<img height="1" width="1" style="display:none" src="https://www.facebook.com/tr?id=1500520490268011&amp;ev=PageView&amp;noscript=1"> HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo....... | Page 21 | Il Forum di Quattroruote

HVO - Pareri da chi lo sta utilizzando con costanza, non un pieno solo.......

....ma nemmeno io metto in dubbio quanto hai scritto tu, per carità, è che ho da moltissimi anni vetture a gasolio e sono "maniaco" e ho provato in pratica tutti i vari gasoli, normali, speciali in tutti questi anni, con tutte le auto a gasolio che ho avuto....e girando per lavoro di gasolio ne ho "bevuto" moltissimo...
Quando avevo le auto a benzina, non facevo troppo caso a cosa ci mettevo dentro ma da quando ho i diesel sono diventato maniaco dopo esperienze - fortunatamente solo apprese da altri - coi vari distributori ed i carburanti sporchi.

Cmq (poi smetto perché volevo solo parlare della mia esperienza con HVO) qui https:// www .vitara.it/post75577.html#p75577 ho trovato questo post del gennaio 2016 che dice:
Dal mese di novembre (quindi 2015) è comparso un nuovo diesel, il diesel + o green, che sistiuirà il blu diesel.
Da qualche parte il Diesel+ era in giro già da fine 2015.



Venendo al 2024, sono passato subito a HVO quando è arrivato dalle mie parti, abbandonando Keropetrol (che non ha per ora HVO), ma come ho scritto dopo 9.000 km percorsi sono passato di nuovo al normale, che per ora è l'Optimo della IP. Ma ora che le temperature si stanno abbassando sento la differenza nel box all'accensione, si sente odore che con HVO era inesistente e il motore a freddo girava meglio.
Per l'accensione col freddo primaverile ed inizio settembre, confermo pure io l'ottimo comportamento del HVO.

Devo ancora sperimentare l'inverno dic-gen-feb, visto che il primo rifornimento HVO l'ho fatto il l'1 marzo quando le temperature erano già un po' più alte.

PS: tra l'altro non siamo troppo distanti, se sei di Cremona, io sono di Parma.
 
Ultima modifica:
ecco qui tutte le mie carte che ho avuto negli anni, per gli acquisti di gasolio

con una "chicca" della carta carburante Quattroruote con cui avevo uno sconticino sugli acquisti di carburante effettuati presso punti Esso

upload_2024-9-18_16-11-6.png
 
Ultima modifica:
Quando avevo le auto a benzina, non facevo troppo caso a cosa ci mettevo dentro ma da quando ho i diesel sono diventato maniaco dopo esperienze - fortunatamente solo apprese da altri - coi vari distributori ed i carburanti sporchi.

Cmq (poi smetto perché volevo solo parlare della mia esperienza con HVO) qui https:// www .vitara.it/post75577.html#p75577 ho trovato questo post del gennaio 2016 che dice:

Da qualche parte il Diesel+ era in giro già da fine 2015.



Per l'accensione col freddo primaverile ed inizio settembre, confermo pure io l'ottimo comportamento del HVO.

Devo ancora sperimentare l'inverno dic-gen-feb, visto che il primo rifornimento HVO l'ho fatto il l'1 marzo quando le temperature erano già un po' più alte.

PS: tra l'altro non siamo troppo distanti, se sei di Cremona, io sono di Parma.
Grazie per le interessantissime slide.
Posso chiederti come mai quando avevi una macchina a benzina davi meno peso alla qualità del carburante rispetto al Diesel? Perché in realtà non so sai se sia più delicato dal punto di vista della qualità il motore diesel rispetto al benzina..

L'etanolo ha un potere calorifico inferiore (PCI) di 27 MJ/kg (valore di riferimento indicato nell'Allegato III “Contenuto energetico dei carburanti per autotrazione” della Direttiva 2009/28/CE) rispetto ai 43 MJ/kg circa della benzina, e una densità di 794 kg/m3 contro i circa 750 kg/m3 della benzina. È però molto più pulito (inquina molto meno) e soprattutto ha un elevato numero di ottano.

Il biodiesel FAME ha un PCI inferiore al gasolio normale ma non è da paragonare con l'etanolo di derivazione vegetale nelle caratteristiche tecniche. E nemmeno l'HVO, poiché il bioetanolo ha caratteristiche di gran lunga superiori come profilo d'impiego-----> piccolo appunto ad ENI. Nelle slide ENI afferma che HVO riduce i consumi e aumenta le prestazioni, mentre dalle prove pratiche fatte in questa discussione sembrerebbe di no, mentre invece viene confermata la migliore pulizjae stabilità alle basse temperature.

Incredibile comunque che in Italia ci sia l'HVO puro (che è una sorta di E85/E100 come c'è in Brasile per fare un paragone forzato) mentre nelle benzine non c'è nemmeno quel 5% dichiarato di bioetanolo (esclusa la 100 ottani Q8 che è una vera E10, l'unica).
 
