<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I suv medi che tanto oggi spopolano valgono i soldi che costano in piu? | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

I suv medi che tanto oggi spopolano valgono i soldi che costano in piu?

zero c. ha scritto:
Frankie71iceman ha scritto:
alt ha scritto:
Rispondo postando le mie esigenze:
mi servirebbe un'auto "da famiglia" (due bimbe piccole) ma non troppo lunga per utilizzarla pure in città dove verrà usata per la maggior parte del suo utilizzo....ovviamente deve costare poco, diciamo sotto le 15 cucuzze.
Ergo, o una piccola sw segmento b o una delle piccole monovolume da questa derivate. Per la linea e per indole preferirei la prima soluzione, ma recenti problemi alla schiena mi spingono a più miti e meno "sportivi" consigli ( :cry: ) pensando alla comodità non da poco che ti da il salire su una vettura piuttosto che lo scenderci dentro.
Quindi auto come captur, ix20, 2008, c3 picasso e meriva (con quest'ultima siamo al limite come lunghezza) potrebbero essere preferite a più economiche (di un migliaio di euro con le promo attuali...non tantissimo ;) ) clio o ibiza sw.
Alcune di quelle hanno una linea che....bisogna farsele piacere, ma si riprendono fortemente dal lato funzionale.
E forse a quaranta e rotti anni è ora che ragioni più con la testa e meno col cuore.

Posso suggerire Qubo-Bipper-Nemo (quale dei 3 costa meno, tanto sono uguali)?...mia mamma ha un Nemo che uso spesso anche io, pagato 13k (con un bello sconto rottamazione in realtà), 1.3 diesel 75 cv (motore FPT multijet II), versione XTR full optional (a parte la vernice metallizata), è l'equivalente del Fiat Qubo Trekking, 20 mm più alto da terra e qualche protezione qua e là per dare un'aria da finto suv, sistema Traction+ (differenziale finto-autobloccante per tirarsi fuori da situazioni impegnative in fuoristrada). Consuma pochissimo (18-19 km/l, prevalentemente città,ma dipende molto dal piede), manutenzione ridicola -tagliandi a 35k km, ha tutto lo spazio che vuoi -ci ho fatto un trasloco per un amico in 5 viaggi-, è lungo 3 metri e 90 e largo 1 e 70, pure a milano lo parcheggi dovunque.

Dimenticavo, è perfetto anche per portare in giro cani di grossa taglia (ne so qualcosa),ma probabilmente a te non importa.

Unica cosa, da prendere assolutamente con l'ESP a meno di non aver una discreta esperienza come stuntman...

a 150 fissi secondo me beve piu di un 3 litri

Può essere per via dei rapporti corti e dell'aerodinamica non eccelsa, cmq a 130 sta sui 17 con un litro...

e comunque uno che compra un suv medio-piccolo per starci a 150 fisso per quanto mi riguarda ha qualche problema serio...si può fare, ovviamente, come si può comprare una Ferrari per andare a farci la spesa..sono mezzi che come detto hanno degli indubbi vantaggi in quanto a comodità e praticità (e direi pure economia), soprattutto il QuboNemoBipper che derivando da un furgone in quanto a rapporto spazio interno-dimensioni le suona a tutti...per la mia esperienza, il Nemo (in versione "pseudoSuv rialzata") se la cava egregiamente anche in fuoristrada relativamente impegnativo (strada sterrata -molto dissestata- e infangata al 16% di pendenza media), ma chiaramente prestazioni e piacere di guida anche no...
 
Io attualmente non comprerei mai un suv, non mi servirebbe a nulla nè mi piacerebbe averlo, nè ci spenderei quei soldi in più che richiede rispetto a una berlina. Poi i gusti son gusti, se vendono vuol dire che c'è richiesta e poi ognuno prende quello che vuole e ci spende quello che crede opportuno, non biasimo certo chi se ne compra uno.

Come non mi piace il discorso, che fanno molti "benpensanti", del tipo "che ti compri a fare una A3 che c'è la Golf o la Leon a meno" che sembra che se ti sei preso l'Audi sei un fesso, non pensano minimamente che magari ti piaceva di più l'A3 per qualche motivo (uno qualsiasi, anche il più stupido, poi uno non è che deve starsi a giustificare...), il mondo è bello perchè è vario...

Che siano più comodi non si discute (non tutti, però) ma sulla neve i suv, pesanti e con quelle ruote larghissime non servono a un tubo. Vai meglio con una berlina/sw a quattro ruote motrici.

