<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i vertici Mazda parlano dell'Alfa Romeo... | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

i vertici Mazda parlano dell'Alfa Romeo...

Chiudo perché non ho più voglia di polemizzare:
pensare che nel 2009 con i costruttori che si stanno polarizzando per sopravvivere in pochissimi megagruppi Alfa possa permettersi di essere gestita con piattaforme proprie, motori propri, ecc. è assurdo e tentarci creerebbe una escalation dei costi che farebbe chiudere il marchio.
Io non sono "FIATTISTA" ad oltranza ma sono realista e credo che L'ATTUALE management meriti rispetto per quello che sta facendo.
 
napocapo ha scritto:
Chiudo perché non ho più voglia di polemizzare:
pensare che nel 2009 con i costruttori che si stanno polarizzando per sopravvivere in pochissimi megagruppi Alfa possa permettersi di essere gestita con piattaforme proprie, motori propri, ecc. è assurdo e tentarci creerebbe una escalation dei costi che farebbe chiudere il marchio.
Io non sono "FIATTISTA" ad oltranza ma sono realista e credo che L'ATTUALE management meriti rispetto per quello che sta facendo.

Tu chiudi perche' non hai argomenti.....ma una cosa me la devi dire cosa c'e' da chiudere? ti riferisci a pomigliano ormai in coma irreversibile? fammi capire perche' non so a cosa ti riferisci.
 
napocapo ha scritto:
Io non sono "FIATTISTA" ad oltranza ma sono realista e credo che L'ATTUALE management meriti rispetto per quello che sta facendo.

sulla prima parte condivido... ma quella sopra proprio no!!!
159 un po troppo pesante!!
149 chissà.... ma vedendo il trend.. hai hai!!

scusa ma è mai possibile che in Fiat (con la crisi deglia anni 70..) non si riesca a costruire un'auto leggera???
saluti zanza
 
ma la 159 è frutto di scelte del periodo GM
e quindi vincolate dagli americani che come è noto le auto non le sanno fare e per questo sono falliti.
149 vedremo - personalmente sono fiducioso ma è presto per esprimersi.
Secondo me per capire se ci sarà la svolta definitiva bisognera' aspettare la Giulia (sembra a t.p.) li' la concorrenza è spietata.
Servono V6 e finiture perfette per imporsi.
 
napocapo ha scritto:
Se ti riferisci a PARNAMERDA (che ho ripreso da qualcuno del forum) è perchè effettivamente la PANAMERA la trovo veramente brutta ma quasi sicuramente venderà perché fara' figo e cosi' Porsche continuerà a fare schei e pertanto fare anche le tradizionali 911

Caro Napo. La Panamerda, che non ho ancora visto dal vero, in foto non piace nemmeno a me. Neanche un po'.

Ma puoi stare tranquillo che se c'è un motivo per cui - nel primo mese di commercializzazione - questa ha letterlmente cancellato dal mercato la QuattroPorte, ( nonostante a questa non manchi affatto l'immagine, e nonostante sia pure molto, molto ma MOLTO più bella ), il motivo è uno solo: perchè ha delle prestazioni tali da polverizzare la Quattroporte, e per cui a Maranello devono andarsi letteralmente a nascondere.

Tu tiri fuori degli argomenti piuttosto superficiali, che non stanno affatto in piedi. Lezioni stucchevoli su cosa è figo e cosa no. Ma mentre pontifichi, ti sfugge che la Quattroporte in realtà è stata per anni l'immagine della "fighezza", mentre la Parnamerda invece è piuttosto bruttina. Allora qual è la differenza, e perchè la 4P non vende più?

Leggiti qualche prova appena uscita, della Parnamerda, e vedrai che capisci.
 
Lupin77 ha scritto:
Ciao! A me del suv importa ben poco e sinceramente spero non lo facciano mai anche perchè oramai non ha più senso!
Ma una bella spider in stile mx 5 sarebbe il massimo......anche perchè riprenderebbe in pieno lo spirito del Duetto!
Lupin.

Sbaglio o si vocifera che questo nuovo duetto sarà la Mito spider?
 
autofede2009 ha scritto:
infatti la X Type su pianale e con componenti e motori della Mondeo è stato un successone... è appena uscita di produzione senza eredi...

ma fatemi il piacere...

la Ford è riuscita in pratica ad affossare e distruggere tutta la produzione inglese...

