<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo....... | Page 26 | Il Forum di Quattroruote

HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo.......

Vi risparmio tempo nel cercare la risposta di Tamoil da me interpellata sul contenuto del 7% di fame da loro stessi segnalato nelle schede tecniche del loro HVO. Ecco la risposta:
,,,
In ogni caso, Le confermiamo che l’HVO Ecoplus che trova nelle nostre stazioni di servizio non contiene FAME; anche se la norma di riferimento permetterebbe la miscelazione di FAME, Tamoil ha deciso di non miscelare FAME così da garantire al consumatore un prodotto puro e performante.

Approfittiamo per aggiungere che l’HVO Ecoplus, nel periodo invernale, venduto presso le nostre stazioni di servizio, garantisce una tenuta al freddo, espressa dal parametro CFPP, sempre di -20°C, a fronte di un limite generico meno severo dettato dalla specifica di -10°C.
Prima cosa ti ringrazio di averci ricopiato la risposta, che la ricerca in forum non è semplice :)

Poi, nel merito, oltre al pregio del CFPP a -20°C, mi chiedo chi sia il fornitore di Tamoil (dopo la caduta di Gheddafi, Tamoil in Italia ha mantenuto solo la distribuzione ed alcuni depositi, ignoro il loro fornitore)
 
Ad ogni modo, se un propulsore non è certificato idoneo ai gasoli XTL / EN15940, è bene evitarne l'uso, penso proprio per la questione lubricity
 
Ad ogni modo, se un propulsore non è certificato idoneo ai gasoli XTL / EN15940, è bene evitarne l'uso, penso proprio per la questione lubricity
In purezza, sicuramente, miscelato penso di sì. Nello sportellino interno del mio serbatoio vi è la scritta "No biodiesel" ma uso spesso il Diesel+ dell'ENI (contenente il 15% di HVO) e non ho mai avuto alcun problema, anzi...
 
Grazie, sai anche quali bioraffinerie lo producono, oltre la già citate?

img-2.png


Queste sono quelle europee che conosco. In alcuni paesi UE non ho dati precisi, so solo che ci sono (ma non so in quale località specifica).
Come puoi vedere diversi paesi e compagnie petrol usano la tecnologia e i brevetti ENI.
 
img-2.png


Queste sono quelle europee che conosco. In alcuni paesi UE non ho dati precisi, so solo che ci sono (ma non so in quale località specifica).
Come puoi vedere diversi paesi e compagnie petrol usano la tecnologia e i brevetti ENI.
Buongiorno Ciliegioso,
Ti ringrazio per questi ulteriori dettagli.
Ricapitolando quanto si è già detto più sopra, al fine di capire:
Anche se IP dichiara nella propria scheda tecnica che l’HVO che vendono contiene il 7% di FAME, questo dato è puramente generico, etc.
In realtà, si tratterebbe di HVO acquistato presso l’ENI (che dichiara invece l’assenza di FAME nel proprio HVO). Ho afferrato il « concetto »?
Grazie di tutto, buona domenica, cordialmente,
 
Praticamente, tra questa tua nota e quella precedente (che ramemnto bene di aver gà letto proprio da te in precedenza), anche in delegata ipotesi che certificassero l'HVO per la mia ciminiera, meglio lasciar stare e rimanere sulla cara vecchia nafta base (di buona qualità, ci mencherebbe)
Bei tempi quando si parlava di olio di colza, di friggiture ed eri un delinquente ... bastava che ci mettessero mano altri per addivenire subito alla soluzione eco_legal_compatibilissima.
 
Buongiorno Ciliegioso,
Ti ringrazio per questi ulteriori dettagli.
Ricapitolando quanto si è già detto più sopra, al fine di capire:
Anche se IP dichiara nella propria scheda tecnica che l’HVO che vendono contiene il 7% di FAME, questo dato è puramente generico, etc.
In realtà, si tratterebbe di HVO acquistato presso l’ENI (che dichiara invece l’assenza di FAME nel proprio HVO). Ho afferrato il « concetto »?
Grazie di tutto, buona domenica, cordialmente,
Si corretto. L'HVO viene usato puro. È un biodiesel di seconda generazione.
 
Lo ha scritto Ciliegioso poco sopra.
Personalmente (ma è una mia opinione dato che non lavoro per il gruppo Api) mi immagino lo stagista che mettono al reparto informatico, fa una sorta di copia incolla di una normativa che non conosce e di un prodotto altamente coperto da segreto industriale e confeziona una scheda tecnica che di fatto è la normativa ue stessa (praticamente tutte le schede carburante che ho letto). Qui hanno lasciato la parte relativa al FAME.
 
Personalmente (ma è una mia opinione dato che non lavoro per il gruppo Api) mi immagino lo stagista che mettono al reparto informatico, fa una sorta di copia incolla di una normativa che non conosce e di un prodotto altamente coperto da segreto industriale e confeziona una scheda tecnica che di fatto è la normativa ue stessa (praticamente tutte le schede carburante che ho letto). Qui hanno lasciato la parte relativa al FAME.
Ti ringrazio. È questo punto che cercavo di capire.... Spero che una qualsiasi "entità" esterna controlli i dati che vengono pubblicati su queste cosiddette "schede tecniche"....
Buona serata ciao
 
Back
Alto