<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> Ibrida o Gasolio? | Page 8 | Il Forum di Quattroruote

Ibrida o Gasolio?

chiaro_scuro ha scritto:
in forma privata possessori di ibrido prius (tramp) mi suggerisce che nel suo viaggio in Germania ha percorso 600 km attraversando la Germania a manetta, e aveva ancora 1/4 di serbatoio.
Lo stesso dichiara che a 130 km/h di media in autostrada fa più di 20 km/l: direi che o fa di dichiarazioni fantasiose o che per tenere i 130 km/h di media deve andare a manetta per via delle modeste prestazioni della sua prius.

Ciao.

devo chiedere a tramp come fa :) Io con l'auris ( magari la prius ha un rendimento migliore) ho constatato che a 130 kmh ( effettivi non di tachimetro) il consumo era di 16, che comunque reputo un ottimo risultato.
 
ALGEPA ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allora la vera domanda è:
se l'ibrido, così come una vettura normale, messo "alla frusta" nei test accusa consumi maggiori rispetto quelli dichiarati un utente più "parsimonioso", passami il termine, così come in autostrada; perchè deve essere un problema? Perchè deve essere una fandonia? Perchè gli stessi che collaudano decine e decine di auto all'anno rilevano dati che vanno bene e per le ibride no?

su questo quesito avevamo se non erro gia risposto chiedendoci , da possessori di ibrido, se il protocollo usato da 4ruote mettesse in evidenza realmente i consumi di un ibrido. Su questa risposta almeno da parte mia non c'è nessuno cattivo pensiero verso 4ruote, non credo che lo faccia in malafede o per un qualsiasi altro tornaconto, e credo che , anzi ne sono sicuro visto la serietà della rivista , se lo siano chiesto anche all'interno di 4r.

Poi io sono dell'idea che i dati delle prove,e mi sembra di capire anche dalle tue ultime righe anche tu la pensi cosi, sono sempre tra virgolette dei dati condizionati da mille variabili e che quindi permettono di farsi un idea ma non di dare una verità assoluta, ancora di più quelli postati dai possessori.

Purtroppo non è plausibile effettuare un test di confronto introducendo fattori di preferenza per una tipologia di auto, se io "veleggio" con l'ibrido ne sto favorendo le funzionalità cosa che non faccio con un'altra auto; quindi, escluso il discorso batteria ormai chiarito, l'utilizzo non deve introdurre preferenze.

I dati delle prove sono comunque analisi tecniche, frutto di rilevamenti, non è la prova del "porte aperte" dal concessionario o "andiamoci a fare un giretto con questa auto".
Alla fine anche io uscendo dal garage mica mi ritrovo al mugello ma i test servono per analizzare l'auto a 360° e non nelle condizioni a lei più favorevoli.
Noi abbiamo avuto la possibilità di saggiare la prova di un auto e c'è tutto un lavoro dietro ed analisi di dati da fare, con replicazioni di condizioni.

Ma direi proprio di si, anzi senza ombra di dubbio servono a farsi un'idea di come si comporta una macchina!
Alla fine i dati di consumo non sono il verbo, non è che se 4R ti rileva un consumo di quel tipo ma in quelle condizioni una persona non può fare meglio, casomai il discorso è, difficile fare peggio!

Se leggo i valori di consumo di una prova, poi leggo quelli della casa mi faccio un'idea di come potrei consumare io con la mia guida tanto più che se leggo in giro altri collaudi alla fine i dati collimano e nei test ti dice che l'auto può consumare meno con determinate accortezze.
 
@ALGEPA
Alla mia affermazione che con un HSD si può solo sognare di fare 20km/l a 130 km/h lui mi rispose che "è la mia realtà, ma non solo la mia".

Se ti spiega come fa mettimi al corrente perchè a me, poi, non l'ha spiegato (magari era solo perchè non ha avuto tempo per farlo e poi il thread è proseguito per la sua strada fino alla sua chiusura :cry: ).

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
Allora la vera domanda è:
se l'ibrido, così come una vettura normale, messo "alla frusta" nei test accusa consumi maggiori rispetto a quelli dichiarati da un utente più "parsimonioso", passami il termine, così come in autostrada; perchè deve essere un problema?
Non mi sembra che QR scriva: consumo urbano/extraurbano/autostradale con guida alla c...o di cane :shock: :D
Quindi ci si aspetta che quei consumi rispecchino quelli di una guida "media", nè alla c... di The.Tramp nè alla cazzen :) di Vettel ;)

Per dirla in due parole buttandola anche sul ridere.