Ultima modifica:
mi sto accorgendo proprio del "peso" della qualità delle benzine su auto a benzina. La nuova auto Ibrida di mia moglie, alla prima accensione a freddo, se ha benzina "buona" tutto ok, se ha benzina di una nota pompa bianca, all'accensione la si sente vibrare al minimo (è ibrida 3 cilindri turbo con cambio automatico elettrico doppia frizione)
 
mi sto accorgendo proprio del "peso" della qualità delle benzine su auto a benzina. La nuova auto Ibrida di mia moglie, alla prima accensione a freddo, se ha benzina "buona" tutto ok, se ha benzina di una nota pompa bianca, all'accensione la si sente vibrare al minimo (è ibrida 3 cilindri turbo con cambio automatico elettrico doppia frizione)

La qualità del carburante è uno degli aspetti più importanti nella cura nel tempo di una macchina (e non solo). Eppure se la gente scrive "io uso la benzina/gasolio premium" gli danno del pollo (per essere buono), mentre invece se la lava una volta al giorno, la fa rivestire di pellicola di plastica, gli toglie pezzi allo scarico, gli mette cerchi enormi e fragili da 600€ l'uno o la rimappa "è furbo". Anche sulle gomme risparmiano (ma non sui cerchi sia mai). Non sai quante discussioni ho letto di gente che ha macchina o moto da migliaia e migliaia di euro tutte più o meno modificate e "ah io metto sempre quello che costa meno" "io nella mia audi da 50 mila euro tdi ci metto l'olio 2t e quello esausto" "io quello di colza e il carburante agricolo" e tutti a battere le mani. Se poi lo fanno veramente non saprei, ma i suv più costosi che ho visto li ho sempre notati passando davanti alle pompe bianche (classica accoppiata dalla mie parti Range Rover alla pompa dove costa meno). Noto comunque che tendenzialmente il possessore di diesel è quello più incline a fregarsene del carburante (e dell'ambiente/salute umana). Sto ovviamente generalizzando la mia personale esperienza/punto di vista al massimo.
 
il fatto è che non so quanto ci sia la certezza che pompa più cara sia qualità...
Il mio meccanico diceva di aver avuto diversi problemi (lievi, non ricordo dettagli) da clienti che si fornivano da Eni, provato altra marca tutti risolti.. Non fa statistica, ma... Mi toglie certezze.
 
Mah, ora che da me Shell ha riaperto, mi rifornisco dagli anglo-olandesi: forse è una pia illusione, ma mi pare di notare una riduzione dei consumi al minimo da cdb (0,1 litri/ora in meno) rispetto al classico Petrol sloveno (che in ogni caso non mi ha mai dato problemi da quando sono passai al gasolio una dozzina d’anni fa). Prezzo competitivo, tra l’altro. Il prossimo pieno provo la nafta V-Power

Edit
Per i consumi reali da pieno a pieno è ancora presto, sono appena al terzo pieno ed il primo non era stato fatto da me ma dalla benzinaia (non c’è differenza di prezzo tra servito e self).
 
Ultima modifica:
Grazie per le interessantissime slide.
Posso chiederti come mai quando avevi una macchina a benzina davi meno peso alla qualità del carburante rispetto al Diesel?
Ero più giovane e meno esperto (nel senso che avevo meno esperienza) di carburanti. Tieni conto che l'ultima auto a benzina l'ho avuta nel 2004 cioè 20 anni fa.
Da quando ho scoperto il diesel, ho visto che questo è il mio motore e sono rimasto con lui, cercando di prendermene cura meglio che posso.
 
Mah, ora che da me Shell ha riaperto, mi rifornisco dagli anglo-olandesi: forse è una pia illusione, ma mi pare di notare una riduzione dei consumi al minimo da cdb (0,1 litri/ora in meno) rispetto al classico Petrol sloveno (che in ogni caso non mi ha mai dato problemi da quando sono passai al gasolio una dozzina d’anni fa). Prezzo competitivo, tra l’altro. Il prossimo pieno provo la nafta V-Power

Edit
Per i consumi reali da pieno a pieno è ancora presto, sono appena al terzo pieno ed il primo non era stato fatto da me ma dalla benzinaia (non c’è differenza di prezzo tra servito e self).

Gasolio non nafta! :emoji_laughing:
 
La qualità del carburante è uno degli aspetti più importanti nella cura nel tempo di una macchina (e non solo). Eppure se la gente scrive "io uso la benzina/gasolio premium" gli danno del pollo (per essere buono), mentre invece se la lava una volta al giorno, la fa rivestire di pellicola di plastica, gli toglie pezzi allo scarico, gli mette cerchi enormi e fragili da 600€ l'uno o la rimappa "è furbo". Anche sulle gomme risparmiano (ma non sui cerchi sia mai). Non sai quante discussioni ho letto di gente che ha macchina o moto da migliaia e migliaia di euro tutte più o meno modificate e "ah io metto sempre quello che costa meno" "io nella mia audi da 50 mila euro tdi ci metto l'olio 2t e quello esausto" "io quello di colza e il carburante agricolo" e tutti a battere le mani. Se poi lo fanno veramente non saprei, ma i suv più costosi che ho visto li ho sempre notati passando davanti alle pompe bianche (classica accoppiata dalla mie parti Range Rover alla pompa dove costa meno). Noto comunque che tendenzialmente il possessore di diesel è quello più incline a fregarsene del carburante (e dell'ambiente/salute umana). Sto ovviamente generalizzando la mia personale esperienza/punto di vista al massimo.


