<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> i vertici Mazda parlano dell'Alfa Romeo... | Page 3 | Il Forum di Quattroruote

i vertici Mazda parlano dell'Alfa Romeo...

Fancar_ ha scritto:
Ford ha sicuramente fatto tante boiate.....ma non è riuscita a fare di Jaguar quello che Fiat ha fatto ad Alfa Romeo.
Anche Mazda, sotto l'egida Ford, ha continuato a sviluppare il Wankel....e ho detto tutto.

infatti la X Type su pianale e con componenti e motori della Mondeo è stato un successone... è appena uscita di produzione senza eredi...

ma fatemi il piacere...

la Ford è riuscita in pratica ad affossare e distruggere tutta la produzione inglese...
basti pensare che il gruppo Land Rover e Jaguar, quasi falliti, ora sono in mano indiana... e dovranno investire tantissimo per risollevare le sorti dei due storici marchi...

vogliamo parlare ancora di Ford e della Volvo, anche questa controllata... meglio lasciar perdere...

Mazda ha avuto il merito e la forza, universalmente riconosciuto, di continuare a sviluppare parte dei propri modelli/motori in maniera autonoma... e di aver ripreso in mano le proprie quote azionarie... ma bisogna pur dire che eccetto il mantenimento della produzione del wankel (con tutti gli attuali limiti dello stesso e la bassissima produzione), per il resto la gamma non ha mai avuto nulla di particolare in più rispetto ad un'Alfa...

il "miracolo" MX5 è riuscito, oltre alle buone qualità tecniche, perchè la stessa è stata venduta in tutto il mondo i grandissimi numeri che ne hanno permesso lo sviluppo di tali specifiche tecniche... tant'è che la MX5 è anche nel guiness dei primati come numero di cabrio prodotte...

paragonare tutto questo all'Alfa e fare il solito commentino sulle responsabilità solo Fiat delle vendite ridotte del biscione mi fa semplicemente ridere...
 
autofede2009 ha scritto:
Fancar_ ha scritto:
Ford ha sicuramente fatto tante boiate.....ma non è riuscita a fare di Jaguar quello che Fiat ha fatto ad Alfa Romeo.
Anche Mazda, sotto l'egida Ford, ha continuato a sviluppare il Wankel....e ho detto tutto.

infatti la X Type su pianale e con componenti e motori della Mondeo è stato un successone... è appena uscita di produzione senza eredi...

ma fatemi il piacere...

la Ford è riuscita in pratica ad affossare e distruggere tutta la produzione inglese...
basti pensare che il gruppo Land Rover e Jaguar, quasi falliti, ora sono in mano indiana... e dovranno investire tantissimo per risollevare le sorti dei due storici marchi...

vogliamo parlare ancora di Ford e della Volvo, anche questa controllata... meglio lasciar perdere...

Mazda ha avuto il merito e la forza, universalmente riconosciuto, di continuare a sviluppare parte dei propri modelli/motori in maniera autonoma... e di aver ripreso in mano le proprie quote azionarie... ma bisogna pur dire che eccetto il mantenimento della produzione del wankel (con tutti gli attuali limiti dello stesso e la bassissima produzione), per il resto la gamma non ha mai avuto nulla di particolare in più rispetto ad un'Alfa...

il "miracolo" MX5 è riuscito, oltre alle buone qualità tecniche, perchè la stessa è stata venduta in tutto il mondo i grandissimi numeri che ne hanno permesso lo sviluppo di tali specifiche tecniche... tant'è che la MX5 è anche nel guiness dei primati come numero di cabrio prodotte...

paragonare tutto questo all'Alfa e fare il solito commentino sulle responsabilità solo Fiat delle vendite ridotte del biscione mi fa semplicemente ridere...

E di chi sarebbero le responsabilità? Degli automobilisti sciocchi e stupidi che prima compravano le Alfa Romeo con le TP con le prestazioni ai vertici delle rispettive categorie, e ora non comprano più le Fiat con aggiunto il biscione e qualche ritocco?? Questo fa davvero ridere
 