Ecco, vedo che in molti ibridisti si sforzano in ogni modo di far capire a QR, e non solo a QR, che le auto non andrebbero guidate come in una gara di F1 perchè questo tipo di guida non è normale e che se prima questo non era poi tanto importante perchè comunque i consumi mantenevano le giuste proporzioni tra le diverse auto ora, nel senso da oltre 10 anni a questa parte, con le ibride queste proporzioni non vengono più mantenute e quindi i risultati non sono più confrontabili.

Ciao.

Se conosci i test dei cicli di omologazione dei consumi ti appare subito chiaro che c'è un certo scollamento tra quello e la relatà delle cose! ;)
E' una sorta di postulato unicamente riconosciuto ma che di fatto simula determinati fattori per la riproducibilità in serie.

Alla fine i collaudatori non è che vanno in strada a fare gli inseguimenti in stile volanti della polizia ma di certo non stanno nemmeno a guardare la guida "risparmiosa". E' un guidare per saggiare la macchina e non per far risparmiare il più possibile carburante.

Poi se viene fatto un test di consumo specifico per vedere quanto è possibile fare al massimo con un litro di carburante ed una guida accorta come Tiff Needell, quello è un altro discorso. ;)
 
FurettoS ha scritto:
ALGEPA ha scritto:
FurettoS ha scritto:
Allora la vera domanda è:
se l'ibrido, così come una vettura normale, messo "alla frusta" nei test accusa consumi maggiori rispetto quelli dichiarati un utente più "parsimonioso", passami il termine, così come in autostrada; perchè deve essere un problema? Perchè deve essere una fandonia? Perchè gli stessi che collaudano decine e decine di auto all'anno rilevano dati che vanno bene e per le ibride no?

su questo quesito avevamo se non erro gia risposto chiedendoci , da possessori di ibrido, se il protocollo usato da 4ruote mettesse in evidenza realmente i consumi di un ibrido. Su questa risposta almeno da parte mia non c'è nessuno cattivo pensiero verso 4ruote, non credo che lo faccia in malafede o per un qualsiasi altro tornaconto, e credo che , anzi ne sono sicuro visto la serietà della rivista , se lo siano chiesto anche all'interno di 4r.

Poi io sono dell'idea che i dati delle prove,e mi sembra di capire anche dalle tue ultime righe anche tu la pensi cosi, sono sempre tra virgolette dei dati condizionati da mille variabili e che quindi permettono di farsi un idea ma non di dare una verità assoluta, ancora di più quelli postati dai possessori.

Purtroppo non è plausibile effettuare un test di confronto introducendo fattori di preferenza per una tipologia di auto, se io "veleggio" con l'ibrido ne sto favorendo la funzionalità cosa che non faccio con un'altra auto, quindi escluso il discorso batteria ormai chiarito l'utilizzo non deve introdurre preferenze.

I dati delle prove sono comunque analisi tecniche, frutto di rilevamenti, non è la prova del "porte aperte" dal concessionario o "andiamoci a fare un giretto con questa auto".
Alla fine anche io uscendo dal garage mica mi ritrovo al mugello ma i test servono per analizzare l'auto a 360° e non nlle condizioni a lei più favorevoli.
Noi abbiamo avuto la possibilità di saggiare la prova di un auto è ce tutto un lavoro dietro ed analisi di dati ad fare con replicazioni di condizioni.

Ma direi proprio di si, anzi senza ombra di dubbio servono a farsi un'idea di come si comporta una macchina!
Alla fine i dati di consumo non sono il verbo, non è che se 4R ti rileva un consumo di quel tipo ma in quelle condizioni una persona non può fare meglio, casomai il discorso è, difficile fare peggio!

Se leggo i valori di consumo di una prova, poi leggo quelli della casa mi faccio un'idea di come potrei consumare io con la mia guida tanto più che se leggo in giro altri collaudi alla fine i dati collimano e nei test ti dice che l'auto può consumare meno con determinate accortezze.

concordo con te, l'unica cosa che mi ha sempre lasciato il maggior dubbio per quanto mi riguarda più che i dati riscontrati da 4r è stata la differenza soprattutto nel ciclo urbano con un altra testata del sottore, ma ovviamente non posso pretendere che 4r mi giustifichi i suoi dati a fronte di quelli di una sua concorrente.
 
chiaro_scuro ha scritto:
in forma privata possessori di ibrido prius (tramp) mi suggerisce che nel suo viaggio in Germania ha percorso 600 km attraversando la Germania a manetta, e aveva ancora 1/4 di serbatoio.
Lo stesso dichiara che a 130 km/h di media in autostrada fa più di 20 km/l: direi che o fa di dichiarazioni fantasiose o che per tenere i 130 km/h di media deve andare a manetta per via delle modeste prestazioni della sua prius.

