eta*beta
0
E perchè? Hanno una potenza inferiore.Gli Xenon consumano anche il doppio degli alogeni leggo e anche questo non li ha aiutati nella diffusione, o permanenza sul mercato.
E perchè? Hanno una potenza inferiore.Gli Xenon consumano anche il doppio degli alogeni leggo e anche questo non li ha aiutati nella diffusione, o permanenza sul mercato.
Tra l’altro gli xenon meno potenti, 25 watt, non mi pare abbiano la regolazione automaticami sembra ovvio, gli xenon mediamente avevano più lumen dei led..
Nella foto non si vede, ma sul corpo del faro, sotto il plexiglass, campeggiava la scritta 4000 lumen (una potenza mirabolante....)mi sembra ovvio, gli xenon mediamente avevano più lumen dei led..
cosa intendi con regolazione automatica?
io intendo l'assetto dei fari, che vengono regolati in base all'assetto delle sospensioni posteriori.
coi fari led credo sia obbligatoria (con quelli piu' potenti, e' obbligatorio pure il lavafari), ma resta il fatto che, la prima regolazione debba essere fatta a mano, e bene.
se li regoli alti, l'automatismo continuera' a tenerli alti (o bassi come nel mio caso).
di solito, hanno sempre una rotella/vite di regolazione sul faro.
regolata bene quella, poi l'automatismo ne mantiene l'inclinazione, se cambia l'assetto dell'auto.
a occhio non capisco se siano xenon o led..comunque basta guardare la gran parte dei led odierni, niente lavafari, obbligatorio per omologazione oltre i 3000 lumen se ricordo bene, presente su tutti gli xenon.Nella foto non si vede, ma sul corpo del faro, sotto il plexiglass, campeggiava la scritta 4000 lumen (una potenza mirabolante....)
Vedi l'allegato 34162
Le lampade D1S (Philips) che ho sugli Xeno fanno 3350 ± 300 lm (da nuove, dopo 4 anni saranno anche un po' calate, ma ci vedo ancora benissimo).
credo che, quasi tutti i fari con la regolazione automatica, quando accendi l'auto, fanno un check "tutto giu', tutto su"Ho sempre fatto caso....
Dagli xeno, che una volta accesi i fari questi basculano 1 o 2 secondi....
E poi si va....
Vedendo tutti questi casi, rimango....
Tutto qua
credo che, quasi tutti i fari con la regolazione automatica, quando accendi l'auto, fanno un check "tutto giu', tutto su"
la laguna, che li aveva anche orientabili, faceva pure un destra-sinistra
ma, ora che ci penso, non son sicuro che la vitara lo faccia, ci devo far caso
E perchè? Hanno una potenza inferiore.
hihhihiLa Laguna e le 4 ruote sterzanti....
Altri ( bei ) tempi
P.s.
Non e' che oggi lo fanno in una botta sola.....
" roteando "
![]()
hihhihi
non lo so, la mia c non li ha roteanti, van solo su e giu'.
la laguna 4control aveva un gran telaio, ma il resto dell'auto, non era proprio affidabile.
e il 2.0 diesel, per fargli tirar fuori i cavalli, dovevi tenerlo sopra i 2500 giri che, per un diesel, non e' che sia un gran biglietto da visita (e consumava come un disperato), sotto i 2000rpm, era come partire usando il motorino d'avviamento![]()
In fase di acensione, ma poi consumano 35W contro 55 delle alogene.Serve molta energia, all'avvio, per farli entrare in T°?
Un difetto dei fari allo xeno è il loro bisogno di energia in fase di avvio, ovvero il gas ha bisogno di essere stimolato per emettere luce e impiega più tempo a riscaldarsi, richiedendo quindi maggiore energia rispetto a quella necessaria per il funzionamento dei fari tradizionali.
le 2 ruote dietro sterzanti, son tra le poche cose che non han creato rogne![]()
In fase di acensione, ma poi consumano 35W contro 55 delle alogene.
AKA_Zinzanbr - 17 ore fa
quicktake - 2 anni fa
Suby01 - 1 mese fa