<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo....... | Page 30 | Il Forum di Quattroruote

HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo.......

Guido, se avessimo un arsenale nucleare, l'accisa aggiuntiva non sarebbe applicata.
Perché?
- Perché è un carburante ecologico, dunque non siamo tenuti a "disincentivarlo" come chiedono i "parrucconi".
- Perché è un prodotto d'avanguardia concepito in Italia.
- Perché l'Italia ha 140 testate nucleari imbarcate e 650 aviotrasportate e abbiamo deciso così.

Sostituisci alla parola "Italia" la parola "Francia" e scopri come avvengono i dialoghi fra i ns. cugini transalpini e le autorità europee
:emoji_sweat_smile: oh poi invece riescono a persuaderle lo stesso eh... hahahaha ma non ci conto.. anche se in effetti rientra in una politica di incentivazione (non diretta, a soldi intendo) proprio in ambito UE.

Il che avrebbe un senso: costerebbe ancor meno dell'attuale gasolio proprio perché più pulito.
 
rimane la "paura" di incappare in qualche punto vendita non particolarmente onesto
Ciao. Capisco perfettamente, il rischio zero non esiste ma, scegliendo sempre con una certa attenzione, riduci al minimo le probabilità di avere problemi. Ultimo ma non ultimo, anch’io uso regolarmente degli additivi per il gasolio (Liqui Moly, Green Star, e Tunap, per il gran freddo) e tutto funziona benissimo (anche quando vado in montagna). Buona serata ciao
 
Torno a parlare di HVO,

Torno a parlare di HVO per fare un aggiornamento che, per me, è straordinariamente importante:
- raggiunti e superati i 35.000 km solo con HVO;

Ciao, sono a quota 22.000 Km andando 100% in HVO.
Appena tornato da 4.000 Km fatti in 20 giorni, trovato tra 1.61€/L (in città) € e 1.69€/L (in autostrada)
Niente additivi, auto che va perfettamente (non che avessi dubbi). Nella mia città si trova a 1.54 o 1.56€/L.
 
Ciao, sono a quota 22.000 Km andando 100% in HVO.
Appena tornato da 4.000 Km fatti in 20 giorni, trovato tra 1.61€/L (in città) € e 1.69€/L (in autostrada)
Niente additivi, auto che va perfettamente (non che avessi dubbi). Nella mia città si trova a 1.54 o 1.56€/L.
Consumo medio?
 
Consumo medio?
Non sono mai attento al consumo, ma per curiosità ho tenuto i conti per i primi quattro rifornimenti della vacanza. 1.5 dCi 115 CV, aerodinamica come uno Scania, 4x4 sempre su modalità automatica sfruttato su qualche sterrato e nelle salite per uscire dalle spiagge:

Rifornimenti HVO:

50,00 euro
29,95 litri
560,10 km percorsi
18,70 km/l
note: autostrada notte 110/130 km/h.

58,01 euro
35,83 litri
572,40 km percorsi
15,98 km/l
note: autostrada, condizionatore, "velocità autobahn".

60,14 euro
36,25 litri
696,40 km percorsi
19,21 km/l
note: autostrada, città, strade provinciali, strade secondarie di montagna, sterrati leggeri, condizionatore.

63,01 euro
37,13 litri
690,40 km percorsi
18,59 km/l
note: città, statali, strade secondarie di montagna, sterrati leggeri, condizionatore, traffico.

La media di questi rifornimenti è 18.1 Km/L, ma i dati sono molto variabili. Mi sono fatto l'idea che nel mio uso normale (poca città, autostrada, montagna e sterrati) sarò sui 17 a litro, forse meno, non sono attento al piede, il computer di bordo nella sezione "Punteggio Eco" mi assegna una stella su cinque, l'auto appena va in temperatura la scanno sempre (dove possibile). Non ho idea del consumo con gasolio normale, mai usato.

Condivisi i dati per pura statistica, penso non siano molto coerenti al discorso HVO pro e contro: i consumi sono troppo soggettivi e dipendenti da percorso, temperature, utenze utilizzate, ecc.

