<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 7 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

kappa200769 ha scritto:
Ti do pure io il mio parere, dopo qualche mese da ibridista.
65 autosrada a velocità elevate... 16 al litro.
30 tangenziale.... 20 al litro.
20 statale.... A motore caldo... 23/24 al litro.

La mia morale è che con un buon TD di ultima generazione ci sarebbe una differenza minima tale da non avere un guadagno significativo con una delle 2 motorizzazioni. A mio pare, su un percorso del genere un diesel dovrebbe avere la meglio. E te lo dico da soddisfattissimo possessore di auris hsd.

In tangenziale scorrevole si fanno anche 23/24. In autostrada a parità di potenza beve più o meno uguale. Secondo me con quasi metà di extraurbano non è così scontato che col TD faccia pari.
 
Il forum è fatto x discutere, ma ultimamente questa room è stata vista come un luogo in cui ci sono professori e allievi, molti dei quali somari.
Ora mi auguro che questa interpretazione svanisca, e che tutti riprendiamo a scambiarci le esperienze con cordiailtà, ma senza convinzione di essere depositari della verità assoluta.
Grazie per la collaborazione che tutti voi dedicherete al perseguire questo irrinunciabile obiettivo.
 
a_gricolo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Ti do pure io il mio parere, dopo qualche mese da ibridista.
65 autosrada a velocità elevate... 16 al litro.
30 tangenziale.... 20 al litro.
20 statale.... A motore caldo... 23/24 al litro.

La mia morale è che con un buon TD di ultima generazione ci sarebbe una differenza minima tale da non avere un guadagno significativo con una delle 2 motorizzazioni. A mio pare, su un percorso del genere un diesel dovrebbe avere la meglio. E te lo dico da soddisfattissimo possessore di auris hsd.

In tangenziale scorrevole si fanno anche 23/24. In autostrada a parità di potenza beve più o meno uguale. Secondo me con quasi metà di extraurbano non è così scontato che col TD faccia pari.
ovviamente grazie per le vostre risposte, devo precisare che attualmente abbiamo un rav 4 td 2,2 cambio manuale e 4wd , insomma un auto che per il momento non è disponibile in versione ibrida.
l'unica auto a cui mi sento di paragonarla per stazza e per cx è la prius + , ovviamente parlando di ibrido toy, sono curioso di vedere i consumi delle future rav4 ibride .
La mia impressione, magari sbagliata, é che nel mio caso non sia poi così conveniente passare all'ibrido in assenza di un certo incentivo statale
 
a_gricolo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
Ti do pure io il mio parere, dopo qualche mese da ibridista.
65 autosrada a velocità elevate... 16 al litro.
30 tangenziale.... 20 al litro.
20 statale.... A motore caldo... 23/24 al litro.

La mia morale è che con un buon TD di ultima generazione ci sarebbe una differenza minima tale da non avere un guadagno significativo con una delle 2 motorizzazioni. A mio pare, su un percorso del genere un diesel dovrebbe avere la meglio. E te lo dico da soddisfattissimo possessore di auris hsd.

In tangenziale scorrevole si fanno anche 23/24. In autostrada a parità di potenza beve più o meno uguale. Secondo me con quasi metà di extraurbano non è così scontato che col TD faccia pari.

Premetto che io parlo di consumi alla pompa, sicchè tolto l'errore del cdb.
In goni caso sono indicazioni sommarie.
Ti dico che io mi attesto su percorso medio a 22/23 al litro netti.
Quando uso la golf 110 cv di mia sorella sto tranquillo sui 20.
Il percorso di chi chiede un parere è ben più autostradale del mio, il gap si assottiglierebbe pericolosamente.
Aggiungi che il diesel costa meno e la frittata e fatta.
Dopo sei mesi di hsd, si conferma la mia ipotesi pre-acquisto: su un percorso medio, non ci sono differenze sostanziali con un TD di ultima generazione.

