggio.
Certo una prova comparativa potrebbe aiutare , ho notato cmq che alla yaris ibrida hanno abbassato il prezzo di quasi 3000 euro (vai sul configuratore) per toy è tanto , quindi non era così campato in aria il mio sospetto iniziale riguardo ad un prezzo troppo alto di questo modello ibrido rispetto al corrispetivo modello diesel
 
kappa200769 ha scritto:
Città:
Le 2 auto sono prius plus e renault scenic x- mode.
Più di così, cosa volete?
il prezzo delle 2 auto !!! :) ;) cmq dai dati che posti tu si capisce che la convenienza cambia con il cambiare della tipologia di strada, tenuto conto che la benzina costa leggermente di +
A me però non sembra proprio una prova tra 2 auto della stessa categoria , forse era meglio usare la megane sw , cmq sono dettagli
 
franco58pv ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Città:
Le 2 auto sono prius plus e renault scenic x- mode.
Più di così, cosa volete?
il prezzo delle 2 auto !!! :) ;) cmq dai dati che posti tu si capisce che la convenienza cambia con il cambiare della tipologia di strada, tenuto conto che la benzina costa leggermente di +

Sicuro!
Infatti io auris l'ho presa perchè con poco più di 19 zucche ho portato a casa una segmento c automatica (ogni giorno ringrazio il padreterno) che ad andar male consuma come i migliori td.
Per una golf 1.6 dsg pari accessoriata (per quanto possibile) stavo sui 24 mila....
 
franco58pv ha scritto:
a parte il fatto che a tanta gente dell'automatico importa poco , anzi proprio non ne vogliono sapere , ribadisco il concetto che non tutti passano la vita da automobilista a cambiare, nel mio caso poi sarebbero soldi buttati visto l'uso che ne faccio

Questo è un altro discorso.

franco58pv ha scritto:
Ma vogliamo fare qualche esempio ? prendi i consumi del nuovo td 1,6 della honda civic , sono eccellenti con 23100 porti a casa la versione sport ottimamente accessoriata , ovvio che poi entrano in ballo li sconti o le km zero o altro.

23100 è all'incirca il prezzo della Auris HSD.....
 
ALGEPA ha scritto:
se non erro però , ma vado a memoria, la DS ibrida ha il sistema delle 4 ruote motrici che la DS normale non ha , quindi il gap economico diminuisce, sempre se interessa una trazione integrale.
Se entriamo nel merito del prezzo d'acquisto allora entrano in gioco un altra enormità di variabili che si dovrebbe aprire un altro post, io ti facci il mio di esempio che ovviamente non vuole essere un discorso generalista ma un esperienza personale.Io l'auris alla fine l'ho presa a 20.000 euro grazie alle agevolazioni che faceva la toyota , agevolazioni che tante case ora fanno su molti modelli, ma in più io avevo il discorso della mia allora auto da dover vendere, una Civic 1.8 del 2006. Ti posso dire che alla la toyota è stata l'unica casa che mi ha fatto un ottima valutazione,mentre ad esempio case tedesche me la valutavano anche meno di 2000 euro di quanto poi mi ha dato la toyota, o altre, francesi, non la prendevano proprio indietro. Questo per dirti che se prendiamo il prezzo di acquisto puro poi si potrebbe dire che ogni auto ha storia a se.
Credo che poi ricondurre la scelta dell'ibrido a questione economiche sia una limitazione, personalmente per me ci sono anche altri motivi per non scegliere un TD.Ovviamente sono motivi personali perchè credo che la scelta di un auto sia una sceltà ancora molto emotiva (magari anche irrazionale) , ed ora l'emotività per alcuni sta dirigendosi verso altri aspetti che non sono più quelli esclusivamente delle prestazioni come accadeva 20 anni fa, o del puro risparmio nel portafoglio personale, magari chi prende un ibrido anche ingenuamente non lo nego crede che possa dare una mano all'ecologia o aspetti del genere.
tutto vero quello che dici ma con alcune precisazioni : questo è un forum di appassionati e di amanti delle auto , ma i grandi numeri di vendita si fanno con l'utenza normale che mediamente è sensibile alla convenienza economica , oppure nel caso del prodotto premium è sensibile al fattore moda.
RIguardo alla sensibilità ambientale hai ragione, ma intanto è un lusso che non molti possono permettersi, poi bisognerebbe affrontare il discorso in maniera + ampia e cioè vedendo quanta co2 consumi dalla produzione allo smaltimento della vettura,
Ti ricordo poi che ci sono anche altri sistemi di alimentazione quale il metano che sono interessanti dal punto di vista ambientale.
Quello che però volevo dire è che non mi pare di vedere nella rivista una volontà forte di fare una comparazione approfondita , tutto qua
 