Ciao.
In realtà ha sempre detto quanto segue:
che a 120 fa i 20, a 130 fa i 18 e a 136 fa i 16
 
reFORESTERation ha scritto:
chiaro_scuro ha scritto:
in forma privata possessori di ibrido prius (tramp) mi suggerisce che nel suo viaggio in Germania ha percorso 600 km attraversando la Germania a manetta, e aveva ancora 1/4 di serbatoio.
Lo stesso dichiara che a 130 km/h di media in autostrada fa più di 20 km/l: direi che o fa di dichiarazioni fantasiose o che per tenere i 130 km/h di media deve andare a manetta per via delle modeste prestazioni della sua prius.

Ciao.
In realtà ha sempre detto quanto segue:
che a 120 fa i 20, a 130 fa i 18 e a 136 fa i 16

se le velocità sono quelle del tachimetro allora si riavvicinano alle mie, io ho constatato che in pratica quando sto a 140 in realto stavo sui 130
 
@reFORESTERation
Di velocità media da casello a casello o da tachimetro?

Comunque quella volta ha detto diversamente: prendo atto che è stata una svista.

Ciao.
 
chiaro_scuro ha scritto:
@reFORESTERation
Di velocità media da casello a casello o da tachimetro?

Comunque quella volta ha detto diversamente: prendo atto che è stata una svista.

Ciao.
Bon non saprei, comunque è meglio non andare oltre, non trovo giusto accusare o alleggerire la posizione di una persona se non ha il diritto di replica o non
Può rispondere. Poi non sono mica il suo legale!
Ti ho riferito solo quanto mi ha detto in forma privata
 
Ti ho riferito solo quanto mi ha detto in forma privata
E io quello che aveva riferito in forma pubblica ;)
Però sono abbastanza grande da non prendere per verità assoluta un post in un thread che magari fa a pugni con tanti altri post che io non ho letto.

Ciao.
 
kappa200769 ha scritto:
(Il percorso dell'utente è molto autostradale, quasi uno dei casi particolari nei quali è meglio propendere per una certa scelta)

65 km su 110 è poco più della metà.... per me siamo abbastanza vicini.
 
a_gricolo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
(Il percorso dell'utente è molto autostradale, quasi uno dei casi particolari nei quali è meglio propendere per una certa scelta)

65 km su 110 è poco più della metà.... per me siamo abbastanza vicini.
Mah, con quel tipo di percorso il dubbio che convenga più un diesel, magari 1.6 p, viene pure a me
 
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
(Il percorso dell'utente è molto autostradale, quasi uno dei casi particolari nei quali è meglio propendere per una certa scelta)

65 km su 110 è poco più della metà.... per me siamo abbastanza vicini.
Mah, con quel tipo di percorso il dubbio che convenga più un diesel, magari 1.6 p, viene pure a me
Io con l'Auris HSD percorrevo in media 17/18 km/l, facendo l'80% dei percorsi in autostrada. Con una seg. C diesel ne avrei fatti 15/16, per cui ritengo che l'ibrido possa essere comunque una valida alternativa al diesel.
 
reFORESTERation ha scritto:
a_gricolo ha scritto:
kappa200769 ha scritto:
(Il percorso dell'utente è molto autostradale, quasi uno dei casi particolari nei quali è meglio propendere per una certa scelta)

65 km su 110 è poco più della metà.... per me siamo abbastanza vicini.
Mah, con quel tipo di percorso il dubbio che convenga più un diesel, magari 1.6 p, viene pure a me

Lo dico perchè con la precedente 1.4 diesel consumavo più che con la HSD a parità di percorso, tutto qua....
 
Secondo me stai facendo di tutto un passato di verdure.
Un conto è mettere in dubbio delle prove strumentali, indipendentemente di chi ha ragione, e fare le dovute considerazioni.
Un altro e quello di mettere in dubbio le esperienze di chi un ibrida la possiede.

FurettoS ha scritto:
Allora la vera domanda è:
se l'ibrido, così come una vettura normale, messo "alla frusta" nei test accusa consumi maggiori rispetto a quelli dichiarati da un utente più "parsimonioso", passami il termine, così come in autostrada; perchè deve essere un problema? Perchè deve essere una fandonia? Perchè gli stessi che collaudano decine e decine di auto all'anno rilevano dati che vanno bene e per le ibride no?

