<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 15 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

franco58pv ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
[23100 è all'incirca il prezzo della Auris HSD.....
a me sembra che la base sia ttorno ai 23450, però vedo sul sito che hanno abbassato il prezzo a 19700 , in effetti così è molto conveniente , a 23450 ho i miei dubbi....

A parte che tra 23.100 e 23.450 la differenza è risibile, ti rifaccio notare l'assenza sulla Honda del cambio automatico. Per te non conta, per me è fondamentale. Come prezzo di acquisto l'Auris HSD è perfettamente allineata con la concorrenza diesel e nella maggior parte dei casi costa meno anche senza incentivi.
 
ALGEPA ha scritto:
ed infatti credo che la toyota sta facendo anche un operazione di marketing sull'ibrido per cercare di conquistare questi utenti, ed in parte pian pianino anche in Italia sta riuscendo nella cosa.
la toyota ha lavorato al solito molto bene , all'inizio il prezzo dell'ibrido era un poco da happy few , se mi passi il termine, se proprio vogliamo fare un paragone è un poco come per i cibi bio dove i prezzi sono più alti e sono rivolti ad un target + consapevole ma anche + benestante della media.
Ora però credo sia il caso di rendere il prezzo di questa tecnologia + democratico , stuzzicato dall'ottimo forumista a_gricolo ho controllato i prezzi e devo dire che stanno iniziando a fare delle offerte molto interessanti ;)
 
credo che sia una conseguenza naturale l'abbassamento del prezzo del prodotto nel momento in cui la tecnologia che è alla base di questo comincia a diffondersi, del resto anche io ho aspettato che calassero un poco i prezzi per accedere all'ibrido.
Ora credo che la cosa su cui la toyota punterà sarà anche di dare un idea di sportività all'ibrido, ed in parte mi sembra di capire che ci si sta indirizzando, vedi la yaris ts ibrida o la pubblicità della nuova IS che la guida un certo trulli
 
ALGEPA ha scritto:
credo che sia una conseguenza naturale l'abbassamento del prezzo del prodotto nel momento in cui la tecnologia che è alla base di questo comincia a diffondersi, del resto anche io ho aspettato che calassero un poco i prezzi per accedere all'ibrido.
Ora credo che la cosa su cui la toyota punterà sarà anche di dare un idea di sportività all'ibrido, ed in parte mi sembra di capire che ci si sta indirizzando, vedi la yaris ts ibrida o la pubblicità della nuova IS che la guida un certo trulli

e sarebbe anche ora... in ogni caso anche la nuova IS con quel peso e con quel CVT... sportività non è proprio la prima cosa che viene in mente.
 
Maurizio XP ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
credo che sia una conseguenza naturale l'abbassamento del prezzo del prodotto nel momento in cui la tecnologia che è alla base di questo comincia a diffondersi, del resto anche io ho aspettato che calassero un poco i prezzi per accedere all'ibrido.
Ora credo che la cosa su cui la toyota punterà sarà anche di dare un idea di sportività all'ibrido, ed in parte mi sembra di capire che ci si sta indirizzando, vedi la yaris ts ibrida o la pubblicità della nuova IS che la guida un certo trulli

e sarebbe anche ora... in ogni caso anche la nuova IS con quel peso e con quel CVT... sportività non è proprio la prima cosa che viene in mente.

d'accordo con te ma sono riusciti , con il marketing, a convincere della sportività di alcune Suv credo che ci riusciranno anche con l'ibrido :)
 
non è questione di marketing ma di contenuti.

Honda sta lavorando ad una implementazione ibrida con doppia frizione e questo cambierebbe parecchio le carte in tavola senza contare che alle versioni performanti dell'ibrido basterebbe utilizzare un motore turbo per avere prestazioni molto superiori.

Resta il problema del peso delle batterie ma piazzate in basso potrebbero non infastidire troppo.

Del resto la bmw active hybrid 3 è un primo esempio di ibrida sportiva che ha prestazioni stellari e consumi bassi (in rapporto alle prestazioni).

Sconta solo il peso elevato infatti a prestazioni lineari mostruose si accompagna un tempo sul giro a Vairano simile a quello della 328i che è molto meno potente ma del resto la pista di Vairano è più un circuito di handling.
 
Maurizio XP ha scritto:
non è questione di marketing ma di contenuti.

Honda sta lavorando ad una implementazione ibrida con doppia frizione e questo cambierebbe parecchio le carte in tavola senza contare che alle versioni performanti dell'ibrido basterebbe utilizzare un motore turbo per avere prestazioni molto superiori.

Resta il problema del peso delle batterie ma piazzate in basso potrebbero non infastidire troppo.

Del resto la bmw active hybrid 3 è un primo esempio di ibrida sportiva che ha prestazioni stellari e consumi bassi (in rapporto alle prestazioni).

Sconta solo il peso elevato infatti a prestazioni lineari mostruose si accompagna un tempo sul giro a Vairano simile a quello della 328i che è molto meno potente ma del resto la pista di Vairano è più un circuito di handling.

ma ci ricollegavamo al discorso che si faceva prima, i grandi numeri di vendità non li si fanno con gli appassionati ma con l'utente medio che deve essere indottrinato tramite il marketing verso un idea di un prodotto , a prescindere dalle qualità intrinseche di questo.
 