A gennaio cambierò il filtro del gasolio e darò un'occhiata alla EGR, allora si potranno fare delle considerazioni utili.

ciao
 
Non sono mai attento al consumo, ma per curiosità ho tenuto i conti per i primi quattro rifornimenti della vacanza. 1.5 dCi 115 CV, aerodinamica come uno Scania, 4x4 sempre su modalità automatica sfruttato su qualche sterrato e nelle salite per uscire dalle spiagge:

Rifornimenti HVO:

50,00 euro
29,95 litri
560,10 km percorsi
18,70 km/l
note: autostrada notte 110/130 km/h.

58,01 euro
35,83 litri
572,40 km percorsi
15,98 km/l
note: autostrada, condizionatore, "velocità autobahn".

60,14 euro
36,25 litri
696,40 km percorsi
19,21 km/l
note: autostrada, città, strade provinciali, strade secondarie di montagna, sterrati leggeri, condizionatore.

63,01 euro
37,13 litri
690,40 km percorsi
18,59 km/l
note: città, statali, strade secondarie di montagna, sterrati leggeri, condizionatore, traffico.

La media di questi rifornimenti è 18.1 Km/L, ma i dati sono molto variabili. Mi sono fatto l'idea che nel mio uso normale (poca città, autostrada, montagna e sterrati) sarò sui 17 a litro, forse meno, non sono attento al piede, il computer di bordo nella sezione "Punteggio Eco" mi assegna una stella su cinque, l'auto appena va in temperatura la scanno sempre (dove possibile). Non ho idea del consumo con gasolio normale, mai usato.

Condivisi i dati per pura statistica, penso non siano molto coerenti al discorso HVO pro e contro: i consumi sono troppo soggettivi e dipendenti da percorso, temperature, utenze utilizzate, ecc.

A gennaio cambierò il filtro del gasolio e darò un'occhiata alla EGR, allora si potranno fare delle considerazioni utili.

ciao
Forse un dato significativo potrebbe essere la frequenza delle rigenerazioni: se ne era parlato tempo addietro in questa discussione ed avevo confrontato la media di altri utenti col mio stesso motore che si attestava su 300 km, mentre io arrivavo a circa 600/630 km. Durante questi 4000 km di vacanza ha rigenerato ogni 890/930 km, ma anche qui, facendo poca città, suppongo sia un risultato normale.
 
Ciao, dico la mia, su Fiat 500L 1.3 mjt Dualogic Cross del 2017 con attuali 88.000 km. Sino a 70.000 km circa utilizzavo gasoli normali, più che altro Eni e Q8. Poi ho iniziato a utilizzare ENI + (quello nuovo, con additivi e già il 15% di HVO). Questo per circa 5.000 km, notando miglioramenti sotto tutti i punti di vista (avviamento, silenziosità, reattività, rigenerazioni, consumi). Da circa 13.000 km, miscelo Eni + con HVO, nella percentuale 30% (considerando che già il gasolio ne contiene il 15%). Ho notato solo ulteriori benefici, consumi uguali, avviamento istantaneo senza "sobbalzi" anche in inverno, motore reattivo (in automatico il cambio riprende senza scalare già da 1.000 giri!), rigenerazioni ridotte e impercettibili. Continuerò così. PS. tutti i mjt da 1.3 a 3.0 euro 5 e 6 sono del tutto compatibili con HVO puro, basta contattare il servizio clienti (Fiat, Alfa ecc) e inviamo email di conferma.
 
Dopo un bel po’ di mesi aggiorno le mie percorrenze totali e i consumi su auto aziendale Peugeot 5008 2023 1.5 blue hdi, ora con 106k km totali, suddivisi come segue (carburanti ENI a meno di casi particolari).