Già già già, quant'è vero...

jaguar_xf_r_leak_main_630-0109.jpg

jaguar-xf-in-here-by_460x0w.jpg

jaguar-crossover-small.jpg

s-type-4.2-se-400x300.jpg

jaguar_xj.jpg

Jaguar_XK_coupe.jpg

2008_Jaguar_XK_ext_1.jpg
 
E' proprio vero....la produzione britannica è stata proprio affossata...

Io credo che la sola Jaguar, che pure ha una gamma di sole auto di lusso, costituita si e no da 3 modelli, nell'arco di tre anni abbia tirato fuori più novità di Alfa Romeo. E meno male che sono morti e sepolti. Te lo immagini se fossero invece vitali? :D
 
S-edge ha scritto:
Insomma. I numeri non sono tutto, e la Quattroporte non ha mai cercato la prestazione a tutti i costi.

Beh. il motivo da qualche parte sta. Si vuole parlare di "figo", ma non mi risulta che Maserati sia meno "figa" di Porsche, nè che la Quattroporte difetti immagine e bellezza.

Allora qual è il problema, visto che la Panamera è pure bruttina?
 
S-edge ha scritto:
Comincerei col dire che è più nuova, e questo, secondo me, conta molto. Poi è Porsche, e riesce a tenere una notevole luce sul marchio, mentre Maserati è semidimenticata. Immagino ci siano molti altri motivi.
D'altra parte non riesco a spiegarmi nemmeno il successo del Cayenne.
. Beh, conta la novità. Ma come dicevo, non è che a Maserati ( peraltro con linea bellissima e meccanica Ferrari - mica cazzi ) manchi l'immagine. La Cayenne mi pare si spieghi molto semplicemente. In linea col marchio che porta sul cofano, è il suv più veloce e prestazionale mai esistito. Che poi a me o a te non piaccia, o ci sembri addirittura volgare, non cambia molto. é un prodotto che si è prefisso una missione - fatti, non immagine - e l'ha stravinta.

Ah, quanto a Jaguar, LandRover e AstonMartin, fanno modelli bellissimi, ma non è che stiano alla grande finanziariamente. Jaguar e Land sono finiti in mano a Tata, e continuano a scendere. Aston non so che fine stia facendo.
Stanno meglio i marchi italiani.
Il punto è che i tedeschi stanno erodendo il terreno sotto questi marchi.
Non staranno alla grande finanziariamente. Ma intanto sono vivi, e non hanno mai smesso di fare prodotti d'eccellenza. Non mi pare poco. Specie in contrapposizione a Fiat, che fa il contrario: pensa alla cassa. Anche se ciò signifcia mettere fuori produzione prodotti chiave, per non produrli mai più. Fiat sta attenta alle finanze, ma la sua gamma prodotti è in disarmo. Da acquirente, io penso al prodotto che posso acquistare. Ed anche se mi devo calare nei panni dell'azienda, vanno fatti dei distinguo. Se mantengo vivo e rinnovo continuamente un marchio come Jaguar o AM, se le cose mi vanno male finanziariamente, mi rimane sempre qualcosa di valido da vendere, com'è accaduto.

Mi dici tu cosa ci rimane da vendere in un'Alfa Romeo?
 
S-edge ha scritto:
Io continuo a pensare che FIAT, ALFA e Lancia risentano di un passato vicino. Perché dopo si è investito.
Su ALFA sono arrivati i primi CommonRail, 159, quando uscì e tutt'ora monta SOLO motori IniezioneDiretta, su ALFA è arrivato per primo il TBi, e in ALFA ha debittato il MultiAir. Ora la gamma è sotto rinnovamento.
Si è scesi su segmenti più bassi, con MiTo, tanto aborrita e tanto venduta. Arriva la 149, e nonostante gli insuccessi 159 ora è un modello validissimo, come telaio e come motori.

Ora: puoi dire che 159 ormai è bruciata, come anche Brera e Spider, e ti do ragione. Però i prodotti, obiettivamente ci sono, e si procede al rinnovamento.
Tu dici che si procede? Mmmm. La 169 non esiste più. La 147 ha 10 anni suonati, e la 149, con le sospensioni della Doblò, non si è ancora ben capito quando uscirà, perchè all'ultimo momento si è deciso che va armonizzata anche alle normative USA. Di un rinnovamento della GT, che vive con un solo motore diesel, non mi pare di aver notizie. La 159 avrebbe bisogno di un restyling, ma è stato cancellato.
Io tutto sto fermento non lo vedo.

