<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo....... | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo.......

Guido, se avessimo un arsenale nucleare, l'accisa aggiuntiva non sarebbe applicata.
Perché?
- Perché è un carburante ecologico, dunque non siamo tenuti a "disincentivarlo" come chiedono i "parrucconi".
- Perché è un prodotto d'avanguardia concepito in Italia.
- Perché l'Italia ha 140 testate nucleari imbarcate e 650 aviotrasportate e abbiamo deciso così.

Sostituisci alla parola "Italia" la parola "Francia" e scopri come avvengono i dialoghi fra i ns. cugini transalpini e le autorità europee
:emoji_sweat_smile: oh poi invece riescono a persuaderle lo stesso eh... hahahaha ma non ci conto.. anche se in effetti rientra in una politica di incentivazione (non diretta, a soldi intendo) proprio in ambito UE.

Il che avrebbe un senso: costerebbe ancor meno dell'attuale gasolio proprio perché più pulito.
 
rimane la "paura" di incappare in qualche punto vendita non particolarmente onesto
Ciao. Capisco perfettamente, il rischio zero non esiste ma, scegliendo sempre con una certa attenzione, riduci al minimo le probabilità di avere problemi. Ultimo ma non ultimo, anch’io uso regolarmente degli additivi per il gasolio (Liqui Moly, Green Star, e Tunap, per il gran freddo) e tutto funziona benissimo (anche quando vado in montagna). Buona serata ciao
 
Torno a parlare di HVO,

Torno a parlare di HVO per fare un aggiornamento che, per me, è straordinariamente importante:
- raggiunti e superati i 35.000 km solo con HVO;

Ciao, sono a quota 22.000 Km andando 100% in HVO.
Appena tornato da 4.000 Km fatti in 20 giorni, trovato tra 1.61€/L (in città) € e 1.69€/L (in autostrada)
Niente additivi, auto che va perfettamente (non che avessi dubbi). Nella mia città si trova a 1.54 o 1.56€/L.
 
Ciao, sono a quota 22.000 Km andando 100% in HVO.
Appena tornato da 4.000 Km fatti in 20 giorni, trovato tra 1.61€/L (in città) € e 1.69€/L (in autostrada)
Niente additivi, auto che va perfettamente (non che avessi dubbi). Nella mia città si trova a 1.54 o 1.56€/L.
Consumo medio?
 
Consumo medio?
Non sono mai attento al consumo, ma per curiosità ho tenuto i conti per i primi quattro rifornimenti della vacanza. 1.5 dCi 115 CV, aerodinamica come uno Scania, 4x4 sempre su modalità automatica sfruttato su qualche sterrato e nelle salite per uscire dalle spiagge:

Rifornimenti HVO:

50,00 euro
29,95 litri
560,10 km percorsi
18,70 km/l
note: autostrada notte 110/130 km/h.

58,01 euro
35,83 litri
572,40 km percorsi
15,98 km/l
note: autostrada, condizionatore, "velocità autobahn".

60,14 euro
36,25 litri
696,40 km percorsi
19,21 km/l
note: autostrada, città, strade provinciali, strade secondarie di montagna, sterrati leggeri, condizionatore.

63,01 euro
37,13 litri
690,40 km percorsi
18,59 km/l
note: città, statali, strade secondarie di montagna, sterrati leggeri, condizionatore, traffico.

La media di questi rifornimenti è 18.1 Km/L, ma i dati sono molto variabili. Mi sono fatto l'idea che nel mio uso normale (poca città, autostrada, montagna e sterrati) sarò sui 17 a litro, forse meno, non sono attento al piede, il computer di bordo nella sezione "Punteggio Eco" mi assegna una stella su cinque, l'auto appena va in temperatura la scanno sempre (dove possibile). Non ho idea del consumo con gasolio normale, mai usato.

Condivisi i dati per pura statistica, penso non siano molto coerenti al discorso HVO pro e contro: i consumi sono troppo soggettivi e dipendenti da percorso, temperature, utenze utilizzate, ecc.

A gennaio cambierò il filtro del gasolio e darò un'occhiata alla EGR, allora si potranno fare delle considerazioni utili.

ciao
 
Non sono mai attento al consumo, ma per curiosità ho tenuto i conti per i primi quattro rifornimenti della vacanza. 1.5 dCi 115 CV, aerodinamica come uno Scania, 4x4 sempre su modalità automatica sfruttato su qualche sterrato e nelle salite per uscire dalle spiagge:

Rifornimenti HVO:

50,00 euro
29,95 litri
560,10 km percorsi
18,70 km/l
note: autostrada notte 110/130 km/h.

58,01 euro
35,83 litri
572,40 km percorsi
15,98 km/l
note: autostrada, condizionatore, "velocità autobahn".

60,14 euro
36,25 litri
696,40 km percorsi
19,21 km/l
note: autostrada, città, strade provinciali, strade secondarie di montagna, sterrati leggeri, condizionatore.

63,01 euro
37,13 litri
690,40 km percorsi
18,59 km/l
note: città, statali, strade secondarie di montagna, sterrati leggeri, condizionatore, traffico.

La media di questi rifornimenti è 18.1 Km/L, ma i dati sono molto variabili. Mi sono fatto l'idea che nel mio uso normale (poca città, autostrada, montagna e sterrati) sarò sui 17 a litro, forse meno, non sono attento al piede, il computer di bordo nella sezione "Punteggio Eco" mi assegna una stella su cinque, l'auto appena va in temperatura la scanno sempre (dove possibile). Non ho idea del consumo con gasolio normale, mai usato.

Condivisi i dati per pura statistica, penso non siano molto coerenti al discorso HVO pro e contro: i consumi sono troppo soggettivi e dipendenti da percorso, temperature, utenze utilizzate, ecc.

A gennaio cambierò il filtro del gasolio e darò un'occhiata alla EGR, allora si potranno fare delle considerazioni utili.

ciao
Forse un dato significativo potrebbe essere la frequenza delle rigenerazioni: se ne era parlato tempo addietro in questa discussione ed avevo confrontato la media di altri utenti col mio stesso motore che si attestava su 300 km, mentre io arrivavo a circa 600/630 km. Durante questi 4000 km di vacanza ha rigenerato ogni 890/930 km, ma anche qui, facendo poca città, suppongo sia un risultato normale.
 
Ciao, dico la mia, su Fiat 500L 1.3 mjt Dualogic Cross del 2017 con attuali 88.000 km. Sino a 70.000 km circa utilizzavo gasoli normali, più che altro Eni e Q8. Poi ho iniziato a utilizzare ENI + (quello nuovo, con additivi e già il 15% di HVO). Questo per circa 5.000 km, notando miglioramenti sotto tutti i punti di vista (avviamento, silenziosità, reattività, rigenerazioni, consumi). Da circa 13.000 km, miscelo Eni + con HVO, nella percentuale 30% (considerando che già il gasolio ne contiene il 15%). Ho notato solo ulteriori benefici, consumi uguali, avviamento istantaneo senza "sobbalzi" anche in inverno, motore reattivo (in automatico il cambio riprende senza scalare già da 1.000 giri!), rigenerazioni ridotte e impercettibili. Continuerò così. PS. tutti i mjt da 1.3 a 3.0 euro 5 e 6 sono del tutto compatibili con HVO puro, basta contattare il servizio clienti (Fiat, Alfa ecc) e inviamo email di conferma.
 
Back
Alto