Che la gestione di Ford dei marchi acquisiti sia un emblema di gestione di successo mi sembra un'affermazione talmente ridicola, ignorante o faziosa che dovrebbe far vergognare chiunque pensi di proclamarla.
Le Jaguar sono sempre state in perdita cosi' come Range Rover e Volvo pure va male.
Cosa salviamo?
La Mazda appunto che è comunque il meno prestigioso dei 3 marchi.
Solo VW è riuscita a gestire beni i propri marchi con l'eccezione forse di Seat che è un marchio talmente insulso che anche VAG ha le sue difficoltà.
Ricordiamoci le gestioni GM (OPEL, SAAB) o Daimler (Chrysler) o BMW (Rover).
Quindi la gestione FIat di Alfa Romeo non è stata sicuramente trascendentale ma ha avuto anche dei periodi buoni: il periodo 147, 156, GT, 166 è stato di successo e sicuramente migliore del periodo IRI.
Che poi l'assenza di Tp per i puristi faccia gridare alla gestione sempre pessima di Alfa da parte di FIAT E' UN ALTRO FILM ed a enfatizzato sono solo i nostalgici che data la loro esiguità non possono incidere sulle vendite che in modo marginale..
I veri problemi sono sorti con le decisioni del periodo FIAT-GM.
Che poi avere una segmento D/E a T.P. sia meglio di una buona T.A.-T.I. secondo me non è cosi' importante se le prestazioni, tenuta, stile, finiture, affidabilità sono garantite: il resto sono solo seghe mentali dei nostalgici.
Per rilanciare il marchio la strategia che sembra profilarsi mi sembra corretta:
- affermazione segmento B SPORTIVO (MIto)
- ri-affermazione segmento C SPORTIVO (MIlano)
- ri-conferma segmento D - nuova 159
- ri.apparizione segmento E
suv/coupe/spider
Solo l'affermazione sequenziale da segmenti bassi a quelli via via più alti può avere successo altrimenti il salto di categorai (e di prezzo) creerebbe crisi di rigetto
su clientela abituata a marchi Status Symbol.
UN esempio: un passaggio da Mito a nuova 166 sarebbe estremamente rischioso vista l'assenza prolungata dal settore E occorre prima affermare MIlano e poi nuova 159.
Quindi spalare m. sull'attuale gestione che cercando di non far saltare i conti in un periodo di estrema crisi sta iniziando a rilanciare il marchio mi sembra ingiusto.
Che piaccia o meno la MITO è un successo nonostante gli innumerevoli detrattori che sono presenti nel forum ma che ripeto sono marginali per le vendite.
E questo purtroppo in tanti lo dimenticano, puoi fare le auto più belle e perfomanti del mondo ma se NON VENDI SOCCOMBI.
 
napocapo ha scritto:
Che la gestione di Ford dei marchi acquisiti sia un emblema di gestione di successo mi sembra un'affermazione talmente ridicola, ignorante o faziosa che dovrebbe far vergognare chiunque pensi di proclamarla.

Non ho detto che è un esempio di gestione, ma Jaguar è senz'altro meglio di Alfa Romeo che non esiste più.
Jaguar esiste ancora, cosi come Land Rover.
 
autofede2009 ha scritto:
vogliamo parlare ancora di Ford e della Volvo, anche questa controllata... meglio lasciar perdere...

Volvo sarà anche controllata, ma anch'essa esiste ancora, mentre Alfa non esiste più.
Il Portello non c'è più, il Centro Stile non c'è più.
Le Alfa sono progettate da Fiat.
 
autofede2009 ha scritto:
[basti pensare che il gruppo Land Rover e Jaguar, quasi falliti, ora sono in mano indiana... e dovranno investire tantissimo per risollevare le sorti dei due storici marchi...

Sicuramente dovranno investire, perchè non fanno le Grande Punto ricarrozzate, ma la Jaguar XKR 5.0 V8 da 500 cv.
 
napocapo ha scritto:
Che poi l'assenza di Tp per i puristi faccia gridare alla gestione sempre pessima di Alfa da parte di FIAT E' UN ALTRO FILM ed a enfatizzarlo sono solo i nostalgici che data la loro esiguità non possono incidere sulle vendite che in modo marginale..
A giudicare da quanto ha venduto Bmw in Italia in questi anni, non mi sembra che si possa parlare banalmente di nostalgici marginali

Che poi avere una segmento D/E a T.P. sia meglio di una buona T.A.-T.I. secondo me non è cosi' importante se le prestazioni, tenuta, stile, finiture, affidabilità sono garantite: il resto sono solo seghe mentali dei nostalgici.
idem come sopra
 
Se oggi Fiat dovesse vendere il marchio Alfa a qualcuno cosa gli venderebbe?
Appunto solo lo stemma da appiccicare.
 