(Il percorso dell'utente è molto autostradale, quasi uno dei casi particolari nei quali è meglio propendere per una certa scelta)
 
franco58pv ha scritto:
MilanFilippo ha scritto:
Grazie del consiglio, collega. Io però faccio parte di quei allievi con l'ambizione di imparare e non di quelli dell' ultimo banco nati imparati. Io ammiro i professori ed ho sete di imparare, non elimino chi ne sa più di me, odio la dittatura.
a me è piaciuto moltissimo il racconto della tue esperienze sul campo, pardon sulla strada , visto che mi sembri molto obiettivo e preciso ti pongo un quesito nella speranza che tu possa rispondermi : in casa il coniuge percorre 115 km al giorno per recarsi al lavoro, di cui un 65 autostrada a velocità elevata, un 30 km su tangenziale di milano con velocità sui 90 e i restanti su statale con semafori, conviene un ibrido rispetto ad un td ?
In totale siamo sui 28000 km annui, cosa ne pensi ? grazie della risposta
Io di autostrada ne faccio poca, quella volta che ne ho fatta una volta ho percorso un 200 km a velocità codice e di come mi permetteva il traffico e il cdb mi stava sui 18. Al ritorno autostrada completamente libera con velocità tra i 150 e 160 e il cdb mi dava 16 kml. Sulle statali e tangenziali che percorro normalmente super trafficate, se lasci fare all'ibrido stai sui 23, se impari a come sfruttarla al meglio vai sui 27. Per il tuo confronto dipende in che strade percorri, tu le conosci, e con che td confronti.
P.s. L'auris hsd che ho io viene adoperata in settimana da mia moglie, spesa, scuola e giri vari per figli, percorsi da 3 a 15 km. Nei wkend guido io. Lei va molto più piano di me e consuma mediamente di più, quando la riprendo io vado molto più veloce abbassando la media consumo ( inteso come consumo meno ). Questo anche con le precedenti auto. I miei pieni vanno dai 23 ai 25 kml.
Ciao.
 
MilanFilippo ha scritto:
Io di autostrada ne faccio poca, quella volta che ne ho fatta una volta ho percorso un 200 km a velocità codice e di come mi permetteva il traffico e il cdb mi stava sui 18. Al ritorno autostrada completamente libera con velocità tra i 150 e 160 e il cdb mi dava 16 kml. Sulle statali e tangenziali che percorro normalmente super trafficate, se lasci fare all'ibrido stai sui 23, se impari a come sfruttarla al meglio vai sui 27. Per il tuo confronto dipende in che strade percorri, tu le conosci, e con che td confronti.
P.s. L'auris hsd che ho io viene adoperata in settimana da mia moglie, spesa, scuola e giri vari per figli, percorsi da 3 a 15 km. Nei wkend guido io. Lei va molto più piano di me e consuma mediamente di più, quando la riprendo io vado molto più veloce abbassando la media consumo ( inteso come consumo meno ). Questo anche con le precedenti auto. I miei pieni vanno dai 23 ai 25 kml.
Ciao.
grazie anche a te , nelle situazioni di traffico caotico in cui siamo costretti ad usarla non credo ci siano grossi margini di scelta riguardo allo stile di guida, anche se sulla tangenziale è spesso un continuo accelerare e rallentare , cosa che mi pare dovrebbe essere favorevole all'ibrido , vedremo in futuro cosa proporrà il mercato ed a quale prezzo.
L'ibrido cmq mi intriga parecchio
 
Il mio è un invito cordiale a coloro che tutt'ora non hanno compreso come siano andate le cose, per vari e diversi motivi, a riguardarsi con un pò di calma i post che si sono succeduti e l'oggetto del thread.

Possedere un auto non equivale a poter imporre verità assolute, non ce l' hanno fior fior di luminari figuriamoci se possiamo andarla a trovare in un forum, soprattutto poi quando non si parla di tecnicismi stretti, soluzioni di problemi specifici ma di consigli, concetti ed opinioni; ne tanto più ci si può sentire autorizzati per il sopracitato motivo a salire in cattedra e teorizzare interpretazioni personali sulla grammatica italiana, non solo perseverando nella propria interpretazione nonostante gli si faccia notare da autorevole fonte (vedi Treccani) che si sta sbagliando (purtroppo Dante, Virgilio e Boccaccio ci hanno lasciato da tempo) ma facendo passare per idiota e farneticante colui che con rispetto gli ha dimostrato il contrario. Con l'invito poi, ciliegina sulla torta, di levarsi dai piedi!

