<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> I fari al LED danno più fastidio di quelli a lampadine | Page 5 | Il Forum di Quattroruote

I fari al LED danno più fastidio di quelli a lampadine

Cosa mi dici....
" Non tutte le auto hanno le regolazione automatica "

:emoji_astonished::emoji_confounded::emoji_astonished:
cosa intendi con regolazione automatica?
io intendo l'assetto dei fari, che vengono regolati in base all'assetto delle sospensioni posteriori.
coi fari led credo sia obbligatoria (con quelli piu' potenti, e' obbligatorio pure il lavafari), ma resta il fatto che, la prima regolazione debba essere fatta a mano, e bene.
se li regoli alti, l'automatismo continuera' a tenerli alti (o bassi come nel mio caso).
di solito, hanno sempre una rotella/vite di regolazione sul faro.
regolata bene quella, poi l'automatismo ne mantiene l'inclinazione, se cambia l'assetto dell'auto.
 
Quindi non si regolano in automatico?
La regolazione automatica in base al carico è obbligatoria solo per determinati tipi di faro: HID (Xenon), LED Matrix e Laser (anche se ad oggi questi ultimi sono solo usati per gli abbaglianti). Le impostazioni di fabbrica possono essere alterate per varie ragioni, da qui la necessità dell'allineamento standard prima di tutto. Ma forse non scriviamo in italiano...
 
di solito, hanno sempre una rotella/vite di regolazione sul faro.
regolata bene quella, poi l'automatismo ne mantiene l'inclinazione, se cambia l'assetto dell'auto.

Ecco il passaggio che mi ero perso. :emoji_thumbsup:

Io alludevo alla rotellina che c'è all'interno dell'auto, non sul faro proprio. Quindi se il faro a led normale è adattivo, si regolerà sempre in base a quella impostazione, che deve essere per forza esatta, pena il rischio abbagliamento.
 
Ultima modifica:
Ecco il passaggio che mi ero perso. :emoji_thumbsup:

Io alludevo alla rotellina che c'è all'interno dell'auto, non sul faro proprio. Quindi se il faro a led normale è adattivo, si regolerà sempre in base a quella impostazione, che deve essere per forza esatta, pena il rischio abbagliamento.
esatto
se li regoli (girando la vite sul faro) alti, l'automatismo... li terra' sempre alti :D

il comando in abitacolo, o l'automatismo di regolazione, viene messo in funzione dell'intensita' luminosa delle luci.
quelle piu' potenti, hanno anche obbligatorio il lavafari.
i primi xenon, avevano tutti obbligatorio anche il lavafari.
poi ne han fatti modelli un po' meno potenti, che non richiedono il lavafaro, ma solo l'assetto automatico.
se poi ci sono led, senza l'automatismo, probabilmente e' perche' son "scarsi" come luminosita', ed equiparati alle luci ad incandescenza
 
Credo che il livellamento automatico fosse obbligatorio coi fari HID, non so sui LED
La mia ex 3008 aveva il livellamento automatico su fari led (oltretutto doppi, ma faceva meno luce dell'Abarth con gli xeno).
FPGT3008.JPG
 
Ultima modifica:
Quindi perché li hanno tolti dal mercato? Troppo costosi da produrre o troppo energivori? Sai per la questione delle emissioni, contano anche i fari.
li han levati, perche' i led costano meno.
non richiedono alte tensioni, e puoi fare i fari con le forme piu' assurde, che piacciono tanto a chi disegna le auto visto che, essendo i suv tutti identici, l'unica cosa su cui possono differenziarsi, son le luci e i cerchioni.
cosi' nascono auto col monociglio stile Elio e gli effetti speciali tipo analizzatore di spettro anni 90 e i cerchi da 20 inutili pollici
 
Back
Alto