Non sono mai attento al consumo, ma per curiosità ho tenuto i conti per i primi quattro rifornimenti della vacanza. 1.5 dCi 115 CV, aerodinamica come uno Scania, 4x4 sempre su modalità automatica sfruttato su qualche sterrato e nelle salite per uscire dalle spiagge:
Rifornimenti HVO:
50,00 euro
29,95 litri
560,10 km percorsi
18,70 km/l
note: autostrada notte 110/130 km/h.
58,01 euro
35,83 litri
572,40 km percorsi
15,98 km/l
note: autostrada, condizionatore, "velocità autobahn".
60,14 euro
36,25 litri
696,40 km percorsi
19,21 km/l
note: autostrada, città, strade provinciali, strade secondarie di montagna, sterrati leggeri, condizionatore.
63,01 euro
37,13 litri
690,40 km percorsi
18,59 km/l
note: città, statali, strade secondarie di montagna, sterrati leggeri, condizionatore, traffico.
La media di questi rifornimenti è 18.1 Km/L, ma i dati sono molto variabili. Mi sono fatto l'idea che nel mio uso normale (poca città, autostrada, montagna e sterrati) sarò sui 17 a litro, forse meno, non sono attento al piede, il computer di bordo nella sezione "Punteggio Eco" mi assegna una stella su cinque, l'auto appena va in temperatura la scanno sempre (dove possibile). Non ho idea del consumo con gasolio normale, mai usato.
Condivisi i dati per pura statistica, penso non siano molto coerenti al discorso HVO pro e contro: i consumi sono troppo soggettivi e dipendenti da percorso, temperature, utenze utilizzate, ecc.
A gennaio cambierò il filtro del gasolio e darò un'occhiata alla EGR, allora si potranno fare delle considerazioni utili.
ciao