Qui non ci sono battaglie ma scambi di idee, il problema nasce quando un'idea la si pone al disopra di tutte e non la si vuole in ogni modo far scendere dal piedistallo o relazionare con le altre, ritenendola unica per ogni soluzione.
Altrettanto sgradito è l'approccio con cui vengono redarguiti coloro che non avendo la stessa tipologia di vettura si sentono dire "tu non puoi capire!" o parimenti trattati da poveri stolti e retrogradi non su finezze tecniche, di cui chi sa può benessimo esporre ed istruire, ma bensì anche sulla tipologia di guida da osservare, che non deve essere contagiata e riferita con quella "comune" delle altre auto.

Partendo dal pressuposto che un collaudo avviene sotto le rilevazioni di specifici strumenti dal costo non indifferente non esiste da nessuna parte che una Casa ti dica come devi guidare un'auto poichè ne va meno dell'indipendenza della prova! Non te lo dice Fiat, non te lo dice VW, non te lo dice Nissan, non te lo dice Renault, non te lo dice nessuno!
Qualunque casa, qualunque, che reputi falsi o diffamatori i dati rilevati ha tutti i mezzi, tutti, per rivalersi su chi li ha diffusi dimostrandone il contrario.
Qualora non lo faccia è perchè ha consapevolezza di come si svolgono i test e non può dimostare il contrario in quelle condizioni di ciò che è rilevato dagli strumenti.

I test vengono fatti in autonomia ed indipendenza rispetto alle case e così deve rimanere per avere la propria attendibilità. Che il comportamento di una vettura sotto torchio possa risultare parametricamente sfavorevole alla stessa non è un'icompetenza di chi collauda ma un possibile limite del mezzo tanto più se si specifica che con diversa tipologia di uso/guida la media sale.
Non vi è proprio fattibilità di sorta nel sostenere un collaudo ed aggiungere tutta una serie di istruzione su cosa e come il guidatore deve fare per consumare meno, non è quello lo scopo del collaudo; collaudi che risultano duri per tutte le auto ma sono le vetture a rispondere in modo diverso!

Quindi come è stato più volte evidenziato ci sono contesti più congeniali e sfruttabili dall'ibrido ed altri meno congeniali, così come è altrettanto vero che attuando una guida più specifica alla tipologia di vettura si hanno medie di percorrenza maggiori così come una guida senza nessuna accortezza particolare ed in modo spinto la portano ad avere consumi poco distanti dalle concorrenti con propulsione classica.
Sono normali informazioni da sapere e valutare, ma non reprimere le più sgradite additandole come farneticherie schizzofreniche di persone che non sanno, non conoscono, non comprendono ma che da anni fanno questo lavoro aggiornandosi ogni qualvota hanno rilevato inesattezze sia direttamente o indirettamente come nei centri prove!

Mi auguro, così come altri, di proseguire in un clima più disteso in quasta room, vetrina come tutte le altre nel forum di 4R e non di proprietà esclusiva di qualcuno!

Buon proseguimento a tutti.
 
FurettoS ha scritto:
Qui non ci sono battaglie ma scambi di idee, il problema nasce quando un'idea la si pone al disopra di tutte e non la si vuole in ogni modo far scendere dal piedistallo........

Scusami ma volevo un chiarimento su questa affermazione, quantomeno mi saprò regolare per i prossimi post.

Ma se io con la mia auto sperimento una cosa, qualsiasi.. anzi no tipo il dibattito del sfruttare o no in città l'elettrico, e ti dico che in tutte la volte non una lo stesso guidatore ha rilevato differenza di consumo a seconda se l'ha fatto o no perchè mi devi dire che non è vero?
Non importa se di ettolitri o millilitri, ma se tutte le volte i consumi sono nettamenti differenti e altri utilizzatori lo confermano perchè questa riluttanza a non accettare questi risultati?
Il dibattito nasce su cose che al momento non possono essere previste o sulle idee che non sono ancora sperimentate, ma se ti dico che 10 volte su 10 il consumo a secondo di questo famoso stile di guida in città il consumo cambia e nettamente allora devo starmene zitto e dire che forse è una mia idea perchè se no passo per fanatico e professore?
Allora va bene il rispetto altrui, va bene che nessuno qui è quello che si sta aspettando da almeno 2000, va bene tutto ma se permettete se una cosa è bianca è bianca, se è nera è nera. Volete vedere grigio ? Fate pure farò i miei conti a questo punto.
 