89k km con HVO - 6,4l/100km
17k km con gasolio normale - 6,17l/100km

Percorsi prevalentemente autostradali, macchina con zero problemi. A questo kilometraggio comincia ad essere un po’ trattorino anche con hvo, ha perso la silenziosità di un tempo, ma la stessa cosa era successa con la precedente 3008 con lo stesso motore e gasolio normale… non vedo differenze.
Sicuramente con hvo non ho mai più sentito puzza allo scarico, anche con motore acceso in garage, cosa che invece succedeva con il 3008 con normale gasolio da un certo kilometraggio dell’auto in avanti.
 
Dopo un bel po’ di mesi aggiorno le mie percorrenze totali e i consumi su auto aziendale Peugeot 5008 2023 1.5 blue hdi, ora con 106k km totali, suddivisi come segue (carburanti ENI a meno di casi particolari).

89k km con HVO - 6,4l/100km
17k km con gasolio normale - 6,17l/100km

Percorsi prevalentemente autostradali, macchina con zero problemi. A questo kilometraggio comincia ad essere un po’ trattorino anche con hvo, ha perso la silenziosità di un tempo, ma la stessa cosa era successa con la precedente 3008 con lo stesso motore e gasolio normale… non vedo differenze.
Sicuramente con hvo non ho mai più sentito puzza allo scarico, anche con motore acceso in garage, cosa che invece succedeva con il 3008 con normale gasolio da un certo kilometraggio dell’auto in avanti.
Buongiorno Zande, sono l'autore del post, stesso motore della tua auto.

Da quando ho abbandonato HVO dopo circa 10.000 km percorsi ho testato un po' il gasolio della IP che è additivato di base, ma alla fine sono tornato ad usare gasolio normale, prevalentemente Keropetrol, mettendo ad ogni pieno 100 ml di Diesel Kleen della Power Service .

Da allora, zero odore di gasolio all'accensione nel box, l'auto ha circa 70.000 km, consumi attorno ai 18 km in autostrada, e in superstrada ancora di più, in città attorno ai 16,5.

Motore fluido, più silenzioso grazie all'innalzamento del cetano, meno rigenerazioni filtro antiparticolato e consumo di adblue ridotti, sono completamente soddisfatto del prodotto...

L'unico neo, è scomodo ogni volta immetterlo nel serbatoio, preparo preventivamente delle bottigliette da 100 ml prima, ma è scomodo ad ogni pieno usarlo.....ci si sporca, il prodotto puzza tanto, decisamente scomodo.........
 
Buongiorno a tutti, dove mi reco alcune volte per lavoro, hanno aperto la pompa bianca della catena ENERGO che ha iniziato la distribuzione di HVO, allo stesso prezzo del normale.....non so, sarei tentato di nuovo a provarlo, in particolare in inverno che dovrebbe essere migliore rispetto al normale, dicono
 