I marchi inglesi sono quelli che più mi piacciono, ma sono stati letteralmente abbandonati a loro stessi,
Viceversa non vedo l'abbandono dei marchi inglesi. Land Rover, sotto la gestione Ford ha ricevuto una nuova Range Rover, la nuova Discovery, la RR Sport - modello del tutto nuovo - ed una Free tutta nuova. Pur essendo un marchio specializzatissimo, più novità che in casa Alfa. Jag sotto Ford ha sì fatto il passo falso della X, ma ha anche tirato fuori la S, con la relativa XK, ed ora ha appena tirato fuori la xf, che uscirà anche in versione cabrio e sw, oltre al coupè xk. Inoltre ha appena rifatto anche la xj.

Aston Martin sotto Ford si può dire sia proprio rinata: DB7, DB9, Vanquish, v8 e, a breve, l'attesissima Ràpide.

Quella messa peggio è la Volvo, che sta patendo il flop della V70 station. Ma la xc60 è nuova e vende, e sta uscendo anche la nuova s60.

Insomma, sono numeri che difficilmente possono testimoniare di case "abbandonate a sè stesse". Ciascuno di questi singoli marchi Ford, più costosi, di nicchia e lussuosi di Alfa, probabilmente sotto Ford è stato più prolifico di novità del marchio Alfa. Basta che ti guardi il mio post poco sopra e conti le foto di prodotti nuovi dovuti a Ford.

Dopodichè, succede: la casa madre ha finito i soldi, ed ha dovuto disfarsi dei gioielli di famiglia per sopravvivere. Ma che signori gioielli, però....
 
Tanto per spiegarmi meglio, ti ribalto il tavolo. Che succede se domani Fiat è in difficoltà finanziarie, e decide che sarebbe il caso di vendere Alfa?

Mito: invendibile come prodotto. Costruita intermaente su hardware Fiat.
149: invendibile: costruita interamente con hardware Fiat.
159: Progetto già invecchiato, andrebbe lasciato morire, e la succeditrice riprogettata.
Brera e Spider: idem.

La 169 non esiste più, non risultano altri progetti in pentola. Per Lancia vale altrettanto.

Qualunque acquirente, acquistando Alfa, si comprerebbe una gamma di prodotti virtuali, in quanto derivati da qualche altro prodotto Fiat, e di cui quindi non si potrebbe continuare la produzione dopo un cambio di proprietà, salva l'ipotesi di farsi fornire a caro prezzo meccanica, tecnologie e stabilimenti ( facciamo prima: l'intero prodotto finito ) direttamente da mamma Fiat, che di fatto diventerebbe un terzista di lusso. E credo nessun acquirente si piegherebbe a questo business.

Si tratterebbe quindi dell'acquisto del mero marchio, per procedere ad una completa rifondazione della gamma prodotti.
 
Allora bisogna distinguere la bontà del prodotto dalle necessità aziendali di fare cassa.
Se tu fai un ottimo prodotto ma lo vendi in perdita per il compratore sarà sicuramente un affare ma l'azienda prima o poi andrà in crisi, nessuno ha voglia di bruciare soldi.
Io apprezzo (gli ultimi) modelli Jaguar e Range Rover tuttavia tali marchi sono anni che accumulano perdite rilevanti.
Certo forse investendo in perdita puoi mantenere vivo il marchio ma il risultato è un continuo passaggio di proprietà che alla lunga è deleterio perché comporta sempre nuove strategie, nuovi componenti, nuovi motori, partner che alla fine spiazzano la clientela.
Quindi a mio avviso la soluzione vincente è quella apparentemente banale ma difficilissima da perseguire di fare buoni prodotti (che vendono) senza rimetterci soldi.
I soldi non si inventano e se tu sprechi risorse con modelli validi ma in perdita ti verranno poi a mancare per sviluppare gli altri.
Emblematico il caso Thesis che è costato una barca di soldi alla Fiat e che ha fortemente contribuito a mandarla sull'orlo del fallimento.
 
boh... l'ho già detto, la 159 sarà un insuccesso, ma me ne frego delle statistiche, io giro molto e ne vedo a bizzeffe!? mah...
 
Back
Alto