belpietro ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
sacrosanto il dire che si sta su di un forum e si parla di automobili e non di vita o di morte, ma se viene detto che il vantaggio di un ibrido è quello di andare il più possibile in elettrico da possessore di ibrido mi sento tra virgolette in dovere di correggere questa affermazione perchè la ritengo alla stregua di dire che nell'acqua che bolle per la pasta ci si deve mettere lo zucchero e non il sale.
non riesco a capire come uno possa "sentirsi in dovere", ma sei senza dubbio in diritto di farlo.
anzi, è proprio quello lo scopo del forum.

quello non si discute e non si è mai discusso.
è una questione, come già detto, di modi e non di contenuti.
da entrambi i punti di vista (utenti e moderazione)

un si sente in dovere di dire una cosa quando quella cosa non corrisponde a verità e potrebbe essere fuorviante per chi cerca di recepire notizie su di un argomento di cui magari ne è a digiuno.Se io vedo uno che sta mettendo lo zucchero nella pasta che sta preparando per un gruppo di persone il dovere mi dice di informarlo che sta facendo un errore, allo stesso modo se mi si dice che la convenienza dell'ibrido è di andare solo in elettrico , sicuramente in tutta buona fede ma per poca conoscenza del prodotto, sta dicendo una cosa inesatta che è di cattiva informazione per chi magari vuole saperne di più sull'ibrido.
Tutto questo ovviamente deve essere detto nel massimo rispetto di tutti quelli che leggono o scrivono si di un forum
 
hpx ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Qui non ci sono battaglie ma scambi di idee, il problema nasce quando un'idea la si pone al disopra di tutte e non la si vuole in ogni modo far scendere dal piedistallo........

Scusami ma volevo un chiarimento su questa affermazione, quantomeno mi saprò regolare per i prossimi post.

Ma se io con la mia auto sperimento una cosa, qualsiasi.. anzi no tipo il dibattito del sfruttare o no in città l'elettrico, e ti dico che in tutte la volte non una lo stesso guidatore ha rilevato differenza di consumo a seconda se l'ha fatto o no perchè mi devi dire che non è vero?
Non importa se di ettolitri o millilitri, ma se tutte le volte i consumi sono nettamenti differenti e altri utilizzatori lo confermano perchè questa riluttanza a non accettare questi risultati?
Il dibattito nasce su cose che al momento non possono essere previste o sulle idee che non sono ancora sperimentate, ma se ti dico che 10 volte su 10 il consumo a secondo di questo famoso stile di guida in città il consumo cambia e nettamente allora devo starmene zitto e dire che forse è una mia idea perchè se no passo per fanatico e professore?
Allora va bene il rispetto altrui, va bene che nessuno qui è quello che si sta aspettando da almeno 2000, va bene tutto ma se permettete se una cosa è bianca è bianca, se è nera è nera. Volete vedere grigio ? Fate pure farò i miei conti a questo punto.

Non ci sono conti da fare hpx perchè nello specifico non è la negazione del consumare meno quanto quella del consumare più che proprio quì non si accetta.

Sperimentare non vuol dire omologare, certificare, garantire, ecc. io posso sperimentare tante cose in una multitudine di varibili ma poi devo protocollarle una per una ed essere in grado di garantirne la riproducibilità ovunque e comunque con i medesimi strumenti.
Quindi io personalmente non sto a giudicare se un utente ottenga determinati valori di consumo con determinate guide, quanto che non si tolleri per punto preso i dati dei collaudi poichè appunto gli utenti rilevano altro che deve essere per forza verità assoluta, quindi è praticamente l'opposto di quello che stai dicendo tu!
Se è vero che con determinati accorgimenti il consumo migliore è altrettanto vero che con guide spinte i consumi peggiorano e non che come guidi guidi fai sempre i 25 Km/l di media.