Ciao a tutti, questo è il mio primo post: ho una Jaguar X-type 2.2D Executive (motore Ford TDCI 2.2 rimappato da Jaguar) comprata nel Settembre 2021 con soli 44.500 km reali percorsi. Ho sempre utilizzato gasolio premium di varie marche, ma al 90% di ENI per la maggiore vicinanza del distributore, l'unico che rivende Gasolio premium nel mio piccolo paese di 8.000 abitanti nella bassa mantovana. Avendo il problema che la macchina è utilizzata spesso in brevi tragitti ho sempre cercato carburanti con la combustione il più possibile pulita per evitare rigenerazioni del FAP interrotte, visto che nè io (che la utilizzo solo nei week-end, visto che utilizzo il treno per andare al lavoro nei giorni feriali) nè mia moglie siamo abbastanza abili da riuscire a capire quando sta rigenerando, a nulla serve guardare il livello del minimo prima di spegnarla: l'unico modo è annusare il vano motore sempre prima dello spegnimento, ma a volte ci si dimentica e ci siamo accorti della rigenerazione a quel punto interrotta a motore già spento. Per evitare troppi problemi faccio il cambio di olio ogni 10.000 km max, ed uso quello che da molti viene ritenuto un olio eccellente (me compreso) ovvero il Ravenol FDS 5W-30, ovvero il loro top per le specifiche Ford adatte a questo motore. Solo sporadicamente abbiamo utilizzato gasolio normale, solo per mancanza di premium nei paraggi, e devo dire che la differenza di prontezza alla risposta all'acceleratore l'ho sempre sentita. Il gasolio premium migliore in assoluto è però di una ditta di un paese a 15 km da casa mia che avrà al massimo 5 punti vendita in tutto, il titolare dice che loro personalmente aggiungono gli additivi per migliorare il numero di cetano e soprattutto le partenze a freddo e quelle a basse temperature in inverno. In ogni caso il motore con questo gasolio è più silenzioso ed ha il massimo del rendimento come prestazioni. Poi nell'estate dell'anno scorso a 10 km. da casa mia la Costantin ha cominciato a distribuire il gasolio HVO, all'epoca l'unica in un raggio di 30 km.: molto incuriosito dall'altissimo numero di cetano dichiarato e dalle altre caratteristiche ben note ho deciso di provarlo esclusivamente mettendo ad ogni pieno l'additivo HVO Lotion della Sintoflon, qui più volte citato, visto che il produttore dichiara che tale prodotto rende tutti i motori diesel adatti a funzionare con gasolio HVO, anche se soltanto Euro 4.
Ebbene ho cominciato ad usarlo in Agosto dell'anno scorso con il tachimetro che segnava 89.500 km e lo sto usando ancora oggi con il tachimetro che segna 106.500 km: vi riferisco le mie impressioni:
la mia auto ha avuto un ulteriore piccolo miglioramento rispetto alla silenziosità, fluidità e prontezza in ripresa rispetto al migliore dei gasoli premium. Ridotta ulteriormente la già ridottissima fumosità a freddo, nessun odore tipico del mormale gasolio dallo scarico, sia durantre il funzionamento o a macchina appena spenta. Registro un peggioramento dei consumi del 7-8% ma complessivamente con il miglioramento di tutti gli altri parametri, soprattutto quelli prestazionali, me ne fa un convinto e felice utilizzatore. Non riesco ad avere dati sulle rigenerazioni perchè questa auto non dà i parametri corrispondenti, qualunque sia il software che utilizzo per leggere i dati della centralina: il messaggio di intasamento del FAP l'ho avuto una volta sola (prima era più ricorrente) il mese scorso, e dopo 4 km di regime sostenuto in autostrada (contro i 30 necessari con i gasoli premium) si è immediatamente spento. Quindi sembrerebbe esservi un miglioramento anche in questo campo. Devo anche dire che questa primavera ero ritornato a fare un solo pieno con gasolio premium ENI perchè fuori sede: è stato un disastro, la macchina ha cominciato a fare più fatica a partire e ad avere buchi in accelerazione (cosa che non era mai accaduta prima di cominciare ad utilizzare HVO), senza che la centralina segnalasse alcun problema: tornato a fare il pieno con HVO Costantin + Sintoflon tutti questi problemi sono immediatamente spariti ed il motore è tornato allo stesso eccellente funzionamento di prima. Sembra quasi che la centralina si fosse automaticamente adattata all'HVO e che i nuovi parametri non fossero più compatibili con il gasolio premium. So che potrei avere scritto una corbelleria, ma i fatti sono andati così. Avendo letto in questa discussione il calo delle prestazioni che tutti gli utenti hanno avuto con HVO di ENI ed altri grandi marchi, comincio a pensare che quello di Costantin abbia qualcosa di diverso dagli altri. Nel loro sito dichiarano un numero di cetano pari a 90 (ENI dichiara un valore nettamente inferiore, pari a 70) enormemente superiore ai 54-55 dichiarati dai vari gasoli premium e questo spiegherebbe il miglioramento delle prestazioni nonostante il minore di potere calorifico. In ogni caso ora vicino a casa mia è disponibile anche l'HVO di Tamoil, ma non credo che lo proverò, visto ho letto in questa discussione. Qualche altro utente ha provato l'HVO di Costantin?
 
Back
Alto