autofede2009 ha scritto:
il "miracolo" MX5 è riuscito, oltre alle buone qualità tecniche, perchè la stessa è stata venduta in tutto il mondo i grandissimi numeri che ne hanno permesso lo sviluppo di tali specifiche tecniche... tant'è che la MX5 è anche nel guiness dei primati come numero di cabrio prodotte...
E' riuscito anche perché ha preso il posto lasciato da una parte dalla Duetto, dall'altra dalla migliore produzione britannica (Triumph Spitfire per dirne una)
 
napocapo ha scritto:
Che la gestione di Ford dei marchi acquisiti sia un emblema di gestione di successo mi sembra un'affermazione talmente ridicola, ignorante o faziosa che dovrebbe far vergognare chiunque pensi di proclamarla.
Le Jaguar sono sempre state in perdita cosi' come Range Rover e Volvo pure va male.
Cosa salviamo?
La Mazda appunto che è comunque il meno prestigioso dei 3 marchi.
Solo VW è riuscita a gestire beni i propri marchi con l'eccezione forse di Seat che è un marchio talmente insulso che anche VAG ha le sue difficoltà.
Ricordiamoci le gestioni GM (OPEL, SAAB) o Daimler (Chrysler) o BMW (Rover).
Quindi la gestione FIat di Alfa Romeo non è stata sicuramente trascendentale ma ha avuto anche dei periodi buoni: il periodo 147, 156, GT, 166 è stato di successo e sicuramente migliore del periodo IRI.
Che poi l'assenza di Tp per i puristi faccia gridare alla gestione sempre pessima di Alfa da parte di FIAT E' UN ALTRO FILM ed a enfatizzato sono solo i nostalgici che data la loro esiguità non possono incidere sulle vendite che in modo marginale..
I veri problemi sono sorti con le decisioni del periodo FIAT-GM.
Che poi avere una segmento D/E a T.P. sia meglio di una buona T.A.-T.I. secondo me non è cosi' importante se le prestazioni, tenuta, stile, finiture, affidabilità sono garantite: il resto sono solo seghe mentali dei nostalgici.
Per rilanciare il marchio la strategia che sembra profilarsi mi sembra corretta:
- affermazione segmento B SPORTIVO (MIto)
- ri-affermazione segmento C SPORTIVO (MIlano)
- ri-conferma segmento D - nuova 159
- ri.apparizione segmento E
suv/coupe/spider
Solo l'affermazione sequenziale da segmenti bassi a quelli via via più alti può avere successo altrimenti il salto di categorai (e di prezzo) creerebbe crisi di rigetto
su clientela abituata a marchi Status Symbol.
UN esempio: un passaggio da Mito a nuova 166 sarebbe estremamente rischioso vista l'assenza prolungata dal settore E occorre prima affermare MIlano e poi nuova 159.
Quindi spalare m. sull'attuale gestione che cercando di non far saltare i conti in un periodo di estrema crisi sta iniziando a rilanciare il marchio mi sembra ingiusto.
Che piaccia o meno la MITO è un successo nonostante gli innumerevoli detrattori che sono presenti nel forum ma che ripeto sono marginali per le vendite.
E questo purtroppo in tanti lo dimenticano, puoi fare le auto più belle e perfomanti del mondo ma se NON VENDI SOCCOMBI.

hai già fiat di che ti lamenti?
 
napocapo ha scritto:
Che poi l'assenza di Tp per i puristi faccia gridare alla gestione sempre pessima di Alfa da parte di FIAT E' UN ALTRO FILM ed a enfatizzato sono solo i nostalgici che data la loro esiguità non possono incidere sulle vendite che in modo marginale..
I veri problemi sono sorti con le decisioni del periodo FIAT-GM.
Che poi avere una segmento D/E a T.P. sia meglio di una buona T.A.-T.I. secondo me non è cosi' importante se le prestazioni, tenuta, stile, finiture, affidabilità sono garantite: il resto sono solo seghe mentali dei nostalgici.

forse non hai capito cos'è L'ALFA.
sicuro di non aver sbagliato forum?
mi sembra che tu sia l'unico a pensarla in questo modo.
 