Poi che faccia "uomo di successo" ho i miei dubbi... O meglio è quello che la moda vorrebbe farci credere ma la realtà è un'altra cosa. Come non sono sempre uomini di successo quelli che girano in berlinone premium ma magari sono "semplici" rappresentanti, categoria che ultimamente non se la passa molto bene economicamente. E' relativamente facile mettersi al volante di belle auto, basta fare quei contratti da tot euro al mese poi allo scadere la restituisci...
 
franz3094 ha scritto:
Io attualmente non comprerei mai un suv, non mi servirebbe a nulla nè mi piacerebbe averlo, nè ci spenderei quei soldi in più che richiede rispetto a una berlina. Poi i gusti son gusti, se vendono vuol dire che c'è richiesta e poi ognuno prende quello che vuole e ci spende quello che crede opportuno, non biasimo certo chi se ne compra uno.

Come non mi piace il discorso, che fanno molti "benpensanti", del tipo "che ti compri a fare una A3 che c'è la Golf o la Leon a meno" che sembra che se ti sei preso l'Audi sei un fesso, non pensano minimamente che magari ti piaceva di più l'A3 per qualche motivo (uno qualsiasi, anche il più stupido, poi uno non è che deve starsi a giustificare...), il mondo è bello perchè è vario...

Che siano più comodi non si discute (non tutti, però) ma sulla neve i suv, pesanti e con quelle ruote larghissime non servono a un tubo. Vai meglio con una berlina/sw a quattro ruote motrici.

Poi che faccia "uomo di successo" ho i miei dubbi... O meglio è quello che la moda vorrebbe farci credere ma la realtà è un'altra cosa. Come non sono sempre uomini di successo quelli che girano in berlinone premium ma magari sono "semplici" rappresentanti, categoria che ultimamente non se la passa molto bene economicamente. E' relativamente facile mettersi al volante di belle auto, basta fare quei contratti da tot euro al mese poi allo scadere la restituisci...
Molti (non tutti) lo fanno per invidia :D
 
topomillo ha scritto:
208vs2008

prendendo una 5p hdi 92 cv allure differenza di prezzo è di ? 2200,00 non entro nel merito dotazioni., la 2008 ha un poc di piu di bagagliaio a fronte però di dimentsioni superiori, prestazioni inferiori e consumi peggiori di poco.

sono 2200 euro,

Non sono direttamente confrontabili: semmai potrebbero esserlo un'ipotetica 208 sw e la 2008; oppure lo sono la clio sporter e la captur.
In ogni caso occorre guardare la dotazione e non solo il nome dell'allestimento: non so nello specifico, ma eventualmente un'allure della 208 potrebbe pure corrispondere, faccio solo per fare un esempio, a un allestimento inferiore della 2008.
Ammetto di non aver spulciato i listini e soprattutto fatto preventivi (in questo periodo i listini sono meno che indicativi) per l'auto in parola perchè la peugeot non monta ancora un motore benzina confacente al mio utilizzo: quando uscirà il 1.2 thp se ne riparlerà.
 
Ma2 ha scritto:
è vero che molti lo fanno per moda, ma non tutti SOLO per moda...
a me per esempio farebbe comodo quando devo andare a trovare una zia che devo fare 300 mt di sterrato, oppure per andare al fiume con il cane...

Certo...la componente moda e' fondamentale.quanti possessori di evoque sanno tecnicamente che hanno sotto il sedere? A mio avviso pochi,ma in giro l'auto ( che non comprerei mai per dire) fa " Figo"...anche a me il suv piacerebbe e lo troverei comodo,ma da appassionato solo 4 wd... ;)
 
gallongi ha scritto:
Ma2 ha scritto:
è vero che molti lo fanno per moda, ma non tutti SOLO per moda...
a me per esempio farebbe comodo quando devo andare a trovare una zia che devo fare 300 mt di sterrato, oppure per andare al fiume con il cane...

