<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 16 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

franco58pv ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
e sarebbe anche ora... in ogni caso anche la nuova IS con quel peso e con quel CVT... sportività non è proprio la prima cosa che viene in mente.
in effetti quel CVT porta subito a pensare agli scooteroni :D , credo che toyota abbia ampi margini di miglioramento (eufemismo per dire che sono in leggero ritardo) riguardo al contenimento dei pesi , strada che mi sembra stiano percorrendo altri costruttori.
Però onestamente mi pare che associare l'idea di ibrido alla sportività sia andare contro le finalità dell'ibrido, ma siamo sempre li, questo è un forum di appassionati che magari hanno il piede "allegro" e che quindi non riescono a trascurare l'aspetto sportivo ;)

io non ho affatto una cattiva opinione di quel CVT che risponde ad alcuni requisiti progettuali quali efficienza, fluidità, semplicità e affidabilità.

Mi limito semplicemente a far notare che non si presta a una guida sportiva o vivace (uno dei motivi per i quali non acquisterei una auris HSD).

Non condivido il fatto poi che l'ibrido abbia solo la finalità risparmiose perchè se si abbina un termico e un elettrico a seconda di come li abbini puoi ottenere risultati diversi, dipende solo dal fine del progetto.
 
ALGEPA ha scritto:
Per la sportività è sempre poi anche soggettivo come aspetto , non per fare il polemico ,ma se per sportività si intende quello che mi capita di constatare che interessa a tanto possessori di TD ovvero tirare le marce per avere il calcio nel sedere dalla coppia di questo motore ,allora non è quello che mi affascina
ma pare che non affascini nemmeno toyota ! infatti la bella coupe in listino mi pare che abbia + che altro una sportività aspirata da mercato americano , niente calci nel sedere ;) .
Cmq io avevo provato il modello precedente dell'auris ibrida , non è il top della sportività ma se schiacci a fondo ha una bella ripresa , per un'ibrida sportiva credo che si adatti di + il marchio lexus
 
Maurizio XP ha scritto:
Non condivido il fatto poi che l'ibrido abbia solo la finalità risparmiose perchè se si abbina un termico e un elettrico a seconda di come li abbini puoi ottenere risultati diversi, dipende solo dal fine del progetto.
questo è pacifico , però mi pare che puntino molto sul messaggio ambientale e sui consumi , poi onestamente l'auris come modello sportivo non la vedo proprio , mi pare che manchino anche altri presupposti quali sospensioni etc. forse un modello studiato apposta si presterebbe di più
 
renexx ha scritto:
Cosa non piace?
" Il cambio CVT non è il lato tecnico preferibile. Infatti si adatta male all'utilizzo extraurbano. Ed è lento"

Beh, non hanno tutti i torti. Anche sulle Lexus, dove hanno inserito una funzione manuale (praticamente finta) non cambia molto.

Personalmente ho valutato la CT200h e mi è parso che, tolto il gusto di guidare con un filo di gas, non ci fosse molto altro (dinamicamente parlando). Anche per quanto riguarda le prestazioni, mi è sembrata molto pronta al comando del gas, ma poi niente di particolare (in relazione alla cavalleria dichiarata).

Insomma, non mi è sembrata la macchina adatta a chi vuole togliersi qualche sfizio (visto che, contrariamente a quanto dicono in molti i posti per correre esistono ancora).
 
franco58pv ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Non condivido il fatto poi che l'ibrido abbia solo la finalità risparmiose perchè se si abbina un termico e un elettrico a seconda di come li abbini puoi ottenere risultati diversi, dipende solo dal fine del progetto.
questo è pacifico , però mi pare che puntino molto sul messaggio ambientale e sui consumi , poi onestamente l'auris come modello sportivo non la vedo proprio , mi pare che manchino anche altri presupposti quali sospensioni etc. forse un modello studiato apposta si presterebbe di più

Auto come la BMW active hybrid 3 o la panamera hybrid puntano sulla sportività sostenibile che va taaaaaaaaaaanto di moda oggi :D 8)
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
renexx ha scritto:
Insomma, non mi è sembrata la macchina adatta a chi vuole togliersi qualche sfizio (visto che, contrariamente a quanto dicono in molti i posti per correre esistono ancora).

perdonami ma credo che l'unico posto divertente per la guida rimane da sempre la pista, sia per un discorso di sicurezza che di opportunità che questa ti da, per il resto si può provare un minimo piacere nelle strade di tutti i giorni , a prescindere dal mezzo , ma restando sempre anni luce lontani da quello che può darti girare in pista. Per questo personalmente sono sempre dell'idea che per tutti i giorni mi va benissimo la mia ibrida e per divertirmi mi prendo un bel kart...
ma questo è un altro discorso che esula dal tema del post, anzi , scusate se sono andato proprio fuori dal tema
 