napocapo ha scritto:
Che la gestione di Ford dei marchi acquisiti sia un emblema di gestione di successo mi sembra un'affermazione talmente ridicola, ignorante o faziosa che dovrebbe far vergognare chiunque pensi di proclamarla.
Le Jaguar sono sempre state in perdita cosi' come Range Rover e Volvo pure va male.
Cosa salviamo?
La Mazda appunto che è comunque il meno prestigioso dei 3 marchi.
Solo VW è riuscita a gestire beni i propri marchi con l'eccezione forse di Seat che è un marchio talmente insulso che anche VAG ha le sue difficoltà.
Ricordiamoci le gestioni GM (OPEL, SAAB) o Daimler (Chrysler) o BMW (Rover).
Quindi la gestione FIat di Alfa Romeo non è stata sicuramente trascendentale ma ha avuto anche dei periodi buoni: il periodo 147, 156, GT, 166 è stato di successo e sicuramente migliore del periodo IRI.
Che poi l'assenza di Tp per i puristi faccia gridare alla gestione sempre pessima di Alfa da parte di FIAT E' UN ALTRO FILM ed a enfatizzato sono solo i nostalgici che data la loro esiguità non possono incidere sulle vendite che in modo marginale..
I veri problemi sono sorti con le decisioni del periodo FIAT-GM.
Che poi avere una segmento D/E a T.P. sia meglio di una buona T.A.-T.I. secondo me non è cosi' importante se le prestazioni, tenuta, stile, finiture, affidabilità sono garantite: il resto sono solo seghe mentali dei nostalgici.
Per rilanciare il marchio la strategia che sembra profilarsi mi sembra corretta:
- affermazione segmento B SPORTIVO (MIto)
- ri-affermazione segmento C SPORTIVO (MIlano)
- ri-conferma segmento D - nuova 159
- ri.apparizione segmento E
suv/coupe/spider
Solo l'affermazione sequenziale da segmenti bassi a quelli via via più alti può avere successo altrimenti il salto di categorai (e di prezzo) creerebbe crisi di rigetto
su clientela abituata a marchi Status Symbol.
UN esempio: un passaggio da Mito a nuova 166 sarebbe estremamente rischioso vista l'assenza prolungata dal settore E occorre prima affermare MIlano e poi nuova 159.
Quindi spalare m. sull'attuale gestione che cercando di non far saltare i conti in un periodo di estrema crisi sta iniziando a rilanciare il marchio mi sembra ingiusto.
Che piaccia o meno la MITO è un successo nonostante gli innumerevoli detrattori che sono presenti nel forum ma che ripeto sono marginali per le vendite.
E questo purtroppo in tanti lo dimenticano, puoi fare le auto più belle e perfomanti del mondo ma se NON VENDI SOCCOMBI.

E' quello che e' successo con l'alfa romeo......prima di scrivere idiozie informatevi,l'alfa vende un terzo di quello che vendeva negli anni 80'.......costavano piu' delle concorrenti e nelle famiglie c'era una sola auto,non sempre, ed ERA ALFA ROMEO!!!!!!!!!!!!!!!!!!!!

Essere fiattari va bene ma napo diciamo falsita'!
 
AlfistaMilano ha scritto:
napocapo ha scritto:
Che poi l'assenza di Tp per i puristi faccia gridare alla gestione sempre pessima di Alfa da parte di FIAT E' UN ALTRO FILM ed a enfatizzato sono solo i nostalgici che data la loro esiguità non possono incidere sulle vendite che in modo marginale..
I veri problemi sono sorti con le decisioni del periodo FIAT-GM.
Che poi avere una segmento D/E a T.P. sia meglio di una buona T.A.-T.I. secondo me non è cosi' importante se le prestazioni, tenuta, stile, finiture, affidabilità sono garantite: il resto sono solo seghe mentali dei nostalgici.

forse non hai capito cos'è L'ALFA.
sicuro di non aver sbagliato forum?
mi sembra che tu sia l'unico a pensarla in questo modo.
non e' la prima volta.....a volte ci sono intrusioni fiattare ;) ;)

E queste si che sono veramente marginali.
 
Ma volete paragonare il mercato degli anni 80 ove la concorrenza estera era molto ma molto più limitata causa protezionismo dei mercati nazionali (il gruppo fiat aveva il 40-50% del mercato).
Sono dati non paragonabili, il mondo è cambiato.
Quanti marchi esteri ci sono oggi in Italia? Quanti negli anni anni 80.
E' come paragonare il calcio (o il basket) anni 70 con quello anni 2000 ove le squadre sono fatte anche da soli stranieri.
Sono tutti più scarsi gli italiani? No, ma sono state tolte le restrizioni alla concorrenza.
 
napocapo ha scritto:
Ma volete paragonare il mercato degli anni 80 ove la concorrenza estera era molto ma molto più limitata causa protezionismo dei mercati nazionali (il gruppo fiat aveva il 40-50% del mercato).
Sono dati non paragonabili, il mondo è cambiato.
Quanti marchi esteri ci sono oggi in Italia? Quanti negli anni anni 80.
E' come paragonare il calcio (o il basket) anni 70 con quello anni 2000 ove le squadre sono fatte anche da soli stranieri.
Sono tutti più scarsi gli italiani? No, ma sono state tolte le restrizioni alla concorrenza.

Non ti inventare altre cose.....Alfa romeo vendeva perche' era tale ,alfa romeo aveva 30.000 dipendenti....Pomigliano....Arese...il Portello....L'Autodelta.....le competizioni ,motori ai vertici per prestazioni e affidabilita' la miglir trazione posteriore dell'epoca.....questi sono i motivi!!!

E' la tua amata fiat che l'ha ridotta ad una mummia.

Dimenticavo visto che ti piace tanto anche la miglior TA con il boxer....anche quello mummificato.
 
Back
Alto