Allora la vera domanda è:
se l'ibrido, così come una vettura normale, messo "alla frusta" nei test accusa consumi maggiori rispetto a quelli dichiarati da un utente più "parsimonioso", passami il termine, così come in autostrada; perchè deve essere un problema? Perchè deve essere una fandonia? Perchè gli stessi che collaudano decine e decine di auto all'anno rilevano dati che vanno bene e per le ibride no?

E nel contempo ti chiedo:
hai mai guidato come fanno i collaudatori nei test, vedendo i limiti dell'auto, per affermare con la stessa perizia con cui li si vogliono sburgiardare?Lo hai fatto e sono risultati dati abnormemente diversi da quelli del collaudo?

E' tutto qui a mio avviso! Non esiste un comportamento unico ma diversi comportamenti in base all'utilizzo, c'è il bianco, c'è il nero e se gli unisci anche il grigio!
 
FurettoS ha scritto:
Allora la vera domanda è:
se l'ibrido, così come una vettura normale, messo "alla frusta" nei test accusa consumi maggiori rispetto quelli dichiarati un utente più "parsimonioso", passami il termine, così come in autostrada; perchè deve essere un problema? Perchè deve essere una fandonia? Perchè gli stessi che collaudano decine e decine di auto all'anno rilevano dati che vanno bene e per le ibride no?

su questo quesito avevamo se non erro gia risposto chiedendoci , da possessori di ibrido, se il protocollo usato da 4ruote mettesse in evidenza realmente i consumi di un ibrido. Su questa risposta almeno da parte mia non c'è nessuno cattivo pensiero verso 4ruote, non credo che lo faccia in malafede o per un qualsiasi altro tornaconto, e credo che , anzi ne sono sicuro visto la serietà della rivista , se lo siano chiesto anche all'interno di 4r.

Poi io sono dell'idea che i dati delle prove,e mi sembra di capire anche dalle tue ultime righe anche tu la pensi cosi, sono sempre tra virgolette dei dati condizionati da mille variabili e che quindi permettono di farsi un idea ma non di dare una verità assoluta, ancora di più quelli postati dai possessori.
 
A proposito di diesel e ibrido, visto che ogni tanto si parla pure di quello in questa discussione, in forma privata possessori di ibrido prius (tramp) mi suggerisce che nel suo viaggio in Germania ha percorso 600 km attraversando la Germania a manetta, e aveva ancora 1/4 di serbatoio.

Questa la fonte

http://forum.quattroruote.it/posts/list/86685.page
 
Allora la vera domanda è:
se l'ibrido, così come una vettura normale, messo "alla frusta" nei test accusa consumi maggiori rispetto a quelli dichiarati da un utente più "parsimonioso", passami il termine, così come in autostrada; perchè deve essere un problema?
Non mi sembra che QR scriva: consumo urbano/extraurbano/autostradale con guida alla c...o di cane :shock: :D
Quindi ci si aspetta che quei consumi rispecchino quelli di una guida "media", nè alla c... di The.Tramp nè alla cazzen :) di Vettel ;)

Per dirla in due parole buttandola anche sul ridere.

Ecco, vedo che in molti ibridisti si sforzano in ogni modo di far capire a QR, e non solo a QR, che le auto non andrebbero guidate come in una gara di F1 perchè questo tipo di guida non è normale e che se prima questo non era poi tanto importante perchè comunque i consumi mantenevano le giuste proporzioni tra le diverse auto ora, nel senso da oltre 10 anni a questa parte, con le ibride queste proporzioni non vengono più mantenute e quindi i risultati non sono più confrontabili.

Ciao.
 
in forma privata possessori di ibrido prius (tramp) mi suggerisce che nel suo viaggio in Germania ha percorso 600 km attraversando la Germania a manetta, e aveva ancora 1/4 di serbatoio.
Lo stesso dichiara che a 130 km/h di media in autostrada fa più di 20 km/l: direi che o fa di dichiarazioni fantasiose o che per tenere i 130 km/h di media deve andare a manetta per via delle modeste prestazioni della sua prius.

Ciao.
 
Back
Alto