buona domenica a tutti..........
Allora dopo 9000 circa di uso costante di HVO (insieme all'additivo di riferimento Sintoflon HVO Lotion), nella mia auto che monta motore Peugeot da 130 cv con cambio automatico 8 rapporti, già omologata all'uso di XTL, come vi ho già scritto sono tornato al gasolio normale da già 4 pieni.
Rassumo le mie impressioni:
consumi: con HVO e additivo mai sopra i 15 km litro, attualmente col gasolio normale la mia auto NON scende sotto i 18 km litro e riesco a fare anche i 19, sto utilizzando IP Optimo, stessi percorsi che ho effettuavo con HVO e stessa guida. Consumi rilevati da pieno a pieno (sono agente di commercio, giro molto e ho tutte le fatture di riferimento).
guidabilità auto, prestazioni: con HVO decisamente calate, dovevo pigiare di piu’ l’acceleratore, invece col normale sto guidando spesso – con un filo di gas – l’auto è molto piu’ pronta in ripresa, slegata, in salita con HVO e nelle riprese in autostrada era a volte imbarazzante. Anche il cambio automatico finalmente ha ripreso a cambiare in modo fluido, prima le cambiate avvenivano nervosamente e molto frequenti, scalava spesso per compensare la scarsa ripresa.
rumorosità motore rigenerazioni filtro antiparticolato, consumo di adblue: a freddo il motore era un pochino piu’ silenzioso utilizzando HVO, a caldo invece gli iniettori si sentivano distintamente picchiare di piu al minimo. Col normale invece è il contrario, a freddo un po’ piu’ di rumorosità e a caldo meno. Alla prima accensione a freddo nel box, col normale, sento odore di gas di scarico, con HVO nessun odore. Mi riservo di valutare il consumo di adblue che con HVO era completamente assente, ora col normale sento lavorare di piu’ la pompa dell’adblue che prima non sentivo quasi mai.
Ricapitolando, attualmente in lombardia e veneto e friuli che ho girato molto il prezzo di HVO è identico al gasolio normale, senso di usare HVO ?
Non lo trovo!
Il calo evidente di prestazioni e l’aumento di consumi mi hanno fermato, così come il dichiarato minor potere lubrificante su pompa e iniettori, lo potrei usare di nuovo se migliorassero la miscela, ma l’avere una vettura lenta, meno prestazionale, a fronte di minori rigenerazioni del filtro antiparticolato, imbrattamento EGR etc etc non so. Non sopportavo piu’ nemmeno vedere la lancetta del carburante scendere vistosamente e ritrovarmi, rispetto al normale, nelle condizioni di fare frequentemente carburante. Già a 700 km circa ero in riserva alla disperata ricerca di HVO, nelle zone in cui mi trovavo dato che non tutti i punti vendita l’avevano), attualmente col normale a 600 km sono sotto alla metà serbatoio. Per fare un esempio, viaggio di andata in Slovenia con pieno di HVO, prima della Slovenia ero già in riserva, al ritorno con gasolio normale sono arrivato a casa con ancora una buona autonomia di gasolio, 14.5 km litro con HVO all'andata e 17.5 al ritorno, a pieno carico in 4 con aria condizionata a manetta visto il caldo e con guida non molto attenta!
Quindi per ora vado avanti con un – buon gasolio – normale e ogni tot km, km come ho sempre fatto con tutte le auto a gasolio che ho avuto, un protettivo alimentazione, disperdente eventuali alghe nel serbatoio, lubrificante pompa e iniettori e stop.
A meno che migliorino la miscela di HVO, come ho già scritto in precedenza, ho usato costantemente HVO ENI che reputo il migliore, con Tamoil e AF petroli che ho usato in maniere minore, NON mi sono trovato per niente bene, a livello di consumi e prestazioni si notava una netta differenza tra marca e marca.
Mi sarebbe piaciuto provare Q8 ma non l’ho mai trovato.