C'è una cosa da considerare, che, tra mille beghe, passa in secondo piano;
Chi seglie un ibrido, non lo sceglie solo per i consumi, ma lo si seglie per una questione ECOLOGICA; nel mio caso, oltre all'ibrido, ho anche una GOLF TDI, che uso spesso, e spesso la uso in autostrada;
I risultati sono, che quando faccio autostrada, con il diesel si risparmia (se non teniamo conto che i tagliandi di un motore a gasolio, costano più del doppio); nell'uso urbano non c'è storia, con l'ibrido si risparmia alla grande.
 
a_gricolo ha scritto:
[23100 è all'incirca il prezzo della Auris HSD.....
a me sembra che la base sia ttorno ai 23450, però vedo sul sito che hanno abbassato il prezzo a 19700 , in effetti così è molto conveniente , a 23450 ho i miei dubbi....
 
franco58pv ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
se non erro però , ma vado a memoria, la DS ibrida ha il sistema delle 4 ruote motrici che la DS normale non ha , quindi il gap economico diminuisce, sempre se interessa una trazione integrale.
Se entriamo nel merito del prezzo d'acquisto allora entrano in gioco un altra enormità di variabili che si dovrebbe aprire un altro post, io ti facci il mio di esempio che ovviamente non vuole essere un discorso generalista ma un esperienza personale.Io l'auris alla fine l'ho presa a 20.000 euro grazie alle agevolazioni che faceva la toyota , agevolazioni che tante case ora fanno su molti modelli, ma in più io avevo il discorso della mia allora auto da dover vendere, una Civic 1.8 del 2006. Ti posso dire che alla la toyota è stata l'unica casa che mi ha fatto un ottima valutazione,mentre ad esempio case tedesche me la valutavano anche meno di 2000 euro di quanto poi mi ha dato la toyota, o altre, francesi, non la prendevano proprio indietro. Questo per dirti che se prendiamo il prezzo di acquisto puro poi si potrebbe dire che ogni auto ha storia a se.
Credo che poi ricondurre la scelta dell'ibrido a questione economiche sia una limitazione, personalmente per me ci sono anche altri motivi per non scegliere un TD.Ovviamente sono motivi personali perchè credo che la scelta di un auto sia una sceltà ancora molto emotiva (magari anche irrazionale) , ed ora l'emotività per alcuni sta dirigendosi verso altri aspetti che non sono più quelli esclusivamente delle prestazioni come accadeva 20 anni fa, o del puro risparmio nel portafoglio personale, magari chi prende un ibrido anche ingenuamente non lo nego crede che possa dare una mano all'ecologia o aspetti del genere.
tutto vero quello che dici ma con alcune precisazioni : questo è un forum di appassionati e di amanti delle auto , ma i grandi numeri di vendita si fanno con l'utenza normale che mediamente è sensibile alla convenienza economica , oppure nel caso del prodotto premium è sensibile al fattore moda.
RIguardo alla sensibilità ambientale hai ragione, ma intanto è un lusso che non molti possono permettersi, poi bisognerebbe affrontare il discorso in maniera + ampia e cioè vedendo quanta co2 consumi dalla produzione allo smaltimento della vettura,
Ti ricordo poi che ci sono anche altri sistemi di alimentazione quale il metano che sono interessanti dal punto di vista ambientale.
Quello che però volevo dire è che non mi pare di vedere nella rivista una volontà forte di fare una comparazione approfondita , tutto qua

concordo con te ed in effetti avevo usato la parola 'ingenuamente' perchè poi per capire se la scelta dell'ibrido sia veramente ecologica si entrano in questioni che credo sia difficile uscirne con una verità assolutà.
Sono pienamente d'accordo con te che l'utenza normale è quella che fa le vendite e questa utenza non è fatta per forza da appassionati del settore o da gente che vuole perdere troppo tempo a documentarsi su di un argomento, ed infatti credo che la toyota sta facendo anche un operazione di marketing sull'ibrido per cercare di conquistare questi utenti, ed in parte pian pianino anche in Italia sta riuscendo nella cosa.
Io credo che in parte la storia dell'ibrido stia ricalcando quella del diesel, nel senso che con l'introduzione del common rail ci volle poi del tempo per convincere l'utente medio della bonta del prodotto e per togliergli dalla testa l'dea che si aveva di quel carburante, oddio ci si è riusciti anche troppo visto che ormai , sempre l'utente medio, vede il diesel come la panacea di tutti i mali
 
Back
Alto