Per risponderti ti faccio l'esempio dell'autostrada che vedrai è molto illuminante.
4R dichiara che in autostrada l'Auris hsd fà i 12 con un litro ovvero 8,3 Lx100km, e che il test non simula la velocità costante (quindi mi chiedo come viene fatto e come può essere riproducibile), e che dovrebbe riprodurre la guida di un utilizzatore medio. Queste sono le parole ufficiali, e fin qui tutto bene.
Poi mi metto alla guida del mio mezzo, faccio il pieno a trabocco al distributore a 300 metri dal casello e percorro circa 500 km di autostrada con velocità variabili medio alte da 120 a 140 circa, all'uscita dell'autostrada al primo distributore rifaccio il pieno sempre a trabocco come al solito e la pompa mi di 6,1 Lx100 km ovvero 16,3 Km/L.
Dopo un paio di giorni rifaccio tutta la trafila e torno a casa, questa volta 6,3 Lx100 km, ovvero 15,8 km/L
Poi spunta Renexx, mai conosciuto di persona che usa la sua ibrida praticamente solo in autostrada e in Liguria quindi sue giù e il che è tutto dire sulla variabilità e dai suoi test viene fuori un 16/18 km/L, poi ne spunta un altro più o meno stessi risultati. Consideriamo poi che 4R le prove le fa, come riportato da loro, a macchina calda e batteria carica, che poi in verità dopo una distanza di 6/7 km non cambia niente in che stato si trovava alla partenza. Mentre noi poveri cristi, abbiamo passeggeri e magari bagagli, ti devi fermare a fare pipi all'autogrill ecc.ecc, il tutto aggravando le condizioni per una buona media.
In ultimo a velocità costante da navigatore esterno su una distanza di 25 km circa fatta svariate volte di notte a temperature diverse la media varia dai 6 ai 5,7 Lx100 km.
Allora adesso sono io che ti chiedo, ma secondo te come fanno a esserci 2 litri per 100 km, ovvero 10 litri su 500 km di differenza per un utilizzatore medio ?
Non ho le attrezzature va bene, non ho questo e non ho quello ma come li nascondi 10 litri ? Conta quello che vuoi, ma trovami questi benedetti 10 litri!
O diciamo che le prove sono fatte da 100 a 180 km/h oltre codice ? eh si come un utilizzatore medio direi, o invece qualcosa di sbagliato in questi benedetti test c'è?

FurettoS ha scritto:
E nel contempo ti chiedo:
hai mai guidato come fanno i collaudatori nei test, vedendo i limiti dell'auto, per affermare con la stessa perizia con cui li si vogliono sburgiardare?Lo hai fatto e sono risultati dati abnormemente diversi da quelli del collaudo?
Si ho provato a fregarmene del costo della benzina, anche con un po di incoscienza e oltre codice ma sotto i 15 non sono riuscito ad andare su strade aperte al pubblico e sai perché ? Tanto rapido dai di gas e altrettanto rapido togli il piede dall'acceleratore e tanto rapido devi frenare, perché ci sono le curve, le rotonde, ecc.ecc. e li il termico si spegne e la carica schizza alle stelle pronta a supportare la prossima accelerata. Questo se mi consenti, va oltre e di tanto l'utilizzo medio che invece secondo 4R è di 14 km/L.
Adesso ti chiedo : che senso ha o a cosa servono praticamente dare consumi al lettore che non vedrà neanche con il binocolo?

FurettoS ha scritto:
E' tutto qui a mio avviso! Non esiste un comportamento unico ma diversi comportamenti in base all'utilizzo, c'è il bianco, c'è il nero e se gli unisci anche il grigio!
E si è tutto qui, ma ovviamente come sempre più spesso accade qui dentro siamo visti come visionari fanatici. Beh ti dirò è bello avere sogni reali.

EDIT : Mi sono dimenticato la chicca :
Come fa una Lexus Is 300h da 2400 cc. 170 cv+ elettrico, con maggior peso ad avere un consumo medio generale più basso della Auris TS hsd ?
In rom Lexus ce un forumer che conferma che se tirata fa gli 11 km/L e i 14 guidata normalmente come riporta 4R, vuoi dire che per la Lexus hanno azzeccato il test ? E chi compra la TS e ha risultati diversi cosa diciamo?
 
Back
Alto