Certo...la componente moda e' fondamentale.quanti possessori di evoque sanno tecnicamente che hanno sotto il sedere? A mio avviso pochi,ma in giro l'auto ( che non comprerei mai per dire) fa " Figo"...anche a me il suv piacerebbe e lo troverei comodo,ma da appassionato solo 4 wd... ;)

Condivido il tuo penserio.
 
moda.....bhe, sinceramente solitamente trovo più piacevoli le linee di una piccola berlina che quelle di questi piccoli suv; poi peccano dal punto di vista del peso e del baricentr alto con tutte le conseguenze che ciò comporta.
Ma se si ha necessità di spazio vero, con meno dei 300 litri di bagagliaio in configurazione 5 posti ci fai davvero poco.Poi, alcuni (come me) potrebbero apprezzare la comodità in ingresso/uscita; se, infine, ci aggiungiamo che finalmente si cominciano a vedere suvvetti che non pesano 1400 kg (la 2008 promette di stare sotto i 1100-1150) direi che alcuni di quei veicoli potrebbero avere una loro giustificazione diversa dalla moda.
D'altronde, ad eccezione di clio, non vedo altre piccole sw direttamente confrontabili con il "loro" suvvetto...
 
alt ha scritto:
D'altronde, ad eccezione di clio, non vedo altre piccole sw direttamente confrontabili con il "loro" suvvetto...

Proprio perché case come la peugeot hanno preferito optare per il piccolo suv in luogo della piccola sw come la tendenza di mercato suggerisce... ;)
 
alt ha scritto:
moda.....bhe, sinceramente solitamente trovo più piacevoli le linee di una piccola berlina che quelle di questi piccoli suv; poi peccano dal punto di vista del peso e del baricentr alto con tutte le conseguenze che ciò comporta.
Ma se si ha necessità di spazio vero, con meno dei 300 litri di bagagliaio in configurazione 5 posti ci fai davvero poco.Poi, alcuni (come me) potrebbero apprezzare la comodità in ingresso/uscita; se, infine, ci aggiungiamo che finalmente si cominciano a vedere suvvetti che non pesano 1400 kg (la 2008 promette di stare sotto i 1100-1150) direi che alcuni di quei veicoli potrebbero avere una loro giustificazione diversa dalla moda.
D'altronde, ad eccezione di clio, non vedo altre piccole sw direttamente confrontabili con il "loro" suvvetto...

anche la capture ha un peso a vuoto di 1170 kg nella versione 1.5 diesel ;)
La duster più pesante sfiora i 1295 kg a vuoto , la C4 aicross pesa 1315 kg (versione diesel da 114 cv e 2wd, probabilmente la più venduta), la juke diesel pesa a vuoto 1265 idem sarà per le future 500X e ford ecosport (date le dimensioni) :D
 
Assolutamente no, molto ma molto più utili e sensati monovolumi grandi e SW!
I SUV servono solo alle mogli rifatte dei medici, avvocati e commercialisti per compensare la loro inutilità su questo pianeta, ai figli di papà e/o giovani ereditieri che non hanno fatto un cacchio (per non essere volgari) nella vita o agli over-cinquantenni sbaccati di soldi con la crisi di mezza età! Se si ha necessità di una AWD ci si prende un pick-up o una fuoristrada seria, con paraurti e scocche in acciaio. Un cross-over a trazione anteriore è un altra cosa rispetto ad un SUV! Una Captur non è un SUV medio, ma lo sono Q5, X3 e GLK... Se Captur o 2008 sono SUV allora lo è anche la 500L.... Poi il problema di salire su una berlina, ce lo si dovrebbe porre magari a 65-70 anni.... Il fatto di dire che le berline sono scomode perchè alte 1.45 metri mi sembra solo un pretesto per giustificare i SUV. Mio nonno 91enne ha problemi di schiena ma non certo perchè guida una Fiesta del 2001....
 
Come quando si era bambini, si trovano giustificazioni per giustificare i propri capricci. Se uno mi dice che vuole un SUV o un Suvvetto perché di moda, beh, pace. Posso non essere d'accordo, ma capisco, accetto e rispetto, ci mancherebbe. Vale anche per berlinone o megasportive; anche loro non servono in realtà.
Ma se uno mi vuole convincere che gli serve un SUV per andare fuoristrada ogni tanto all'evenienza, beh, si sta trovando una giustificazione, perché se è un SUV vero 4x4 tipo RR e similia, non rischierà mai che un ramo gli righi la fiancata o un sasso gli ammacchi il frontale, figuriamoci. Se invece è un 4x2 allora va fuoristrada come può fare una qualsiasi auto "normale": strada bianca e piatta senza buche, qualche centimetro di altezza da terra in più non basta per superare difficoltà men che serie.
E poi, scusate, ma davvero c'è tutta questa necessità improvvisa di andare fuori strada? Dove sono tutte queste mulattiere sterrate che pervadono la nostra quotidianità? Io vedo tanti SUV sì, ma in coda in autostrada o ai semafori in città.
 