Quanta verità; ne vedo tanti di quelli col “macchinone” che poi a livello di gomme e manutenzione e rifornimenti alle pompe bianche………se non addirittura rifornimenti di gasolio agricolo, in totale disprezzo della legge che non ne permette l’uso nelle automobili

Come NON sopporto quelli che comprano l’auto diesel non trattandola da diesel, per brevi spostamenti, incuranti delle esigenze della tipologia del motore stesso, ossia fin da quando è nato per macinare km - Gente che non sa nemmeno cosa sia l’adblue, le rigenerazioni, poi si bloccano i filtri antiparticolato e la colpa è dell’auto o dell’officina che esegue le manutenzioni.

Gente che ha diesel vecchi e puzzolenti per piccoli spostamenti (il mio vicino di casa ha due vecchie auto per fare pochi km al giorno)

Per non parlare dei tanti “furbi” che tolgono egr o filtro antiparticolato, così la mia auto va di piu’ e non presenta problemi, chissenefrega se poi inquina di piu', che sarà mai la mia sola auto. Se tutti ragionassero così le case cosa investono a fare in auto sempre meno inquinanti ?
 
Quanta verità; ne vedo tanti di quelli col “macchinone” che poi a livello di gomme e manutenzione e rifornimenti alle pompe bianche………se non addirittura rifornimenti di gasolio agricolo, in totale disprezzo della legge che non ne permette l’uso nelle automobili

Come NON sopporto quelli che comprano l’auto diesel non trattandola da diesel, per brevi spostamenti, incuranti delle esigenze della tipologia del motore stesso, ossia fin da quando è nato per macinare km - Gente che non sa nemmeno cosa sia l’adblue, le rigenerazioni, poi si bloccano i filtri antiparticolato e la colpa è dell’auto o dell’officina che esegue le manutenzioni.

Gente che ha diesel vecchi e puzzolenti per piccoli spostamenti (il mio vicino di casa ha due vecchie auto per fare pochi km al giorno)

Per non parlare dei tanti “furbi” che tolgono egr o filtro antiparticolato, così la mia auto va di piu’ e non presenta problemi, chissenefrega se poi inquina di piu', che sarà mai la mia sola auto. Se tutti ragionassero così le case cosa investono a fare in auto sempre meno inquinanti ?
Esattamente. Io a parte la prima macchina di mia mamma con cui ho imparato a guidare (una Punto classic 188 1.3 MultiJet) ho sempre guidato motori a benzina (nonostante sia sui 30mila km/anno), ma come si guida bene il diesel (dal mio punto di vista) solo l'elettrico lo supera.
 
Altro pieno di normale, dopo 9000 km con HVO, media del 19.2 km litro, me li sognavo con HVO. Auto reattiva, non quel catenaccio di quando era rifornita con HVO.
 
sempre piu' felice di aver abbandonato hvo dopo 9.000 km di consumi elevati e prestazoni calate, rispetto al gasolio tradizionale......ora però c'è un cambiamento da parte di Stellantis per i motori di derivazione fiat, i multijet (non psa):


Sicuramente arriveranno altre case, "miracolosamente" ora saranno tutte omologate all'uso di hvo (han bisogno di venderlo)
 
La qualità del carburante è uno degli aspetti più importanti nella cura nel tempo di una macchina (e non solo). Eppure se la gente scrive "io uso la benzina/gasolio premium" gli danno del pollo (per essere buono), mentre invece se la lava una volta al giorno, la fa rivestire di pellicola di plastica, gli toglie pezzi allo scarico, gli mette cerchi enormi e fragili da 600€ l'uno o la rimappa "è furbo". Anche sulle gomme risparmiano (ma non sui cerchi sia mai). Non sai quante discussioni ho letto di gente che ha macchina o moto da migliaia e migliaia di euro tutte più o meno modificate e "ah io metto sempre quello che costa meno" "io nella mia audi da 50 mila euro tdi ci metto l'olio 2t e quello esausto" "io quello di colza e il carburante agricolo" e tutti a battere le mani. Se poi lo fanno veramente non saprei, ma i suv più costosi che ho visto li ho sempre notati passando davanti alle pompe bianche (classica accoppiata dalla mie parti Range Rover alla pompa dove costa meno). Noto comunque che tendenzialmente il possessore di diesel è quello più incline a fregarsene del carburante (e dell'ambiente/salute umana). Sto ovviamente generalizzando la mia personale esperienza/punto di vista al massimo.
Ottima e veriteria analisi, al 100%!
 
Back
Alto