Maurizio XP ha scritto:
Auto come la BMW active hybrid 3 o la panamera hybrid puntano sulla sportività sostenibile che va taaaaaaaaaaanto di moda oggi :D 8)
m a te sembra che la auris, auto di un marchio generalista, abbia lo stesso appeal sportivo di una serie 3 o di una porsche ? ;)
sarebbe interessante vedere un ibrido su un telaio super leggero come quello della 4c , sto parlando ovviamente in linea assolutamente teorica
 
ALGEPA ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Insomma, non mi è sembrata la macchina adatta a chi vuole togliersi qualche sfizio (visto che, contrariamente a quanto dicono in molti i posti per correre esistono ancora).

perdonami ma credo che l'unico posto divertente per la guida rimane da sempre la pista, sia per un discorso di sicurezza che di opportunità che questa ti da, per il resto si può provare un minimo piacere nelle strade di tutti i giorni , a prescindere dal mezzo , ma restando sempre anni luce lontani da quello che può darti girare in pista. Per questo personalmente sono sempre dell'idea che per tutti i giorni mi va benissimo la mia ibrida e per divertirmi mi prendo un bel kart...
ma questo è un altro discorso che esula dal tema del post, anzi , scusate se sono andato proprio fuori dal tema

Non sono molto d'accordo, ma il buonsenso starebbe dalla tua parte.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Insomma, non mi è sembrata la macchina adatta a chi vuole togliersi qualche sfizio (visto che, contrariamente a quanto dicono in molti i posti per correre esistono ancora).

perdonami ma credo che l'unico posto divertente per la guida rimane da sempre la pista, sia per un discorso di sicurezza che di opportunità che questa ti da, per il resto si può provare un minimo piacere nelle strade di tutti i giorni , a prescindere dal mezzo , ma restando sempre anni luce lontani da quello che può darti girare in pista. Per questo personalmente sono sempre dell'idea che per tutti i giorni mi va benissimo la mia ibrida e per divertirmi mi prendo un bel kart...
ma questo è un altro discorso che esula dal tema del post, anzi , scusate se sono andato proprio fuori dal tema

Non sono molto d'accordo, ma il buonsenso starebbe dalla tua parte.

ma più che buonsenso è forse più capire cosa si intende per piacere di guida e cosa si intende per correre, che poi si può ricollegare benissimo al discorso sull'ibrido.
 
ALGEPA ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Insomma, non mi è sembrata la macchina adatta a chi vuole togliersi qualche sfizio (visto che, contrariamente a quanto dicono in molti i posti per correre esistono ancora).

perdonami ma credo che l'unico posto divertente per la guida rimane da sempre la pista, sia per un discorso di sicurezza che di opportunità che questa ti da, per il resto si può provare un minimo piacere nelle strade di tutti i giorni , a prescindere dal mezzo , ma restando sempre anni luce lontani da quello che può darti girare in pista. Per questo personalmente sono sempre dell'idea che per tutti i giorni mi va benissimo la mia ibrida e per divertirmi mi prendo un bel kart...
ma questo è un altro discorso che esula dal tema del post, anzi , scusate se sono andato proprio fuori dal tema

Non sono molto d'accordo, ma il buonsenso starebbe dalla tua parte.

ma più che buonsenso è forse più capire cosa si intende per piacere di guida e cosa si intende per correre, che poi si può ricollegare benissimo al discorso sull'ibrido.

A me non piace l'effetto scooter (e nemmeno il feeling dello sterzo, ma quello è un altro discorso in quanto non dipendente dall'ibrido). Trovo che, per quanto potenza possa essere prodotta, se viene erogata in questa modalità e non con un collegamento diretto giri motore/giri ruota, si perda buona parte del piacere di guida.

PS Come non mi piace sulle Toy Ibride non piace abbinato a nessun altro propulsore.
 
AndreaFlanaghan ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Insomma, non mi è sembrata la macchina adatta a chi vuole togliersi qualche sfizio (visto che, contrariamente a quanto dicono in molti i posti per correre esistono ancora).

perdonami ma credo che l'unico posto divertente per la guida rimane da sempre la pista, sia per un discorso di sicurezza che di opportunità che questa ti da, per il resto si può provare un minimo piacere nelle strade di tutti i giorni , a prescindere dal mezzo , ma restando sempre anni luce lontani da quello che può darti girare in pista. Per questo personalmente sono sempre dell'idea che per tutti i giorni mi va benissimo la mia ibrida e per divertirmi mi prendo un bel kart...
ma questo è un altro discorso che esula dal tema del post, anzi , scusate se sono andato proprio fuori dal tema

Non sono molto d'accordo, ma il buonsenso starebbe dalla tua parte.

ma più che buonsenso è forse più capire cosa si intende per piacere di guida e cosa si intende per correre, che poi si può ricollegare benissimo al discorso sull'ibrido.

