Buongiorno Ciliegioso,
Per fortuna, sei intervenuto tu a fare un po' di chiarezza.
Vi è però un punto sul quale vorrei conoscere il tuo parere:
Consultando e paragonando le schede tecniche dell'HVO di ENI ed IP, ho notato che il primo è privo di "FAME" allorché il secondo né contiene il 7%. Pertanto, io vedo due opzioni. La prima, è che IP si rifornisca altrove. La seconda (e credo la meno probabile ma sarai tu ad illuminarmi) è che ENI aggiunga il "FAME" per i clienti "esterni", se così li possiamo chiamare. Attendo tue notizie e ti ringrazio anticipatamente. Buona giornata, cordialmente
Basterebbe leggere i post precedenti però.
1 - La normativa prevede la possibilità di una percentuale massima di FAME pari al 7%. Ai dati attuali nessuno aggiunge il malefico biodiesel-FAME all'HVO. La scheda tecnica riporta solamente il limite MAX di normativa, non dice che che c'è sicuramente il 7% di FAME ma che al MAX ci può essere il 7%.
2 - non è affatto vero che solo ENI produce HVO ci sono diverse aziende anche in Europa, oltre agli USA, che producono e vendono HVO e nulla vieta ad altre compagnie di approvvigionarsi da questi produttori e poi rivenderlo nella loro rete.
Esempi:
Neste - NExBTL
Topsoe - HydroFlex technology
Axens - Vegan technology
H-Bio - the ConocoPhilips process
UOP/Eni - Ecofining process
(da wikipedia mica fonti segrete)
- 3 - Eni ha il brevetto per la tecnologia Ecofining ma esistono altri brevetti per altre tecnologie per produrre HVO.
4 - HVO100 (egualmente a B7 od E10) è la percentuale di "additivo" presente nel gasolio, nel caso specifico è 100% di HVO (niente gasolio da raffinazione).
5 - il famigerato minor potere lubrificante è un aspetto sopravvalutato da chi pone critiche al HVO:
Per meglio chiarire dalle schede tecniche Eni risulta che il Potere Lubrificante è:
- 460 μm per il Gasolio Autotrazione;
- 460 μm per il Diesel+ (85% gasolio da raffinazione e 15% HVO da sempre);
- 400 μm per HVOlution (13% in meno).
E' di pochissimo più basso, non è la metà o meno.