Maurizio XP ha scritto:
e sarebbe anche ora... in ogni caso anche la nuova IS con quel peso e con quel CVT... sportività non è proprio la prima cosa che viene in mente.
in effetti quel CVT porta subito a pensare agli scooteroni :D , credo che toyota abbia ampi margini di miglioramento (eufemismo per dire che sono in leggero ritardo) riguardo al contenimento dei pesi , strada che mi sembra stiano percorrendo altri costruttori.
Però onestamente mi pare che associare l'idea di ibrido alla sportività sia andare contro le finalità dell'ibrido, ma siamo sempre li, questo è un forum di appassionati che magari hanno il piede "allegro" e che quindi non riescono a trascurare l'aspetto sportivo ;)
 
ALGEPA ha scritto:
l'utente medio che deve essere indottrinato tramite il marketing verso un idea di un prodotto , a prescindere dalle qualità intrinseche di questo.
e magari incentivato dallo stato ad acquistare prodotti meno inquinanti ! indipendentemente dal carburante usato
 
C'è una certa polemica nei confronti di QR (giudizi, consumi, ecc...), in certe parti giustificata, in altre un po' meno (che QR faccia un sacco di prove dell'ibrido per denigrarlo... :rolleyes: ).
Sul numero di Auto di novembre, invece della prova dell'Auris HSD Touring S, c'è un "primo test", che ne descrive sommariamente le varie doti.
Cosa non piace?
" Il cambio CVT non è il lato tecnico preferibile. Infatti si adatta male all'utilizzo extraurbano. Ed è lento"
 
ma infatti io credo che indirettamente uno dei vantaggi dell'ibrido è quello di portarti ad avere una guida più oculata e attenta ai consumi, o almeno è quello che è successo a me,cosa che invece non mi capitava con altri combustibili. Sarò io che sono invecchiato ma la presunta ricercatezza della sportività in auto che si usa nella quotidianità di tutti i giorni, nel traffico di tutti i giorni, mi sembra un concetto del tutto superato, quindi ricercare la sportività in un ibrido mi sembra ancora più anacronostico.
 
ALGEPA ha scritto:
ma infatti io credo che indirettamente uno dei vantaggi dell'ibrido è quello di portarti ad avere una guida più oculata e attenta ai consumi, o almeno è quello che è successo a me,cosa che invece non mi capitava con altri combustibili. Sarò io che sono invecchiato ma la presunta ricercatezza della sportività in auto che si usa nella quotidianità di tutti i giorni, nel traffico di tutti i giorni, mi sembra un concetto del tutto superato, quindi ricercare la sportività in un ibrido mi sembra ancora più anacronostico.

Sono d'accordo. Però la rinuncia ad una certa sportività non deve sfociare in una guida anonima e del tutto passiva, noiosa, in una parola.
Quello che avevo detto dell'Auris fin dalle mie prime impressioni, è che l'auto si dimostra vivace, ben assettata (grazie anche ai cerchi da 17", che sono tutt'altro che un gap), dove l'unico limite è posto proprio dal CVT, cambio invece adattissimo alla guida fluida e confortevole.
Non mi trovo d'accordo sul giudizio, dato da Auto, che lo ritiene un cambio inadatto all'extraurbano. Dipende dallo stile di guida.
 
renexx ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
ma infatti io credo che indirettamente uno dei vantaggi dell'ibrido è quello di portarti ad avere una guida più oculata e attenta ai consumi, o almeno è quello che è successo a me,cosa che invece non mi capitava con altri combustibili. Sarò io che sono invecchiato ma la presunta ricercatezza della sportività in auto che si usa nella quotidianità di tutti i giorni, nel traffico di tutti i giorni, mi sembra un concetto del tutto superato, quindi ricercare la sportività in un ibrido mi sembra ancora più anacronostico.

Sono d'accordo. Però la rinuncia ad una certa sportività non deve sfociare in una guida anonima e del tutto passiva, noiosa, in una parola.
Quello che avevo detto dell'Auris fin dalle mie prime impressioni, è che l'auto si dimostra vivace, ben assettata (grazie anche ai cerchi da 17", che sono tutt'altro che un gap), dove l'unico limite è posto proprio dal CVT, cambio invece adattissimo alla guida fluida e confortevole.
Non mi trovo d'accordo sul giudizio, dato da Auto, che lo ritiene un cambio inadatto all'extraurbano. Dipende dallo stile di guida.

d'accordo anche io con te :)
a me il cambio sembra appropriato al genere di veicolo soprattutto se quello che si ricerca è una guida fluida e confortevole, come giustamente hai scritto tu.

Per la sportività è sempre poi anche soggettivo come aspetto , non per fare il polemico ,ma se per sportività si intende quello che mi capita di constatare che interessa a tanto possessori di TD ovvero tirare le marce per avere il calcio nel sedere dalla coppia di questo motore ,allora non è quello che mi affascina
 
Back
Alto