A me non piace l'effetto scooter (e nemmeno il feeling dello sterzo, ma quello è un altro discorso in quanto non dipendente dall'ibrido). Trovo che, per quanto potenza possa essere prodotta, se viene erogata in questa modalità e non con un collegamento diretto giri motore/giri ruota, si perda buona parte del piacere di guida.

d'accordo con te, anzi, sullo sterzo ti quotissimo .Considera che io una delle prime critiche che ho mosso alla mia auris era proprio sullo sterzo, ma personalmente negli ultimi anni molte delle auto che ho provato non mi hanno convinto da questo punto di vista, sarà forse un mio limite legato a quello elettrico
 
ALGEPA ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
AndreaFlanaghan ha scritto:
Insomma, non mi è sembrata la macchina adatta a chi vuole togliersi qualche sfizio (visto che, contrariamente a quanto dicono in molti i posti per correre esistono ancora).

perdonami ma credo che l'unico posto divertente per la guida rimane da sempre la pista, sia per un discorso di sicurezza che di opportunità che questa ti da, per il resto si può provare un minimo piacere nelle strade di tutti i giorni , a prescindere dal mezzo , ma restando sempre anni luce lontani da quello che può darti girare in pista. Per questo personalmente sono sempre dell'idea che per tutti i giorni mi va benissimo la mia ibrida e per divertirmi mi prendo un bel kart...
ma questo è un altro discorso che esula dal tema del post, anzi , scusate se sono andato proprio fuori dal tema

Non sono molto d'accordo, ma il buonsenso starebbe dalla tua parte.

ma più che buonsenso è forse più capire cosa si intende per piacere di guida e cosa si intende per correre, che poi si può ricollegare benissimo al discorso sull'ibrido.

A me non piace l'effetto scooter (e nemmeno il feeling dello sterzo, ma quello è un altro discorso in quanto non dipendente dall'ibrido). Trovo che, per quanto potenza possa essere prodotta, se viene erogata in questa modalità e non con un collegamento diretto giri motore/giri ruota, si perda buona parte del piacere di guida.

d'accordo con te, anzi, sullo sterzo ti quotissimo .Considera che io una delle prime critiche che ho mosso alla mia auris era proprio sullo sterzo, ma personalmente negli ultimi anni molte delle auto che ho provato non mi hanno convinto da questo punto di vista, sarà forse un mio limite legato a quello elettrico

Poi, se mi dici che guidare nel silenzio e senza strattoni per te è piacere io rispondo che mi sembra più una comodità che un piacere. Poi sarà che su 30k/km annui ne faccio 25 tra autostrade/tangenziali e montagna (quasi sempre di "fretta") e quindi ho una prospettiva diversa da chi normalmente acquista ibrido.
 
franco58pv ha scritto:
Maurizio XP ha scritto:
Auto come la BMW active hybrid 3 o la panamera hybrid puntano sulla sportività sostenibile che va taaaaaaaaaaanto di moda oggi :D 8)
m a te sembra che la auris, auto di un marchio generalista, abbia lo stesso appeal sportivo di una serie 3 o di una porsche ? ;)
sarebbe interessante vedere un ibrido su un telaio super leggero come quello della 4c , sto parlando ovviamente in linea assolutamente teorica

era una estremizzazione.

Cmq anche solo nel segmento C ci sono compatte sportiveggianti o sportive che potrebbero essere ottime candidate per un ibrido cattivo.

Certo toyota non ha il brand necessario per presentarsi nel segmento delle C compatte (Golf GTI etc) e proprio per questo l'ibrido potrebbe essere un asso per distinguersi.
 
Maurizio XP ha scritto:
Cmq anche solo nel segmento C ci sono compatte sportiveggianti o sportive che potrebbero essere ottime candidate per un ibrido cattivo.

Da un lato hai ragione, ma dall'altro trovo da obiettare.
Secondo me, in questo momento, l'ibrido non dovrebbe essere "cattivo", ma, al contrario, molto "amico".
Il gioco sui termini intende dire che oggi, al di là delle istanze ecologiste, l'ibrido deve uscire dal "ghetto": è una tecnologia per TUTTI, dev'essere "user friendly", non dev'esser costosa nemmeno all'acquisto.
Ho definito, in un mio intervento tempo fa, l'ibrido Toyota come l'unico serio, perchè pone ad ogni utente un'alternativa per la mobilità sostenibile, non solo dall'ambiente, ma anche dall'utente.
Ibridi "tirati", come quelli di BMW, Mercedes, Volvo, da 60 e più migliaia di euro, se non come esercizio tecnico ( e cavallo di Troia per le emissioni di CO2), non servono a nulla. E non serve nemmeno un ibrido come la DS5, se costa 6mila euro in più dell'alternativa a gasolio.
Attualmente, l'ibrido cattivo, o sportiveggiante, fa tanto chic, ma quello che serve è un ibrido tipo Yaris o Auris (e derivate). La concorrenza deve proporre un ibrido CREDIBILE, per farne arrivare la quota globale di mercato ad almeno un 10%. Allora si potranno rendere credibili le varianti chic, glamour, e tutto ciò che le nicchie di mercato consentiranno.
 
Back
Alto