Ma2 ha scritto:
franz3094 ha scritto:
Io attualmente non comprerei mai un suv, non mi servirebbe a nulla nè mi piacerebbe averlo, nè ci spenderei quei soldi in più che richiede rispetto a una berlina. Poi i gusti son gusti, se vendono vuol dire che c'è richiesta e poi ognuno prende quello che vuole e ci spende quello che crede opportuno, non biasimo certo chi se ne compra uno.

Come non mi piace il discorso, che fanno molti "benpensanti", del tipo "che ti compri a fare una A3 che c'è la Golf o la Leon a meno" che sembra che se ti sei preso l'Audi sei un fesso, non pensano minimamente che magari ti piaceva di più l'A3 per qualche motivo (uno qualsiasi, anche il più stupido, poi uno non è che deve starsi a giustificare...), il mondo è bello perchè è vario...

Che siano più comodi non si discute (non tutti, però) ma sulla neve i suv, pesanti e con quelle ruote larghissime non servono a un tubo. Vai meglio con una berlina/sw a quattro ruote motrici.

Poi che faccia "uomo di successo" ho i miei dubbi... O meglio è quello che la moda vorrebbe farci credere ma la realtà è un'altra cosa. Come non sono sempre uomini di successo quelli che girano in berlinone premium ma magari sono "semplici" rappresentanti, categoria che ultimamente non se la passa molto bene economicamente. E' relativamente facile mettersi al volante di belle auto, basta fare quei contratti da tot euro al mese poi allo scadere la restituisci...
Molti (non tutti) lo fanno per invidia :D

Sai, lo penso anche io. Ma è un modo di fare parecchio antipatico... ;)
 
PalmerEldrich ha scritto:
E poi, scusate, ma davvero c'è tutta questa necessità improvvisa di andare fuori strada? Dove sono tutte queste mulattiere sterrate che pervadono la nostra quotidianità? Io vedo tanti SUV sì, ma in coda in autostrada o ai semafori in città.

Io vado a trazione posteriore per il 98% del chilometraggio, ma quella volta che serve il 4x4 la differenza è quella che intercorre tra andare e restare.....
 
Baron89 ha scritto:
Assolutamente no, molto ma molto più utili e sensati monovolumi grandi e SW!
I SUV servono solo alle mogli rifatte dei medici, avvocati e commercialisti per compensare la loro inutilità su questo pianeta, ai figli di papà e/o giovani ereditieri che non hanno fatto un cacchio (per non essere volgari) nella vita o agli over-cinquantenni sbaccati di soldi con la crisi di mezza età! Se si ha necessità di una AWD ci si prende un pick-up o una fuoristrada seria, con paraurti e scocche in acciaio. Un cross-over a trazione anteriore è un altra cosa rispetto ad un SUV! Una Captur non è un SUV medio, ma lo sono Q5, X3 e GLK... Se Captur o 2008 sono SUV allora lo è anche la 500L.... Poi il problema di salire su una berlina, ce lo si dovrebbe porre magari a 65-70 anni.... Il fatto di dire che le berline sono scomode perchè alte 1.45 metri mi sembra solo un pretesto per giustificare i SUV. Mio nonno 91enne ha problemi di schiena ma non certo perchè guida una Fiesta del 2001....

A mio avviso, è anche sbagliato generalizzare e formulare giudizi assoluti.

Come si faceva giustamente notare, a questo punto anche le sportive e un sacco di altre cose risulterebbero inutili, non è possibile dai. Ma poi che vuol dire inutile? E' un concetto, a me pare, parecchio soggettivo. Una cosa è utile per me, inutile per te, e così via... Il mondo è bello perchè è vario e ognuno compra quello che vuole, ed ha il diritto di farlo senza dover essere bollato ed etichettato a prescindere (certo, se poi si fa lo sborone è un'altro discorso...). Come è odioso sentire in tv o leggere sui giornali titoli dal tono vagamente "bolscevico" che parlano di "suv che investe un pedone...", "suv non si ferma al posto di bloccoe investe agente", ecc. ecc. Ma scusate, che differenza fa se a commettere questi reati sia un delinquente con un suv o una Panda? Sempre reato è. Così sembra che se uno guida un suv è uno str... Non è corretto ragionare così.
 
Back
Alto